<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme termiche tutto l'anno? | Il Forum di Quattroruote

Gomme termiche tutto l'anno?

Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?
 
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

che puoi girarci tranquillamente ed in sicurezza...
 
Forse non hanno tutti i torti. Le gomme termiche vanno sostituite "d'ufficio" dopo tre-quattro inverni perchè la loro mescola perde le caratteristiche che le rendono idonee all'uso invernale. Con un chilometraggio basso come il tuo hai la certezza matematica di doverle buttare col battistrada ancora apparentemente nuovo..... Per cui, visto che l'auto in esame non è esattamente una Gallardo e che gira soprattutto in città, tanto vale che ti tieni le termiche fino a esaurimento. Che come ripeto, avverrà comunque prima del consumo effettivo del battistrada
 
matteomatte1 ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

che puoi girarci tranquillamente ed in sicurezza...
velocissimo! grazie ;)
 
Ti dico la mia esperienza :

siccome le termiche hanno una vera efficacia sulla neve nei soli primi tre anni di vita, a mio avviso conviene consumarle subito, specie se si fanno cosi' pochi km all'anno.
Nella mia x5 ho fatto ben 40.000 km. con le Pirelli Ice e Snow usandole fra estate e inverno senza avere particolari problemi salvo una foratura e quando le ho cambiate non erano ancora finite.
Devo dire pero' che si avverte come la gomma termica sia più morbida specie in estate, per cui un po' di prudenza e minore velocità non guastano di certo.
 
d'accordo con tutti, i miei pilot alpin a3 hanno 3 anni e mezzo, 40mila km e ancora 5mm abbondanti di scolpitura.

Non reggerebbero un altro inverno da 20mila km, ho deciso di consumarle (cercando di non chiedere troppo con una guida fluida e scorrevole) e di finirle, tanto sul baganto non vanno peggio degli estivi, con queste temperature (mattina e sera) intorno ai 15°C non soffrono e se ce la faccio li porto fino all'autunno, magari usando un po' di più la moto in estate (tanto anche quelle gomme hanno già quasi due anni e non ne possono fare altrettanti ma moltissimi km sì).

Poi prenderei direttamente un altro treno di invernali, e agli estivi ci ripenso nel marzo 2011.
 
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

L'unico problema è il consumo....però non so come si comporterebbe una assicurazione in caso di incidente......
 
sensodrive ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

L'unico problema è il consumo....però non so come si comporterebbe una assicurazione in caso di incidente......

Nel mio caso è sovrapponibile al consumo con le estive (205/55R16 vs 185/65R15) per le assicurazioni non ci dovrebbero essere problemi (non ci sono limitazioni esplicite) del resto sono M+S e snowflake anche le 4stagioni e quelle da SUV.
 
sensodrive ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Ciao a tutti,

la questione riguarda la macchina di mia moglie, una Punto Classic, che gira quasi esclusivamente in città facendo in media 8.000 km l'anno; in ottobre ho fatto montare un treno di termiche (Yokohama), e date le nevicate eccezionali (sto a Reggio Emilia) si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata! In aprile sono stato dai miei gommisti (sono una cooperativa) per montare un treno di estive, ma mi è stato detto di tenere tranquillamente, dato l'esiguo chilometraggio annuo, le termiche anche d'estate... Di fronte alle mie perplessità (la macchina comunque d'estate fa anche dell'autostrada etc.) mi è stato risposto di stare tranquillo e che non ci saranno problemi di sorta.

Ora, il consiglio è certamente disinteressato, dato che hanno perso una vendita di un treno di gomme, ma la questione mi lascia comunque perplesso... Non vorrei poi trovarmi all'inizio dell'inverno con le gomme praticamente nuove già consumate, mettendo in ogni caso la sicurezza di marcia davanti a tutto.

Pareri?

L'unico problema è il consumo....però non so come si comporterebbe una assicurazione in caso di incidente......
hai centrato il bersaglio. da quello che mi risulta il problema non sussiste se si utilizzano pneumatici con identico codice di velocità ed indice di carico. ma in alcuni casi le gomme termiche vengono montate con codici ridotti ed in questo caso penso proprio che l'estate si debbano togliere. speriamo che qualcuno del settore (oppure assicuratore o ancora poliziotto) chiarisca.
 
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...
 
pll66 ha scritto:
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...

se sono misure omologate a libretto non vedo perchè dovrebbero fare problemi, gli unici problemi le Assicurazioni li fanno all'estero dove vige l'obbligo tassativo della circolazione solo con pneumatici M+S per tutta la stagione invernale (ad esmpio in svizzera)
 
matteomatte1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...

se sono misure omologate a libretto non vedo perchè dovrebbero fare problemi, gli unici problemi le Assicurazioni li fanno all'estero dove vige l'obbligo tassativo della circolazione solo con pneumatici M+S per tutta la stagione invernale (ad esmpio in svizzera)

infatti chi stabilisce quale sia il periodo invernale, e per zone di montagna e se io vado tutti i fine settimana in goppa a o' cervino?
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...

se sono misure omologate a libretto non vedo perchè dovrebbero fare problemi, gli unici problemi le Assicurazioni li fanno all'estero dove vige l'obbligo tassativo della circolazione solo con pneumatici M+S per tutta la stagione invernale (ad esmpio in svizzera)

infatti chi stabilisce quale sia il periodo invernale, e per zone di montagna e se io vado tutti i fine settimana in goppa a o' cervino?

nelle zone di montagna l'obbligo, in genere, vige dal 15 ottobre al 15 aprile, comunque ci sono i cartelli stradali che lo segnalano...
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...

se sono misure omologate a libretto non vedo perchè dovrebbero fare problemi, gli unici problemi le Assicurazioni li fanno all'estero dove vige l'obbligo tassativo della circolazione solo con pneumatici M+S per tutta la stagione invernale (ad esmpio in svizzera)

infatti chi stabilisce quale sia il periodo invernale, e per zone di montagna e se io vado tutti i fine settimana in goppa a o' cervino?

nelle zone di montagna l'obbligo, in genere, vige dal 15 ottobre al 15 aprile, comunque ci sono i cartelli stradali che lo segnalano...
ma in alcuni c'è l'obbligo dicatene a bordo per tutto l'anno e se io non voglio/posso montare catene ma pneus invernali?
 
matteomatte1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
D'accordissimo con tutti gli altri interventi, ribadisco però l'importanza nell'usare molta prudenza, soprattutto in autostrada nel periodo estivo: gli spazi di frenata si allungano in modo considerevole, a velocità sostenuta, col caldo estivo.

Gli eventuali problemi in caso di sinistro, il perito dell'assicurazione potrebbe sollevarli nel caso siano montati invernali con codice velocità inferiore al prescritto, come si usa spesso, soprattutto se succede in autostrada. Non vedo nessun problema se il codice velocità è il medesimo delle estive.

A tal proprosito ricordo che, qualora vengano montate gomme con codice velocità inferiore alla velocità massima indicata sul libretto di circolazione, è necessario apporre un adesivo con la velocità massima consentita dalle stesse....anche se palesemente superiore alla velocità codice.

Edit: oops, scusa Skamorza, non volevo sovrappormi al tuo intervento...sono rimasto un po' in attesa dell'invio, causa telefono rompiball...

se sono misure omologate a libretto non vedo perchè dovrebbero fare problemi, gli unici problemi le Assicurazioni li fanno all'estero dove vige l'obbligo tassativo della circolazione solo con pneumatici M+S per tutta la stagione invernale (ad esmpio in svizzera)

In deroga al CDS è possibile montare pneumatici invernali con codice velocità inferiore (fino al Q), addirittura inferiore alla velocità max della vettura, riportata sul libretto. In tal caso c'è l'obbligo (sempre che ci sia ancora..) di apporre un adesivo riportante la velocità max consentita dalle gomme, in posizione ben visibile sul cruscotto.

...non è un caso così raro, ho visto spesso degli invernali "Q", ovviamente non su macchine di grossa cilindrata.

Ecco, in questo caso qualche dubbio l'avrei...se non erro le assicurazioni possono contestare le condizioni di "negligenza", ravisabile dall'uso di pneumatici inadatti ed in deroga.
Sarebbe veramente interessante sapere cosa ne pensa un'assicurazione il tal proposito.
 
Back
Alto