<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli?

nono quello che gode sono io perchè mi piace fare il cambio d'olio da solo
ho una y 1.2 16v motore rifatto da zero ad aprile gia percorsi 13.000
 
renatom ha scritto:
terminatore ha scritto:
Scusate ma che valore di HTHS consigliate per l' olio motore?

Alla concessionaria VW il capo meccanico mi ha detto che non ha la più pallida idea di cosa sia l' HTHS...... speravo che voi esperti aveste potuto darmi un consiglio per un olio con un giusto valore di HTHS.

Direi che lo scherzo è durato abbasatanza.

Lo dico da normale utente, senza barra azzurra.

L' indice HTHS è molto importante per i pistoni, i condotti e le valvole di scarico.
Sostanzialmente misura la resistenza del film lubrificante sottoposto simultaneamente ad una temperatura di 150°C e ad un forte sforzo tangenziale di scorrimento/taglio del film stesso.

E' comunque correlato all'indice di viscosità cinematica ma specificamente previsto per le condizioni più gravose, quale parametro indicativo di protezione da usura.

Ad es. negli oli 0W-30 viene previsto come valore minimo un 3,0 (al di sotto del quale sorgono problemi per il pericolo di una precoce usura del motore).

Più alto è il valore HTHS piu il velo d'olio è tenace e quindi la protezione che da è piu alta, per contro sembra che a valori più alti di HTHS corrisponda anche un maggior consumo di carburante e uno "spompamento" delle prestazioni del motore, viceversa a valori più bassi di HTHS corrisponde una diminuzione dei consumi di carburante e un aumento delle prestazione (coppia motore) ai bassi regimi motore.

Per questi motivi chiedevo agli esperti del forum quale sia il giusto valore di HTHS da tenere in considerazione nella scelta dell' olio.
 
ahahahahah, conosci tutte ste cose e non sai che tipo di olio sia più adatto al tuo motore? Ma finiscila di prendere per il culo e soprattutto finsicila di fare lo sborone, perché oltre che patetico sei ridicolo!
 
Eldinero ha scritto:
ahahahahah, conosci tutte ste cose e non sai che tipo di olio sia più adatto al tuo motore? Ma finiscila di prendere per il culo e soprattutto finsicila di fare lo sborone, perché oltre che patetico sei ridicolo!

Ma io non stò cercando un tipo di olio adatto al mio motore, ma un tipo di olio che il mio motore non ne consumi neanche un grammo.

Ci sono oli come il Bardahl che possono far andare un TIR per 200 kilometri senza per niente olio nel motore, vedere filmato http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=vGiATO6DVpU

Io non dico che non ci voglio mettere l' olio per niente, ma sapessi come è più fluido il motore con il livello dell' olio al minimo, sapessi come parte bene a freddo e come è più fluido a prendere i giri, come è più pronto nei sorpassi e come sale meglio in salita.

Tenendo il livello dell' olio appena sopra al minimo ho guadagnato 4/5 cavalli di potenza e ridotto i consumi di carburante e di olio.

Se trovassi un olio che il motore non ne consuma neanche un grammo, ma che riesca a dare quel tanto di lubrificante che serve al motore per non grippare magari mezzo kilo ce ne metterei dentro al motore.

Con la coppa piena d' olio il motore è completamente spompato, perde tanta potenza, consuma benzina come una portaerei, tracanna olio a tutto andare, la mattina a freddo ha difficoltà a partire, sembra come se fosse legato, rumore di punterie a freddo e a molto caldo, insomma è un macello.
 
dopo questa lettura il mio consiglio è: cambia motore
nb: l'olio non aumenta i cavalli
comunque se il tuo motore consuma gia olio puoi mettere anche il migliore ma sempre lo consuma
non farti pippe mentali portala dal meccanico e basta
le cose importanti sono le gradazioni e specifiche punto
 
over@z ha scritto:
nb: l'olio non aumenta i cavalli

Ti prego non avertene, mi dispiace contraddirti, ma vedo che non sei molto aggiornato a quanto pare.... l' olio motore i cavalli li può aumentare eccome, a seconda di che olio motore è oppure può diminuirli, vedere filmato http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=49kETjPZP9Y

detto questo e dimostrato con il filmato che quello che dici è privo di ogni fondamento, in base alla mia personale esperienza, ti rappresento che tenere il motore con pochissimo olio motore dentro la coppa, aumenta ancora di più i cavalli, diminuisce i consumi di olio, la formazione di morchie, diminuisce il consumo di carburante e i danni al motore dovuti al consumo eccessivo di olio che entra in camera di combustione, incrosta le candele, il cielo dei pistoni, il catalizzatore, il filtro del particolato.
 
che TROLL che sei dai su smettila di dire cazzate
l'olio deve stare a livello raccomandato e non sotto al minimo
e poi aumentare i cavalli ma stai zitto che dai solo informazioni sbagliate a quelli che leggono qui
allora se io metto il royal sul mio 1.2 da 80cv passo a 90cv ??? ma xd

"in base alla mia personale esperienza" se ero moderatore del forum gia ti avrei bannato

su un forum molto noto di elaborazioni guarda caso cè un utente con le stesse tue richieste
chissà chi è xd
 
renatom ha scritto:
Il consumo di olio è, tutto sommato, accettabile, anche se superiore alla media delle auto odierne.

Sicuramente non interverrei sul motore.
Puoi provare a cambiare olio, eventualmente, aumentando un po' la viscosità a caldo, ma senza eccedere.
Ad esempio puoi provare con un 10W50 (se ne trovano ancora?), ma non andrei oltre.

Visto che non ci sono altri consigli sull' olio ma solo OFF TOPIC e flame, che il regolamento dovrebbe punire con il BAN dell' autore e di tutti i suoi "alter ego" che gli fanno "ECO", ho deciso di seguire l' unico consiglio intelligente che ho ricevuto, ergo ho scelto l' olio in gradazione 10W50, solo che ce ne sono due molto simili e non sò decidermi quale scegliere.

Uno è questo: Bardahl XTC C60 10W50
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_10w50.html#1

E l' altro è questo: Bardahl XTC C60 Off Road 10W50
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_off_road_10w50.html#1

Se avete qualche consiglio da darmi, Vi ascolto

over@z ha scritto:
quell utente oggi è stato bannato perchè diceva cose fuori logica
Tipo cosa? Mi passate il link o è solo una balla che Vi state inventando? :D
 
terminatore ha scritto:
Ho da sempre avuto un consumo eccessivo di olio su questa auto.
L' auto stà apposto, l' ho anche fatta vedere e non ha niente, più di un meccanico mi ha detto che il consumo di olio dipende proprio dall' olio che uso che su questo motore non va bene, ma era quello che consigliava la VW per questo motore e cioè l' Agip Synt 10W40.

Ho chiesto un pò in giro ad amici e ho ricevuto i consigli più strampalati mai ricevuti in vita mia, che vanno da chi mi consiglia di mettere un olio con gradazione 0w40 (mobil1) perché essendo più fluido il motore ne consuma di meno, a chi mi consiglia di mettere un olio più denso con gradazione 20W60 (Motul) perchè essendo più denso il motore ne consuma di meno, più tutti i consigli intermedi come ad esempio il Bardahl 5W40 e varie altre marche e gradazioni.

Praticamente mi hanno consigliato tutti gli oli in commercio sia come marche che come gradazioni.

Visto che qui la comunità è più vasta e più seria, ho pensato di chiedere anche qui magari c' è qualcuno col mio stesso motore o simile, che ha provato diversi oli motore e sa consigliarmi quello giusto in base alle proprie esperienze.

Grazie per le risposte

Ma tu dopo 15 anni circa di consumo olio anomalo ti stai ancora a chiedere cosa fare per diminuirlo ?

Asserisci che l'olio che hai usato fino ad oggi non va bene.......e se non andava bene avevi fatto 15 anni ?

Se la tua auto è arrivata a questo punto, non molto lontana dal registro storico, continua a fare tutto quello che hai fatto fino ad oggi......metti nel bagagliaio 1-2 litri di olio di scorta e meno ansia......a quanto pare il consumo è quello...tanto vale mettere olio da 5 euro al litro come hai fatto fino ad oggi con il Sint .
 
eugenio62 ha scritto:
Ma tu dopo 15 anni circa di consumo olio anomalo ti stai ancora a chiedere cosa fare per diminuirlo ?

Asserisci che l'olio che hai usato fino ad oggi non va bene.......e se non andava bene avevi fatto 15 anni ?

Se la tua auto è arrivata a questo punto, non molto lontana dal registro storico, continua a fare tutto quello che hai fatto fino ad oggi......metti nel bagagliaio 1-2 litri di olio di scorta e meno ansia......a quanto pare il consumo è quello...tanto vale mettere olio da 5 euro al litro come hai fatto fino ad oggi con il Sint .

Gli oli per motori sono cambiati, sono migliorati, si sono evoluti, quello che usavo io, ho sempre pensato che fosse buono invece era un calesse.

Non mi va di rabboccare in continuazione, l' olio non lo deve consumare il motore, se lo consuma è perché è sbagliata la gradazione a caldo o perché l' olio è una chiavica.

Volevo cambiare anche il filtro dell' olio e metterne uno molto buono, come il Deep Purple quello color violetto o uno ancora migliore avete consigli?
 
Per amor di dialogo :lol: intanto che qualcuno ti banna,
ma se trovi un olio che il tuo motore non consuma e tu dopo non lo cambi mai, come la mettiamo? :D
 
Back
Alto