<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme termiche tutto l'anno? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme termiche tutto l'anno?

|Mauro65| ha scritto:
suggerisco, tra le tante, questa lettura:
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0008.CtxLinkDownloadFile8.pdf/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

in sintesi

Spazio di frenata sull?asciutto a 20 ? 25°C, da 100 a 0 km/h

  • estivo: 38 minvernale: 56 m (+ 18m) con velocità residua (a 38 metri, pari allo spazio di frenata dell'estivo) pari a 57 km/hall season: 52 m (+ 14 m), velocità residua 52 km/h
molto interessante, grazie.

mi lascia solo un po' perplesso lo spazio di frenata su asciutto da 100 km/h, 38m.! Avranno avuto a disposizione una granturismo con freni carboceramici :D

sembrerebbe che gli all season siano una chiavica; credo comunque che un salto dal gommista lo farò, mi stanno venendo troppi dubbi...
 
per il test di frenata dipende molto anche dal fondo, e se consideri o meno il tempo di reazione o l'inizio dell'azione frenante
4R qualche anno fa, dato che tutte le vetture andavano sotto i 40 m, ha modificato la metodologia di prova rendendolo più difficile
 
pi_greco ha scritto:
ma in alcuni c'è l'obbligo dicatene a bordo per tutto l'anno e se io non voglio/posso montare catene ma pneus invernali?

29c13id.jpg
 
skamorza ha scritto:
se la nostra e l'altrui sicurezza vale poche decine di euro allora non criminalizziamo neppure chi circola con le gomme lisce. abbiamo parlato di termiche anche pochi mesi fa, mostrando dei test che evidenziavano l'ottima tenuta sulla neve, la miglior tenuta sul ghiaccio, una tenuta appena più vantaggiosa sul bagnato ed una frenata decisamente inferiore sull'asciutto. tutto ciò in confronto a gomme estive e con temperatura esterna inferiore ai 7° C, quella ideale insomma per le termiche.
ora consigliamo pure di tenerle per tutta l'estate, tanto il pericolo è dato solo da colui che viaggia a 150 in autostrada con la'uto in perfette condizioni, mica dal poveraccio (senza allusione all'amico ettore che ha solo chiesto un consiglio) che risparmia sulle manutenzioni.
riguardo alla frase iniziale (relativa alle gomme lisce) la rivista che ci ospita dimostrò diversi anni or sono che in estate su asfalto asciutto le gomme finite frenavano decisamente meglio di quelle nuove (evidenziando naturalmente la pericolosità in caso di temporale improvviso). quindi come dite voi: "basta che io sappia che ho le gomme finite e mi comporterò di conseguenza, senza correre, senza sgommare, senza superare i 120 in autostrada". complimenti.

Quoto. Per estremizzare allora si potrebbe dire che possa girare con gli ammortizzatori scarichi, tanto lo so e ci starò attento.. lo trovo poco "salutare"
 
mi sembrano comunque esempi pertinenti fino ad un certo punto... voglio dire, è lo stesso gommista che mi ha consigliato la soluzione di tenerle tutto l'anno, un minimo di credito penso che lo meriti...
 
Ettore968 ha scritto:
mi sembrano comunque esempi pertinenti fino ad un certo punto... voglio dire, è lo stesso gommista che mi ha consigliato la soluzione di tenerle tutto l'anno, un minimo di credito penso che lo meriti...

Ciao, non volevo riferirmi al tuo caso specifico, ma più in generale ai casi in cui l'auto è meno efficiente (che si parli di ammortizzatori scarichi, gomme finite, freni usurati etc. etc.) e si liquida il tutto con "lo so e quindi ci starò più attento"
 
Suby01 ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
mi sembrano comunque esempi pertinenti fino ad un certo punto... voglio dire, è lo stesso gommista che mi ha consigliato la soluzione di tenerle tutto l'anno, un minimo di credito penso che lo meriti...

Ciao, non volevo riferirmi al tuo caso specifico, ma più in generale ai casi in cui l'auto è meno efficiente (che si parli di ammortizzatori scarichi, gomme finite, freni usurati etc. etc.) e si liquida il tutto con "lo so e quindi ci starò più attento"
ma non voglio fare polemica, figurati!

cmq hai ragione, anzi, divagando un attimo, io non comprerò mai un'auto usata perchè vedo bene come vengono trattate! Pure da mia moglie!! :D
 
pi_greco ha scritto:
descrivimi o augusto vate matteomatte1

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - si legge in un comunicato delle due organizzazioni - in risposta all?interrogazione parlamentare n. 4-08215, pubblicata sul R.S. 748 del 21 febbraio 2005, con comunicazione prot. N. 1080 del 16 febbraio 2005, ha chiarito che la vigente normativa già considera equivalente l?uso di catene da neve a quello di pneumatici da neve ai fini dell?osservanza dell?obbligo sancito dal combinato disposto degli articoli 146 decreto legislativo 285/92 e 122 comma 8 d.P.R. 495/92. Non ci dovrebbero essere pertanto incertezze sull?applicazione delle norme in questione -riferiscono Assogomma e Federpneus- e per quanto concerne poi la prospettata eventualità di modifiche al Codice della Strada volte ad introdurre l?obbligo di tenere sempre le catene a bordo dei veicoli, si deve osservare che tale eventuale norma non sarebbe comunque risolutiva del prospettato problema in quanto il previsto obbligo di equipaggiamento del veicolo durante la circolazione potrebbe riguardare solo i veicoli immatricolati in Italia essendo in
contrasto con il diritto comunitario. Si consideri inoltre - prosegue il comunicato - che su alcuni tipi di autovetture, date le loro caratteristiche costruttive, non possono essere montate le catene da neve.
Questi autoveicoli pertanto dovrebbero essere sempre equipaggiati con pneumatici da neve. Si ritiene, conclude la nota, che in casi di straordinari eventi atmosferici, lo strumento maggiormente idoneo a limitare i disagi sia costituito dall?informazione sulle condizioni della viabilità.
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
descrivimi o augusto vate matteomatte1

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - si legge in un comunicato delle due organizzazioni - in risposta all?interrogazione parlamentare n. 4-08215, pubblicata sul R.S. 748 del 21 febbraio 2005, con comunicazione prot. N. 1080 del 16 febbraio 2005, ha chiarito che la vigente normativa già considera equivalente l?uso di catene da neve a quello di pneumatici da neve ai fini dell?osservanza dell?obbligo sancito dal combinato disposto degli articoli 146 decreto legislativo 285/92 e 122 comma 8 d.P.R. 495/92. Non ci dovrebbero essere pertanto incertezze sull?applicazione delle norme in questione -riferiscono Assogomma e Federpneus- e per quanto concerne poi la prospettata eventualità di modifiche al Codice della Strada volte ad introdurre l?obbligo di tenere sempre le catene a bordo dei veicoli, si deve osservare che tale eventuale norma non sarebbe comunque risolutiva del prospettato problema in quanto il previsto obbligo di equipaggiamento del veicolo durante la circolazione potrebbe riguardare solo i veicoli immatricolati in Italia essendo in
contrasto con il diritto comunitario. Si consideri inoltre - prosegue il comunicato - che su alcuni tipi di autovetture, date le loro caratteristiche costruttive, non possono essere montate le catene da neve.
Questi autoveicoli pertanto dovrebbero essere sempre equipaggiati con pneumatici da neve. Si ritiene, conclude la nota, che in casi di straordinari eventi atmosferici, lo strumento maggiormente idoneo a limitare i disagi sia costituito dall?informazione sulle condizioni della viabilità.

spiegalo a qualche comune ligure dell'entroterra montuoso che impone l'obbligo delle catene a bordo tutto l'anno anche se hai gli estivi, in pratica non riconoscendo l'equiparazione, un altro modo per fare cassa...
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
descrivimi o augusto vate matteomatte1

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - si legge in un comunicato delle due organizzazioni - in risposta all?interrogazione parlamentare n. 4-08215, pubblicata sul R.S. 748 del 21 febbraio 2005, con comunicazione prot. N. 1080 del 16 febbraio 2005, ha chiarito che la vigente normativa già considera equivalente l?uso di catene da neve a quello di pneumatici da neve ai fini dell?osservanza dell?obbligo sancito dal combinato disposto degli articoli 146 decreto legislativo 285/92 e 122 comma 8 d.P.R. 495/92. Non ci dovrebbero essere pertanto incertezze sull?applicazione delle norme in questione -riferiscono Assogomma e Federpneus- e per quanto concerne poi la prospettata eventualità di modifiche al Codice della Strada volte ad introdurre l?obbligo di tenere sempre le catene a bordo dei veicoli, si deve osservare che tale eventuale norma non sarebbe comunque risolutiva del prospettato problema in quanto il previsto obbligo di equipaggiamento del veicolo durante la circolazione potrebbe riguardare solo i veicoli immatricolati in Italia essendo in
contrasto con il diritto comunitario. Si consideri inoltre - prosegue il comunicato - che su alcuni tipi di autovetture, date le loro caratteristiche costruttive, non possono essere montate le catene da neve.
Questi autoveicoli pertanto dovrebbero essere sempre equipaggiati con pneumatici da neve. Si ritiene, conclude la nota, che in casi di straordinari eventi atmosferici, lo strumento maggiormente idoneo a limitare i disagi sia costituito dall?informazione sulle condizioni della viabilità.

spiegalo a qualche comune ligure dell'entroterra montuoso che impone l'obbligo delle catene a bordo tutto l'anno anche se hai gli estivi, in pratica non riconoscendo l'equiparazione, un altro modo per fare cassa...

lo so, per quello ho stampato la circolare e me la tengo in macchina, poi comunque con la TI e le termiche salgo dappertutto (una volta salivo insieme ad uno spazzaneve)... :p :p :p
 
Back
Alto