<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme termiche tutto l'anno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme termiche tutto l'anno?

matteomatte1 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Credo al fatto che tu possa aver avuto un'esperienza diversa: dipende molto dalle situazioni, dalle esigenze e dallo stile di guida. E da tanti fattori, compresi marca/modello del pneumatico e tipo dell'automobile.
Se si percorre molta autostrada, per esempio, il problema del consumo è molto meno evidente.

Credo però anche che sia innegabile il fatto che una gomma invernale non fornisca prestazioni ottimali con il caldo, altrimenti monteremmo tutti pneumatici termici lamellari per tutto l'anno. A cosa servirebbero le estive?

Dipende tutto dal tipo di compromesso che si vuole raggiungere.
Io personalmente preferisco un'auto che monti pneumatici che mi garantiscono tenuta, frenata e caratteristiche dinamiche ottimali rispetto alle condizioni stagionali.

Basta purtroppo una sola frenata d'emergenza per apprezzare anche solo quei due o tre metri (o più, tutto dipende naturalmente dalla velocità) che si possono guadagnare con le gomme "giuste".

Il discorso è legato al buon senso: se monto le invernali d'estate so che avrò una gomma meno performante quindi eviterò una guida esasperata e/o eccessivamente veloce, d'altronde superarare i 130 km/h con le termiche significa mettere in preventivo un rumore di rotolamento assai fastidioso. Nella fattispecie concreta del nostro amico direi che per l'uso che ne farà, da quanto ho letto prettamente cittadino, non ci sono controindicazioni di sorta che ne sconsiglino l'uso.

Il ragionamento non fa una piega; io personalmente la penso diversamente, perché, dopo aver tenuto le termiche su una macchina di casa anche d'estate (macchina che percorre pochi km all'anno e non in autostrada, quindi con un utilizzo abbastanza simile a quello del nostro amico, anche se comprende pochi km di provinciale in collina) dopo essermi spaventato per un panic stop sul bagnato col caldo, a bassa velocità, con la macchina che sembrava non fermarsi più, e dopo aver rilevato che il consumo estivo le renderà sicuramente meno meno aggressive sulla neve (cosa che mi serve perché devo superare pendenze), ho preso un altro treno di cerchi e ci ho messo delle belle estive. Inoltre non sopporto la sensazione di "evanescenza" e "gelatinosità" data dalle invernali col caldo. Secondo me tutte le senzazioni dinamiche sono scadenti con le termiche d'estate, per me guidare è sempre qualcosa di più che andare dal punto A al punto B, anche con un'utilitaria, anche andando a codice.

Nulla toglie che per il nostro amico e per l'utilizzo che la moglie fa dell'auto possa essere un compromesso ideale soprattutto dal punto di vista della spesa; per me, per le mie esigenze e il mio modo di vedere l'equipaggiamento di un'auto, non lo è.
 
pi_greco ha scritto:
d'accordo con tutti, i miei pilot alpin a3 hanno 3 anni e mezzo, 40mila km e ancora 5mm abbondanti di scolpitura.

Non reggerebbero un altro inverno da 20mila km, ho deciso di consumarle (cercando di non chiedere troppo con una guida fluida e scorrevole) e di finirle, tanto sul baganto non vanno peggio degli estivi, con queste temperature (mattina e sera) intorno ai 15°C non soffrono e se ce la faccio li porto fino all'autunno, magari usando un po' di più la moto in estate (tanto anche quelle gomme hanno già quasi due anni e non ne possono fare altrettanti ma moltissimi km sì).

Poi prenderei direttamente un altro treno di invernali, e agli estivi ci ripenso nel marzo 2011.
..tutto perfetto, ma che consiglio daresti a Ettore, anzi, a sua moglie... di prendersi una moto?
 
steo1985 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
d'accordo con tutti, i miei pilot alpin a3 hanno 3 anni e mezzo, 40mila km e ancora 5mm abbondanti di scolpitura.

Non reggerebbero un altro inverno da 20mila km, ho deciso di consumarle (cercando di non chiedere troppo con una guida fluida e scorrevole) e di finirle, tanto sul baganto non vanno peggio degli estivi, con queste temperature (mattina e sera) intorno ai 15°C non soffrono e se ce la faccio li porto fino all'autunno, magari usando un po' di più la moto in estate (tanto anche quelle gomme hanno già quasi due anni e non ne possono fare altrettanti ma moltissimi km sì).

Poi prenderei direttamente un altro treno di invernali, e agli estivi ci ripenso nel marzo 2011.
..tutto perfetto, ma che consiglio daresti a Ettore, anzi, a sua moglie... di prendersi una moto?

ma leggi? ho detto che concordavo con quanto scritto da tutti prima, per cui...
 
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
e passare a delle M+S non termiche no?

ma se lo fa apposta per non cambiare gomme, e finirle, allora tanto vale mettere le estive, eppoi le M+S non termiche (quattrostagioni) non eccellono in nessun caso, meglio un treno che, se al caldo non rendono tantissimo, nelle condizioni peggiori se la cavano meglio

intendo la sostituzione ovviamente dopo che le ha fatte fuori..........anzichè avere le estive e le invernali termiche, le M+S sono un eccellente compromesso. Vero che "stanno a metà" tra le estive e invernali, ma se fai un leggero fuoristrada in estate e, in inverno, non abiti sulle Dolomiti.......vanno più che bene. Basta vedere la comparativa pubblicata su 4R qualche mese fa.
Leggere per credere.Io sul suv ho questo tipo e mi trovo benissimo; dovessi cambiarle monterei lo stesso tipo. Purtroppo non sono riuscito a farle montare sulla nuova macchinetta di mia moglie.
Leggere per credere.
 
dexxter ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
e passare a delle M+S non termiche no?

ma se lo fa apposta per non cambiare gomme, e finirle, allora tanto vale mettere le estive, eppoi le M+S non termiche (quattrostagioni) non eccellono in nessun caso, meglio un treno che, se al caldo non rendono tantissimo, nelle condizioni peggiori se la cavano meglio

intendo la sostituzione ovviamente dopo che le ha fatte fuori..........anzichè avere le estive e le invernali termiche, le M+S sono un eccellente compromesso. Vero che "stanno a metà" tra le estive e invernali, ma se fai un leggero fuoristrada in estate e, in inverno, non abiti sulle Dolomiti.......vanno più che bene. Basta vedere la comparativa pubblicata su 4R qualche mese fa.
Leggere per credere.Io sul suv ho questo tipo e mi trovo benissimo; dovessi cambiarle monterei lo stesso tipo. Purtroppo non sono riuscito a farle montare sulla nuova macchinetta di mia moglie.
Leggere per credere.

quoto, anche io avevo montato le four seasons sulla punto muliebre, poi in una notte piovosa le ciularono...
 
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
e passare a delle M+S non termiche no?

ma se lo fa apposta per non cambiare gomme, e finirle, allora tanto vale mettere sono un eccellente compromesso. Vero che "stanno a metà" tra le estive e invernali, ma se fai un leggero fuoristrada in estate e, in inverno, non abiti sulle Dolomiti.......vanno più che bene. Basta vedere la comparativa pubblicata su 4R qualche mese fa.
Leggere per credere.Io sul suv ho questo tipo e mi trovo benissimo; dovessi cambiarle monterei lo stesso tipo. Purtroppo non sono riuscito a farle montare sulla nuova macchinetta di mia moglie.
Leggere per credere.

quoto, anche io avevo montato le four seasons sulla punto muliebre, poi in una notte piovosa le ciularono...

caspita, ti han ciulato i pneu? ma zvevi cerchi particolari?
 
Grazie a tutti per le risposte! A questo punto direi di continuare con le termiche, vedere come va quest'estate e per la prossima regolarsi di conseguenza.

Da quello che mi dite non dovrebbero esserci particolari problemi, considerate che mia moglie ha una guida non proprio scattosa, riguardo all'autostrada le dirò magari di stare attorno ai 120, per scrupolo. Poi magari il prossimo treno sarà un buon all season.
 
dexxter ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
e passare a delle M+S non termiche no?

ma se lo fa apposta per non cambiare gomme, e finirle, allora tanto vale mettere sono un eccellente compromesso. Vero che "stanno a metà" tra le estive e invernali, ma se fai un leggero fuoristrada in estate e, in inverno, non abiti sulle Dolomiti.......vanno più che bene. Basta vedere la comparativa pubblicata su 4R qualche mese fa.
Leggere per credere.Io sul suv ho questo tipo e mi trovo benissimo; dovessi cambiarle monterei lo stesso tipo. Purtroppo non sono riuscito a farle montare sulla nuova macchinetta di mia moglie.
Leggere per credere.

quoto, anche io avevo montato le four seasons sulla punto muliebre, poi in una notte piovosa le ciularono...

caspita, ti han ciulato i pneu? ma zvevi cerchi particolari?

sì particolarissimi, cerchi in acciaio originali fiat.

ma con gli stessi mozzi che hanno le caravan

in città c'erano due cominità sinti (giostrai) e ROM, ma i carabinieri a cui mi rivolsi mi dissero di mettermi il cuore in pace, idem i vigili, scoraggiato non ho provato la polizia...
 
Ettore968 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! A questo punto direi di continuare con le termiche, vedere come va quest'estate e per la prossima regolarsi di conseguenza.

Da quello che mi dite non dovrebbero esserci particolari problemi, considerate che mia moglie ha una guida non proprio scattosa, riguardo all'autostrada le dirò magari di stare attorno ai 120, per scrupolo. Poi magari il prossimo treno sarà un buon all season.
bene, m non scattosa non basta, attenzione alle manovre brusche
 
pi_greco ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! A questo punto direi di continuare con le termiche, vedere come va quest'estate e per la prossima regolarsi di conseguenza.

Da quello che mi dite non dovrebbero esserci particolari problemi, considerate che mia moglie ha una guida non proprio scattosa, riguardo all'autostrada le dirò magari di stare attorno ai 120, per scrupolo. Poi magari il prossimo treno sarà un buon all season.
bene, m non scattosa non basta, attenzione alle manovre brusche
quando scoppierà davvero il caldo vedrò di farci un bel giretto, così da farmi un'idea abbastanza precisa.
 
se la nostra e l'altrui sicurezza vale poche decine di euro allora non criminalizziamo neppure chi circola con le gomme lisce. abbiamo parlato di termiche anche pochi mesi fa, mostrando dei test che evidenziavano l'ottima tenuta sulla neve, la miglior tenuta sul ghiaccio, una tenuta appena più vantaggiosa sul bagnato ed una frenata decisamente inferiore sull'asciutto. tutto ciò in confronto a gomme estive e con temperatura esterna inferiore ai 7° C, quella ideale insomma per le termiche.
ora consigliamo pure di tenerle per tutta l'estate, tanto il pericolo è dato solo da colui che viaggia a 150 in autostrada con la'uto in perfette condizioni, mica dal poveraccio (senza allusione all'amico ettore che ha solo chiesto un consiglio) che risparmia sulle manutenzioni.
riguardo alla frase iniziale (relativa alle gomme lisce) la rivista che ci ospita dimostrò diversi anni or sono che in estate su asfalto asciutto le gomme finite frenavano decisamente meglio di quelle nuove (evidenziando naturalmente la pericolosità in caso di temporale improvviso). quindi come dite voi: "basta che io sappia che ho le gomme finite e mi comporterò di conseguenza, senza correre, senza sgommare, senza superare i 120 in autostrada". complimenti.
 
skamorza ha scritto:
se la nostra e l'altrui sicurezza vale poche decine di euro allora non criminalizziamo neppure chi circola con le gomme lisce. abbiamo parlato di termiche anche pochi mesi fa, mostrando dei test che evidenziavano l'ottima tenuta sulla neve, la miglior tenuta sul ghiaccio, una tenuta appena più vantaggiosa sul bagnato ed una frenata decisamente inferiore sull'asciutto. tutto ciò in confronto a gomme estive e con temperatura esterna inferiore ai 7° C, quella ideale insomma per le termiche.
ora consigliamo pure di tenerle per tutta l'estate, tanto il pericolo è dato solo da colui che viaggia a 150 in autostrada con la'uto in perfette condizioni, mica dal poveraccio (senza allusione all'amico ettore che ha solo chiesto un consiglio) che risparmia sulle manutenzioni.
riguardo alla frase iniziale (relativa alle gomme lisce) la rivista che ci ospita dimostrò diversi anni or sono che in estate su asfalto asciutto le gomme finite frenavano decisamente meglio di quelle nuove (evidenziando naturalmente la pericolosità in caso di temporale improvviso). quindi come dite voi: "basta che io sappia che ho le gomme finite e mi comporterò di conseguenza, senza correre, senza sgommare, senza superare i 120 in autostrada". complimenti.
in estate la paggior condizione verificabile è una tempesta o un forte temporale.

La gomma invernale in tale condizione non è sensibilmente inferiore a quelle estive, allungando la distanza di sicurezza e andando con un po' di cautela in più ti assicuro che le differenze sono controllabili a priori.

il discorso non è di poche decine di euro, un buon treno di quella misura costa 400?, se le usi per soli 4 anni per non farle seccare e solo d'inverno gli fai 10mila km e poi le butti? con un costo chilometrico quasi pari al consumo di combustibile? oppure rinunci alla sicurezza impareggiabile sulla neve infida?

eddai un minimo di leasticità
 
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
se la nostra e l'altrui sicurezza vale poche decine di euro allora non criminalizziamo neppure chi circola con le gomme lisce. abbiamo parlato di termiche anche pochi mesi fa, mostrando dei test che evidenziavano l'ottima tenuta sulla neve, la miglior tenuta sul ghiaccio, una tenuta appena più vantaggiosa sul bagnato ed una frenata decisamente inferiore sull'asciutto. tutto ciò in confronto a gomme estive e con temperatura esterna inferiore ai 7° C, quella ideale insomma per le termiche.
ora consigliamo pure di tenerle per tutta l'estate, tanto il pericolo è dato solo da colui che viaggia a 150 in autostrada con la'uto in perfette condizioni, mica dal poveraccio (senza allusione all'amico ettore che ha solo chiesto un consiglio) che risparmia sulle manutenzioni.
riguardo alla frase iniziale (relativa alle gomme lisce) la rivista che ci ospita dimostrò diversi anni or sono che in estate su asfalto asciutto le gomme finite frenavano decisamente meglio di quelle nuove (evidenziando naturalmente la pericolosità in caso di temporale improvviso). quindi come dite voi: "basta che io sappia che ho le gomme finite e mi comporterò di conseguenza, senza correre, senza sgommare, senza superare i 120 in autostrada". complimenti.
in estate la paggior condizione verificabile è una tempesta o un forte temporale.

La gomma invernale in tale condizione non è sensibilmente inferiore a quelle estive, allungando la distanza di sicurezza e andando con un po' di cautela in più ti assicuro che le differenze sono controllabili a priori.

il discorso non è di poche decine di euro, un buon treno di quella misura costa 400?, se le usi per soli 4 anni per non farle seccare e solo d'inverno gli fai 10mila km e poi le butti? con un costo chilometrico quasi pari al consumo di combustibile? oppure rinunci alla sicurezza impareggiabile sulla neve infida?

eddai un minimo di leasticità
mi sà tanto che non hai letto (oppure ho scritto male io).
le gomme termiche su asfalto asciutto frenano male anche con il freddo, hai idea di quanti metri si allugherà la frenata in estate? mica il problema nasce con il temporale, in quel caso potrebbero anche andare bene, è nel rimanente 99% delle condizioni che non frenano.
quanto ai costi dubito fortemente che una persona monti le termiche per farci 2500 km a stagione. dopo 4 anni dunque sono state sfruttate, e se si cambiano anche con leggero anticipo il maggior costo non è di 400 euro ma di qualche decina. suvvia.
 
Be', insomma, non è una questione di soldi, non scherziamo! Io poi con la mia c-max faccio 27/28k km l'anno, da ottobre a tutto marzo con le termiche, e non ho mai riscontrato dei problemi di frenata sull'asciutto in inverno.

A ottobre è arrivata l'ora di montare un treno nuovo sulla Punto al posto di quelle di primo equipaggiamento (dopo 5 anni) e mi è venuto naturale fare montare delle termiche, dopo avere sperimentato la differenza sulla mia, con l'intenzione di montare le estive in primavera, a prescindere dai pochi km l'anno.

La risposta del mio gommista mi ha un po' spiazzato, non ho certo intenzione di mettere a repentaglio mia moglie e mio figlio di 12 anni, figuratevi...
 
suggerisco, tra le tante, questa lettura:
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

in sintesi

Spazio di frenata sull?asciutto a 20 ? 25°C, da 100 a 0 km/h

  • estivo: 38 minvernale: 56 m (+ 18m) con velocità residua (a 38 metri, pari allo spazio di frenata dell'estivo) pari a 57 km/hall season: 52 m (+ 14 m), velocità residua 52 km/h
 
Back
Alto