<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ...

bisogna solo aggiungere il prezzo pompa, la m.opera smonta e rimonta, spurga e un paio di lt di antigelo, come ridere sono 150 euro, se in 6 o 7 anni, come nel mio caso, si fanno 60/65mila km, io la pompa non la cambio...
l'antigelo comunque si cambia almeno ogni 4 anni (se si fa una manutenzione decente), la pompa costa un centinaio d'euro, la manodopera una volta smontata la cinghia prossima allo zero, quindi il costo è sui 100, quando fai un lavoro da un migliaio (se va bene) come la distribuzione praticamente irrilevante, se poi si rompe solo la pompa tra smonta rimonta e cambia ne sborsi ben di più...poi scusa, in 6/7 anni e 60/65mila km non si fa nemmeno la distribuzione....
 
la manodopera una volta smontata la cinghia prossima allo zero, quindi il costo è sui 100,
si fa la distri perchè la cinghia invecchia, ma togliere la pompa è magari un attimo, ma non sempre, pulire molto bene la sede perchè la guarnizione tenga, in certi motori scomodi non è un lavoretto, quindi ci vuole il suo tempo, poi stai li a spurgare bene il tutto ed è altro tempo che passa...e delle pulegge, paraoli e carter che ho detto prima cosa ne dici? Poi ognuno è libero di fare come vuole!!
 
si fa la distri perchè la cinghia invecchia, ma togliere la pompa è magari un attimo, ma non sempre, pulire molto bene la sede perchè la guarnizione tenga, in certi motori scomodi non è un lavoretto, quindi ci vuole il suo tempo, poi stai li a spurgare bene il tutto ed è altro tempo che passa...e delle pulegge, paraoli e carter che ho detto prima cosa ne dici? Poi ognuno è libero di fare come vuole!!
dico che pulegge carter e paraoli si verificano a ogni cambio se il meccanico fa il suo lavoro, dico anche che solo 6 anni per sostituire una cinghia per invecchiamento sono davvero pochi, ci può stare essere pignoli ma o su tutto o su nulla, diverso sarebbe se mi dici che è stato fatto (io lo faccio annualmente al tagliando) un controllo visivo e la cinghia era in cattivo stato...
 
Anche io ritengo che quando si fa la distribuzione, cinghie etc è opportuno cambiare tutto il kit, pulegge, cuscinetti, pompa etc, spesso cambia poco il costo, ma ci si mette al riparo da guasti potenzialmente dannosi e da altre riparazioni più onerose. Specialmente quando si hanno tanti km e/o tanti anni dietro e davanti.
 
Posto che al demolitore interessa poterla spostare sulle ruote, posto che magari qualcosa ci può fare lui, se gli porti solo la carcassa svuotata, il mancato guadagno se lo riprende. Inoltre, per rivendere l'auto a pezzi, va smontata bene, si devono classificare i pezzi, metterli in vendita, spedirli, col fatto che chi compra un pezzo di un'auto anziana, non ha voglia di spendere molto, e neanche di avere un pezzo già molto vissuto. Io non li comprerei, ma non li venderei neppure, per il rischio di vedermi il cliente che recrimina. Una perizia ed una lettera di un avvocato costano meno e non si rischia nulla. IMVHO...

Sono cose complesse, è vero... normalmente richiedono tempo, passione e competenza. Non è esattamente come vendere un paio di Nike usate :emoji_sweat_smile:

Al demolitore, se gli porti (a spese tue) la scocca nuda o l'auto completa, non fa alcuna differenza perché non può applicarti tariffe diverse (sono stabilite per legge). Nessun demolitore ti paga l'auto che demolisci (pensiamo ad un auto bruciata completamente ad esempio); al limite come giustamente dici se ne potrebbe approfittare sul trasporto se l'auto è "spogliata". Ma se gliela porti tu, a tue spese (per cui con un trasportatore tuo), non cambia nulla.

Comunque, viste le circostanze e la penuria di usato che già si sta profilando all'orizzonte in vista del disastro, io cercherei di recuperare i soldi tramite perizia & lettera (che comunque hanno un discreto costo)..

la distri perchè la cinghia invecchia
Quelle di oggi durano 10 anni, non sono più quelle della 128.
 
quello che dico però è che si nomina immancabilmente solo la pompa!!
secondo me solo perché il resto è controllo di routine e non si cambia se non è messo male, mentre la pompa non si riesce a controllare dentro quindi si cambia, è il concetto aeronautico di "life limited component" contro l' "on-condition"
 
Al demolitore, se gli porti (a spese tue) la scocca nuda o l'auto completa, non fa alcuna differenza perché non può applicarti tariffe diverse (sono stabilite per legge).
Ti carica per benino le spese accessorie, come il trasporto o ti obbliga a metterla fin sulla pressa.
A me un paio di volte hanno scontato o abbuonato il costo demolizione perché hanno recuperato pezzi e combustibile.
 
Si fa per dire, infatti si chiama kit distribuzione per quello, la pompa è il pezzo più grosso oltre la cinghia ma solitamente è un insieme di parti, dipende da cosa il costruttore ritiene opportuno cambiare.
Poi si sa che siamo un popolo di allenatori... E comunque ognuno guarda nel suo portafoglio e decide, a volte ci si azzecca a volte no.
 
Rispetto a quanto puoi ricavare coi pezzi... è sempre più conveniente. Fatte le debite premesse di cui sopra ovviamente. Nell'ambito degli appassionati di storiche, soprattutto Youngtimer per le quali non si trova praticamente niente, è prassi comune portare in demolizione solo le scocche...

Attenzione a non sottovalutare che il carro attrezzi "estraneo" che porta il "rottame" deve avere la licenza conto terzi, cosa che hanno in pochissimi. Ma anche questo si risolve entrando nel "giro" giusto di contatti e appassionati.

Molti la fanno facile del tipo "Lo vendo su Subito" bombardati anche dalla pubblicità e gli va l'immaginometro a fondo scala... ma non è così.
 
Quelle di oggi durano 10 anni, non sono più quelle della 128.
La mia prima 128 usata è durata 22 anni e 185Mm, la Delta 18 e 245Mm, ma era anche schilometrata, la Dedra 17 anni e 245Mm, la Volvo, distrutta in un incidente aveva 11 anni, 285Mm e andava benissimo, la Subaru ha 10 anni e 315Mm, la brava ha 23 anni e 113Mm, la Musa ha 11 anni e 85Mm e, sgratsgrat, vanno benissimo tutte e 3.
È che in passato si faceva rodaggio scrupoloso, manutenzione attenta e puntuale, adesso si salta su e si gira la chiave, che sia motore nuovo o vecchio, caldo o freddo, tragitti brevi o lunghi, warmup e cooldown sconosciuti, pressione gomme, livello liquidi ignorati, etc.
 
Si fa per dire, infatti si chiama kit distribuzione per quello, la pompa è il pezzo più grosso oltre la cinghia ma solitamente è un insieme di parti, dipende da cosa il costruttore ritiene opportuno cambiare.
Certamente, conta molto anche l'accuratezza nel montaggio, devono essere precisi allineamenti, tensioni, guarniture.
 
Back
Alto