<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ...

Metti che ti arriva un meteorite quando la porti dal meccanico.... io non la userei direttamente mai :emoji_smile_cat::emoji_smile:
Non è un caso raro, episodico, come un meteorite. I ricambi spesso hanno anni di attesa in magazzino, non puoi conoscerne a priori la data di produzione, menchemeno le condizioni di conservazione (temperatura, umidità, salinità). Ho montato cinghie che dopo pochi mesi già fischiavano. Erano nuove, di sicuro.
 
Veramente "lo so" da quando lavoro nel mondo automotive e cioè circa 30 anni ormai... Le cinghie "normali" (servizi) che si prestano a miriadi di applicazioni possono restare in magazzino per decenni, spesso alla polvere. I kit distribuzione, soprattutto se originali, hanno in media qualche anno (2-3) che non inficia la loro durata una volta montati secondo le prescrizioni di Casa Madre.
 
Da un lato mi fa piacere che gli utenti anche distratti incominciano ad accorgersi , della importanza del collegamento fra albero motore e alberi a camme che si chiama distribuzione che sia a cinghia dentata o a catena, importanza scatenata anche dalle disavventure del motore puretech di PSA con cinghie a cottura lenta in bagno d'olio, la distribuzione è uno degli organi più importanti perché in caso di rottura in una buona percentuale di casi causa danni gravi al motore, concludendo prima che arrivi il periodo temporaneo o kilometrico indicato dalla casa meglio verificare visivamente per la cinghia e da meccanico con orecchio attento se si tratta di catena, perchè fattori esterni o imprevisti possono accorciarne la durata.
 
Anche io ritengo che quando si fa la distribuzione, cinghie etc è opportuno cambiare tutto il kit, pulegge, cuscinetti, pompa etc, spesso cambia poco il costo, ma ci si mette al riparo da guasti potenzialmente dannosi e da altre riparazioni più onerose. Specialmente quando si hanno tanti km e/o tanti anni dietro e davanti.
VW (e sorelle) prevede che insieme alla cinghia si cambino pompa acqua, pulegge, tendicinghia, etc.
 
bisogna solo aggiungere il prezzo pompa, la m.opera smonta e rimonta, spurga e un paio di lt di antigelo, come ridere sono 150 euro, se in 6 o 7 anni, come nel mio caso, si fanno 60/65mila km, io la pompa non la cambio...
Se hai un fire magari anche sì.
Con altre auto no. E comunque non arrivi a 150 euro
Poi se per risparmiare 100 euro se ne vogliono rischiare 9-10000 (e vedendo i prezzi che girano dei monoblocco di adesso mi sono tenuto basso) alla rottura della pompa liberissimi. Come andare al casino e puntare sul rosso
 
Ultima modifica:
comincia magari a tribolare a svitare i bulloni e poi ne parliamo...fire o non fire con la m.opera a 60/70 euro ora
Ho modificato l’intervento. Se vuoi rischiare di buttare l’auto per 100 euro risparmiati, a te la scelta
Il discorso del fire è riferito al fatto che anche rompendo la distribuzione non si rischiano danni (o limitati)
 
e allora il meteorite cosa c'entra?
Appunto, per quello è più facile che ti centri un meteorite piuttosto che si rompa una cinghia entro l'intervallo previsto dalla Casa, eccetto la menghiata del gruppo PSA e/o altre soluzioni improbabili, tipo catene della bicicletta sulle BMW. E quando si cambia, occorre seguire tutte le prescrizioni (rulli, tenditori, pompe acqua ecc..).
 
per una pompa che si mette a perdere o nel maggiore dei casi si blocca?
No, la pompa nei motori moderni è azionata dalla cinghia di distribuzione. Se si blocca rischi (dipende dalla rottura, ovviamente non è matematico) gli stessi danni della rottura della cinghia, quindi valvole, pistoni bucati. Comunque anche dover ritirare giù tutto e fare lo stesso lavoro fatto per la distribuzione quindi 7-800-1000 euro un’altra volta per aver risparmiato 100 euro non mi pare molto furbo.
Per il monoblocco, riporto cifre scritte qui nel forum, per esempio del boxer Diesel, sono 13000 euro.
Il 2.2 mjet di Giulia e stelvio più o meno quella cifra se non di più
 
Ultima modifica:
se leggi un pò qui e chiedi in giro
Cosa ci sia scritto nei Forum è risaputo che sia solo una parte della verità... Ovunque nel mondo la gente scrive sui forum solo i problemi che riscontra e non i pregi.
Esempio: si rompono 100 cinghie? E' facile che 80 scrivano su internet..
NON si rompono 100 milioni di motori? Se scrivono in 20 che hanno superato indenni i 200.000 km è oro colato. Questo da sempre.

Quello che conta, mi spiace dirlo, nella difettosità dei veicoli sono l'esperienza nel settore e i dati ufficiali che nei Paesi più moderni sono gestiti da società indipendenti; le quali spesso finiscono per obbligare le stesse Case a campagne di richiamo.

Quindi cosa si dica ai bar o sui forum, conta fino a un certo punto. Stiamo vivendo un periodo epocale particolare in cui 2-3 motori in Europa sono stati completamente "ciccati" dai progettisti per vari motivi, e i leoni da tastiera ci hanno costruito intorno una shitstorm epocale su tutti i costruttori.

Ma la realtà è che da oltre 20 anni facciamo con quasi tutti i motori percorrenze impensabili anni prima, con affidabilità pressoché totali e senza il minimo riguardo su rodaggio, partenze a freddo eccetera.
 
Back
Alto