<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[condivisibile solo fino a un certo punto cioè laddove dice che è meglio attendere 4 anni prima di tirare le somme...

Macchè... Macchè... condivisibile in tutto... 8) altro che voli pindarici! :D

se se ride bene chi ride ulrimo

statt'accuort :D :D :D :D

A "noi ci piace"... ridere prima... durante... e pure dopo!! :D :D :D

quello era x darti soddisfazione :D :D io rido a prescindere :D :D

Ohhhh... meno male che c'è qualcuno che si vive la vita... :D

Ridi.... Ridi... Hi Hi Hi :D :D :D

ehehe le pippe mentali le lascio alle menti più alte :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Non è inferiore è solo fatta in economia, ma son cose che possono mandare in paranoia i tipi che proprio non possono vivere senza il cassetto portaoggetti di dimensioni giuste ma tanti altri neanche notano queste cose.
La Panda tentendo conto della sua categoria a me sembra fatta molto bene ed assemblata bene, megliio di Bravo.

BufaloBic ha scritto:
La Giulietta invece, oltre a non deficitare neanche in questo rispetto a una Golf a detta delle riviste specializzate, oltre ad andar forte con un rollio praticamente nullo, affronta le asperità con una leggerezza e silenziosità sconosciute, insomma a detta di AutoBild e Amus è confortevole e silenziosa senza essere rigida.

Questo non l'ho mai negato; è il punto forte della Giulietta e me l'ha confermato anche un amico che l'ha provata. Le altre marche però non staranno a guardare per 7 anni.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non è inferiore è solo fatta in economia, ma son cose che possono mandare in paranoia i tipi che proprio non possono vivere senza il cassetto portaoggetti di dimensioni giuste ma tanti altri neanche notano queste cose.
La Panda tentendo conto della sua categoria a me sembra fatta molto bene ed assemblata bene, megliio di Bravo.

BufaloBic ha scritto:
La Giulietta invece, oltre a non deficitare neanche in questo rispetto a una Golf a detta delle riviste specializzate, oltre ad andar forte con un rollio praticamente nullo, affronta le asperità con una leggerezza e silenziosità sconosciute, insomma a detta di AutoBild e Amus è confortevole e silenziosa senza essere rigida.

Questo non l'ho mai negato; è il punto forte della Giulietta e me l'ha confermato anche un amico che l'ha provata. Le altre marche però non staranno a guardare per 7 anni.

questo sicuramente è vero, ma per me non bisogna dimenticare dove era Fiat 5 anni fà e dove pare si trovi oggi con la Giulietta, ciò pur lottando contro altri grandi competitor una lotta non ad armi pari. Qualche anno fa il gran capo di Audi disse che non temevano la concorrenza di Alfa perchè loro ci avevano messo 20 anni per diventare un marchio premium... e io aggiunsi: ad Alfa ne basteranno 8. Vedremo fra 3 anni scarsi come staranno le cose, vedremo con l'avvento della Giulia e delle nuove GT, Brera e Duetto (forse l'ultima TP) dove si troverà all'alba del 2013. Chi vivrà vedraà!! ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Qualche anno fa il gran capo di Audi disse che non temevano la concorrenza di Alfa perchè loro ci avevano messo 20 anni per diventare un marchio premium... e io aggiunsi: ad Alfa ne basteranno 8. Vedremo fra 3 anni scarsi come staranno le cose, vedremo con l'avvento della Giulia e delle nuove GT, Brera e Duetto (forse l'ultima TP) dove si troverà all'alba del 2013. Chi vivrà vedraà!! ;)

Attualmente Audi vende più di sei volte tanto, con un listino dove la sola A3 (e la prossima A1) è meno cara della più costosa delle Alfa. La perfezione costruttiva Audi è arrivata a superare quella paradigmatica della Mercedes (vedi gli ultimi confronti fra A8 e classe S), per cui sperare che il pur glorioso marchio del biscione possa recuperare in otto anni (ma anche nel doppio) è una semplice chimera...
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Qualche anno fa il gran capo di Audi disse che non temevano la concorrenza di Alfa perchè loro ci avevano messo 20 anni per diventare un marchio premium... e io aggiunsi: ad Alfa ne basteranno 8. Vedremo fra 3 anni scarsi come staranno le cose, vedremo con l'avvento della Giulia e delle nuove GT, Brera e Duetto (forse l'ultima TP) dove si troverà all'alba del 2013. Chi vivrà vedraà!! ;)

Attualmente Audi vende più di sei volte tanto, con un listino dove la sola A3 (e la prossima A1) è meno cara della più costosa delle Alfa. La perfezione costruttiva Audi è arrivata a superare quella paradigmatica della Mercedes (vedi gli ultimi confronti fra A8 e classe S), per cui sperare che il pur glorioso marchio del biscione possa recuperare in otto anni (ma anche nel doppio) è una semplice chimera...

ma io non ho detto che Alfa venderà quanto Audi entro il 2013, non lo dissi neanche 5 anni fa, ho solo detto che per me se Audi può arrivare ad essere un marchio premium in 20 anni per me Alfa può farcela in 8, tutto qui. Era una scommessa che nasceva dall'uso quotidiano della 147 paragonato a quello della A3. Trovavo nella 147 tanta sostanza inficiata dalla minore qualità costruttiva, dalla minore attenzione per i particolari, nella cura dei dettagli e altre cosette ma era evidente che la sostanza c'era tutta e soprattutto l'affidabilità e le prestazioni, ne conseguiva che una volta migliorato l'assemblaggio, la qualità costruttiva e i materiali il gap si sarebbe colmato. Infatti così è stato nel confronto in Italia fra Bravo e Golf V adesso vediamo se ciò si verificherà fra anche nel confronto fra Golf VI e nuova A3 con la Giulietta. Per ora ne parlano bene anche le riviste tedesche, figurati che una facendo un raffronto fra Giulietta e 120i ha fatto vincere la prima... miracolo!!! :D :D E non si parlava solo di prestazioni, motore, cambio, sterzo, che già da soli fanno tanto, ma proprio di qualità della vita a bordo, di morbidezza delle sospensioni ottime anche con cerchi da 16 e senza assetto sportivo eppure efficaci, di frizione morbida e le impressioni vengono confermate dagli utenti che l'hanno provata. Io non ne ho avuto l'opportunità però mi sembra un buon inizio. Già la Mito và alla grande nel confronto con la Mini che non è proprio l'ultima venuta, adesso vediamo come se la caverà con la A1 e come la Giulietta se la caverà con la A3 e la Golf... se il risultato sarà almeno sostanzialmente alla pari allora il gap sarà stato colmato, altrimenti ci sarà ancora da lavorare. Chi vivrà vedrà ;)
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ora è arrivata la Giulietta e credo che questa si sia messa in pari con la Golf VI anche se forse non sono modelli del tutto sovraponibili

Sarei tendenzialmente daccordo .... ma ( perche' c'e` un ma' grosso come una casa ) ci sono tanti trascorsi .....

Da Golfista convinto ho affrontato i "fans" della Fiat che dicevano che la Bravo era "Sicuramente" meglio del Golf .... e l'avrebbe surclassata .... e guarda caso non e' successo ...

Quando e' uscita la Mito "tutti i fans Fiat" ( o Alfa che sia ) erano "Sicuri" che non ci sarebbe stata storia ..... oggi la Mito ha piu' di un anno di vita e nessuno si azzarda piu' a paragonarla ne' al Golf ne tantomeno alla Mini ( altri volumi di vendita ) ...

Quando e' uscito il Delta ... siamo stati daccapo ....altro prodotto "spaccamercato" finche' non hanno inziato a venderla .... a quel punto le cifre hanno parlato chiaro .... oggi il Delta ha un costo "reale" ( al netto dello sconto del concessionario ) molto inferiore alla Golf ... nonostante tutto i dati di vendita ( in Europa ) mi sembra parlino chiaro .....

Ora e' arrivata la Giulietta ... che prima di vendere ( come chi l'ha preceduta ) tenta di spacciarsi per prodotto "spaccamercato" ....

Facciamo cosi' , un paragone eventuale tra Giulietta e Golf facciamolo tra 4 anni ..... tanto fra 4 anni il Golf sara' probabilmente sempre li' a giocarsi il primo o il secondo posto nelle classifiche di vendita europee .... vediamo la Giulietta che ha fatto sul campo ... perche' negli articoli ...c'e` una situazione che non sempre e' quella fotografata dal mercato ....

La Golf ha ormai una maledizione che si porta dietro ... si deve sempre confrontare col modello che "Verra' " , mai con i modelli sul mercato da un po' ( ormai irrimediabilmente battuti ) .... ed ogni 6 mesi il confronto si sposta su improbabili pretendenti ....

Ripeto , secondo me' il confronto Golf Giulietta ha senso se fatto fra 4 anni ... dopo che avra' parlato anche il mercato ....

bye !!

Bravo, sono completamente d'accordo con te, in fondo come ho già detto, pur essendo la Giulietta un bel passo in avanti, rispetto allo standard produttivo Alfa, secondo me è ancora ben lontana dalla Golf (estetica a parte), come prodotto nella sua integrità, ma sopratutto a livello tecnico, (penso al nuovo schema sospensivo), ai motori che per quanto evoluti sono ancora con iniezione indiretta (sul fronte benzina..perché sui diesel credo che siano alla pari), nonché alle evidenti economie costruttive (toccate una plancia di Golf Vi e sentirete le differenze) ...tutto questo, purtroppo, costando anche di più della stessa Golf...
Inoltre parliamo di un auto costruita per cercare di contrastare lo strapotere della tedesca, immemori che in realtà l'attuale Golf, per quanto possa vendere ed essere ben fatta, non è altro che un modello oramai figlio di un progetto anziano (2003)...sotto sotto c'è una serie V con lamierati rimodellati e plastiche migliori. Se si fa fatica a tenere testa ad un modello così, viene da chiedersi cosa succederà al mercato della Giulietta quando tra un paio d'anni arriverà la nuova generazione (VII)?
Ecco perché trovo così interessante il tuo punto di vista. credo che solo tra un pò di tempo avremo chiari i reali valori delle vetture in gioco.
Ciao
 
Un collega di lavoro ha da un po' di tempo una golf 6 2.0 diesel col cambio dsg.
Paradossalmente ciò che non me la fa piacere (indendo da guidare) è proprio la sua perfezione e neutralità, un po' troppo senz'anima. Mai guidato la nuova giulietta ma se fosse giocattolosa come la mito sarebbe più " si fa per dire emozionante" da guidare. Per me non importa ch ele plastiche/materiali siano eccessivamente pregiati e costosi, basta che non cigoli come purtroppo fanno alcune vetture prodotte a pomigliano. La golf e in generale le vw per quello che so non ciottolano un granché.
 
sofylove ha scritto:
Se si fa fatica a tenere testa ad un modello così, viene da chiedersi cosa succederà al mercato della Giulietta quando tra un paio d'anni arriverà la nuova generazione (VII)?

e non dimentichiamoci le future A3 e Serie1...
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Qualche anno fa il gran capo di Audi disse che non temevano la concorrenza di Alfa perchè loro ci avevano messo 20 anni per diventare un marchio premium... e io aggiunsi: ad Alfa ne basteranno 8. Vedremo fra 3 anni scarsi come staranno le cose, vedremo con l'avvento della Giulia e delle nuove GT, Brera e Duetto (forse l'ultima TP) dove si troverà all'alba del 2013. Chi vivrà vedraà!! ;)

Attualmente Audi vende più di sei volte tanto, con un listino dove la sola A3 (e la prossima A1) è meno cara della più costosa delle Alfa. La perfezione costruttiva Audi è arrivata a superare quella paradigmatica della Mercedes (vedi gli ultimi confronti fra A8 e classe S), per cui sperare che il pur glorioso marchio del biscione possa recuperare in otto anni (ma anche nel doppio) è una semplice chimera...

ma io non ho detto che Alfa venderà quanto Audi entro il 2013, non lo dissi neanche 5 anni fa, ho solo detto che per me se Audi può arrivare ad essere un marchio premium in 20 anni per me Alfa può farcela in 8, tutto qui. Era una scommessa che nasceva dall'uso quotidiano della 147 paragonato a quello della A3. Trovavo nella 147 tanta sostanza inficiata dalla minore qualità costruttiva, dalla minore attenzione per i particolari, nella cura dei dettagli e altre cosette ma era evidente che la sostanza c'era tutta e soprattutto l'affidabilità e le prestazioni, ne conseguiva che una volta migliorato l'assemblaggio, la qualità costruttiva e i materiali il gap si sarebbe colmato.

Migliorare la qualità costruttiva è uno sforzo non da poco, va rivisto un intero processo produttivo, con i relativi costi. Inoltre, per arrivare ad essere un marchio premium come Audi, bisognerebbe mettere in cantiere una segmento D con trazione post. o integr., con le derivate coupè e cabrio, un suv del calibro della Q5, una ammiraglia come la A8; il tutto equipaggiato con motori, diesel e benzina, a 6,8,10 e 12 cilindri. Ma, allo stesso tempo, bisognerebbe anche dotare le vetture di una specificità tale da farle preferire alla fama consolidata dei quattro anelli...
Un programma troppo oneroso per far sì che Alfa diventi premium in soli otto anni.
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Qualche anno fa il gran capo di Audi disse che non temevano la concorrenza di Alfa perchè loro ci avevano messo 20 anni per diventare un marchio premium... e io aggiunsi: ad Alfa ne basteranno 8. Vedremo fra 3 anni scarsi come staranno le cose, vedremo con l'avvento della Giulia e delle nuove GT, Brera e Duetto (forse l'ultima TP) dove si troverà all'alba del 2013. Chi vivrà vedraà!! ;)

Attualmente Audi vende più di sei volte tanto, con un listino dove la sola A3 (e la prossima A1) è meno cara della più costosa delle Alfa. La perfezione costruttiva Audi è arrivata a superare quella paradigmatica della Mercedes (vedi gli ultimi confronti fra A8 e classe S), per cui sperare che il pur glorioso marchio del biscione possa recuperare in otto anni (ma anche nel doppio) è una semplice chimera...

ma io non ho detto che Alfa venderà quanto Audi entro il 2013, non lo dissi neanche 5 anni fa, ho solo detto che per me se Audi può arrivare ad essere un marchio premium in 20 anni per me Alfa può farcela in 8, tutto qui. Era una scommessa che nasceva dall'uso quotidiano della 147 paragonato a quello della A3. Trovavo nella 147 tanta sostanza inficiata dalla minore qualità costruttiva, dalla minore attenzione per i particolari, nella cura dei dettagli e altre cosette ma era evidente che la sostanza c'era tutta e soprattutto l'affidabilità e le prestazioni, ne conseguiva che una volta migliorato l'assemblaggio, la qualità costruttiva e i materiali il gap si sarebbe colmato.

Migliorare la qualità costruttiva è uno sforzo non da poco, va rivisto un intero processo produttivo, con i relativi costi. Inoltre, per arrivare ad essere un marchio premium come Audi, bisognerebbe mettere in cantiere una segmento D con trazione post. o integr., con le derivate coupè e cabrio, un suv del calibro della Q5, una ammiraglia come la A8; il tutto equipaggiato con motori, diesel e benzina, a 6,8,10 e 12 cilindri. Ma, allo stesso tempo, bisognerebbe anche dotare le vetture di una specificità tale da farle preferire alla fama consolidata dei quattro anelli...
Un programma troppo oneroso per far sì che Alfa diventi premium in soli otto anni.

sicuramente quello che dici è vero ma è anche vero che il Gruppo Fiat ha in casa Ferrari e Maserati dove le pecche di casa Fiat sono punti di merito ed il tutto è ad altissimo livello, e bada che Cavallino e Tridente non sono marchi avulsi dalla realtà Fiat ma ne fanno parte integrante tanto che gli ingegneri motoristi leader di FTP, e non solo quelli, derivano direttamente dai reparti corse F1 e vetture stradali di Maranello, vi è quindi un continuo travaso di tecnologia fra marchi sportivi e marchi per tutti. Ora organizzare una produzione industriale è diverso dall'organizzarne una produzione semiartigianale ma son comunque tutte cose realizzabili. Per me l'unico punto fondamentale della questione è: dispone Fiat di sufficienti risorse finanziarie per produrre assicurando determinati standard di qualità?? Avremo la risposta solo guidando la Giulietta ;) ;) ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Un collega di lavoro ha da un po' di tempo una golf 6 2.0 diesel col cambio dsg.
Paradossalmente ciò che non me la fa piacere (indendo da guidare) è proprio la sua perfezione e neutralità, un po' troppo senz'anima. Mai guidato la nuova giulietta ma se fosse giocattolosa come la mito sarebbe più " si fa per dire emozionante" da guidare. Per me non importa ch ele plastiche/materiali siano eccessivamente pregiati e costosi, basta che non cigoli come purtroppo fanno alcune vetture prodotte a pomigliano. La golf e in generale le vw per quello che so non ciottolano un granché.

Guarda onestamente ti dico che, per quanto mi riguarda, la qualità delle plastiche non è la prima cosa che vado a considerare, però devo anche ammettere che quando vedo il listino Vw (già oltre la media di categoria) e quello specifico della Giulietta, che per altro è più alto...un pensierino sul perché dovrei spendere di più per avere meno (forse solo una estetica più emozionante) mi viene e di conseguenza considero tutto....dalla sicurezza alla tecnica dei motori, alla disponibilità di spazio, al confort, ect ect per finire alla qualità di plastiche e assemblaggi. Vuoi mettere quando dopo aver speso tanti soldini, dai un passaggio a qualcuno e questo entrato nella Golf ti dice: però! si vede che la qualità è superiore, basta sfiorare la plancia...se sale sulla Giulietta magari ti dice: bella vettura, però dentro sè pensa (e forse se è onesto, senza offesa, te lo dice pure): però per quanto costa gli interni potevano curarli meglio e che caxxo :lol: :lol: :lol: discorso diverso, per dire si potrebbe fare tra una Leon ed una Golf...la prima non ha la qualità costruttiva della seconda (ma ne possiede la raffinata tecnica delle varie soluzioni, vedi tsi, dsg, ect ect) però costa anche fino a 4000 euro in meno....
Detto questo per onesta e completezza di informazione ti dico che anche le Golf cmq non sono prive di difetti (fortunatamente, sennò la nuova serie cosa andrebbe a migliorare?) e qualche scricchiolio si può pure trovare...mai come sulle Alfa fin qui prodotte, però...cmq è possibile che anche se la qualità degli internia sia inferiore, magari quesa Giulietta non sia propensa a scricchiolii vari, questo solo il tempo e l'uso potrà confermarlo...
Ciao
 
ferrets ha scritto:
sofylove ha scritto:
Se si fa fatica a tenere testa ad un modello così, viene da chiedersi cosa succederà al mercato della Giulietta quando tra un paio d'anni arriverà la nuova generazione (VII)?

e non dimentichiamoci le future A3 e Serie1...

Eeee, si è vero le avevo dimenticate, ma tu pensi davvero che a Monaco e Inglostadt pensino alla concorrenza dell'Alfa?
Non le scomodiamo propio quelle due lì..... :D :D :D

Inoltre aggiungo al messaggio precedente che mentre della Golf abbiamo solo ed esclusivamente certezze, la Giulietta dovrà ancora dimostrare sul campo e con gli anni il suo pseudo-valore.
Insomma, dice proprio una cosa vera la pubblicità: "Perché accontentarsi di un'auto COME la Golf, quando puoi avere UNA Golf!" ihihi :D :D :D
 
sofylove ha scritto:
ferrets ha scritto:
sofylove ha scritto:
Se si fa fatica a tenere testa ad un modello così, viene da chiedersi cosa succederà al mercato della Giulietta quando tra un paio d'anni arriverà la nuova generazione (VII)?

e non dimentichiamoci le future A3 e Serie1...

Eeee, si è vero le avevo dimenticate, ma tu pensi davvero che a Monaco e Inglostadt pensino alla concorrenza dell'Alfa?
Non le scomodiamo propio quelle due lì..... :D :D :D

Inoltre aggiungo al messaggio precedente che mentre della Golf abbiamo solo ed esclusivamente certezze, la Giulietta dovrà ancora dimostrare sul campo e con gli anni il suo pseudo-valore.
Insomma, dice proprio una cosa vera la pubblicità: "Perché accontentarsi di un'auto COME la Golf, quando puoi avere UNA Golf!" ihihi :D :D :D

Secondo me ti stai solo illudendo, la prima Alfa Romeo nuova gestione cioè la Mito è già per certi aspetti pari e per altri superiore alla Mini che non è altro che la piccola BMW, questo è quello che emerge a chiare lettere dalle prove di Auto e Quattroruote delle due auto prese in confronto diretto. Poi se tu vuoi vedere quello che ti piace fallo pure ma sono solo cose tue ;) ;)
 
sofylove ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un collega di lavoro ha da un po' di tempo una golf 6 2.0 diesel col cambio dsg.
Paradossalmente ciò che non me la fa piacere (indendo da guidare) è proprio la sua perfezione e neutralità, un po' troppo senz'anima. Mai guidato la nuova giulietta ma se fosse giocattolosa come la mito sarebbe più " si fa per dire emozionante" da guidare. Per me non importa ch ele plastiche/materiali siano eccessivamente pregiati e costosi, basta che non cigoli come purtroppo fanno alcune vetture prodotte a pomigliano. La golf e in generale le vw per quello che so non ciottolano un granché.

Guarda onestamente ti dico che, per quanto mi riguarda, la qualità delle plastiche non è la prima cosa che vado a considerare, però devo anche ammettere che quando vedo il listino Vw (già oltre la media di categoria) e quello specifico della Giulietta, che per altro è più alto...un pensierino sul perché dovrei spendere di più per avere meno (forse solo una estetica più emozionante) mi viene e di conseguenza considero tutto....dalla sicurezza alla tecnica dei motori, alla disponibilità di spazio, al confort, ect ect per finire alla qualità di plastiche e assemblaggi. Vuoi mettere quando dopo aver speso tanti soldini, dai un passaggio a qualcuno e questo entrato nella Golf ti dice: però! si vede che la qualità è superiore, basta sfiorare la plancia...se sale sulla Giulietta magari ti dice: bella vettura, però dentro sè pensa (e forse se è onesto, senza offesa, te lo dice pure): però per quanto costa gli interni potevano curarli meglio e che caxxo :lol: :lol: :lol: discorso diverso, per dire si potrebbe fare tra una Leon ed una Golf...la prima non ha la qualità costruttiva della seconda (ma ne possiede la raffinata tecnica delle varie soluzioni, vedi tsi, dsg, ect ect) però costa anche fino a 4000 euro in meno....
Detto questo per onesta e completezza di informazione ti dico che anche le Golf cmq non sono prive di difetti (fortunatamente, sennò la nuova serie cosa andrebbe a migliorare?) e qualche scricchiolio si può pure trovare...mai come sulle Alfa fin qui prodotte, però...cmq è possibile che anche se la qualità degli internia sia inferiore, magari quesa Giulietta non sia propensa a scricchiolii vari, questo solo il tempo e l'uso potrà confermarlo...
Ciao
Ma guarda io non ne facciouna questione di vetture da scegliere non è che sia attratto in modo particolare dalle nuove tecnologie soprattutto in campo sportivo, infatti guido una vecchia alfa degli anni 80. Per quanto riguarda i listini vedo che entrambe costano parecchi soldi e probabilmente hai ragione quando parli della Seat Leon. E' cmq possibile che la Giulietta nella guida sia simile alla Golf avendo " motori e tecnologie simili".
 
Back
Alto