<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD o BMW 120d | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD o BMW 120d

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, ho trovato due video dell'accelerazione con la Levorg.
Il primo utilizzando il CVT nella sua modalità normale, senza marce virtuali:


Il secondo invece usando le marce virtuali (cioè i rapporti fissi simulati - vedere in particolare dal minuto 2'45"):


Beh, vedendo la differenza del movimento della lancetta del contagiri nei due casi, si può capire cosa intendo.


Evidentissimo,c'è molta meno linearità
 
Honda tra l'altro ha gia' un doppia frizione prodotto in casa, e' un 8 marce doppia frizione e con convertitore di coppia...strano ma vero!!!

E' usato sulla Acura TLX 4 cilindri.

Per me i CVT migliori rimangono quelli Subaru e Nissan. Un CVT guidato su un'auto molto potente da una sensazione piuttosto "aeronautica" in accelerazione (motore sempre al massimo ed auto che spinge)


Anche a me il cvt piace,forse è poco coinvolgente come difetto. Imho.
 
Un ecvt di norma guarda solo l'efficienza. In applicazioni più " estreme" ( vedi lexus ) assolve una quadra di vari compiti
Certamente il principale obbiettivo è/rimane quello... poi c'è il fatto che nei casi di hsd nelle declinazioni con cilindrate e potenze più contenute, unitamente alla "spompatezza propria" del ciclo Atkinson, il "cambio" si trova poi a dover impiegare la zona medio-alta dei giri e conseguente sonorità a certe richieste di gas e/o percorsi...
 
Certamente il principale obbiettivo è/rimane quello... poi c'è il fatto che nei casi di hsd nelle declinazioni con cilindrate e potenze più contenute, unitamente alla "spompatezza propria" del ciclo Atkinson, il "cambio" si trova poi a dover impiegare la zona medio-alta dei giri e conseguente sonorità a certe richieste di gas e/o percorsi...


Eh si,la sonorità resta un po' problematica
 
Eh si,la sonorità resta un po' problematica
Che è appunto diretta conseguenza dei giri, e che poi risulterebbe anche su una motorizzazione a parità di caratteristiche ma a rapporti discreti ed in fase di (medesima) accelerazione... fra l'altro più "risolvibile" di quanto non si possa pensare se sono presenti un minimo di esperienza e voglia diciamo...

Ora con l'ultimo step di hsd le cose sono decisamente migliorate e ciò ad es meglio su Prius rispetto a c-hr nonostante il medesimo sistema ma con due esigenze quindi tarature diverse essendo che quest'ultima rispetto alla prima è svantaggiata da peso nonché aerodinamica (poco male in quanto è prevista una variante più prestazione).
 
Ora con l'ultimo step di hsd le cose sono decisamente migliorate e ciò ad es meglio su Prius rispetto a c-hr nonostante il medesimo sistema ma con due esigenze quindi tarature diverse essendo che quest'ultima rispetto alla prima è svantaggiata da peso nonché aerodinamica (poco male in quanto è prevista una variante più prestazione).



Migliorato ma non troppo secondo me,forse ho sentito meno il discorso dello stacco tra la velocità e i giri ma resta un po' " particolare". Se non si potesse ovviare del tutto,pace ;)
 
Ecco, ho trovato due video dell'accelerazione con la Levorg.
Il primo utilizzando il CVT nella sua modalità normale, senza marce virtuali:


Il secondo invece usando le marce virtuali (cioè i rapporti fissi simulati - vedere in particolare dal minuto 2'45"):


Beh, vedendo la differenza del movimento della lancetta del contagiri nei due casi, si può capire cosa intendo.
Ecco è proprio quell'effetto sia nel primo video che nel secondo in cui il contagiri nel cambio marcia non scende, che a me non piace
 
Quindi, considerando che hai circa 70 anni....sei rimasto agli anni 80....
Diciamo che sono andati avanti tutti parecchio, non solo VW.
I francesi negli ultimi 10 anni hanno rivoluzionato totalmente il loro modo di fare le auto: da morbidose e burrose auto da viaggio, oggi sono auto ben più performanti sotto l'aspetto dinamico, non solo per le versioni sportive, seppur mantenendo in parte un assetto confortevole.
La mia è una francese di vecchia generazione, di vecchio stampo per così dire....di quelle che si imbarcano, volutamente, non essendo pensate per fare i numeri...

Non lo metto in dubbio che anche le macchine non tedesche siano migliorate, ma in confronto preferisco sempre VW, MB, BMW
 
Certamente il principale obbiettivo è/rimane quello... poi c'è il fatto che nei casi di hsd nelle declinazioni con cilindrate e potenze più contenute, unitamente alla "spompatezza propria" del ciclo Atkinson, il "cambio" si trova poi a dover impiegare la zona medio-alta dei giri e conseguente sonorità a certe richieste di gas e/o percorsi...
Ma appunto...poi mica ce lo prescrive il medico di prendere auto col ciclo Atkinson e il cvt?!
 
Basta così.
Il topic è ormai ampiamente fuori tema, qualche pagina fa c'è stata una sfilza di offese reciproche inqualificabili, per cui si chiude definitivamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto