<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1400 16 valvole consumo olio eccessivo - consigli?

terminatore ha scritto:
renatom ha scritto:
Il consumo di olio è, tutto sommato, accettabile, anche se superiore alla media delle auto odierne.

Sicuramente non interverrei sul motore.
Puoi provare a cambiare olio, eventualmente, aumentando un po' la viscosità a caldo, ma senza eccedere.
Ad esempio puoi provare con un 10W50 (se ne trovano ancora?), ma non andrei oltre.

Questo è l' unico buon consiglio sulla gradazione dell' olio che ho ricevuto fino ad adesso.... il resto è tutta fuffa.

Detto questo possiamo chiudere la parentisi e ricominciare da capo?

Vorrei un consiglio per un buon olio, marca, tipo (sintetico, minerale, parzialmente sintetico) e gradazione

Grazie per le risposte.

.
 
L' olio motore è come il "LATTE" esiste "INTERO" , PARZIALMENTE SCREMATO" e "SCREMATO".

Come lo devo comprare?

Minerale, parzialmente sintetico o sintetico 100%?
 
da utente nuovo posso dire che:

l'olio se uno vuole salvaguardare il motore lo cambia ogni 10.000 come faccio io
se sul manuale dice 10w40 metti quello con le specifiche identiche
1kg ogni 10.000 non è niente...sul vecchio fire 16v quando consumava olio ne mangiava 1kg ogni 1.000 poi son passato al 20w60 ma ho peggiorato le cose (come dice ilopan)
adesso il motore è stato rifatto in tutto ad aprile e ha 12.000
leggo spesso che alcuni "esperti" cambiano olio ogni 30.000 ma stiamo scherzando?
se l'olio ha sulle spalle 20.000 e ne consuma non bisogna mai mettere dell'altro ma cambiarlo completamente
un mio amico cambiava sempre l'olio ogni 10.000 ma era talmente deficiente che non cambiava filtro perchè l'olio a suo parere era di colore non scuro
se uno ha molti dubbi meglio andare dal meccanico e farsi il servizio
lascia stare gli amici che si credono esperti ma sotto sotto so polli

mo il tuo consuma olio
ci sono 3 alternative:

1. farlo aggiustare
2. cambiare olio e magari fargli 2 flush tosti ma se ci sono morchie rischi che camminano e intasano qualcosa
3. andare in bici

ciao
 
over@z ha scritto:
da utente nuovo posso dire che:

l'olio se uno vuole salvaguardare il motore lo cambia ogni 10.000 come faccio io
se sul manuale dice 10w40 metti quello con le specifiche identiche
1kg ogni 10.000 non è niente...
sul vecchio fire 16v quando consumava olio ne mangiava 1kg ogni 1.000 poi son passato al 20w60 ma ho peggiorato le cose (come dice ilopan)
adesso il motore è stato rifatto in tutto ad aprile e ha 12.000
leggo spesso che alcuni "esperti" cambiano olio ogni 30.000 ma stiamo scherzando?
se l'olio ha sulle spalle 20.000 e ne consuma non bisogna mai mettere dell'altro ma cambiarlo completamente
un mio amico cambiava sempre l'olio ogni 10.000 ma era talmente deficiente che non cambiava filtro perchè l'olio a suo parere era di colore non scuro
se uno ha molti dubbi meglio andare dal meccanico e farsi il servizio
lascia stare gli amici che si credono esperti ma sotto sotto so polli

mo il tuo consuma olio
ci sono 3 alternative:

1. farlo aggiustare
2. cambiare olio e magari fargli 2 flush tosti ma se ci sono morchie rischi che camminano e intasano qualcosa
3. andare in bici

ciao

A farglielo capire..... :rolleyes:
 
Io di olio motore non ce capisco niente, per cui vorrei sapere se devo comprare un olio minerale, parzialmente sintetico o sintetico 100%..... quale è meglio?
E con che valore di HTHS mi consigliate di prenderlo l' olio motore?

Grazie per le risposte
 
terminatore ha scritto:
Io di olio motore non ce capisco niente, per cui vorrei sapere se devo comprare un olio minerale, parzialmente sintetico o sintetico 100%..... quale è meglio?
E con che valore di HTHS mi consigliate di prenderlo l' olio motore?

Grazie per le risposte

portala dal meccanico di fiducia che in pochi minuti ti fà tutto
se sul manuale dice 10w40, 10w40 devi mettere
se consuma un sint 100% è sprecato perchè apparte costa ma poi devi sempre raboccare
io andrei di 10w40 normale
non mettere minerali fai solo danni e non il 20w60
come caratteristiche vedi sempre sul manuale
 
Fancar_ ha scritto:
over@z ha scritto:
leggo spesso che alcuni "esperti" cambiano olio ogni 30.000 ma stiamo scherzando?

I motori moderni e gli oli di ultima generazione hanno gli intervalli ogni 30-35 mila km.

beh se uno è disposto a rischiare di compromettere il proprio motore avanti ma 30.000 è troppo
si un long life aumente l'intervallo ma io lo farei sempre verso i 10.000
lo sai che 30.000 in coppa gia si creano schifezze di vario genere??
al massimo 15.000 ma no 30.000
anche se si tratta di un olio performante sempre max 15.000
io lo faccio ogni 10.000
poi ognuno è libero di fare quello che vuole
i meccanici godono quando arrivano auto con problemi nel motore
 
over@z ha scritto:
beh se uno è disposto a rischiare di compromettere il proprio motore avanti ma 30.000 è troppo
si un long life aumente l'intervallo ma io lo farei sempre verso i 10.000
lo sai che 30.000 in coppa gia si creano schifezze di vario genere??
al massimo 15.000 ma no 30.000
anche se si tratta di un olio performante sempre max 15.000
io lo faccio ogni 10.000
poi ognuno è libero di fare quello che vuole
i meccanici godono quando arrivano auto con problemi nel motore

L'auto che avevo prima l'ho tenuta fino a 160.000 km e non mi ha dato nessun problema cambiando l'olio secondo le indicazioni del CDB (che calcola in base allo stile di guida, numero di partenze a freddo ecc) circa ogni 36-37 mila km.
 
Scusate ma che valore di HTHS consigliate per l' olio motore?

Alla concessionaria VW il capo meccanico mi ha detto che non ha la più pallida idea di cosa sia l' HTHS...... speravo che voi esperti aveste potuto darmi un consiglio per un olio con un giusto valore di HTHS.
 
terminatore ha scritto:
Scusate ma che valore di HTHS consigliate per l' olio motore?

Alla concessionaria VW il capo meccanico mi ha detto che non ha la più pallida idea di cosa sia l' HTHS...... speravo che voi esperti aveste potuto darmi un consiglio per un olio con un giusto valore di HTHS.

Direi che lo scherzo è durato abbasatanza.

Lo dico da normale utente, senza barra azzurra.
 
over@z ha scritto:
beh se uno è disposto a rischiare di compromettere il proprio motore avanti ma 30.000 è troppo
si un long life aumente l'intervallo ma io lo farei sempre verso i 10.000
lo sai che 30.000 in coppa gia si creano schifezze di vario genere??
al massimo 15.000 ma no 30.000
anche se si tratta di un olio performante sempre max 15.000
io lo faccio ogni 10.000
poi ognuno è libero di fare quello che vuole
i meccanici godono quando arrivano auto con problemi nel motore

giusto per informazione, i camion, che sono sottoposti ad un uso gravoso e mooolto prolungato, hanno gli intervalli di cambio olio dai 60mila ai 90mila.

se sono riusciti a creare un olio così, non vedo il problema tecnico nel crearne uno che deve farne 30mila.

per quanto riguarda il tuo caso specifico, non dicendo quale macchina hai non posso avanzare delle ipotesi, ma una cosa è certa: il TUO meccanico gode quando ti fa il cambio olio ogni 10mila. :D

per esempio, sulla punto jtd del 2001 che posseggo ho sempre fatto il cambio olio dal meccanico di fiducia ogni 15-16mila km, senza farmi troppe seghe mentali. al momento ho 236mila km e va che è una bellezza.
 
renatom ha scritto:
terminatore ha scritto:
Scusate ma che valore di HTHS consigliate per l' olio motore?

Alla concessionaria VW il capo meccanico mi ha detto che non ha la più pallida idea di cosa sia l' HTHS...... speravo che voi esperti aveste potuto darmi un consiglio per un olio con un giusto valore di HTHS.

Direi che lo scherzo è durato abbasatanza.

Lo dico da normale utente, senza barra azzurra.

quoto, siamo al limite della presa per i fondelli.
 
Back
Alto