<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gradienti di pressione ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gradienti di pressione ???

Quindi si riferisce alla corsa di risalita ( compressione ) del pistone, nella quale comprime la miscela, cioe' quanti bar riesce a sviluppare il pistone nel cilindro ( senza combustione ).
 
Non lo so. Tuttavia conosco la pressione che invece si sviluppa all'atto dell'accensione, non appena il pistone ha superato il PMS: 90 bar circa.

Regards,
The frog
 
Rileggendo meglio il ''Motori endotermici'' si capisce che il gradiente di pressione dipende dalla massa della miscela ( aria+combustibile ) e quindi aumentando questo fattore aumenta la propagazione e la spinta dei gas sul cielo del pistone ( pressione ) ad esempio un motore Vtec che ha 100 cv/l e un motore ad es alfa 156 2000 TS che ha 150 cv e cioe' 75 cv/l, la pressione della combustione sara' maggiore sul vtec che non sull'alfa ( ho citato questi motori tanto per un'esempio ) di sicuro la pressione in bar ( di combustione ) non sara' uguale tra i due motori...
 
Thefrog ha scritto:
leggi un poco qui: http://galileo.cincom.unical.it/pubblicazioni/editoria/libri/Fisica/fisica1/MFM5L2.htm

e fai attenzione ai "neretti" che significano vettore. La definizione iniziale e' errata (in quanto si parla di modulo della forza la' dove non c'e' alcun modulo nella definizione di pressione) ma le successive formule con i "neretti" che rappresentano i vettori sono piu' che esplicite.

Regards,
The frog

Ho letto: c'è scritto che la pressione è il rapporto tra l'intensità della forza e la superficie e quindi è uno scalare.
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
leggi un poco qui: http://galileo.cincom.unical.it/pubblicazioni/editoria/libri/Fisica/fisica1/MFM5L2.htm

e fai attenzione ai "neretti" che significano vettore. La definizione iniziale e' errata (in quanto si parla di modulo della forza la' dove non c'e' alcun modulo nella definizione di pressione) ma le successive formule con i "neretti" che rappresentano i vettori sono piu' che esplicite.

Regards,
The frog

Ho letto: c'è scritto che la pressione è il rapporto tra l'intensità della forza e la superficie e quindi è uno scalare.

L'intensita' e' la lunghezza del vettore. Spero che tu non voglia arrivare a negare il fatto che la pressione ha anche una direzione e un verso. Nel caso specifico si parlava di "intensita'" proprio perche' si sviluppava l'esempio con dei moti unidirezionali. Inoltre ti era stato scritto di andare a leggere anche le definizioni con il neretto (vettori).

Regards,
The frog
 
frogghino, abbi pazienza, poi ti lamenti se la gente ti percula.

Da wikipedia:

"La pressione è una grandezza fisica, definita, come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la superficie stessa.[1]"

Il modulo della forza, come il modulo di un QUALSIVOGLIA vettore, E' UNO SCALARE!!!

E la superficie è un altro scalare!!

Ma come fai a definire la pressione come grandezza vettoriale? ma che hai studiato, al cepu?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
frogghino, abbi pazienza, poi ti lamenti se la gente ti percula.

Da wikipedia:

"La pressione è una grandezza fisica, definita, come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la superficie stessa.[1]"

Il modulo della forza, come il modulo di un QUALSIVOGLIA vettore, E' UNO SCALARE!!!

E la superficie è un altro scalare!!

Ma come fai a definire la pressione come grandezza vettoriale? ma che hai studiato, al cepu?

Ho gia' espresso quello che penso di wikipedia. La pressione e' direzionale ed ha un verso. Dunque e' un vettore.

Regards,
The frog
 
E quale sarebbe la direzione della pressione? (studiare il principio di Pascal)

Se giri il manometro cambia il valore della pressione? Non mi risulta! (almeno a fluido fermo)
 
Ma io volevo dire che la pressione ha un verso...nella fase di compressione il pistone schiaccia la miscela e quindi imprime una pressione, mentre nella combustione la pressione ha una direzione verso il basso, il manometro non centra, centra da dove agisce la pressione, puo' anche essere laterale al pistone la pressione, come le fasce elastiche di un pistone imprimono una pressione sul cilindro...e quindi la pressione ha un'intensita' e una direzione, non credo esista una pressione creata dal nulla...come l*ria compressa non viene creata dal nulla ma viene creata comprimendo molecole di aria che vengono mandate in un serbatoio...
 
Problemino semplice semplice: in un recipiente chiuso ermeticamente, (mettiamo il serbatoio di un estintore) vi è del gas (es. CO2) sotto pressione. La pressione con la quale il gas preme sulle pareti del recipiente per uscire, quale verso e direzione ha?
 
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/Pressione/Pressione.htm

qui sopra c'e scritto quello che volevo dire io, leggete e capite cosa volevo dire.
 
PanDemonio ha scritto:
Problemino semplice semplice: in un recipiente chiuso ermeticamente, (mettiamo il serbatoio di un estintore) vi è del gas (es. CO2) sotto pressione. La pressione con la quale il gas preme sulle pareti del recipiente per uscire, quale verso e direzione ha?
 
se ad esempio il recipiente sottopressione è di 6 bar, che io lo faccia uscire dall'alto o dal basso, il gas uscirà in base a dove io ho aperto la valvola, ma la pressione che uscirà sarà sempre 6 bar sia dal basso che dall'alto...quindi ho direzione ( alto e basso ) e intensità della pressione ( es 6 bar )
 
alealfista ha scritto:
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/Pressione/Pressione.htm

qui sopra c'e scritto quello che volevo dire io, leggete e capite cosa volevo dire.

Anche qui:

Orbene, la pressione è definita come il rapporto fra l'intensità della componente perpendicolare della forza e l'area della superficie. Quindi :

p=Fp/A .

Si noti la caratteristica scalare (grandezza priva di direzione e verso) della pressione. Prendendo in considerazione l'intensità Fp (che è uno scalare e che quindi si scrive senza la freccia) del vettore
ed essendo anche l'area S uno scalare, la pressione non può che essere uno scalare.

come sto scrivendo da stamattina.
 
Back
Alto