<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme termiche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gomme termiche

caterpillar ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
caterpillar ha scritto:
in effetti ci avevo pensato...
in realta' devo controllare le misure a libretto,anche se la a4 coi cerchi da 16 non si puo' guardare,e la mia e' una s-line quindi...ma valutero' col gommista anche questa soluzione

Credo che tu sia presente anche nel forum Audi non di 4R, avevo già letto la tua richiesta nei giorni scorsi.

La mia è una 2.0 TDI di importazione, a libretto ha almeno dieci misure diverse che spaziano dal 16 al 18.

La più piccola è la 205/60/16 ma non c'è scritto M+S.

La consigliata è la 225/55/16 M+S.

Mi sono fatto fare un pò di preventivi e più o meno per cerchi in ferro + gomme sei sui 600 Euro.

Se fossi in te, mi farei prestare da un amico (se esiste ovviamente :D) i famosi ragni. Se trovi neve li usi, se non trovi neve non li usi. Spendi 0 euro e sei a norma se ti fermano per un controllo.

Tanto in Sicilia, quando le usi le gomme termiche ?
A Marzo siete già a fare il bagno in costume... :D

Ciao.

il fatto e' che credo di essere fuorilegge coi ragni...i miei pneumatici a libretto non sono catenabili e quindi non se se il ragno possa evitarmi un verbale.
comunque sia credo ormai che optero' per 4 belle termiche,ci faccio tutto l'inverno e forse anche il prossimo....non e' il verbale che mi spaventa quanto la certezza di agire al meglio per la sicurezza della mia famiglia...

I ragni sostituitscono i tutto e per tutto le catene, devi solo montare i mozzi sui cerchi anteriori ed agganciare i ragni in caso di bisogno. L'unico "inconveniente" è che ti occupano metà baule.. :D

Certo la sicurezza delle gomme termiche in montagna è innegabile, costa molto di più cambiare un faro allo xeno se vai a sbattere contro un muretto perchè perdi aderenza piuttosto che un treno di termiche col cerchio in ferro... ;)
Quindi vai tranquillo..
Per vedere le migliori puoi andare sul sito del TCS svizzero, hanno fatto un bel test.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html

Ciao.
 
caterpillar ha scritto:
grazie a chi mi ha risposto....
quindi tirando le somme....lascio perdere i ragni (che credo comunque non userei) e prendo 4 belle gomme "inverneli" col fiocco di neve cosi' sto tranquillo durante il viaggio (da civitavecchia di strada ce n'e',ed e' pur sempre il 28 dicembre) che mi assicurano una miglior tenuta alle temperature che ovviamente in quel periodo da firenze in su andranno facilmente intorno allo zero,per non parlare degli ultimi 100 km dove sara' di certo sotto zero.
ciao cater scusa se ti rispondo solo ora

dunque, la mia opinione (magari sbagliata) è diversa da quella degli altri amici di room. non so se ti ricordi, vivo a Trieste, nei cui dintorni nevica e soprattutto gela spesso, e vado frequentemente su e giù sulle Dolomiti
Questo solo per dire che non sono a digiuno sulla materia

E' vero che le snowflake migliorano il grip a freddo, ma si deve trattare davvero di freddo, altrimenti fanno peggio, molto peggio delle estve, anche d'inverno. Prima di parlarti delle mie impressioni, ti rimando al link in calce:
su asciutto a 10°C nella frenata da 100 a 0, l'invernale allunga di 13 metri (è un'enormità). Sul bagnato, sempre a 10°C, inizi invece ad avere un miglioramento (3 metri)

Ora, quali sono le tue condizioni meteo prevalenti di guida nel periodo invernale? Lo puoi sapere solo tu, ma, a naso, non mi paiono molto idonee ad un utilizzo delle snowflake.

Che fare?

Tu hai una misura non catenabile, e la non catenabilità, essendo se ben ricordo una ta, non concerne solo lo spazio per le sospensioni ed i freni (cosa che su una tp risolveresti tranquillamente con le catene tipo "Trak" della Maggi, come queste in foto:
snow-traksport-300.jpg


Tu invece devi pure tenere conto del rischio che la "catena" non tocchi il bordo del parafango quando l'ammortizzatore va in compressione e la ruota è sterzata. Una soluzione davvero molto ragionevole mi sembrano i "ragni" veri e propri, quelli che necessitano del disco da montare ad inizio stagione sul cerchio, di questo tipo, per capirci:
17001.jpg


Portano via un po' di spazio in baule (ma in compenso puoi utilizzare l'incavo per metterci altre cose), ma, una volta montato ad inizio stagione il disco - interfaccia sui cerchi (con apposite colonnette a vite), l'applicazione in caso di necessità è velocissima, non ci si sporca le maniche (uno dei problemi più sottovalutati con le catene), hanno ottimo grip anche su ghiaccio, sono omologati. Ovvio bisogna ridurre la velocità come con le catene (50 orari) Tu temi il valico apenninico a dicembre ... vero, se viene una nevicata sono cavoli amari, ma in quel caso il "caos sistemico" è comunque assicurato, è già un successo non rimanere intrappolati, quindi si va piano comunque e non avresti modo di sfruttare le termiche (come invece potresti fare se viaggi spesso d'inverno a Nord). Una volta arrivato in "zona operativa" hai due ipotesi: o la strada è perfettamente pulita e salata, e ti basta adeguare la velocità al freddo (non fai il mona sui tornanti, in sostanza) secondo la tua sensibilità, oppure sta nevicando di brutto, c'è uno strato bianco compattato e duro eventualente gelato, monti serenamente le spikes e sali senza problemi (e quando devi scendere vai un po' più piano tenendo conto che avrai il posteriore ballerino - insomma, come quando si avevano solo le catene)
Tanto, poi, alla fine in quel periodo è pieno di turisti, tra cui (non è un'icona giornalistica, purtroppo) una buona quota di rappresentanti della teoria "c'ho er suvvv a trazzzione integrale e evado dove vojo anche con le 20" slick da pista :evil: " e perciò tocca andare piano (per assurdo, io le snowflake in montagna me le godo solo fuori dal periodo di punta, se dovessi andare solo a Natale e solo in montagna non butterei un euro per le m+s, una coppia di catene basterebbe ed avanzerebbe)

Pensaci bene

Ciao

Mauro

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf
 
ho trovato questo test...
e ho deciso...lunedi' vado dal gommista e mi prendo un bel treno di invernali...
vaffan.....i soldi,con la sicurezza della mia famiglia non si scherza

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/Artigli_sulla_neve_it.pdf

ooopssss non avevo letto il messaggio di mauro...che in sostanza dice quello che penso io....
cacchi per una settimana soltanto....
ho piu' dubbi di prima...vedremo
 
Sir Patrick ha scritto:
Poi il mio è un caso a parte, ho una parente che lavora in un grosso concessionario, che tratta soprattutto auto del gruppo VAG.
Con i soldi che ho speso per questa A4 infarcita di optional con 15.000 km, avrei preso una serie 3 Attiva nuova ma base (se non ricordo male la 318d).
Questa è indiscutibilmente un'ottima ragione

come BMW ho provato solo la 325 Coupè che volevo acquistare, ma essendo aspirata e con cerchi da 19" non mi aveva fatto una gran bella impressione in fatto di prestazioni e comfort..
in effetti è una combinazione assurda, non hai né l'uno né l'altro. su 3er i 18" sono già al limite (i 19" sono solo un fatto estetico, ma tecnicamente sono una schiefezza). Ha senso rinunciare al comfort solo per prestazioni "serie" (335i ... per capirci) e se le puoi sfruttare ..

Poi dai, parliamoci chiaro, il culo della A4 Avant assomiglia a quello di Belen, quello della serie 3... no.... :D
E' la parte meno riuscita, nemmeno con il restyling mi convince ...

La differenza della trazione per una guida da "padre di famiglia" :D non penso faccia tutta questa differenza... ;)
Se hai sempre la guida da "padre di famiglia" no, altrimenti anche con 143cv senti la differenza

Queste sono le prime impressioni, non sono tifoso di nessun marchio, quindi non voglio esaltare o denigrare nessuno, ma a me l'audi sembra unma gran bella macchina, soprattutto silenziosa, poi il tempo mi dirà se ho ragione oppure no... ;)
Ebbé, mica hai preso una ciofeca, anzi ...

PS: i 20cm di neve erano per dire che la strada era ben innevata, poi lo so anche io che la Polo non è un Forrester, però se l'è cavata bene anche se i cm erano solo 10... :D
ahhhha :twisted: :D ok
 
caterpillar ha scritto:
ho trovato questo test...
e ho deciso...lunedi' vado dal gommista e mi prendo un bel treno di invernali...
vaffan.....i soldi,con la sicurezza della mia famiglia non si scherza

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/Artigli_sulla_neve_it.pdf

ooopssss non avevo letto il messaggio di mauro...che in sostanza dice quello che penso io....
cacchi per una settimana soltanto....
ho piu' dubbi di prima...vedremo
Il test non dice una cosa molto importante, la temperatura dell'asfalto per le prove asciutto - bagnato
 
caterpillar ha scritto:
ho trovato questo test...
e ho deciso...lunedi' vado dal gommista e mi prendo un bel treno di invernali...
vaffan.....i soldi,con la sicurezza della mia famiglia non si scherza

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/Artigli_sulla_neve_it.pdf

ooopssss non avevo letto il messaggio di mauro...che in sostanza dice quello che penso io....
cacchi per una settimana soltanto....
ho piu' dubbi di prima...vedremo

Chiedi per le nuove Michelin Alpin 4, ne parlano molto bene.

Ciao.
 
|Mauro65| ha scritto:
caterpillar ha scritto:
ho trovato questo test...
e ho deciso...lunedi' vado dal gommista e mi prendo un bel treno di invernali...
vaffan.....i soldi,con la sicurezza della mia famiglia non si scherza

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/Artigli_sulla_neve_it.pdf

ooopssss non avevo letto il messaggio di mauro...che in sostanza dice quello che penso io....
cacchi per una settimana soltanto....
ho piu' dubbi di prima...vedremo
Il test non dice una cosa molto importante, la temperatura dell'asfalto per le prove asciutto - bagnato

si lo avevo notato anche io...
ma pensavo che il 28 dicembre da civitavecchia a madonna di campiglio,magari non i primi 300 km, non credo le temperature possano essere al di sopra dei 5 gradi anche se dovesse esserci una bella giornata...dovesse essere brutto poi...
che poi io non voglio sembrare eccessivamente pignolo,potrei benissimo andare con le mie gomme,anche perche' con auto carica e famiglia a bordo andrei da "padre di famiglia",ma se dovessi incontrare una giornata di quelle rigide tipiche di quel periodo? con vento pioggia (neve)....come la mettiamo con la firenze-bologna? la bypasso facendomi l'aurelia fino a livorno?
e poi? non ho voglia di restare bloccato da qualche parte per non avere le coperture adatte...mi sentirei un idiota...
poi c'e' da considerare la neve abbondante che di sicuro troverei in montagna...magari non sulla strada,ma ci sono sempre i tratti all'ombra ghiacciati,i rivoli d'acqua che colano dalla montagna,la strada sporca e infangata....i parcheggi agli impianti sciistici regolarmente impantanati,la possibilita' di essere bloccato dalla stradale....
d'altra parte,se tutto andasse come gli altri anni,avrei speso una barca di soldi inutilmente,poiche' in realta' non ho mai avuto nessun problema...
l'unica differenza e' che quest'anno c'e' un pupo.....
 
caterpillar ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
caterpillar ha scritto:
ho trovato questo test...
e ho deciso...lunedi' vado dal gommista e mi prendo un bel treno di invernali...
vaffan.....i soldi,con la sicurezza della mia famiglia non si scherza

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/Artigli_sulla_neve_it.pdf

ooopssss non avevo letto il messaggio di mauro...che in sostanza dice quello che penso io....
cacchi per una settimana soltanto....
ho piu' dubbi di prima...vedremo
Il test non dice una cosa molto importante, la temperatura dell'asfalto per le prove asciutto - bagnato

si lo avevo notato anche io...
ma pensavo che il 28 dicembre da civitavecchia a madonna di campiglio,magari non i primi 300 km, non credo le temperature possano essere al di sopra dei 5 gradi anche se dovesse esserci una bella giornata...dovesse essere brutto poi...
che poi io non voglio sembrare eccessivamente pignolo,potrei benissimo andare con le mie gomme,anche perche' con auto carica e famiglia a bordo andrei da "padre di famiglia",ma se dovessi incontrare una giornata di quelle rigide tipiche di quel periodo? con vento pioggia (neve)....come la mettiamo con la firenze-bologna? la bypasso facendomi l'aurelia fino a livorno?
e poi? non ho voglia di restare bloccato da qualche parte per non avere le coperture adatte...mi sentirei un idiota...
poi c'e' da considerare la neve abbondante che di sicuro troverei in montagna...magari non sulla strada,ma ci sono sempre i tratti all'ombra ghiacciati,i rivoli d'acqua che colano dalla montagna,la strada sporca e infangata....i parcheggi agli impianti sciistici regolarmente impantanati,la possibilita' di essere bloccato dalla stradale....
d'altra parte,se tutto andasse come gli altri anni,avrei speso una barca di soldi inutilmente,poiche' in realta' non ho mai avuto nessun problema...
l'unica differenza e' che quest'anno c'e' un pupo.....

Ricordati che devi passare dal tratto autostradale più "sfigato" d'Italia... Barberino del Mugello - Roncobilaccio.. :D
Tutte le volte che sono passato di lì non ho mai visto il sole... :D
Pioggia, neve, nebbia...ecc...
Visto che è fine Dicembre, la possibilità di trovare della neve è molto alta.. ;)

PS: Ma prendere l'aereo no ? Con i 1000 Euro risparmiati delle gomme, forse i biglietti li prendi.. ;)

Ciao.
 
caterpillar ha scritto:
d'altra parte,se tutto andasse come gli altri anni,avrei speso una barca di soldi inutilmente,poiche' in realta' non ho mai avuto nessun problema...l'unica differenza e' che quest'anno c'e' un pupo.....
Scusa, gli anni passati come andavi su?
 
allora l'aereo no perche' io ho casa a pinzolo e devo fare praticamente un mezzo trasloco.
gli altri anni andavo con una a6 3.0 tdi quattro (prestata) e non mi sono mai posto il problema,a parte che non avevo figli....
in effetti non ho mai trovato condizioni tali da non potercela fare anche con gomme estive,ma ora guido una TA,ho un figlio,ed essendo la macchina mia ci tengo di piu'.
per quanto riguarda barberino-roncobilaccio,ho gia' detto che penso di non farla dipendera' poi dall'infotraffic...
fino a livorno l'aurelia e' come un'autostrada,e' gratis,ed essendo lungomare non ho rischi climatici
 
caterpillar ha scritto:
gli altri anni andavo con una a6 3.0 tdi quattro (prestata) e non mi sono mai posto il problema,a parte che non avevo figli....
in effetti non ho mai trovato condizioni tali da non potercela fare anche con gomme estive,ma ora guido una TA,ho un figlio,ed essendo la macchina mia ci tengo di piu'.
dato che avevi le estive, l'unica differenza è in trazione (in frenata contano solo le gomme o le catene, il 4x4 può servire solo se usi il freno motore in determinate situazioni)
quindi in situazioni difficili con le spikes ti troverai anche meglio che non con il quattro gommato estivo
al limite fai l'aurelia (ma ad un certo punto un valico devi farlo comunque)

no, nel tuo caso le m+s sono controproducenti (per migliorare qeull'unica settimana o due settimane all'anno peggiori parecchio per almeno altri due mesi)

poi Pinzolo è tutto fuori che problematica da raggiungere
ecco, se proprio vuoi stare tranquillo, una coppia di spikes per l'asssale anteriore, ed un paio di calze per quello posteriore (migliori la stabilità in curva e frenata)

al limite ti becchi qualche sberleffo, ma fottitene, quello che conta è stare in strada
 
caterpillar ha scritto:
minkia se incontro zeus o franco sono fottuto....
comunque sia penso tu abbia ragione...a pinzolo ci arrivo...

Anche se in linea di massima il discorso di Mauro è ineccepibile come sempre, mi soffermerei sul costo delle termiche in base agli anni di durata.
Se, dati i pochi km, le tieni (A4 compresa) per 4 anni, il costo per anno si riduce a poco più di 200 euro.
 
e infatti a tutte ste cose ci avevo pensato anche io,e' per questo che avevo dei dubbi...
in verita' sono orientato per le invernali non foss'altro che per evitare lo sbattimento di portare ed eventualmente montare le catene...
poi si' rene',l'audi la terro' di certo ancora per molto,per cui...e' che dubito che le invernali anche non usandole molto mi durino 4 anni...comunque sia,aspettero' un mesetto che faccia freddino anche qua' e poi si vede...
grazie a tutti per le info
 
renexx ha scritto:
caterpillar ha scritto:
minkia se incontro zeus o franco sono fottuto....
comunque sia penso tu abbia ragione...a pinzolo ci arrivo...

Anche se in linea di massima il discorso di Mauro è ineccepibile come sempre, mi soffermerei sul costo delle termiche in base agli anni di durata.
Se, dati i pochi km, le tieni (A4 compresa) per 4 anni, il costo per anno si riduce a poco più di 200 euro.
ma qual'è la temperatura media a Palermo d'inverno?
Pare che (attendiamo notizie di prima mano da cater) a gennaio - febbraio le minime medie siano superiori a 8°C, e che le massime medie superino i 14°C

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Palermo_Boccadifalco

tranne che per il soggiorno a Pinzolo, si troverebbe con gomme che vanno peggio di quelle estive :rolleyes:

edit: al limite montarle a metà dicembre e toglierle a fine gennaio ...
 
Back
Alto