Ho una Giulietta 1.4 TB 120cv dal 01/2012, ha 127K Km (approssimo a 130K). In alternativa esisteva anche in versione GPL, sempre 1.4 TB 120 cv. Il consumo combinato omologato dichiarato è 15,6 km/l per quella a benzina e 12,0 km/l per quella a GPL.
Benzina: 130.000 km / 15,6 km/l = 8.333, al costo di 1,55 fanno 12.916
GPL: 130.000 km / 12,0 km/l = 10.833, al costo di 0,65 fanno 7.041
A livello economico vanno però fatte altre considerazioni:
- Non c'erano incentivi statali e la motorizzazione GPL costava esattamente 2100 euro in più.
- per viaggiare a GPL serve benzina e non è affatto gratis. Ipotizzo il 10% (sono generoso perché a seconda dell'utilizzo potrebbe essere anche il doppio.) per ogni litro di GPL. Pertanto: 10.833 litri x 10% = 1.083 litri, a costo di 1,55 fanno 1678. Per utilizzo per brevi tratti, a motore freddo e magari in inverno la % aumenta notevolmente.
- Assicurazione RCA: i premi sono più costosi perché le compagnie, al pari del gasolio, ipotizzano maggiori km percorsi, quindi maggiori rischi. A me (1a classe) nel 2012 sarebbe costata circa euro 200 in più, ma nel tempo il premio è un po' diminuito, quindi voglio ipotizzare solo 150 euro in più. In 10 anni sono 1500 euro.
- Bollo: nella mia regione non ci sono vantaggi.
- Manutenzione: ritengo che in 10 anni 500 euro tra ricambi e manodopera sia facilmente ipotizzabile.
- Revisione Bombola: non sostituisco certamente l`auto nel prossimo mese, quindi sono +500 euro.
Riepilogando i costi Benzina vs GPL:
+ 12916 Spesa Benzina
- 7041 Spesa GPL
- 1678 Maggiorazione 10% utilizzo benzina per viaggiare a GPL
- 2100 Maggior costo di acquisto auto motorizzazione GPL
- 1500 Maggior costo RCA
- 500 Manutenzione extra GPL decennale
- 500 Revisione bombola
- 403 Totale costi versione benzina vs GPL (segno negativo = RISPARMIO!).
Quindi dopo 10 anni la Giulietta GPL mi sarebbe addirittura costata in più 403 euro e ho fatto tutte valutazioni pessimistiche. Considerate ad esempio quanto inciderebbe negativamente sulla GPL consumi effettivi di circa 2 km/l in meno, oppure +15% anziché 10% nella maggiorazione di consumo benzina.
Quanto sopra a livello economico, ma per la Giulietta GPL esistono anche limiti prestazionali (circa 1 sec. in minore accelerazione, soprattutto oltre il 30% (!) in minore ripresa, fonte ufficiale AR) e funzionali quali minore capacità bagagliaio (-20%), minori funzionalita cdb che non riporta consumi, no Start&Stop, no GSI, minor capacità di accessoriarla, no ruotino, ma soprattutto condizionamenti sui rifornimenti (no self service, no h24) e quindi tragitti.
Questi limiti prestazioniali e funzionali per la GPL sono da sopportare SEMPRE, idem eventuali rischi su problemtatiche all'impianto. Sull`aspetto convenienza invece È NECESSARIO fare valutazioni a 360 gradi circa il proprio contesto di utilizzo perché ritenere che il GPL sempre convenga è un errore... e quanto sopra ne è un esempio.