<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gpl, affarone o bidone? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gpl, affarone o bidone?

dimenticavo, parlando di kia ho un amico che ne ha una, non ricordo il modello, è della stazza della grande punto, è un 1200 con 85 cv ha 92kkm e dice che problemi non ne ha ancora avuti ed è contentissimo...

E' lo stesso motore che monto io... Il 1.2 Hyundai Kappa da 78-82-85cv (a seconda delle versioni/anno). E' parco nei consumi, resistente a GPL e abbastanza brioso (non è un polmone da 60cv..)
 
non è un polmone da 60cv..)
io ho il fire da 60 cv e ho provato la sua macchina, ma non farei il cambio dato che ha la coppia in alto e a me piace il tiro ai bassi regimi, mi viene in mente quando avevo la punto 75, andava più forte ma ai bassi non era piena come la mia da 60cv...tanto qui tra foto, gente in mezzo alla strada e compagnia bella è meglio andar piano
 
Ultima modifica:
Ho una Giulietta 1.4 TB 120cv dal 01/2012, ha 127K Km (approssimo a 130K). In alternativa esisteva anche in versione GPL, sempre 1.4 TB 120 cv. Il consumo combinato omologato dichiarato è 15,6 km/l per quella a benzina e 12,0 km/l per quella a GPL.

Benzina: 130.000 km / 15,6 km/l = 8.333, al costo di 1,55 fanno 12.916
GPL: 130.000 km / 12,0 km/l = 10.833, al costo di 0,65 fanno 7.041

A livello economico vanno però fatte altre considerazioni:

- Non c'erano incentivi statali e la motorizzazione GPL costava esattamente 2100 euro in più.

- per viaggiare a GPL serve benzina e non è affatto gratis. Ipotizzo il 10% (sono generoso perché a seconda dell'utilizzo potrebbe essere anche il doppio.) per ogni litro di GPL. Pertanto: 10.833 litri x 10% = 1.083 litri, a costo di 1,55 fanno 1678. Per utilizzo per brevi tratti, a motore freddo e magari in inverno la % aumenta notevolmente.

- Assicurazione RCA: i premi sono più costosi perché le compagnie, al pari del gasolio, ipotizzano maggiori km percorsi, quindi maggiori rischi. A me (1a classe) nel 2012 sarebbe costata circa euro 200 in più, ma nel tempo il premio è un po' diminuito, quindi voglio ipotizzare solo 150 euro in più. In 10 anni sono 1500 euro.

- Bollo: nella mia regione non ci sono vantaggi.

- Manutenzione: ritengo che in 10 anni 500 euro tra ricambi e manodopera sia facilmente ipotizzabile.

- Revisione Bombola: non sostituisco certamente l`auto nel prossimo mese, quindi sono +500 euro.

Riepilogando i costi Benzina vs GPL:
+ 12916 Spesa Benzina
- 7041 Spesa GPL
- 1678 Maggiorazione 10% utilizzo benzina per viaggiare a GPL
- 2100 Maggior costo di acquisto auto motorizzazione GPL
- 1500 Maggior costo RCA
- 500 Manutenzione extra GPL decennale
- 500 Revisione bombola
- 403 Totale costi versione benzina vs GPL (segno negativo = RISPARMIO!).

Quindi dopo 10 anni la Giulietta GPL mi sarebbe addirittura costata in più 403 euro e ho fatto tutte valutazioni pessimistiche. Considerate ad esempio quanto inciderebbe negativamente sulla GPL consumi effettivi di circa 2 km/l in meno, oppure +15% anziché 10% nella maggiorazione di consumo benzina.

Quanto sopra a livello economico, ma per la Giulietta GPL esistono anche limiti prestazionali (circa 1 sec. in minore accelerazione, soprattutto oltre il 30% (!) in minore ripresa, fonte ufficiale AR) e funzionali quali minore capacità bagagliaio (-20%), minori funzionalita cdb che non riporta consumi, no Start&Stop, no GSI, minor capacità di accessoriarla, no ruotino, ma soprattutto condizionamenti sui rifornimenti (no self service, no h24) e quindi tragitti.

Questi limiti prestazioniali e funzionali per la GPL sono da sopportare SEMPRE, idem eventuali rischi su problemtatiche all'impianto. Sull`aspetto convenienza invece È NECESSARIO fare valutazioni a 360 gradi circa il proprio contesto di utilizzo perché ritenere che il GPL sempre convenga è un errore... e quanto sopra ne è un esempio.
 
Ho una Giulietta 1.4 TB 120cv dal 01/2012, ha 127K Km (approssimo a 130K). In alternativa esisteva anche in versione GPL, sempre 1.4 TB 120 cv. Il consumo combinato omologato dichiarato è 15,6 km/l per quella a benzina e 12,0 km/l per quella a GPL.

Benzina: 130.000 km / 15,6 km/l = 8.333, al costo di 1,55 fanno 12.916
GPL: 130.000 km / 12,0 km/l = 10.833, al costo di 0,65 fanno 7.041

A livello economico vanno però fatte altre considerazioni:

- Non c'erano incentivi statali e la motorizzazione GPL costava esattamente 2100 euro in più.

- per viaggiare a GPL serve benzina e non è affatto gratis. Ipotizzo il 10% (sono generoso perché a seconda dell'utilizzo potrebbe essere anche il doppio.) per ogni litro di GPL. Pertanto: 10.833 litri x 10% = 1.083 litri, a costo di 1,55 fanno 1678. Per utilizzo per brevi tratti, a motore freddo e magari in inverno la % aumenta notevolmente.

- Assicurazione RCA: i premi sono più costosi perché le compagnie, al pari del gasolio, ipotizzano maggiori km percorsi, quindi maggiori rischi. A me (1a classe) nel 2012 sarebbe costata circa euro 200 in più, ma nel tempo il premio è un po' diminuito, quindi voglio ipotizzare solo 150 euro in più. In 10 anni sono 1500 euro.

- Bollo: nella mia regione non ci sono vantaggi.

- Manutenzione: ritengo che in 10 anni 500 euro tra ricambi e manodopera sia facilmente ipotizzabile.

- Revisione Bombola: non sostituisco certamente l`auto nel prossimo mese, quindi sono +500 euro.

Riepilogando i costi Benzina vs GPL:
+ 12916 Spesa Benzina
- 7041 Spesa GPL
- 1678 Maggiorazione 10% utilizzo benzina per viaggiare a GPL
- 2100 Maggior costo di acquisto auto motorizzazione GPL
- 1500 Maggior costo RCA
- 500 Manutenzione extra GPL decennale
- 500 Revisione bombola
- 403 Totale costi versione benzina vs GPL (segno negativo = RISPARMIO!).

Quindi dopo 10 anni la Giulietta GPL mi sarebbe addirittura costata in più 403 euro e ho fatto tutte valutazioni pessimistiche. Considerate ad esempio quanto inciderebbe negativamente sulla GPL consumi effettivi di circa 2 km/l in meno, oppure +15% anziché 10% nella maggiorazione di consumo benzina.

Quanto sopra a livello economico, ma per la Giulietta GPL esistono anche limiti prestazionali (circa 1 sec. in minore accelerazione, soprattutto oltre il 30% (!) in minore ripresa, fonte ufficiale AR) e funzionali quali minore capacità bagagliaio (-20%), minori funzionalita cdb che non riporta consumi, no Start&Stop, no GSI, minor capacità di accessoriarla, no ruotino, ma soprattutto condizionamenti sui rifornimenti (no self service, no h24) e quindi tragitti.

Questi limiti prestazioniali e funzionali per la GPL sono da sopportare SEMPRE, idem eventuali rischi su problemtatiche all'impianto. Sull`aspetto convenienza invece È NECESSARIO fare valutazioni a 360 gradi circa il proprio contesto di utilizzo perché ritenere che il GPL sempre convenga è un errore... e quanto sopra ne è un esempio.
La mia esperienza è opposta.

Costo acquisto inferiore al benzina per sconti rottamazione.

A GPL la musa non consuma benzina.

La RCA tiene conto dei km certificabili sulle ricevute manutenzione o riparazioni.

Esente bollo per 5 anni e poi diminuito del 75%

Manutenzione sostanzialmente analoga al benzina, a parte costo olio, al massimo 10€ in più all'anno.

Cambio serbatoio GPL e revisione 500€.

Io sono soddisfatto.
 
La mia esperienza è opposta.

Costo acquisto inferiore al benzina per sconti rottamazione.

A GPL la musa non consuma benzina.

La RCA tiene conto dei km certificabili sulle ricevute manutenzione o riparazioni.

Esente bollo per 5 anni e poi diminuito del 75%

Manutenzione sostanzialmente analoga al benzina, a parte costo olio, al massimo 10€ in più all'anno.

Cambio serbatoio GPL e revisione 500€.

Io sono soddisfatto.

Ho un amico proprio con la Musa a GPL, mi sembra 1.4 circa 80cv. acquistata nel 2009 o 2010. In quel periodo ha ottenuto REALI incentivi statali rottamazione per la GPL ed esenzione bollo per 5 anni. Negli anni successivi non ci sono più state queste agevolazioni, idem per il bollo qui in Toscana. Diversamente da reali incentivi statali gli sconti di prezzo tipo versione GPL al prezzo del benzina sono specchi per allodole.

Senza benzina la sua Musa GPL non funziona.

Circa la RCA fammi capire: la tua assicurazione ti chiede le fatture per verificare i km e di conseguenza calcola il premio? Con 5.000 km annuali spenderesti 1/6 rispetto a 30.000?

Per manutenzione intendo ricambi + manodopera fatturati, quindi non fai da te. In AR l'ultima tariffa oraria mi sembra fosse 45 + Iva. Ho ipotizzato 50 euro all'anno, ma la sostanza cambia poco.

Quel mio amico ha avuto un problema all'impianto. Non ricordo se in garanzia o fuori. In questi giorni di festa lo dovrei incontrare. Chiederò circa % benzina, RCA e guasto.

Ci credo e mi fa piacere tu sia soddisfatto, semplicemente certe esperienze e soddisfazioni non possono essere per tutti.
 
Circa la RCA fammi capire: la tua assicurazione ti chiede le fatture per verificare i km e di conseguenza calcola il premio? Con 5.000 km annuali spenderesti 1/6 rispetto a 30.000?
See buonanotte, non esisterà msivtake proporzionalità, anche perché la RC è operativa anche se l'auto è parcheggiata. Sono a fasce di km. Li dichiari e li controllano quando la fai riparare.
 
Per manutenzione intendo ricambi + manodopera fatturati, quindi non fai da te. In AR l'ultima tariffa oraria mi sembra fosse 45 + Iva. Ho ipotizzato 50 euro all'anno, ma la sostanza cambia poco.
Tutta manutenzione eseguita da rete ufficiale Lancia-Landi. Non capisco il razionale del costo orario, dato che cista uguale per benzina o gpl. Unica differenza il costo del lubrificante bifuel.
 
Back
Alto