matteomatte1 ha scritto:retroviseur ha scritto:Credo al fatto che tu possa aver avuto un'esperienza diversa: dipende molto dalle situazioni, dalle esigenze e dallo stile di guida. E da tanti fattori, compresi marca/modello del pneumatico e tipo dell'automobile.
Se si percorre molta autostrada, per esempio, il problema del consumo è molto meno evidente.
Credo però anche che sia innegabile il fatto che una gomma invernale non fornisca prestazioni ottimali con il caldo, altrimenti monteremmo tutti pneumatici termici lamellari per tutto l'anno. A cosa servirebbero le estive?
Dipende tutto dal tipo di compromesso che si vuole raggiungere.
Io personalmente preferisco un'auto che monti pneumatici che mi garantiscono tenuta, frenata e caratteristiche dinamiche ottimali rispetto alle condizioni stagionali.
Basta purtroppo una sola frenata d'emergenza per apprezzare anche solo quei due o tre metri (o più, tutto dipende naturalmente dalla velocità) che si possono guadagnare con le gomme "giuste".
Il discorso è legato al buon senso: se monto le invernali d'estate so che avrò una gomma meno performante quindi eviterò una guida esasperata e/o eccessivamente veloce, d'altronde superarare i 130 km/h con le termiche significa mettere in preventivo un rumore di rotolamento assai fastidioso. Nella fattispecie concreta del nostro amico direi che per l'uso che ne farà, da quanto ho letto prettamente cittadino, non ci sono controindicazioni di sorta che ne sconsiglino l'uso.
Il ragionamento non fa una piega; io personalmente la penso diversamente, perché, dopo aver tenuto le termiche su una macchina di casa anche d'estate (macchina che percorre pochi km all'anno e non in autostrada, quindi con un utilizzo abbastanza simile a quello del nostro amico, anche se comprende pochi km di provinciale in collina) dopo essermi spaventato per un panic stop sul bagnato col caldo, a bassa velocità, con la macchina che sembrava non fermarsi più, e dopo aver rilevato che il consumo estivo le renderà sicuramente meno meno aggressive sulla neve (cosa che mi serve perché devo superare pendenze), ho preso un altro treno di cerchi e ci ho messo delle belle estive. Inoltre non sopporto la sensazione di "evanescenza" e "gelatinosità" data dalle invernali col caldo. Secondo me tutte le senzazioni dinamiche sono scadenti con le termiche d'estate, per me guidare è sempre qualcosa di più che andare dal punto A al punto B, anche con un'utilitaria, anche andando a codice.
Nulla toglie che per il nostro amico e per l'utilizzo che la moglie fa dell'auto possa essere un compromesso ideale soprattutto dal punto di vista della spesa; per me, per le mie esigenze e il mio modo di vedere l'equipaggiamento di un'auto, non lo è.