<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande dubbio cambio automatico o manuale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande dubbio cambio automatico o manuale

i c.a. si rompono come tutte le cose io ne ho avuti e mai nessuno si è rotto (convertitore, doppiafrizione ecc) . Si può trainare benissimo sennò come fanno a caricarle sul carro attrezzi? tutti i cambi hanno la N neutral che è la folle e comunque sul manuale c'è scritto dove sta lo sblocco nel caso non si riuscisse a metterla in folle, agendo su questo sblocco il cambio va in folle (di solito si alza la cuffietta o la protezione intorno alla leva ed è li sotto).
comunque fidati l'automatico è meglio non ti stanchi sei meno stressato e poi prova a chiedere ad un ortopedico se fai tanti chilometri...
 
Premetto che ci sono (grosso modo) tre tipi di «cambi automatici»
1) quelli «tradizionali» a convertitore di coppia
2) i cambi robotizzati (tipo Fiat DFN o Dualogic)
3) i CVT a cinghia (tutti gli scooter, Honda e Dodge)

Io guido un'auto coll'automatico tradizionale e non guiderò mai più un'auto con cambio e frizione, che oggi mi pare un anacronismo come i vetri a manovella. Dirò inoltre che non ho ancora conosciuto qualcuno che, passato all'automatico, si sia pentito. Il problema è che bisogna «buttarsi senza rete» perché chi non è abituato, non è che con un giretto di pochi km possa rendersi conto di quanto è piacevole, anzi, può darsi che si trovi a disagio, specie se deve fare un parcheggio stretto o entrare in un garage di misura.
Per l'avviamento a spinta, oggi è sconsigliato su tutte le auto: molte polizze auto hanno gratis o quasi il servizio «depannage» attraverso un numero verde, e se proprio si vuole il fai da te, non resta che acquistare un booster.
 
Gunsite ha scritto:
tutti i cambi hanno la N neutral che è la folle e comunque sul manuale c'è scritto dove sta lo sblocco nel caso non si riuscisse a metterla in folle, agendo su questo sblocco il cambio va in folle (di solito si alza la cuffietta o la protezione intorno alla leva ed è li sotto).

Tu hai in mente i vecchi cambi automatici a leva manulale.
87066d1231392072-got-my-brand-new-2009-honda-accord-5-speed-t-honda-accord_at-gear-lever.jpg


Ora non hanno più nessuna leva meccanica;
gearlever.jpg


Ora esiste un blocco elettrico che impedisce di muovere la leva se l'auto non è accesa e non premi in freno, ma se la batteria è morta o l'auto ha un problema elettrico, puoi piangere in giapponese ma l'auto NON la metterai MAI in N.
 
Prendi l'automatico

Personalmente l'unica cosa che mi trattiene dal comprare una automatica è la questione dei costi.
 
valchiria ha scritto:
ciao a tutti.

Sono indeciso sul tipo di cambio della mia prossima auto, personalmente sono indirizzato su quello automatico ma non ho mai conoschiuto nessuno che lo utilizzi volevo una vostra opinione bella o brutta che sia.

PS con quello aut., mi si scarica la batteria o simile posso trainare l' auto per farla ripartire???????

CIAO

E' una domanda a cui e' impossibile rispondere, senza sapere cosa e come intendi guidare.
Di suo l'automatico ha il vantaggio che e' piu' confortevole nel traffico intenso, ed e' piu' facile imparare a guidare con l'automatico (la ragione dell'enorme diffusione dell'automatico in certe nazioni, e' tutta li': e' piu' facile).
Se sai guidare col manuale, il manuale e' piu' versatile e consuma meno (se lo sai usare come si deve) anche se non si puo' fare di tutt'erba un fascio perche', oggi come oggi, esistono moltissimi tipi di automatico.
Se ti interessa, anche MINIMAMENTE, la qualita' di guida e il divertimento, allora lascia perdere l'automatico e scegli il manuale.
Come vedi, e' questione di preferenze del guidatore, condizioni di guida e uso che si intende farne, e cosa ci si aspetta, naturalmente.
Per il traino, EVITA. Sempre e comunque. E' una pratica nociva alla meccanica e, se non lo si sa fare con esperienza, pericolosa.
 
io utilizzo occasionalmente un dsg da tre anni. e da qualche mese invece regolarmente un tiptronic.
se potessi tornare al manuale provvederei oggi stesso.
l'automatico ha una logica prefissata, il che per moltissimi guidatori è una manna dal cielo. considera solo che c'è chi riesce a consumare meno con questo piuttosto che con il manuale (anche se io a costoro toglierei la patente di guida).
ma questa logica può non soddisfare tutti, ed infatti io la trovo poco logica. si potrebbe risolvere la cosa utilizzando il sequenziale, ma allora perchè aver speso tanto per l'automatico? e poi il sequenziale non è così intuitivo all'uso se non lo si utilizza spesso. per quanto concerne le code e la guida in città, io che sono nato per risparmiare la meccanica finisco per mettere in folle in continuazione (altrimenti stresso freni e convertitore), con un operazione che è quasi più antipatica che non premere una frizione. dunque lo stress in tali condizioni di guida (peraltro il brutto delle code non è il cambio ma la coda stessa, ricordiamocelo) è identico a prima.
i consumi con l'automatico sono un 20% più elevati. e per chi utilizza l'auto davvero sono una bella spesa in più.
 
skamorza ha scritto:
io utilizzo occasionalmente un dsg da tre anni. e da qualche mese invece regolarmente un tiptronic.
se potessi tornare al manuale provvederei oggi stesso.
l'automatico ha una logica prefissata, il che per moltissimi guidatori è una manna dal cielo. considera solo che c'è chi riesce a consumare meno con questo piuttosto che con il manuale (anche se io a costoro toglierei la patente di guida).
ma questa logica può non soddisfare tutti, ed infatti io la trovo poco logica. si potrebbe risolvere la cosa utilizzando il sequenziale, ma allora perchè aver speso tanto per l'automatico? e poi il sequenziale non è così intuitivo all'uso se non lo si utilizza spesso. per quanto concerne le code e la guida in città, io che sono nato per risparmiare la meccanica finisco per mettere in folle in continuazione (altrimenti stresso freni e convertitore), con un operazione che è quasi più antipatica che non premere una frizione. dunque lo stress in tali condizioni di guida (peraltro il brutto delle code non è il cambio ma la coda stessa, ricordiamocelo) è identico a prima.
i consumi con l'automatico sono un 20% più elevati. e per chi utilizza l'auto davvero sono una bella spesa in più.

scusa, non ti offendere, ma sei matto? nessun americano mette in folle e nemmeno io che da anni uso gli automatici, a che serve? i consumi del dsg sono migliori del manuale enon lo dico io. se poi ti piace il manuale comprati il manuale, oltretutto risparmi :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
Gunsite ha scritto:
tutti i cambi hanno la N neutral che è la folle e comunque sul manuale c'è scritto dove sta lo sblocco nel caso non si riuscisse a metterla in folle, agendo su questo sblocco il cambio va in folle (di solito si alza la cuffietta o la protezione intorno alla leva ed è li sotto).

Tu hai in mente i vecchi cambi automatici a leva manulale.
87066d1231392072-got-my-brand-new-2009-honda-accord-5-speed-t-honda-accord_at-gear-lever.jpg


Ora non hanno più nessuna leva meccanica;
gearlever.jpg


Ora esiste un blocco elettrico che impedisce di muovere la leva se l'auto non è accesa e non premi in freno, ma se la batteria è morta o l'auto ha un problema elettrico, puoi piangere in giapponese ma l'auto NON la metterai MAI in N.
infatti ho detto, che dove non si riesce, basta leggere il manuale che ti spiega come sbloccarlo (c'è un dispositivo nascosto), è impensabile che se non parte non si può muovere l'auto. logicamente non mi riferisco alla tua prius, su questa non so.
 
Gunsite ha scritto:
skamorza ha scritto:
io utilizzo occasionalmente un dsg da tre anni. e da qualche mese invece regolarmente un tiptronic.
se potessi tornare al manuale provvederei oggi stesso.
l'automatico ha una logica prefissata, il che per moltissimi guidatori è una manna dal cielo. considera solo che c'è chi riesce a consumare meno con questo piuttosto che con il manuale (anche se io a costoro toglierei la patente di guida).
ma questa logica può non soddisfare tutti, ed infatti io la trovo poco logica. si potrebbe risolvere la cosa utilizzando il sequenziale, ma allora perchè aver speso tanto per l'automatico? e poi il sequenziale non è così intuitivo all'uso se non lo si utilizza spesso. per quanto concerne le code e la guida in città, io che sono nato per risparmiare la meccanica finisco per mettere in folle in continuazione (altrimenti stresso freni e convertitore), con un operazione che è quasi più antipatica che non premere una frizione. dunque lo stress in tali condizioni di guida (peraltro il brutto delle code non è il cambio ma la coda stessa, ricordiamocelo) è identico a prima.
i consumi con l'automatico sono un 20% più elevati. e per chi utilizza l'auto davvero sono una bella spesa in più.

scusa, non ti offendere, ma sei matto? nessun americano mette in folle e nemmeno io che da anni uso gli automatici, a che serve? i consumi del dsg sono migliori del manuale enon lo dico io. se poi ti piace il manuale comprati il manuale, oltretutto risparmi :lol:
conosci tutti gli americani? in caso di sosta al semaforo è opportuno passare in folle anzichè tenere il piede sul freno, posso dedurre che in caso di prolungata sosta in colonna sia consigliabile fare lo stesso. tra l'altro in caso di coda con le auto che si muovono al rallentatore anzichè fermarsi, con il manuale puoi lasciare la seconda o anche la terza marcia e proseguire lentamente, con l'automatico devi tenere accelerato. detto ciò, sul sito vw è specificato che a parità di motore il consumo della golf a.e. passa con il dsg da 4,9 a 5,4 l/100 km, se per te significa consumare meno hai gravi problemi con la matematica :D
 
valchiria ha scritto:
ciao a tutti.

Sono indeciso sul tipo di cambio della mia prossima auto, personalmente sono indirizzato su quello automatico ma non ho mai conoschiuto nessuno che lo utilizzi volevo una vostra opinione bella o brutta che sia.

PS con quello aut., mi si scarica la batteria o simile posso trainare l' auto per farla ripartire???????

CIAO

vai di cambio automatico!!!!!!!una volta provato non si torna più in dietro............
 
gingiu ha scritto:
valchiria ha scritto:
ciao a tutti.

Sono indeciso sul tipo di cambio della mia prossima auto, personalmente sono indirizzato su quello automatico ma non ho mai conoschiuto nessuno che lo utilizzi volevo una vostra opinione bella o brutta che sia.

PS con quello aut., mi si scarica la batteria o simile posso trainare l' auto per farla ripartire???????

CIAO

vai di cambio automatico!!!!!!!una volta provato non si torna più in dietro............

Opinioni.
Io l'ho provato eccome, e me ne sto alla larga.
L'auto deve fare quel che voglio io, non quello che vuole lei.
 
99octane ha scritto:
Opinioni.
Io l'ho provato eccome, e me ne sto alla larga.
L'auto deve fare quel che voglio io, non quello che vuole lei.
Questo pero' e' un commento fuorviante ... sai benissimo che con un minimo di adattamento puoi "pilotare" il cambio automatico a far quello che vuoi tu .... ;)
E non parlo dei supermoderni cambi con levette da playstation e controlli elettronici ...
 
leolito ha scritto:
99octane ha scritto:
Opinioni.
Io l'ho provato eccome, e me ne sto alla larga.
L'auto deve fare quel che voglio io, non quello che vuole lei.
Questo pero' e' un commento fuorviante ... sai benissimo che con un minimo di adattamento puoi "pilotare" il cambio automatico a far quello che vuoi tu .... ;)
E non parlo dei supermoderni cambi con levette da playstation e controlli elettronici ...
Non proprio. Puoi in parte interagire con gli automatismi della macchina, ma comunque e' sempre una lotta tra conducente e automatismo.
Un cambio manuale fa quello che vuoi, e basta. Certo, bisogna saperlo usare.
Considerando che il 90% dei problemi dei neopatentati e' con la frizione e il cambio, si capisce perche' in paesi con scarsissima diffusione della cultura di guida come gli Stati Uniti e il Canada l'automatico abbia successo.
 
99octane ha scritto:
Non proprio. Puoi in parte interagire con gli automatismi della macchina, ma comunque e' sempre una lotta tra conducente e automatismo.
Perche' mai "lotta"? Scusa, anche l'iniezione elettronica e' "automatica", eppure mica bisogna lottare quando uno pesta il gas ..... :lol:
Basta fare una certa cosa e l'auto risponde docilmente come uno vuole ....
Ti faccio un esempio: Jeep Wrangler, quindi CA di datata tradizione. Fermi a un lungo semaforo ... sei in N. Giallo, piede sul freno, quindi D, verde, accelleri con media pressione sul pedale per lasciar dietro un po' di traffico. Il cambio si porta verso i 2000/2200 giri, ora della cambiata se uno guidasse col manuale, ma dato che qui "lo fa lui" se uno continua col piede sul gas lui si portera' almeno fino ai 2500/2800 ... che forse sono troppi perche' non voglio tanto ... perfetto alleggerisci un pelino e lui subito cambia al rapporto superiore ... ritorni ai 2200 g/m, stesso giochetto, ecc. ecc.
Volendo lo puoi fare anche in scalata, ovvero fargli cambiare quando vuoi tu. Nessuna lotta .... anche l'automatico fa come vuoi, esattamente come il manuale. Vero' pero' che un po' per mancanza di cultura e di conoscenza, e' un po' piu' "magia nera" rispetto al tradizionale cambio meccanico ....
Avevo scritto un topic in merito di la', ma tu non ci vai piu' .... :D

99octane ha scritto:
Considerando che il 90% dei problemi dei neopatentati e' con la frizione e il cambio, si capisce perche' in paesi con scarsissima diffusione della cultura di guida come gli Stati Uniti e il Canada l'automatico abbia successo.
Non sono d'accordo. Il loro modo di guidare e l'evoluzione delle auto "la'" non e' dovuto a un discorso di "cultura" (stai parlando di paesi dove fanno pure le gare con tutto quello che ha un motore, pure i tosaerba!), bensi' di praticita'. Quando fai un 'commuting' di svariate decine di miglia al giorno, certamente diventa pratico avere un auto "ufficio" ... e da li' certe cose che noi consideriamo (ancora?) futili, ma in realta' praticissime: portabibite, cruise control, automatico, ecc.

Poi alla fine arriva il w-e e uno tira fuori la vecchia SS427 che aspetta ... :D
Magari! ;)
 
Gunsite ha scritto:
i c.a. si rompono come tutte le cose io ne ho avuti e mai nessuno si è rotto (convertitore, doppiafrizione ecc) . Si può trainare benissimo sennò come fanno a caricarle sul carro attrezzi? tutti i cambi hanno la N neutral che è la folle e comunque sul manuale c'è scritto dove sta lo sblocco nel caso non si riuscisse a metterla in folle, agendo su questo sblocco il cambio va in folle (di solito si alza la cuffietta o la protezione intorno alla leva ed è li sotto).
comunque fidati l'automatico è meglio non ti stanchi sei meno stressato e poi prova a chiedere ad un ortopedico se fai tanti chilometri...

Secondo me la comodità dell'automatico è un dato di fatto e dal punto di vista del rapporto costi/benifici 1000-2000 Eu di costo in più rispetto ad un cambio tradizionale sono pochi quando solo per la vernice metalizzata ne spendi 500, o per un navigatore integrato ne spendi altrettanti.
La mia perplessità sono su lungo termine: cioè chi si tiene la macchina per molti anni e si rompe il cambio automatico si ritroverebbe una spesa tale da costringerlo a cambiare auto (come è successo al padre di un mio amico a 90000Km o a qualcuno del forum).....
 
Back
Alto