terminatore ha scritto:
Se uno non sa come è fatto un motore non è un idiota ma solo un ignorante dal verbo "ignorare" che in Italiano significa "non conoscere".
Per cui se uno è ignorante e si permette anche di "sbeffeggiare" come è avvenuto nei messaggi precedenti di "sbeffeggio" che ho ricevuto, forse è meglio metterlo di fronte all' evidenza che è un "ignorante" e sarebbe anche meglio che si astenga dal dare consigli visto che non conosce la materia sulla quale verte la richiesta.
Nella nostra (misera) vita abbiamo fatto.... dunque:
10 anni il rappresentante di oli lubrificanti, filtri e ricambi.
Poi, costruzione di impianti per produzione di motori, moderatori in forum di motori ed addetto ad una pagina tecnica di motori in un sito monomarca molto importante, ancora in vita, tecnico motoristico e di revisione/analisi di propulsori...diciamo per altri 20 anni!
Test e prove di ogni genere, esperimenti e verifiche tecniche di ogni specie, esami di laboratorio e molecolare dell'olio.
Un lubrificante parla a chi lo sa capire, se al laboratorio fai l'esame al microscopio, riesci a capire anche lo stato di usura del motore, dove questo si usura di più, dove e cosa soffre.
Ad esempio se in un olio appena scaricato trovi (al microscopio) residui di ghisa, sia questa sferoidale (alberi) o lamellare (basamenti-monoblocco), riesci a capire se è usura proveniente da basamento o dall' albero motore; se trovi truciolo di bronzo lavorato in bagno d'acciaio, sai se trattasi di bronzine, alberi della distribuzione, ecc....ecc,ecc).
Una viscosità dell'olio (scelta) è calcolata in base a dei fattori ingegneristici che sono inviolabili!
Se un motore nasce col 10W40, significa che tutti i canali dell'olio che sono fori calibrati "ingneristicamente calcolati e lavorati" ( perfino nella rugosità dei piani per lo scorrimento del fluido, si misurano addirittura i flussi d'olio con strumenti specifici tipo quelli che rilevano il flusso di sangue nelle vene...si io c'ero) e rapportati alla pompa (portata) specifica, vuol dire che viene approvato questo olio con queste caratteristiche...PER QUESTO O QUEL MOTORE!
Poi puoi scegliere un Total anzichè un Elf, un Castrol anzichè uno Shell, ma sempre 10W40 deve essere.
Sotto alle bielle, collegato al basamento sono posti gli ugelli di raffreddamento/lubrificazione degli stantuffi (o pistoni). Generalmente ne sono quanti sono i cilindri!
Questi fori sono fori di deflusso dell'olio in quanto l'olio in pressione resta nel circuito pompato, ma defluisce da questi quattro ugelli perchè deve lubrificare e raffrescare la parte inferiore degli stantuffi e le pareti canne cilindro!
Se usi un olio troppo fluido, potrai subire una caduta di pressione (anche istantanea ma fatale) dell'olio sui vari cuscinetti lubrificati; se usi un olio troppo viscoso invece, potra succedere il contrario (un po' come l'ictus dovuto al sangue grasso che non arriva ai capilalri del cervello) e quindi l'olio non arriva in tempo utile a lubrificare i canali/capilalri del motore!
Poi abbiamo parlato per ore e scritte pagine in molti siti, non col nick ILOPAN, ma con un altro nome, ma è pure questa un'altra storia!
Proprio per questo io so che ogni olio è differente da un altro è troppo seria la questione, ma c'è molta scarsa conoscenza in giro (non mi rivolgo a te, per carità)
Proprio per questo soffriamo per il tuo motore!
Approfondite se volete da questo link (analisi, la goccia che parla....la goccia racconta) :
http://www.mecoil.net/laboratorio