<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII: TDI vs Plugin Ibrido | Il Forum di Quattroruote

Golf VII: TDI vs Plugin Ibrido

Ho letto attentamente la prova comparata nella rivista di questo mese.
Al di la delle normative locali (vedi Milano) mi chiedo: vale davvero la pena passare da una vettura il cui punto debole è il trattamento dei gas di scarico (TDI) ad una parecchio più complessa come la Plugin, il cui punto debole è, in prospettiva, nella batteria?
Alla fine, a parte la possibilità di fare qualche decina di km in elettrico puro, la plugin non offre alcun vantaggio reale rispetto alla TDI. Anzi,
A questo punto meglio un classico full hybrid....
 
io infatti tendo a fare un distinguo tra quello che le case producono, fare un calderone in cui ogni tipologia di ibrido ci va a finire senza distinguo non lo trovo corretto , e come dire che tanto una motorizzazione diesel vale l'altra. Le case Europee in ambito di tecnologia ibrida stanno muovendo ancora i primi passi, a parte ad esempio la Renault che ha portato soluzioni interessanti e anche valide, per il resto ancora credo che ne strada ne devono fare per arrivare alle soluzioni proposte dalle varie case Asiatiche.
 
frena, un plugin può lavorare come un full hybrid...io personalmente prenderei un plugin diesel..così evito al diesel le situazioni stressanti (i pochi km li faccio elettrici) e per i viaggi lunghi ho il motore perfetto...peccato che li offra solo un marchio...
 
Se si ha la possibilità di ricaricare l'auto a casa senza dubbio l'ibrido Plug in conviene rispetto a qualsiasi termica di pari potenza. Nel caso della prova poi la golf Plug in da 204 cv era più corretto confrontarla con la TDI da 200 cv (GTD) viste le potenze in gioco. I 55/60 km di autonomia elettrica sono reali e in modalità ibrida la carica può durare tranquillamente anche 130/150 km, in questo modo per molti utenti non e' necessario nemmeno caricarla tutti i giorni. Posseggo la sorella Octavia plug in da 204 cv.
 
Ultima modifica:
io infatti tendo a fare un distinguo tra quello che le case producono, fare un calderone in cui ogni tipologia di ibrido ci va a finire senza distinguo non lo trovo corretto , e come dire che tanto una motorizzazione diesel vale l'altra. Le case Europee in ambito di tecnologia ibrida stanno muovendo ancora i primi passi, a parte ad esempio la Renault che ha portato soluzioni interessanti e anche valide, per il resto ancora credo che ne strada ne devono fare per arrivare alle soluzioni proposte dalle varie case Asiatiche.

Quoto. Comunque le differenze tecniche, di architettura meccanica, tra i diversi Diesel sono comunque molto meno marcate che tra i vari powertrain full hybrid (Toyota, Honda, Hyundai e anche qualche altro costruttore piú che altro con tecnologia di derivazione Toyota). Penso che per i Diesel siano definite soprattutto dalla diversa omologazione Euro e dai sistemi di filtraggio dei gas di scarico. I diversi sistemi ibridi, anche parlando solo di full hybrid, invece hanno architetture piuttosto diverse, talvolta anche per lo stesso costruttore, come Honda che ne produce e ne ha prodotti diversi a seconda delle applicazioni.
 
Le differenze tecniche tra i diversi Diesel sono comunque molto meno marcate che tra i vari powertrain full hybrid (Toyota, Honda, Hyundai e anche qualche altro costruttore piú che altro con tecnologia di derivazione Toyota). Penso che per i Diesel siano definite soprattutto dalla diversa omologazione Euro e dai sistemi di filtraggio dei gas di scarico. I diversi sistemi ibridi full invece hanno architetture piuttosto diverse

visto che il nostro è un paese molto caro al Diesel era giusto un modo per far capire che occorre fare distinguo come credo se ne facciano nei vari diesel che il marcato propone, poi come giustamente dici tu le differenze tra le varie soluzioni ibride sono molto più marcate
 
Da possessore confermo che anche a batteria scarica si comporta da hybrid: parte sempre in modalità elettrica e la mantiene fino a 20 km/h, nelle discese e nei rilasci spegne il motore e viaggia in elettrico e dove puo' recupera energia.

Certamente il consumo a batteria scarica e' poco piu' basso di un benzina mild hybrid ma e' normale, sono auto fatte per essere ricaricate spesso. Il vero vantaggio si ha con la batteria carica dove in modalità ibrida percorrere 35/40 km/lt e' alla portata di tutti.

Rimane comunque una piccola "scorta" di elettroni che non si scairca mai...
 
Ultima modifica:
visto che il nostro è un paese molto caro al Diesel era giusto un modo per far capire che occorre fare distinguo come credo se ne facciano nei vari diesel che il marcato propone, poi come giustamente dici tu le differenze tra le varie soluzioni ibride sono molto più marcate

E aggiungerei anche che, ovviamente, i sistemi ibridi sono molto meno conosciuti dagli utenti, forse sono anche meno semplici da comprendere nel loro funzionamento se non si é un pelo addentro alla tecnica automobilistica...
 
frena, un plugin può lavorare come un full hybrid...io personalmente prenderei un plugin diesel..così evito al diesel le situazioni stressanti (i pochi km li faccio elettrici) e per i viaggi lunghi ho il motore perfetto...peccato che li offra solo un marchio...

Il plugin si sta diffondendo a macchia d'olio, non le ha solo il gruppo Vw ma anche renault, mercedes, kia hanno vetture plug in...
 
Da possessore confermo che anche a batteria scarica si comporta da hybrid: parte sempre in modalità elettrica e la mantiene fino a 20 km/h, nelle discese e nei rilasci spegne il motore e viaggia in elettrico e dove puo' recupera energia.

Certamente il consumo a batteria scarica e' poco piu' basso di un benzina mild hybrid ma e' normale, sono auto fatte per essere ricaricate spesso. Il vero vantaggio si ha con la batteria carica dove in modalità ibrida percorrere 35/40 km/lt e' alla portata di tutti.

Rimane comunque una piccola "scorta" di elettroni che non si scairca mai...
Quindi, se ho ben capito, a meno di andare in EV puro, si comporta come un full hybrid (stile Toyota) ma con una batteria molto più grande che riesci a caricare completamente solo scendendo dal passo Gavia
 
Ho letto attentamente la prova comparata nella rivista di questo mese.
Al di la delle normative locali (vedi Milano) mi chiedo: vale davvero la pena passare da una vettura il cui punto debole è il trattamento dei gas di scarico (TDI) ad una parecchio più complessa come la Plugin, il cui punto debole è, in prospettiva, nella batteria?
Alla fine, a parte la possibilità di fare qualche decina di km in elettrico puro, la plugin non offre alcun vantaggio reale rispetto alla TDI. Anzi,
A questo punto meglio un classico full hybrid....

La batteria e' garantita 8 anni o 160000 km. i vantaggi ci sono eccome ma chiaramente e' un tipo di ibrido pensato per chi ha la possibilità di ricaricare l'auto a casa o al lavoro, in questo caso il risparmio e' notevole rispetto ad una termica di pari potenza. Si può viaggiare per 55/60 km reali in elettrico (autonomia in grado di soddisfare il tragitto casa- lavoro di moltissimi) oppure viaggiare in modalità ibrida dove la carica della batteria si attesta intorno ai 130/150 km percorrendo contemporaneamente 35/40 km/lt senza impegnarsi.

P.S. nella prova questo ibrido da 204 e' stato provato con un diesel da 150 cv (54 cv in meno). Se il confronto fosse stato fatto con la GTD da 200 cv, (mettendo comunque sulla E Hybrid gli stessi accessori), eravamo pari anche come prezzo d'acquisto.
 
Quindi, se ho ben capito, a meno di andare in EV puro, si comporta come un full hybrid (stile Toyota) ma con una batteria molto più grande che riesci a caricare completamente solo scendendo dal passo Gavia

Chiaro, ma non lo reputo un problema. E' un auto che però con batteria carica spunta consumi nettamente migliori di una full hybrid, inoltre e' in grado di viaggiare in modalità elettrica per 60 km circa.
 
Back
Alto