<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

BufaloBic ha scritto:
sicuramente quello che dici è vero ma è anche vero che il Gruppo Fiat ha in casa Ferrari e Maserati dove le pecche di casa Fiat sono punti di merito ed il tutto è ad altissimo livello, e bada che Cavallino e Tridente non sono marchi avulsi dalla realtà Fiat ma ne fanno parte integrante tanto che gli ingegneri motoristi leader di FTP, e non solo quelli, derivano direttamente dai reparti corse F1 e vetture stradali di Maranello, vi è quindi un continuo travaso di tecnologia fra marchi sportivi e marchi per tutti. Ora organizzare una produzione industriale è diverso dall'organizzarne una produzione semiartigianale ma son comunque tutte cose realizzabili. Per me l'unico punto fondamentale della questione è: dispone Fiat di sufficienti risorse finanziarie per produrre assicurando determinati standard di qualità?? Avremo la risposta solo guidando la Giulietta ;) ;) ;)

Ferrari non si discute.
Maserati invece arranca pure lei.
L'RS5 ha 450 cv e costa molto di meno di una Granturismo! Adesso non mi tirerai fuori le finiture superiori della Maserati proprio tu ? ;)
E l'R8 ?
 
ogurek ha scritto:
sofylove ha scritto:
icanmore ha scritto:
Invece come valutate il nuovo 1.6 mjet 105 cv con l'omologo TDI 1.6 105 cv di VW?

Mha, secondo me, due discreti motori in grado di svolgere onestamente il loro compito e forse se trattati bene 2 futuri muli.anche se dubito. Però poco adeguati per vetture un pò pesantine di seg C se si cercano un minimo di prestazioni quantomeno in ripresa.

oggi ho viaggiato per circa 4 ore sulla golf 6 di un collega con il TDI 1.6 105 cv:
innanzitutto devo dire che come motore è silenziosissimo, praticamente non si sente mai fino ai 140km/h, anche tenendo conto del fatto che ha solo 5 marce e non sei
oltre non siamo andati :)
comunque la macchina non è ferma, tutt'altro, si muove con disinvoltura e riprende bene: chiaramente con qualche cavallo in più sarebbe ancora più godibile, ma devo ammettere che sono proprio rimasto stupito :D

Sabato probabilmente viaggerai sulla bravo, sono curioso di sapere le differenze che si vedono e sentono da passeggero
 
Ferrari e Maserati non c'entrano proprio nulla con Fiat, non tiriamo fuori cose che non stanno né in aria né in terra
 
per quanto mi riguarda, nel momento in cui dovrò cambiare auto sarò molto indeciso fra queste 2 vetture.
ma va detta una cosa: io sceglierò fra GTI e Q.V.
Ma se dovessi scegliere fra una Golf "normale" e una Giulietta "normale", allora la Golf non sarebbe nemmeno fra le pretendenti, perchè è davvero goffa e non sostiene la sfida estetica. (ovviamente parere personale).

ora, tralasciando DSG e futuro cambio a doppia frizione Alfa, (quando arriverò, li confonterò, visto che sarei orientato al cambio automatico), ho fatto un giro sui 2 car configurators, e ne è emerso quanto segue:

-GOLF GTi nero, 211 cv, 5 porte, cerchi 18, Xenon, RCD 510, sensori parking, pack inverno, presa USB, comandi al volante, bracciolo anteriore, spia pressione pneumatici, vetri oscurati, sedili a quadretti, 32.780 ?

- Giulietta Q.V. nero, 235 cv, 5 porte, cerchi 18, Xenon, Impianto audio Bose, sensori, Premium pack Plus, che comprende tutto quello che ha Golf, con in piu Bluetooth, hill holder, sedili misto pelle, 32.400 ?

I dati oggettivi:

prezzo: a leggero vantaggio Alfa, vedremo, una volta a regime, lo sconto che faranno i concessionari, e se ora anche i "puzza sotto il naso VW" :twisted: molleranno qualcosa di piu.

motore: a vantaggio Alfa.

estetica: leggero vantaggio Alfa (mia opinione), ma solo perche è il GTI, altrimenti in stranetto vantaggio Alfa.
interni: vantaggio VW per qualità. design: immagine classica vs moderna...a discrezione personale, io do vantaggio generale VW.
Qualità dinamiche: ?! da provare, a leggere le riviste vantaggio Alfa.
Affidabilità: troppo presto per dirlo.
Impianto Audio: da provare, ma credo il Bose sia un peletto superiore.

Conclusioni: aspetterò di vedere il doppia frizione Alfa, e dopo lotta con i concessionari. se la differenza di prezzo diventa sostanziale a favore di una o dell'altra, potrebbe essere la discriminante che fa pendere l'ago da una o dall'altra. Con prezzi vicini, sarà la lotta fra cervello e cuore, ragione e sentimento, con i primi a simbolizzare Golf, i secondi Giulietta.

Per quanto poi comprare una vettura da 200 e rotti cavalli possa essere una cosa ragionevole, visiti i limiti, il prezzo benzina, etc.... ma per 12.000 km / anno...
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ora è arrivata la Giulietta e credo che questa si sia messa in pari con la Golf VI anche se forse non sono modelli del tutto sovraponibili

Sarei tendenzialmente daccordo .... ma ( perche' c'e` un ma' grosso come una casa ) ci sono tanti trascorsi .....

Da Golfista convinto ho affrontato i "fans" della Fiat che dicevano che la Bravo era "Sicuramente" meglio del Golf .... e l'avrebbe surclassata .... e guarda caso non e' successo ...

Quando e' uscita la Mito "tutti i fans Fiat" ( o Alfa che sia ) erano "Sicuri" che non ci sarebbe stata storia ..... oggi la Mito ha piu' di un anno di vita e nessuno si azzarda piu' a paragonarla ne' al Golf ne tantomeno alla Mini ( altri volumi di vendita ) ...

Quando e' uscito il Delta ... siamo stati daccapo ....altro prodotto "spaccamercato" finche' non hanno inziato a venderla .... a quel punto le cifre hanno parlato chiaro .... oggi il Delta ha un costo "reale" ( al netto dello sconto del concessionario ) molto inferiore alla Golf ... nonostante tutto i dati di vendita ( in Europa ) mi sembra parlino chiaro .....

Ora e' arrivata la Giulietta ... che prima di vendere ( come chi l'ha preceduta ) tenta di spacciarsi per prodotto "spaccamercato" ....

Facciamo cosi' , un paragone eventuale tra Giulietta e Golf facciamolo tra 4 anni ..... tanto fra 4 anni il Golf sara' probabilmente sempre li' a giocarsi il primo o il secondo posto nelle classifiche di vendita europee .... vediamo la Giulietta che ha fatto sul campo ... perche' negli articoli ...c'e` una situazione che non sempre e' quella fotografata dal mercato ....

La Golf ha ormai una maledizione che si porta dietro ... si deve sempre confrontare col modello che "Verra' " , mai con i modelli sul mercato da un po' ( ormai irrimediabilmente battuti ) .... ed ogni 6 mesi il confronto si sposta su improbabili pretendenti ....

Ripeto , secondo me' il confronto Golf Giulietta ha senso se fatto fra 4 anni ... dopo che avra' parlato anche il mercato ....

bye !!

C'è poco da fare.....la golf è sempre lì a guardare dall'alto....
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
io direi che quando è stata presentata la Bravo, come macchina in sè, era almeno al livello della Golf V allora sua diretta concorrente se non addirittura superiore tuttavia faceva fatica ad imporsi non avendo motorizzazione adeguate, cambi a doppia frizione, trazioni integrali, modelli GTI, monovolume, sw e via discorrendo.

Credo che la Fiat abbia fatto tanti passi in avanti .... ma credo di pari passo che gli manchi ancora "molto" per riuscire a competere a livello Europeo con le grandi .....

Come auto aziendali abbiamo una "vagonata" di stilo SW ( dato che qualcuno in Fiat si e' dimenticato che una Bravo SW poteva esser utile ) e qualche Bravo non SW perche' non c'e !! ....

Le ho guidate entrambe ... e da "fans" del Golf ti dico cosa ne penso .... con la premessa che sono mie opinioni personali, quindi troveranno sicuramente qualcuno che la pensa in maniera opposta ....

Con i motori ci saremmo anche .. piu' o meno , anche se il JTD 120CV paga pegno in confronto al "Vecchio" TDI 110CV ( che avevo fino a qualche giorno fa' ) almeno in ripresa e corposita ... perche' poi accellerando da fermo andrebbe pure di piu' .... ovviamente in questa considerazione "manca" il fatto che io non sia mai andato su un MJT 1.6 ... quindi non ne posso parlare ...

Non penso che siano gli interni in assoluto il problema della Bravo ... perche' i passi da gigante rispetto al passato ci sono stati , ed e' innegabile ... ma tant'e` .... il rumorino sul Golf lo senti subito ( perche' nel silenzio assoluto diventa una menata ) ... mentre sulla Bravo siamo ancora distanti ....

E' un po' la qualita' della vita a bordo che e' ancora anni luce di distanza da quanto cerca uno che compra VW ( almeno nel mio caso ) ... e non e' un caso che oggi Fiat possa piacere "solo" a chi non inserisce e nemmeno cita questo punto nelle sue analisi .... infatti tu' consideri differenti solo motorizzazioni/cambi e cosi' via ... mai ti soffermi su qualita' di vita a bordo e guidabilita' ...

Entrare su una VW d'estate dopo averla lasciata al sole vuole dire accendere il Climatronic e dopo neanche 2-3 minuti viggiare in quasi confort ... dopo 10 si deve stare attenti a non avere freddo ..... entrare su di una stilo ( o Bravo ) nello stesso modo d'estate vuol dire arrivare a destinazione con le ascelle pezzate e soffrendo comunque di un senso di disagio .... e a questo io do' molta piu' importanza che il decimo di secondo sullo 0-100 ...

Passiamo poi alla guidabilita' .... io ho visto decine di prove giudicare gli sterzi in base a "parametri" che poi servono piu' quando si va' in pista .... che quando si guida in relax su strada ... ma resta il fatto che uno degli ingredienti del successo Golf sia proprio la guidabilita' ..... con la Golf sai sempre dove stai andando e "cosa succede" ... raramente sei costretto a modificare e/o ripensare una curva .... con le stilo/bravo mi succede spesso ... ma magari sono io che non sono capace .... ma tant'e` quel volante "Troppo" leggero ( parlo per i miei gusti ) a me' disturba e anche tanto .....

Detto questo la mia "Attuale" Golf 6 ha subito anche lei un passo indietro mica da ridere .... il servosterzo elettrico in dotazione non lascia che un "pallido ricordo" della perfezione ( sempre parere mio ) dei vecchi "Servo" senza elettricita' .... ma d'altronde anche la Golf ha ceduto alla politica del Cost Reduction ... e quindi via di Servo elettrico ... non ci si puo' far niente ....

Devo pero' dire che la guidabilita' della Golf , nonostante tutto .. e nonostante le critiche non si siano risparmiate allo sterzo ( appunto ) resta comunque ottima ... sai sempre dove sta' andando l'auto ....

In conclusione ( dato che ritengo che ogni post debba poi essere uno spunto di riflessione anche per chi legge ) cosa cerco di dire ....

Cerco di dire che da Golfista quando giudico una Giulietta in paragone al Golf cerco di giudicarla "anche" per gli argomenti che possono stare a cuore ad un Alfista ... ma ti chiederei quando fai confronti di calcolare anche gli argomenti che stanno a cuore ( anche se non a tutti ) a quelli che comprano Golf ... qualita' , guidabilita' e vivibilita' sono importanti ... e occhio che guidabilita' non e' tenuta di strada ne tantomeno altri parametri da pista ... ma proprio il "piacere" della gita fuori porta a velocita' di codice ( o quasi ) alternando relax a tratti in cui ti diverti guidando .... in quello la Golf e' maestra ( e ci ha costruito il suo successo ) .... complice un'ottima vivibilita' a bordo... e nella vivibilita' e poi compreso la mancanza di rumori molesti e scricchiolii a bordo ... perche' tutti quei parametri sono collegati ...

bye !!!

P.S. Dai ;) ;) facciamo pari e patta e riparliamone tra 2 anni ....

Sul climatizzatore avrei da ridire.....
Quello automatico della mia bravo non ha quasi niente da invidiare a quello della passat....
Forse quello della passat è un pelo meglio nella gestione dei flussi, ma veramente facendo i pignolini....
Per quanto riguarda lo sterzo della golf, chiedete a Passattone...
 
Fancar_ ha scritto:
giancotti ha scritto:
Entrare su una VW d'estate dopo averla lasciata al sole vuole dire accendere il Climatronic e dopo neanche 2-3 minuti viggiare in quasi confort ... dopo 10 si deve stare attenti a non avere freddo ..... entrare su di una stilo ( o Bravo ) nello stesso modo d'estate vuol dire arrivare a destinazione con le ascelle pezzate e soffrendo comunque di un senso di disagio .... e a questo io do' molta piu' importanza che il decimo di secondo sullo 0-100 ...

E' proprio la qualità della via a bordo che difficilmente fa piacere una Giulietta o Bravo al possessore di Golf.
La Golf abbina con successo nel suo segmento immagine, praticità e versatilità.
La prima cosa che ho notato salendo sulla Giulietta sono state le tasche porta oggetti piccolissime e il vano del bracciolo che ci sta a mala pena un portafoglio.
E' anche vero che sulla Golf 6 le tasche nelle portiere le hanno rimpicciolite rispetto alla 6, ma nei restyling succede spesso di sacrificare un pò la praticità per dare una rinfrescata.
Anche il cassetto porta oggetti della Giulietta e della Bravo lasciano a desiderare.
Lo so che sembrano cosette da niente, ma una volta che uno si abitua a certe cose storce il naso a spendere solti per un'auto che lo fa tornare indietro.
Adesso mi dirai che all'Alfista di queste cose non gliene frega niente. E di cosa gliene frega? Del motore longitudinale su una segmento D? Della trazione posteriore su una segmento D? O dei 105 cv del 1.6 JTD della Gulietta ?

Sul Climatronic hai ragione: fa impallidire molti climatizzatori montati su auto di categoria superiore e di marchi blasonati.
E' un vero gioiellino, peccato che sulla Golf 6 non abbiano più messo i mezzi gradi, un mio amico si lamenta che quello della 5 era meglio perchè a volte sente leggeri spifferi che con il mezzo grado riusiciva a correggere.

Il cassetto portaoggetti delle bravo è piuttosto capiente....
Soprattutto si chiude bene e non scricchiola!
Quello della passat è rumoroso da matti! :D
 
paulein118 ha scritto:
Il cassetto portaoggetti delle bravo è piuttosto capiente....
Soprattutto si chiude bene e non scricchiola!
Quello della passat è rumoroso da matti! :D

E' incredibile come si cambi parrocchia facilmente a seconda dell'auto che ci si compra per scelta o per possibilità! :XD: ;)
 
paulein118 ha scritto:
Per quanto riguarda lo sterzo della golf, chiedete a Passattone...

E' lo sterzo di un'auto da famiglia.
Sicuramente c'è di meglio in circolazione, ma come vedi anche Passattone ha preferito la Passat alla 159.
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Per quanto riguarda lo sterzo della golf, chiedete a Passattone...

E' lo sterzo di un'auto da famiglia.
Sicuramente c'è di meglio in circolazione, ma come vedi anche Passattone ha preferito la Passat alla 159.

Infatti... e con il senno di poi devo dire che non mi sono pentito proprio per niente della scelta fatta... fino ad oggi almeno. ;)

Anche perchè io da una auto di quel segmento pretendevo che andasse decisamente oltre "allo sterzo..." e la 159 pur ottima auto sotto alcuni altri aspetti non era in gradi di darmi tutto quello a cui io miravo.

E proprio qui... "istigato" :D sono entrato nei particolari a tal proposito...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/33522.page
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Il cassetto portaoggetti delle bravo è piuttosto capiente....
Soprattutto si chiude bene e non scricchiola!
Quello della passat è rumoroso da matti! :D

E' incredibile come si cambi parrocchia facilmente a seconda dell'auto che ci si compra per scelta o per possibilità! :XD: ;)

Avendole entrambe non capisco il tuo ragionamento.....
Le ho entrambe scelte e potute comprare.
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Il cassetto portaoggetti delle bravo è piuttosto capiente....
Soprattutto si chiude bene e non scricchiola!
Quello della passat è rumoroso da matti! :D

E' incredibile come si cambi parrocchia facilmente a seconda dell'auto che ci si compra per scelta o per possibilità! :XD: ;)

pace e bene fratelli ad entrambe le parrocchie :D :D :D
 
paulein118 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Il cassetto portaoggetti delle bravo è piuttosto capiente....
Soprattutto si chiude bene e non scricchiola!
Quello della passat è rumoroso da matti! :D

E' incredibile come si cambi parrocchia facilmente a seconda dell'auto che ci si compra per scelta o per possibilità! :XD: ;)

Avendole entrambe non capisco il tuo ragionamento.....
Le ho entrambe scelte e potute comprare.

E dimmi:come ti trovi con il poggiapiede sinistro della Bravo rispetto alla Golf?
E con le tasche porta oggetti capientissime?
E con il bracciolo centrale anteriore regolabile e capientissimo anch'esso?
E con la regolazione in altezza del sedile per una guida distesa?
E con l'abitabilità e l'accessibilità posteriore?
Bella la maniglia del freno a mano della Bravo! ;-)

Se potessi avere solo un'auto e dovessi scegliere tra una delle due sarei indeciziZZimo! ;)
 
ho la passat e la bravo, non la golf e la bravo.

1) con il poggiapiede mi trovo bene su entrambe.
2) Non mi piace riempire le tasche portaoggetti delle portiere a mo di zingaro. Quelle della passat sono più capienti, ma siccome ci metto solo il portafoglio o poco più, vanno bene lo stesso.
Il vano portaoggetti della passat è alto ma molto poco profondo, quello della bravo è più sottile ma profondissimo.
Quello della passat si chiude veramente col cul.o e scricchiola....
3)il bracciolo centrale sulla passat è più capiente, ma non è refrigerato. Quello della bravo è predisposto per raffreddare una bottiglietta.
4) sono alto 191 cm, quindi le regolazioni difficilmente bastano. Sulla bravo in effetti sono meno disteso.
5) l'abitabilità della passat non è paragonabile, ma è di un segmento diverso...
6) la maniglia del freno a mano mi sembra normale, non ci vedo niente di particolare...

Aggiungo un paio di cosette:
La bravo dopo 41000 km, nonostante i cerchi da 17 non emette uno scricchiolio, la passat invece è un concerto.
Il rotolamento, che sulla passat è quasi fastidioso, sulla bravo nemmeno si sente.

Tra le due ci sono 12000 euro di differenza, in certi casi si vedono, ma in altri cadono quasi le braccia....
 
Back
Alto