alealfista ha scritto:
salve a tutti del forum

,
in questi giorni mi sono immerso nella lettura del libro ''Motori endotermici'', che secondo me è un'ottimo libro...ho letto a pag. 341 che si parlano dei gradienti di pressione, un ricercatore di nome H. Ricardo che ha sperimentato che un gradiente di pressione sui 2 bar per grado ( di manovella credo ) fornisce la potenza massima...niente la mia domanda è semplice mi sapreste spiegare il concetto ?? :cry:
grazie anticipato a chiunque
Se non ricordo male la definizione esatta, il gradiente e' il vettore di massima variazione di una grandezza in un dato punto.
Per esempio, in una stanza fredda con un calorifero, il gradiente di calore da un qualsiasi punto della stanza punta al calorifero.
E' dunque chiaro che, in uno spazio che in un dato volume di spazio, i vettori gradiente compongono un campo vettoriale.
Di piu' non so dirti perche' nel calcolo vettoriale e algebra delle matrici sono sempre stato una capra.