Ligos ha scritto:
Perchè, se uno prende un 1000 a gpl, non avrebbe anche il grosso vantaggio di pagare meno bollo e sopratutto assicurazione?
Senza conare poi un'altro fattore.
prendi un'auto diesel e la prendi a gpl, pari accessori, diciamo che quella diesel ti costa minimo 2000? in più, perchè , anche se non ci sono più gli incentivi, molte case comunque l'impianto gpl non te lo fanno pagare.
Certo che pagherai di meno, ma il motore di un 1.0 GPL non è minimamente paragonabile a un 1.6 TDCi, ad esempio: c'è un abisso! Con un 1.6 TDCi puoi andare dove vuoi (città, autostrada, montagna), mentre con un 1.0 GPL ti devi "accontentare" della città o di qualche breve gita fuori porta. In sostanza: sono due macchine completamente diverse, che non si possono neppure confrontare. Per fare un confronto valido bisognerebbe prendere in considerazione motori simili (esempio: 1.6 TDCi vs 1.4 o 1.6 benzina). Il fatto che un motore più piccolo costi meno (in termini di assicurazione e di bollo) di uno più grande lo trovo scontato.
Come dicevo prima, il problema vero, invece, è tenere d'occhio le proporzioni. Il GPL costerà sempre meno di benzina e gasolio, ma di quanto? Supponiamo che il GPL arrivi a costare 0,8 euro e il gasolio 1,2 euro: quale dei due sarà il carburante più conveniente? Indubbiamente il gasolio. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che un'auto a GPL consuma circa 10%/15% in più di una macchina a benzina. Rispetto a un turbodiesel può consumare addirittura più del doppio...Ecco perchè, a mio parere, le proporzioni sono fondamentali.