raf88 ha scritto:Io sono del parere che un'auto non vadia cambiata se non alla fine, dire che si cambia un disel dopo 2-3 anni può secondo me significare solo che in tale periodo si siano percorsi minimo 50.000 km all'anno.
COme fate a parlare di convenienza e risparmio se cambiate l'auto dopo 2-3 anni ? CI perdete e anche di brutto, a meno che non cambiate con un auto che vale effettivamente il costo del valore della vostra attuale auto al momento del cambio....ma mi pare un pò strano, succede di rado una cosa del genere, senza contare poi che la maggior parte di chi prende un auto a GPL se la tiene per parecchi anni di più dei diselisti, perchè anche li se no il incentivi e tutto il resto va a farsi friggere. Discorso diverso per le auto usate.
Ma parlare di svalutazione tra GPL e disel non ha senso.....difficilmente uno che compra un GPL la rivende dopo 2-3 anni e invece più facilmente sento di gente che cambia auto disel dopo 2-3 anni senza aver fatto grossi km, al che mi chiedo a che pro ? Gia quando esci dal concessonario ti scalano l'iva, e già l'auto ti vale 1500 o più di euro di meno, se poi passano gli anni, e voi l'avete presa per risparmiare ma dopo due la rivendete, ripeto a meno che non facciata minimo 50.000 km all'anno mi pare una grossa stupidata....se volete parlare di risparmio.
Il disel va preso e va sfruttato fino in fondo, solo quelli che fanno molti e molti km possono parlare di effettivo risparmio e poi il vero risparmio tra GPL e disel appunto lo si fa sulle lunghe percorrenze e non su quelle ristrette...2-3 anni sono troppo pochi per cambiare l'auto.
Considerando sempre il costo differente dell'auto disel superiore allo stesso modello di auto ma versione benzina/GPL e o metano (grazie agli incentivi più che altro) se si pensa di cambiare auto dopo 2-3 anni e si fanno meno di 50.000 km all'anno credo che sia stupido scegliere un disel, primo perchè sarebbe sprecato e secondo perchè appunto la svalutazione sarebbe enorme e non capire il senso dell'acquisto di tale motorizzazione e non che del cambio di auto dopo un periodo così ristretto.
Io non cambio mai auto ogni due-tre anni. Ma non perchè non voglia: semplicemente perchè le mie risorse non me lo permettono. Credo, comunque, che esistano diverse tipologie di automobilisti: c'è il padre di famiglia, l'automobilista occasionale e chi "vive" in macchina per lavoro (rappresentanti, agenti di commercio, professionisti vari, etc....). Questi ultimi, normalmente, macinano moltissimi chilometri, spesso possiedono auto aziendali o in leasing (comunque turbodiesel, se non altro nella stragrande maggioranza dei casi) e sfruttano la partita iva per sostituirle ogni 2-4 anni. Le cambiano perchè le hanno sì sfruttate a fondo, ma anche perchè lo trovano vantaggioso. E riescono a rivenderle con una certa facilità. Il padre di famiglia, invece, usa la macchina per piacere: non è detto che acquisti auto diesel, ma se lo fa vuol dire che ha intenzione di tenerla per molti anni. Infine c'è l'automobilista occasionale, che usa la macchina in città (casa-ufficio/ufficio-casa e sosta al centro commerciale) o per qualche viaggetto. Quest'ultimo troverà più conveniente un'auto a benzina, proprio perchè non ha esigenze particolari. Tra i possessori di auto turbodiesel ci sono poi quelli che non fanno tantissimi chilometri all'anno, ma che guidano quasi esclusivamente in autostrada o in montagna. E si tratta del mio caso. Perchè scelgo una macchina a gasolio anzichè a benzina o a gas? Per il semplice fatto che cerco un ottimo rapporto prestazioni/consumi, che non voglio fermarmi per rifornire in continuazione quando viaggio (come avviene per le auto a GPL) e non voglio avere le scomodità della doppia alimentazione (difficoltà di accesso nei parcheggi sotterranei, posso fare rifornimento di gas solo nelle ore diurne, non tutti i distributori hanno il GPL, etc...). Un'ultima considerazione, così mi riallaccio al tuo ragionamento: hai notato anche tu, allora, la maggiore rivendibilità delle auto turbodiesel: hai detto, infatti, che difficilmente il proprietario di una macchina a GPL la rivende dopo pochi anni. E sarà ancora più difficile rivenderla dopo sei anni, in quanto dopo altri quattro anni l'eventuale nuovo proprietario dovrà obbligatoriamente sostituire le bombole...Le variabili in gioco sono numerose...