<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gradienti di pressione ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gradienti di pressione ???

alealfista ha scritto:
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/Pressione/Pressione.htm

qui sopra c'e scritto quello che volevo dire io, leggete e capite cosa volevo dire.
Letto. C'è scritto, testualmente:
"Si noti la caratteristica scalare (grandezza priva di direzione e verso) della pressione. Prendendo in
considerazione l'intensità (che è uno scalare e che quindi si scrive senza la freccia) del vettore
ed essendo anche l'area S uno scalare, la pressione non può che essere uno scalare."
 
alealfista ha scritto:
se ad esempio il recipiente sottopressione è di 6 bar, che io lo faccia uscire dall'alto o dal basso, il gas uscirà in base a dove io ho aperto la valvola, ma la pressione che uscirà sarà sempre 6 bar sia dal basso che dall'alto...quindi ho direzione ( alto e basso ) e intensità della pressione ( es 6 bar )
E chi ha detto che devo aprire la valvola? La pressione è presente a prescindere dall'apertura della valvola, e preme IN TUTTE LE DIREZIONI contro le pareti del contenitore, ovunque con la medesima intensità (6 bar) ma con verso ogni volta ortogonale alla superficie delle stesse pareti. Ciò premesso è chiaro che della pressione all'interno dell'estintore possiamo conoscere l'intensità ma nè verso nè direzione, poiché non ne ha.
 
Ho sbagliato avevo letto la seguente frase:

''Consideriamo una forza (la forza è un vettore) che agisce su di una superficie di area
ricordando che in generale tale forza non è detto che sia perpendicolare alla superficie''

avevo confuso i due termini :oops:
sorry :)
 
E cosi' prima era l'intensita' della forza su un'area; poi diventa l'intensita' della parte perpendicolare di una forza su un'area..... ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale prendere la definizione della pressione come una forza su di un'area??? (Come da lezione di fisica 1 all'universita'?)

Mah.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
E cosi' prima era l'intensita' della forza su un'area; poi diventa l'intensita' della parte perpendicolare di una forza su un'area..... ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale prendere la definizione della pressione come una forza su di un'area??? (Come da lezione di fisica 1 all'universita'?)

Mah.

Regards,
The frog
Ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale dire: "scusate, ho detto una stronzata e l'ho ripetuta più volte non arrendendomi neppure di fronte all'evidenza"?

Mah.

Riguardati, ranocchio...
 
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E cosi' prima era l'intensita' della forza su un'area; poi diventa l'intensita' della parte perpendicolare di una forza su un'area..... ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale prendere la definizione della pressione come una forza su di un'area??? (Come da lezione di fisica 1 all'universita'?)

Mah.

Regards,
The frog
Ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale dire: "scusate, ho detto una stronzata e l'ho ripetuta più volte non arrendendomi neppure di fronte all'evidenza"?

Mah.

Riguardati, ranocchio...

Se fosse tale si potrebbe pure fare. Dalle vostre parti invece vedo delle "definizioni variabili".

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E cosi' prima era l'intensita' della forza su un'area; poi diventa l'intensita' della parte perpendicolare di una forza su un'area..... ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale prendere la definizione della pressione come una forza su di un'area??? (Come da lezione di fisica 1 all'universita'?)

Mah.

Regards,
The frog
Ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale dire: "scusate, ho detto una stronzata e l'ho ripetuta più volte non arrendendomi neppure di fronte all'evidenza"?

Mah.

Riguardati, ranocchio...

Se fosse tale si potrebbe pure fare. Dalle vostre parti invece vedo delle "definizioni variabili".

Regards,
The frog
Qui l'unica definizione variabile riguarda la qualità dei tuoi interventi, e va da "scempiaggine" a "trollata". Il che, essendo tu un troll, è perfettamente normale.
 
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E cosi' prima era l'intensita' della forza su un'area; poi diventa l'intensita' della parte perpendicolare di una forza su un'area..... ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale prendere la definizione della pressione come una forza su di un'area??? (Come da lezione di fisica 1 all'universita'?)

Mah.

Regards,
The frog
Ma non e' piu' semplice, elegante e funzionale dire: "scusate, ho detto una stronzata e l'ho ripetuta più volte non arrendendomi neppure di fronte all'evidenza"?

Mah.

Riguardati, ranocchio...

Se fosse tale si potrebbe pure fare. Dalle vostre parti invece vedo delle "definizioni variabili".

Regards,
The frog
Qui l'unica definizione variabile riguarda la qualità dei tuoi interventi, e va da "scempiaggine" a "trollata". Il che, essendo tu un troll, è perfettamente normale.

Come al solito nei tuoi interventi: ARGOMENTAZIONI=0.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come al solito nei tuoi interventi: ARGOMENTAZIONI=0.
Ma io ho argomentato: tu sei un troll, e questo è un fatto. Cosa altro c'è da argomentare?

Senza regards,
The frog
Ficcateli dove sai
The BreadDevil

Nulla di nuovo sotto il sole.

Senza regards,
The frog

nulla di nuovo un piffero. Su tutti i test di fisica del mondo la pressione è uno SCALARE, visto che è calcolata sul MODULO di un vettore, e tu insisti a dire che è una grandezza vettoriale.

E visto che universalmente parlando hai torto, tiri fuori le "definizioni variabili" e la "pressione vettoriale".

Il problema non è l'ignoranza che hai in corpo: è l'arroganza di cui ne fai sfoggio, e l'incapacità di dire "ok, ho sbagliato, capita a tutti, specie a me".
 
alealfista ha scritto:
salve a tutti del forum :),
in questi giorni mi sono immerso nella lettura del libro ''Motori endotermici'', che secondo me è un'ottimo libro...ho letto a pag. 341 che si parlano dei gradienti di pressione, un ricercatore di nome H. Ricardo che ha sperimentato che un gradiente di pressione sui 2 bar per grado ( di manovella credo ) fornisce la potenza massima...niente la mia domanda è semplice mi sapreste spiegare il concetto ?? :cry:
grazie anticipato a chiunque :D

Se non ricordo male la definizione esatta, il gradiente e' il vettore di massima variazione di una grandezza in un dato punto.
Per esempio, in una stanza fredda con un calorifero, il gradiente di calore da un qualsiasi punto della stanza punta al calorifero.
E' dunque chiaro che, in uno spazio che in un dato volume di spazio, i vettori gradiente compongono un campo vettoriale.
Di piu' non so dirti perche' nel calcolo vettoriale e algebra delle matrici sono sempre stato una capra. :D
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come al solito nei tuoi interventi: ARGOMENTAZIONI=0.
Ma io ho argomentato: tu sei un troll, e questo è un fatto. Cosa altro c'è da argomentare?

Senza regards,
The frog
Ficcateli dove sai
The BreadDevil

Nulla di nuovo sotto il sole.

Senza regards,
The frog

nulla di nuovo un piffero. Su tutti i test di fisica del mondo la pressione è uno SCALARE, visto che è calcolata sul MODULO di un vettore, e tu insisti a dire che è una grandezza vettoriale.

E visto che universalmente parlando hai torto, tiri fuori le "definizioni variabili" e la "pressione vettoriale".

Il problema non è l'ignoranza che hai in corpo: è l'arroganza di cui ne fai sfoggio, e l'incapacità di dire "ok, ho sbagliato, capita a tutti, specie a me".

Prima si parla di modulo del vettore, poi si parla di proiezione del modulo del vettore (perpendicolare), ma non e' piu' semplice ammettere che sia un vettore?

Senza regards,
The frog
 
Back
Alto