<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme termiche tutto l'anno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme termiche tutto l'anno?

L'obbligo dell'adesivo è per la Germania ... in Italia né il CdS né il regolamento di attuazione ne parlano, e giustamente, dato che il minimo codice ammesso, il Q, significa 160 km/h, e poi di fatto sotto T = 190 non esiste nulla.
L'unico riferimento è una fumosa circolare del 1995, che però fa riferimento a norme comunitarie generali, senza tenere conto dei limiti nazionali.
 
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

La soluzione permette di non acquistare un altro treno di gomme, ma non è ottimale per le prestazioni: la tenuta di strada e gli spazi di frenata sono sensibilmente peggiori con le invernali alle alte temperature, specie sul bagnato per alcuni pneumatici, e anche il consumo del battistrada è elevato: se si percorrono strade con molte curve, per esempio, col caldo certe gomme invernali si consumano letteralmente a vista d'occhio. La rumorosità è maggiore, e avvertibile soprattutto in curva col pneumatico in appoggio. La risposta dello sterzo è meno precisa .

Quanto al fatto che le invernali dopo tre anni siano sistematicamente da buttare sulla neve se non consumate, non mi trova troppo d'accordo: l'invecchiamento degli pneumatici dipende da molti fattori, se correttamente utilizzati e stoccati possono mantenere buone prestazioni anche per molto più tempo; io personalmente provai sulla neve (per curiosità) un treno di pneumatici invernali lamellari che avevo in garage da almeno dieci anni e ancora facevano decentemente il loro lavoro. E' chiaro che cito una situazione limite, e che avere pneumatici più freschi è sicuramente meglio (anche perchè le case costruttrici prescrivono di sostituire gli pneumatici al massimo a dieci anni di vita).
Quella della "data di scadenza" dopo tre anni è secondo me un po' una leggenda metropolitana, sono troppi i fattori che influiscono sull'invecchiamento, a partire dalla mescola del singolo pneumatico; comunque se ben conservati, al buio e in luogo fresco e asciutto ne possono durare secondo me ben di più, almeno cinque-sei e senza problemi. Mentre proprio l'usura ne fa decadere le prestazioni invernali: non sono più adatti ad essere utilizzati nella neve quando il battistrada arriva a metà, cioè circa 4mm di spessore, tanto che alcuni pneumatici invernali possiedono un indicatore dei 4mm. Questo è un dato molto importante di cui tener conto se si vogliono conservare buone prestazioni in caso di neve.
 
matteomatte1 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
se si percorrono strade con molte curve, per esempio, col caldo certe gomme invernali si consumano letteralmente a vista d'occhio.

si come un gelato...

:p :p :p

Io ho fatto fuori almeno 1mm di gomma essendo costretto a fare spesso un tratto collinare pieno di curve in aprile, con temperature alte per la stagione, prima di fare il cambio estivo.

Ho consumato in due settimane quasi quanto nel resto della stagione con temperature rigide e strade meno impegnative per le gomme. Riporto semplicemente la mia esperienza. ;)

La mescola di certe termiche è molto morbida: è eccellente col freddo e con la pioggia alle basse temperature, ma quando inizia a far caldino non è il massimo né per la tenuta né per la durata.
 
retroviseur ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
se si percorrono strade con molte curve, per esempio, col caldo certe gomme invernali si consumano letteralmente a vista d'occhio.

si come un gelato...

:p :p :p

Io ho fatto fuori almeno 1mm di gomma essendo costretto a fare spesso un tratto collinare pieno di curve in aprile, con temperature alte per la stagione, prima di fare il cambio estivo.

Ho consumato in due settimane quasi quanto nel resto della stagione con temperature rigide e strade meno impegnative per le gomme. Riporto semplicemente la mia esperienza. ;)

La mescola di certe termiche è molto morbida: è eccellente col freddo e con la pioggia alle basse temperature, ma quando inizia a far caldino non è il massimo né per la tenuta né per la durata.

ti potrei raccontare la mia esperienza totalmente diversa dalla tua tua, nessun problema e nessun consumo &lt;anomalo ma tant'è...&gt;
 
|Mauro65| ha scritto:
L'obbligo dell'adesivo è per la Germania ... in Italia né il CdS né il regolamento di attuazione ne parlano, e giustamente, dato che il minimo codice ammesso, il Q, significa 160 km/h, e poi di fatto sotto T = 190 non esiste nulla.
Chi te l'ha detto, su cerchi da 13 e da 14 si trovano benissimo!
L'unico riferimento è una fumosa circolare del 1995, che però fa riferimento a norme comunitarie generali, senza tenere conto dei limiti nazionali.

Non mi sembra tanto "fumosa", anzi abbastanza esplicita:

http://www.pirelli.it/web/car-suv-van/tyres/prest-cons/reg-europ/norm-marcature/default.page

http://www.gommistagalassialdo.it/pneumatici_invernali.htm
 
matteomatte1 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
se si percorrono strade con molte curve, per esempio, col caldo certe gomme invernali si consumano letteralmente a vista d'occhio.

si come un gelato...

:p :p :p

Io ho fatto fuori almeno 1mm di gomma essendo costretto a fare spesso un tratto collinare pieno di curve in aprile, con temperature alte per la stagione, prima di fare il cambio estivo.

Ho consumato in due settimane quasi quanto nel resto della stagione con temperature rigide e strade meno impegnative per le gomme. Riporto semplicemente la mia esperienza. ;)

La mescola di certe termiche è molto morbida: è eccellente col freddo e con la pioggia alle basse temperature, ma quando inizia a far caldino non è il massimo né per la tenuta né per la durata.

ti potrei raccontare la mia esperienza totalmente diversa dalla tua tua, nessun problema e nessun consumo &lt;anomalo ma tant'è...&gt;

Credo al fatto che tu possa aver avuto un'esperienza diversa: dipende molto dalle situazioni, dalle esigenze e dallo stile di guida. E da tanti fattori, compresi marca/modello del pneumatico e tipo dell'automobile.
Se si percorre molta autostrada, per esempio, il problema del consumo è molto meno evidente.

Credo però anche che sia innegabile il fatto che una gomma invernale non fornisca prestazioni ottimali con il caldo, altrimenti monteremmo tutti pneumatici termici lamellari per tutto l'anno. A cosa servirebbero le estive?

Dipende tutto dal tipo di compromesso che si vuole raggiungere.
Io personalmente preferisco un'auto che monti pneumatici che mi garantiscono tenuta, frenata e caratteristiche dinamiche ottimali rispetto alle condizioni stagionali.

Basta purtroppo una sola frenata d'emergenza per apprezzare anche solo quei due o tre metri (o più, tutto dipende naturalmente dalla velocità) che si possono guadagnare con le gomme "giuste".
 
Io sto cercando di finire delle Hankoock W300 di 4 anni e non ce la faccio. :?
Sgommo apposta fino a lasciare fumo in aria e virgole nere sull'asfalto ma non si consumano, pensavo di farci un mesetto ma mi dureranno tutto l'anno.
Anche a me sembra strano che si sbriciolino ad alta (alta?? Per ora siamo ancora sotto ai 30°) temperatura.
Ve lo dirò quest'estate. Io ho notato che il peggioramento più evidente, più che dal tempo vs la mescola, è dato dalla modificazione dell'aspetto delle lamelle.
Su una Punto che fa meno di 10mila km all'anno le terrei tranquillamente fino alla loro fine.
 
retroviseur ha scritto:
Credo al fatto che tu possa aver avuto un'esperienza diversa: dipende molto dalle situazioni, dalle esigenze e dallo stile di guida. E da tanti fattori, compresi marca/modello del pneumatico e tipo dell'automobile.
Se si percorre molta autostrada, per esempio, il problema del consumo è molto meno evidente.

Credo però anche che sia innegabile il fatto che una gomma invernale non fornisca prestazioni ottimali con il caldo, altrimenti monteremmo tutti pneumatici termici lamellari per tutto l'anno. A cosa servirebbero le estive?

Dipende tutto dal tipo di compromesso che si vuole raggiungere.
Io personalmente preferisco un'auto che monti pneumatici che mi garantiscono tenuta, frenata e caratteristiche dinamiche ottimali rispetto alle condizioni stagionali.

Basta purtroppo una sola frenata d'emergenza per apprezzare anche solo quei due o tre metri (o più, tutto dipende naturalmente dalla velocità) che si possono guadagnare con le gomme "giuste".

Il discorso è legato al buon senso: se monto le invernali d'estate so che avrò una gomma meno performante quindi eviterò una guida esasperata e/o eccessivamente veloce, d'altronde superarare i 130 km/h con le termiche significa mettere in preventivo un rumore di rotolamento assai fastidioso. Nella fattispecie concreta del nostro amico direi che per l'uso che ne farà, da quanto ho letto prettamente cittadino, non ci sono controindicazioni di sorta che ne sconsiglino l'uso.
 
dexxter ha scritto:
e passare a delle M+S non termiche no?

ma se lo fa apposta per non cambiare gomme, e finirle, allora tanto vale mettere le estive, eppoi le M+S non termiche (quattrostagioni) non eccellono in nessun caso, meglio un treno che, se al caldo non rendono tantissimo, nelle condizioni peggiori se la cavano meglio
 
Back
Alto