ercules7676 ha scritto:non capisco cosa ti faccia essere scettico sull utilità dell indurimento delle valvole. . . Fammi capire. . .
Sono scettico su come si sta trattando l'argomento. Cioè... prima si pompa la moda del diesel (che consuma poco e tira di più) anche sulle piccole: "Cambiate le vostre benzina che consumano tanto e non vanno una mazza con le modernissime diesel, silenziose, poco inquinanti grazie al prodigioso fap e brillantissime in ripresa. Poi si scopre che non conviene più, in città fanno i 12 km/litro, costano tanto all'acquisto e danno un sacco di problemi in più: turbine che saltano, fap intasati, e... le assicurazioni ringraziano, costando più cari i premi.
Allora che si fa? Si torni tutti al benzina ma... non benzina e basta ma benzina + gpl che lo paga lo stato e fa tanto eco-chic, come dice la Lancia. Poi si scoprirà che sta cosa è stata fatta in fretta, che i motori non sono tutti calibrati per la commutazione, che si perdono prestazioni e che alla fine... costa come andare col diesel che, a sua volta, costa come il benzina (per noi comuni mortali che facciamo 20.000 km all'anno).
O che i motori calibrati... sono poche e vecchie cariatidi che non vanno una mazza. E che quindi non c'è possibilità di sceglere quello che consuma meno o che è più adatto alle proprie esigenze (o che gratifichi la guida con prestazioni valide).
Tutto questo, da qui il sarcarsmo, mi sa tanto di megapresaperilculo generale. Quindi, così... d'acchitto... tendo a non seguire la moda del momento. Se non potrò guidare fra 5-10 anni con quel motore... andrò in autobus o... mi prenderò una bici elettrica.
Resta però un fattore. A parità di convenienza... il gpl o il metano inquinano meno. E questo almeno è un plus che è reale, inconfutabile.