<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli?

Senti, sei tu che hai aperto un 3D per chiedere consigli. Se sei così superbo da sapere come è un motore e considerarci degli idioti puoi benissimo ritornare da dove sei venuto!
Ma tu guarda che tipo! chiede consigli e poi fa il superbo.
Se sei venuto qui a divulgare il tuo sapere e a fare adepti mi sa che hai sbagliato posto!
 
Se uno non sa come è fatto un motore non è un idiota ma solo un ignorante dal verbo "ignorare" che in Italiano significa "non conoscere".

Per cui se uno è ignorante e si permette anche di "sbeffeggiare" come è avvenuto nei messaggi precedenti di "sbeffeggio" che ho ricevuto, forse è meglio metterlo di fronte all' evidenza che è un "ignorante" e sarebbe anche meglio che si astenga dal dare consigli visto che non conosce la materia sulla quale verte la richiesta.
 
Te lo dico giusto per farti scendere dal piedistallo in cui pensi di stare, tu di motore ci capisci ben poco. Perché uno che vede complotti in ogni cosa non credo che si informi correttamente, ma basa le sue conoscenze su teorie strampalate che non hanno basi scientifiche.

Scusa la franchezza, ma è meglio metterti di fronte a questa evidenza. :D

Chi ti ha sbeffeggiato lo ha fatto a ragion veduta. Sappi che il primo a parlare di conoscenze e bla bla bla, sei stato tu. Per cui chi è causa del suo male pianga se stesso.

Buoni altri 13 anni con la tua 1.4 16v.....
 
terminatore ha scritto:
Se uno non sa come è fatto un motore non è un idiota ma solo un ignorante dal verbo "ignorare" che in Italiano significa "non conoscere".

Per cui se uno è ignorante e si permette anche di "sbeffeggiare" come è avvenuto nei messaggi precedenti di "sbeffeggio" che ho ricevuto, forse è meglio metterlo di fronte all' evidenza che è un "ignorante" e sarebbe anche meglio che si astenga dal dare consigli visto che non conosce la materia sulla quale verte la richiesta.

Nella nostra (misera) vita abbiamo fatto.... dunque:
10 anni il rappresentante di oli lubrificanti, filtri e ricambi.
Poi, costruzione di impianti per produzione di motori, moderatori in forum di motori ed addetto ad una pagina tecnica di motori in un sito monomarca molto importante, ancora in vita, tecnico motoristico e di revisione/analisi di propulsori...diciamo per altri 20 anni!

Test e prove di ogni genere, esperimenti e verifiche tecniche di ogni specie, esami di laboratorio e molecolare dell'olio.

Un lubrificante parla a chi lo sa capire, se al laboratorio fai l'esame al microscopio, riesci a capire anche lo stato di usura del motore, dove questo si usura di più, dove e cosa soffre.
Ad esempio se in un olio appena scaricato trovi (al microscopio) residui di ghisa, sia questa sferoidale (alberi) o lamellare (basamenti-monoblocco), riesci a capire se è usura proveniente da basamento o dall' albero motore; se trovi truciolo di bronzo lavorato in bagno d'acciaio, sai se trattasi di bronzine, alberi della distribuzione, ecc....ecc,ecc).

Una viscosità dell'olio (scelta) è calcolata in base a dei fattori ingegneristici che sono inviolabili!

Se un motore nasce col 10W40, significa che tutti i canali dell'olio che sono fori calibrati "ingneristicamente calcolati e lavorati" ( perfino nella rugosità dei piani per lo scorrimento del fluido, si misurano addirittura i flussi d'olio con strumenti specifici tipo quelli che rilevano il flusso di sangue nelle vene...si io c'ero) e rapportati alla pompa (portata) specifica, vuol dire che viene approvato questo olio con queste caratteristiche...PER QUESTO O QUEL MOTORE!

Poi puoi scegliere un Total anzichè un Elf, un Castrol anzichè uno Shell, ma sempre 10W40 deve essere.
Sotto alle bielle, collegato al basamento sono posti gli ugelli di raffreddamento/lubrificazione degli stantuffi (o pistoni). Generalmente ne sono quanti sono i cilindri!

Questi fori sono fori di deflusso dell'olio in quanto l'olio in pressione resta nel circuito pompato, ma defluisce da questi quattro ugelli perchè deve lubrificare e raffrescare la parte inferiore degli stantuffi e le pareti canne cilindro!
Se usi un olio troppo fluido, potrai subire una caduta di pressione (anche istantanea ma fatale) dell'olio sui vari cuscinetti lubrificati; se usi un olio troppo viscoso invece, potra succedere il contrario (un po' come l'ictus dovuto al sangue grasso che non arriva ai capilalri del cervello) e quindi l'olio non arriva in tempo utile a lubrificare i canali/capilalri del motore!

Poi abbiamo parlato per ore e scritte pagine in molti siti, non col nick ILOPAN, ma con un altro nome, ma è pure questa un'altra storia!

Proprio per questo io so che ogni olio è differente da un altro è troppo seria la questione, ma c'è molta scarsa conoscenza in giro (non mi rivolgo a te, per carità)

Proprio per questo soffriamo per il tuo motore!


Approfondite se volete da questo link (analisi, la goccia che parla....la goccia racconta) :
http://www.mecoil.net/laboratorio
 
E per le candele dal link Ngk, apriamo le varie pagine, e capiremo quando sono importanti (come l'olio) per applicazione e grado termico.

http://www.ngk.it/it/dettagli-tecnici/candele-di-accensione/comportamento-termico/
 
terminatore ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Mi associo anch'io al collega ILOPAN e aggiungo anche che ormai evidentemente la tua golf 4 del....? con.....km?può anche permetterselo di consumare un pò d'olio 10w40 e dico e sottolineo un pò perché un kg in 10000km è veramente niente secondo me.... :D E poi scusa ma a quanti km fai il tagliando?

Scusa ma il tagliando che cosa è ? Io ci metto solo 3 etti di olio dentro al motore, quando suona e si accende la spia dell' olio. Però vorrei un olio che ne consuma di meno perché mi sono stufato a rabboccare 3 etti di olio ogni 3000 kilometri.

Quando si accende la spia, vuol dire che il tuo motore sta funzionando con una pressione insufficente,
per il fatto che fai solo rabbocchi......mah, alla fine dici di essere esperto, ma a quanto pare credi che l'olio abbia qualità infinite,
sicuramente ci farai tutti i km che vuoi, ma non stupirti se ti si dovesse inchiodare magari in autostrada a 130, bene o male quel motore ha già fatto il suo dovere, per quanto mi riguarda ho una megane che nei 15k km circa tra un tagliando e l'altro non consuma olio, preferisco spendere un centinaio di euro all'anno per olio e filtri, che rischiare di doverne spendere altri 17 mila per un altra auto, poi per carità ognuno fa quello che vuole!
in sostanza la mia risposta è, un litro ogni 10.000km non sono tanti, c'è di molto peggio in casa vw, vedasi i 1.8 tsi che ne mangiano un litro ogni 2.000km vedere in sezione audi.....
quindi calcolando che non fai mai cambi olio completi, menomale che ogni qualche migliaio di km arrivano qualche etto di olio nuovo, quindi continua cosi!
 
EDIT: cancello perchè ero un po' polemico e non era mia intenzione. ;)

5 stelle a ilopan per l'esaustiva descrizione del post sopra. :thumbup:
 
renatom ha scritto:
Il consumo di olio è, tutto sommato, accettabile, anche se superiore alla media delle auto odierne.

Sicuramente non interverrei sul motore.
Puoi provare a cambiare olio, eventualmente, aumentando un po' la viscosità a caldo, ma senza eccedere.
Ad esempio puoi provare con un 10W50 (se ne trovano ancora?), ma non andrei oltre.

Questo è l' unico buon consiglio sulla gradazione dell' olio che ho ricevuto fino ad adesso.... il resto è tutta fuffa.

Detto questo possiamo chiudere la parentisi e ricominciare da capo?

Vorrei un consiglio per un buon olio, marca, tipo (sintetico, minerale, parzialmente sintetico) e gradazione

Grazie per le risposte.
 
Tanto non ti risponde più nessuno, ha ragione Renatom!
Adesso tu hai dato ragione a lui, affermando che il suo è un buon consiglio così riparte un'altra catena di risposte!
Ho i miei dubbi, e non credo che ciò avvenga!

Ciao.
 
ilopan ha scritto:
Tanto non ti risponde più nessuno, ha ragione Renatom!
Adesso tu hai dato ragione a lui, affermando che il suo è un buon consiglio così riparte un'altra catena di risposte!
Ho i miei dubbi, e non credo che ciò avvenga!

Ciao.

Ma tu lo sai perché il consiglio de renatom è un buon consiglio?
 
Back
Alto