<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

Qui a Bologna ho riscontrato che effettivamente dall'estate scorsa i prezzi del GPL un po si sono alzati.
Da un 23-24 wuero per circa 41,45 litri che facevo, ora in inverno ne spendo dai 25,20 circa ad addirittura 27.
Certo è che l'aumento del prezzo è dovuto in questo caso anche al fatto che nel bombolone ci entrano più litri di GPl, ma non poi così tanti.
 
raf88 ha scritto:
Qui a Bologna ho riscontrato che effettivamente dall'estate scorsa i prezzi del GPL un po si sono alzati.
Da un 23-24 wuero per circa 41,45 litri che facevo, ora in inverno ne spendo dai 25,20 circa ad addirittura 27.
Certo è che l'aumento del prezzo è dovuto in questo caso anche al fatto che nel bombolone ci entrano più litri di GPl, ma non poi così tanti.

Ma èaumentato anche il prezzo della benzina!!

Alla fine , il gpl continua a costare meno della metà rispetto alla benzina, quindi? Dov'è il problema?
 
Ligos ha scritto:
raf88 ha scritto:
Qui a Bologna ho riscontrato che effettivamente dall'estate scorsa i prezzi del GPL un po si sono alzati.
Da un 23-24 wuero per circa 41,45 litri che facevo, ora in inverno ne spendo dai 25,20 circa ad addirittura 27.
Certo è che l'aumento del prezzo è dovuto in questo caso anche al fatto che nel bombolone ci entrano più litri di GPl, ma non poi così tanti.

Ma èaumentato anche il prezzo della benzina!!

Alla fine , il gpl continua a costare meno della metà rispetto alla benzina, quindi? Dov'è il problema?

Il problema sta nelle proporzioni: il GPL è aumentato più di benzina e gasolio. Comunque, il confronto non va fatto soltanto con la benzina, ma anche (e oserei dire: soprattutto) con il gasolio. Finchè il GPL costerà la metà spaccata del gasolio è un discorso, ma se il gas arrivasse a costare solo un 40% in meno del gasolio, la convenienza rispetto a quest'ultimo non c'è più...E questa è la situazione che si sta verificando negli ultimi mesi. Vedremo se e cosa cambierà in primavera... ;)
 
Ligos ha scritto:
Ma èaumentato anche il prezzo della benzina!!

Alla fine , il gpl continua a costare meno della metà rispetto alla benzina, quindi? Dov'è il problema?
La mia era solo un'osservazione....il problema c'è e cioè che i prezzi di tutto aumentano invece che diminuire, anzi mio papà che ha l'auto a metano, e che fa più caso di me ai prezzi dei carburanti dice che il metano addirittura presso il suo distributore abituale è addirittura sceso......
 
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
raf88 ha scritto:
Qui a Bologna ho riscontrato che effettivamente dall'estate scorsa i prezzi del GPL un po si sono alzati.
Da un 23-24 wuero per circa 41,45 litri che facevo, ora in inverno ne spendo dai 25,20 circa ad addirittura 27.
Certo è che l'aumento del prezzo è dovuto in questo caso anche al fatto che nel bombolone ci entrano più litri di GPl, ma non poi così tanti.

Ma èaumentato anche il prezzo della benzina!!

Alla fine , il gpl continua a costare meno della metà rispetto alla benzina, quindi? Dov'è il problema?

Il problema sta nelle proporzioni: il GPL è aumentato più di benzina e gasolio. Comunque, il confronto non va fatto soltanto con la benzina, ma anche (e oserei dire: soprattutto) con il gasolio. Finchè il GPL costerà la metà spaccata del gasolio è un discorso, ma se il gas arrivasse a costare solo un 40% in meno del gasolio, la convenienza rispetto a quest'ultimo non c'è più...E questa è la situazione che si sta verificando negli ultimi mesi. Vedremo se e cosa cambierà in primavera... ;)

E aumentato di più in percentuale perchè costa meno. A questo servono le proporzioni.( che poi vedremo quanto costerà a maggio )
 
Alfredo ha inquadrato la questione...il problema non è che la benzina sia sempre il doppio del gpl, ma il rapporto gpl-gasolio.
Se il gpl sale con i costi, la convenienza rispetto al diesel si azzera e diventa antieconomico possedere auto a gpl.
Come ho scritto più sopra, la differenza tra gpl e gasolio si aggira in definitiva in un 25%..se il gpl sale vertiginosamente il gap si azzera....
 
lele.76 ha scritto:
Alfredo ha inquadrato la questione...il problema non è che la benzina sia sempre il doppio del gpl, ma il rapporto gpl-gasolio.
Se il gpl sale con i costi, la convenienza rispetto al diesel si azzera e diventa antieconomico possedere auto a gpl.
Come ho scritto più sopra, la differenza tra gpl e gasolio si aggira in definitiva in un 25%..se il gpl sale vertiginosamente il gap si azzera....

se si fa buon utilizzo del gpl ovvero andando anche almeno un 15 per cento a benzina non c' e' grossa differenza di costi....
solo come pro il gpl ha il fatto che puoi stare tranquillo che circolerai sempre nei blocchi del tarffico anche in futuro e qualora facessi molti km, al contario dei diesel, non avrai grosse spese di manutenzione straordinaria....

ad ogni modo... come di consueto... il prezzo del gpl tra qualche mese scendera'... come tutti gli anni..
 
Perchè, se uno prende un 1000 a gpl, non avrebbe anche il grosso vantaggio di pagare meno bollo e sopratutto assicurazione?
Senza conare poi un'altro fattore.
prendi un'auto diesel e la prendi a gpl, pari accessori, diciamo che quella diesel ti costa minimo 2000? in più, perchè , anche se non ci sono più gli incentivi, molte case comunque l'impianto gpl non te lo fanno pagare.
 
Oggi ho fatto un altro pieno di GPL, mizzega 28 euro e 25 e il GPL veniva 0.669 al litro e sono entrati 42,45 litri di GPL nel serbatoio contrarimente agli altri casi in cui max se ne riusciva a riempire 41,45.
 
Ligos ha scritto:
Perchè, se uno prende un 1000 a gpl, non avrebbe anche il grosso vantaggio di pagare meno bollo e sopratutto assicurazione?
Senza conare poi un'altro fattore.
prendi un'auto diesel e la prendi a gpl, pari accessori, diciamo che quella diesel ti costa minimo 2000? in più, perchè , anche se non ci sono più gli incentivi, molte case comunque l'impianto gpl non te lo fanno pagare.

Certo che pagherai di meno, ma il motore di un 1.0 GPL non è minimamente paragonabile a un 1.6 TDCi, ad esempio: c'è un abisso! Con un 1.6 TDCi puoi andare dove vuoi (città, autostrada, montagna), mentre con un 1.0 GPL ti devi "accontentare" della città o di qualche breve gita fuori porta. In sostanza: sono due macchine completamente diverse, che non si possono neppure confrontare. Per fare un confronto valido bisognerebbe prendere in considerazione motori simili (esempio: 1.6 TDCi vs 1.4 o 1.6 benzina). Il fatto che un motore più piccolo costi meno (in termini di assicurazione e di bollo) di uno più grande lo trovo scontato.
Come dicevo prima, il problema vero, invece, è tenere d'occhio le proporzioni. Il GPL costerà sempre meno di benzina e gasolio, ma di quanto? Supponiamo che il GPL arrivi a costare 0,8 euro e il gasolio 1,2 euro: quale dei due sarà il carburante più conveniente? Indubbiamente il gasolio. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che un'auto a GPL consuma circa 10%/15% in più di una macchina a benzina. Rispetto a un turbodiesel può consumare addirittura più del doppio...Ecco perchè, a mio parere, le proporzioni sono fondamentali.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
Perchè, se uno prende un 1000 a gpl, non avrebbe anche il grosso vantaggio di pagare meno bollo e sopratutto assicurazione?
Senza conare poi un'altro fattore.
prendi un'auto diesel e la prendi a gpl, pari accessori, diciamo che quella diesel ti costa minimo 2000? in più, perchè , anche se non ci sono più gli incentivi, molte case comunque l'impianto gpl non te lo fanno pagare.

Certo che pagherai di meno, ma il motore di un 1.0 GPL non è minimamente paragonabile a un 1.6 TDCi, ad esempio: c'è un abisso! Con un 1.6 TDCi puoi andare dove vuoi (città, autostrada, montagna), mentre con un 1.0 GPL ti devi "accontentare" della città o di qualche breve gita fuori porta. In sostanza: sono due macchine completamente diverse, che non si possono neppure confrontare. Per fare un confronto valido bisognerebbe prendere in considerazione motori simili (esempio: 1.6 TDCi vs 1.4 o 1.6 benzina). Il fatto che un motore più piccolo costi meno (in termini di assicurazione e di bollo) di uno più grande lo trovo scontato.
Come dicevo prima, il problema vero, invece, è tenere d'occhio le proporzioni. Il GPL costerà sempre meno di benzina e gasolio, ma di quanto? Supponiamo che il GPL arrivi a costare 0,8 euro e il gasolio 1,2 euro: quale dei due sarà il carburante più conveniente? Indubbiamente il gasolio. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che un'auto a GPL consuma circa 10%/15% in più di una macchina a benzina. Rispetto a un turbodiesel può consumare addirittura più del doppio...Ecco perchè, a mio parere, le proporzioni sono fondamentali.

ma se prendi motori simili, c'è comunque una dufferenza di prezzo di circa 2000? a favore di quella alimentata a gpl. In questo modo, prima che ammortizzi il costo d'acquisto maggiore,la vettura è diventata vecchia.
 
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
Perchè, se uno prende un 1000 a gpl, non avrebbe anche il grosso vantaggio di pagare meno bollo e sopratutto assicurazione?
Senza conare poi un'altro fattore.
prendi un'auto diesel e la prendi a gpl, pari accessori, diciamo che quella diesel ti costa minimo 2000? in più, perchè , anche se non ci sono più gli incentivi, molte case comunque l'impianto gpl non te lo fanno pagare.

Certo che pagherai di meno, ma il motore di un 1.0 GPL non è minimamente paragonabile a un 1.6 TDCi, ad esempio: c'è un abisso! Con un 1.6 TDCi puoi andare dove vuoi (città, autostrada, montagna), mentre con un 1.0 GPL ti devi "accontentare" della città o di qualche breve gita fuori porta. In sostanza: sono due macchine completamente diverse, che non si possono neppure confrontare. Per fare un confronto valido bisognerebbe prendere in considerazione motori simili (esempio: 1.6 TDCi vs 1.4 o 1.6 benzina). Il fatto che un motore più piccolo costi meno (in termini di assicurazione e di bollo) di uno più grande lo trovo scontato.
Come dicevo prima, il problema vero, invece, è tenere d'occhio le proporzioni. Il GPL costerà sempre meno di benzina e gasolio, ma di quanto? Supponiamo che il GPL arrivi a costare 0,8 euro e il gasolio 1,2 euro: quale dei due sarà il carburante più conveniente? Indubbiamente il gasolio. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che un'auto a GPL consuma circa 10%/15% in più di una macchina a benzina. Rispetto a un turbodiesel può consumare addirittura più del doppio...Ecco perchè, a mio parere, le proporzioni sono fondamentali.

ma se prendi motori simili, c'è comunque una dufferenza di prezzo di circa 2000? a favore di quella alimentata a gpl. In questo modo, prima che ammortizzi il costo d'acquisto maggiore,la vettura è diventata vecchia.

Dipende sempre dai chilometri che percorri annualmente. E poi c'è la questione del piacere di guida, il problema dei parcheggi sotterranei e la scomodità di dover rifornire (il doppio delle volte rispetto a un turbodiesel) solo nelle ore diurne. A mio parere, i "mangiachilometri" troveranno più conveniente un'auto alimentata a gasolio rispetto a una a GPL. I costi di acquisto verranno gradualmente ammortizzati nel giro di pochi anni. Per quanto riguarda le spese di manutenzione credo che una macchina valga l'altra. Ma, come ho detto prima, non è solo una questione di costi: un motore turbodiesel ha, generalmente, un rendimento nettamente superiore rispetto agli altri. Chi acquista un'auto di questo tipo si aspetta, infatti, un elevato rapporto prestazioni/consumi, che solo il turbodiesel gli può dare.
 
Ligos ha scritto:
ma se prendi motori simili, c'è comunque una dufferenza di prezzo di circa 2000? a favore di quella alimentata a gpl. In questo modo, prima che ammortizzi il costo d'acquisto maggiore,la vettura è diventata vecchia.
Beh oddio non credo...biosgna calcolare che un'auto a gpl con tanti km è più diffcile da rivendere di un diesel (ergo perde di più il valore) poi bisogna vedere i chilometraggi annui e che tipi di percorsi si fanno...poi vanno anche paragonati i consumi...è vero che un pieno di Gpl lo paghi meno, ma quanto ci fai con un pieno di gas, e sulle lunghe percorrenze risulta davvero più conveniente del diesel?
 
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
ma se prendi motori simili, c'è comunque una dufferenza di prezzo di circa 2000? a favore di quella alimentata a gpl. In questo modo, prima che ammortizzi il costo d'acquisto maggiore,la vettura è diventata vecchia.
Beh oddio non credo...biosgna calcolare che un'auto a gpl con tanti km è più diffcile da rivendere di un diesel (ergo perde di più il valore) poi bisogna vedere i chilometraggi annui e che tipi di percorsi si fanno...poi vanno anche paragonati i consumi...è vero che un pieno di Gpl lo paghi meno, ma quanto ci fai con un pieno di gas, e sulle lunghe percorrenze risulta davvero più conveniente del diesel?

Sono d'accordo con kanarino. ;)
 
Io sono del parere che un'auto non vadia cambiata se non alla fine, dire che si cambia un disel dopo 2-3 anni può secondo me significare solo che in tale periodo si siano percorsi minimo 50.000 km all'anno.
COme fate a parlare di convenienza e risparmio se cambiate l'auto dopo 2-3 anni ? CI perdete e anche di brutto, a meno che non cambiate con un auto che vale effettivamente il costo del valore della vostra attuale auto al momento del cambio....ma mi pare un pò strano, succede di rado una cosa del genere, senza contare poi che la maggior parte di chi prende un auto a GPL se la tiene per parecchi anni di più dei diselisti, perchè anche li se no il incentivi e tutto il resto va a farsi friggere. Discorso diverso per le auto usate.
Ma parlare di svalutazione tra GPL e disel non ha senso.....difficilmente uno che compra un GPL la rivende dopo 2-3 anni e invece più facilmente sento di gente che cambia auto disel dopo 2-3 anni senza aver fatto grossi km, al che mi chiedo a che pro ? Gia quando esci dal concessonario ti scalano l'iva, e già l'auto ti vale 1500 o più di euro di meno, se poi passano gli anni, e voi l'avete presa per risparmiare ma dopo due la rivendete, ripeto a meno che non facciata minimo 50.000 km all'anno mi pare una grossa stupidata....se volete parlare di risparmio.
Il disel va preso e va sfruttato fino in fondo, solo quelli che fanno molti e molti km possono parlare di effettivo risparmio e poi il vero risparmio tra GPL e disel appunto lo si fa sulle lunghe percorrenze e non su quelle ristrette...2-3 anni sono troppo pochi per cambiare l'auto.

Considerando sempre il costo differente dell'auto disel superiore allo stesso modello di auto ma versione benzina/GPL e o metano (grazie agli incentivi più che altro) se si pensa di cambiare auto dopo 2-3 anni e si fanno meno di 50.000 km all'anno credo che sia stupido scegliere un disel, primo perchè sarebbe sprecato e secondo perchè appunto la svalutazione sarebbe enorme e non capire il senso dell'acquisto di tale motorizzazione e non che del cambio di auto dopo un periodo così ristretto.
 
Back
Alto