<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

golf81 ha scritto:
La gtd di sportivo non ha niente?!?ma stiamo parlando della stessa auto!?!
non sarà "nobile"come la gti.....ma con un tdi da 184 cv non mi sembra neanche proprio un auto "tranquilla"da famigliola......
Ormai sono sempre di più le auto "sportive" a gasolio vedi anche le varie bmw.....M550d..... la gtd è stata la prima diesel sportiva!negli anni 80....riesce a mettere d'accordo il piacere di guida le prestazioni con dei costi di gestione (per chi percorre parecchia strada) un pò più abbordabili rispetto alla sorella gti.......ma non mi sembra ci sia tutto questo abisso tra le 2.......

potrei capire se parlassimo dell'economico 1.6 tdi con ponte torcente.....ma parliamo pur sempre di un'auto da 1300kg circa con 184cv...... 6cv in meno della fiat coupè del 94'....per fare un esempio......

Per certa gente un'auto per essere sportiva ha da consumà :lol: e benzina e tanta !

Altrimenti il nomignolo di sportiva non te lo daranno mai ;)
 
sem1972 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:
Uguale è impossibile, ma credo che non andrebbe oltre il litro di consumo in più il motore a benzina, poi è il prezzo delle due tipologie di carburante a fare la vera differenza, un pò meno quello relativo all'acquisto e manutenzione di un diesel, per bollo e assicurazione se parliamo di stessa potenza non cambierebbe nulla ;)
Naaa.. se fosse come dici tu, il diesel non sarebbe così diffuso.. Un buon diesel fa minimo il 30% di strada in più di un buon benzina con la stessa quantità di carburante. Dico minimo perchè in caso di guida brillante il benzina soffre in proporzione ancora di + diventando una vera spugna.. Sul n. di 4r dove c'è la prova doppia della nuova A3 s.b. mi ha colpito il dato del consumo medio rilevato della nuova TDI 150 che fa 16,7. Sullo stesso numero c'è anche il confronto.. tanto x dire.. tra fiesta 1.0 ecoboost e clio 1.0 tce che fanno rispettivamente 13,3 e 14,6... Sempre tanto x dire :D la A3 s.b. TDI 184cv con tanto di automatico e 4x4 fa 14,5.. Direi che questi numeri si commentano da soli..
La verità secondo me non è quindi che la vera differenza tra motore diesel e benzina sta nel prezzo del carburante, ma sempre secondo me è che vw fin'ora ha sviluppato molto bene i TSI ottenento buoni risultati nei consumi (un pò meno nell'affidabilità..) trascurando un pò i TDI. Con questi nuovi 2.0 TDI le differenze col benzina sembrano invece ristabilite..
 
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
La gtd di sportivo non ha niente?!?ma stiamo parlando della stessa auto!?!
non sarà "nobile"come la gti.....ma con un tdi da 184 cv non mi sembra neanche proprio un auto "tranquilla"da famigliola......
Ormai sono sempre di più le auto "sportive" a gasolio vedi anche le varie bmw.....M550d..... la gtd è stata la prima diesel sportiva!negli anni 80....riesce a mettere d'accordo il piacere di guida le prestazioni con dei costi di gestione (per chi percorre parecchia strada) un pò più abbordabili rispetto alla sorella gti.......ma non mi sembra ci sia tutto questo abisso tra le 2.......

potrei capire se parlassimo dell'economico 1.6 tdi con ponte torcente.....ma parliamo pur sempre di un'auto da 1300kg circa con 184cv...... 6cv in meno della fiat coupè del 94'....per fare un esempio......

Per certa gente un'auto per essere sportiva ha da consumà :lol: e benzina e tanta !

Altrimenti il nomignolo di sportiva non te lo daranno mai ;)
allora fai finta di non capire? per essere sportiva deve avere anche allungo e sound, che sono due fattori molto sportivi, come tu ben saprai spero, che la GTD in confronto alla GTI non ha :!:
 
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)

Non saprei.....il tdi 150 parte da 27.000......mi sembra un prezzo virtuale e, se vai a configurarla, stare sotto i 30 è veramente dura....

Se il GTD parte da 30.....io non mi aspetterei cifre molto distanti da 33-34 per un esemplare decente.....ma sempre facendo sacrifici nella lista degli optional.

Ovvio sconto escluso...
Continuate a far passare per sportiva, un auto che di sportiva non ha niente.. An he dal video che hai poststo hai visto che la gti ha battuto dopo 6 secondi la gtd... Non negate l evidenzA luca... La gti e' sportiva, la gtd no... Se poi ti accomtenti della gtd perche consuma meno ok, ti capisco, ma non dire che e' meglio la gtd della gti come auto sportiva

La gtd di sportivo non ha niente?!?ma stiamo parlando della stessa auto!?!
non sarà "nobile"come la gti.....ma con un tdi da 184 cv non mi sembra neanche proprio un auto "tranquilla"da famigliola......
Ormai sono sempre di più le auto "sportive" a gasolio vedi anche le varie bmw.....M550d..... la gtd è stata la prima diesel sportiva!negli anni 80....riesce a mettere d'accordo il piacere di guida le prestazioni con dei costi di gestione (per chi percorre parecchia strada) un pò più abbordabili rispetto alla sorella gti.......ma non mi sembra ci sia tutto questo abisso tra le 2.......

potrei capire se parlassimo dell'economico 1.6 tdi con ponte torcente.....ma parliamo pur sempre di un'auto da 1300kg circa con 184cv...... 6cv in meno della fiat coupè del 94'....per fare un esempio......
nel dire che non è sportiva, ho un pò esagerato... comunque è mezza sportiva... la VERA sportiva delle golf è la GTI e i motivi, tutti li sappiamo, anche se qualcuno in questo topic fa finta di non saperli...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)

Non saprei.....il tdi 150 parte da 27.000......mi sembra un prezzo virtuale e, se vai a configurarla, stare sotto i 30 è veramente dura....

Se il GTD parte da 30.....io non mi aspetterei cifre molto distanti da 33-34 per un esemplare decente.....ma sempre facendo sacrifici nella lista degli optional.

Ovvio sconto escluso...
Continuate a far passare per sportiva, un auto che di sportiva non ha niente.. An he dal video che hai poststo hai visto che la gti ha battuto dopo 6 secondi la gtd... Non negate l evidenzA luca... La gti e' sportiva, la gtd no... Se poi ti accomtenti della gtd perche consuma meno ok, ti capisco, ma non dire che e' meglio la gtd della gti come auto sportiva

La gtd di sportivo non ha niente?!?ma stiamo parlando della stessa auto!?!
non sarà "nobile"come la gti.....ma con un tdi da 184 cv non mi sembra neanche proprio un auto "tranquilla"da famigliola......
Ormai sono sempre di più le auto "sportive" a gasolio vedi anche le varie bmw.....M550d..... la gtd è stata la prima diesel sportiva!negli anni 80....riesce a mettere d'accordo il piacere di guida le prestazioni con dei costi di gestione (per chi percorre parecchia strada) un pò più abbordabili rispetto alla sorella gti.......ma non mi sembra ci sia tutto questo abisso tra le 2.......

potrei capire se parlassimo dell'economico 1.6 tdi con ponte torcente.....ma parliamo pur sempre di un'auto da 1300kg circa con 184cv...... 6cv in meno della fiat coupè del 94'....per fare un esempio......
nel dire che non è sportiva, ho un pò esagerato... comunque è mezza sportiva... la VERA sportiva delle golf è la GTI e i motivi, tutti li sappiamo, anche se qualcuno in questo topic fa finta di non saperli...

così va già meglio.... ;) sono consapevole che le VERE auto sportive sono a benzina su questo non ci piove.......
non credo che vedremo mai una Ferrari a gasolio o una Lambo...... forse una Porsche si....... :D
comunque negli ultimi anni i diesel hanno fanno dei passi da giganti nel senso delle prestazioni e del piacere di guida questo nessuno lo può negare.....
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai....

però ci accontentiamo di un vagonata di Nm a 2000 giri o meno.....che ci schiacciano contro il sedile :lol: che danno comunque una bella sensazione ;)
 
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....
 
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....
Qualche post fa, eri tu che elogiavi in un video la gtd perche nella partenza da fermo nelle prime marce stava avanti alla gti solo in quei 6 secondi iniziali, adesso dicendo che lo 0-100 da fermo non e' sportivo ti stai praricamente contraddicento... Poi guardati I video della gti 6: l allungo Arriva almeno fino a 6500 giri, forse prima hai fatto il confronto con la gti 5: cosi non vale... Inoltre non venirmi a dire che in un auto sportiva come le GT il sound non conta... Perche non dici che preferisci la gtd SOLO perche la gti non riusciresti a mantenerla?
 
Sarebbe interessante sapere da chi possiede il gti e il gtd quanti km percorrono in media annualmente...... 8)

credo che non ci sia nessuno che possiede il gti e percorre dai 25mila km in su...... a meno che non sia figlio di un petroliere....... :D
 
golf81 ha scritto:
Sarebbe interessante sapere da chi possiede il gti e il gtd quanti km percorrono in media annualmente...... 8)

credo che non ci sia nessuno che possiede il gti e percorre dai 25mila km in su...... a meno che non sia figlio di un petroliere....... :D
Su questo sono d'accordo con te anche io... Da 25000 km annui in su, non si pup avere come prima o unica auto una GTI, ma non per questo bisogna dire, come qualcuno non tu ha fatto, che la GTD e' meglio...
 
Nessuno dice che la GTD sia una sportiva nel senso stretto de termine.

E' "solo" una delle auto più polivalenti che si possano trovare sul mercato. Ha tutte la potenza che potresti desiderare per una guida veloce su strada, consuma niente, si guida bene e ti fa divertire discretamente. E' l'auto giusta da usare la domenica per una bella scampagnata all'insegna della guida, ma il luedì mattina ti porta in ufficio senza svenarti, e ha abbastanza spazio per una famiglia poco numerosa. E penso che sia uno dei migliori compromessi possibili... Certo la GTI ha "più motore", ma nel 99% delle situazioni una GTD basta e avanza.

A suo tempo, quando nacque, fu una vera e propria rivoluzione. La madre di tutte le compatte sportive a gasolio, l'iniziatrice, la pioniera. Senza di lei non avremmo mai avuto mostriciattoli sobri ma divertenti come il BMW 123d, 320d o simili. Ha permesso al pendolare, all'uomo comune che fa con l'auto tanti km all'anno di avere un mezzo desiderabile e soprattutto godibile, e non una qualunque mangiakm a gasolio lenta, brutta e goffa. Onore a lei e a chi l'ha pensata tanti anni fa. Merita un rispetto enorme 'sta macchina. Razionalità e piacere di guida che vanno d'accordo, per la prima volta...

Detto questo, non dico affatto che la GTI sia inutile, anzi, penso che chi fa una affermazione del genere non possa essere considerato un appassionato di auto. Sono un grande fan della GTI e ritengo anche lei un validissimo compromesso fra fruibilità e sportività, e offre senza ombra di dubbio prestazioni maggiori della sorella a nafta, oltre che un godimento maggiore per via del motore turbobenzina, nessuno lo nega. Ma la penso così: se usi poco l'auto o vuoi un mezzo un po' più appagante e specialistico vai di GTI, se vuoi un po' di "essenza GTI" ma devi scendere a patti con i costi del carburante/di gestione del mezzo allora c'è pronta la GTD. E fai un'ottima scelta.
 
franz3094 ha scritto:
Nessuno dice che la GTD sia una sportiva nel senso stretto de termine.

E' "solo" una delle auto più polivalenti che si possano trovare sul mercato. Ha tutte la potenza che potresti desiderare per una guida veloce su strada, consuma niente, si guida bene e ti fa divertire discretamente. E' l'auto giusta da usare la domenica per una bella scampagnata all'insegna della guida, ma il luedì mattina ti porta in ufficio senza svenarti, e ha abbastanza spazio per una famiglia poco numerosa. E penso che sia uno dei migliori compromessi possibili... Certo la GTI ha "più motore", ma nel 99% delle situazioni una GTD basta e avanza.

A suo tempo, quando nacque, fu una vera e propria rivoluzione. La madre di tutte le compatte sportive a gasolio, l'iniziatrice, la pioniera. Senza di lei non avremmo mai avuto mostriciattoli sobri ma divertenti come il BMW 123d, 320d o simili. Ha permesso al pendolare, all'uomo comune che fa con l'auto tanti km all'anno di avere un mezzo desiderabile e soprattutto godibile, e non una qualunque mangiakm a gasolio lenta, brutta e goffa. Onore a lei e a chi l'ha pensata tanti anni fa. Merita un rispetto enorme 'sta macchina. Razionalità e piacere di guida che vanno d'accordo, per la prima volta...

Detto questo, non dico affatto che la GTI sia inutile, anzi, penso che chi fa una affermazione del genere non possa essere considerato un appassionato di auto. sono un grande fan della GTI e ritengo anche lei un validissimo compromesso fra fruibilità e sportività, e offre senza ombra di dubbio prestazioni maggiori della sorella a nafta, oltre che un godimento maggiore per via del turbobenzina, nessuno lo nega. Ma la penso così: se usi poco l'auto o vuoi un mezzo un po' più appagante e specialistico vai di GTI, se vuoi un po' di "essenza GTI" ma devi scendere a patti con i costi del carburante/di gestione del mezzo allora c'è pronta la GTD. E fai un'ottima scelta.
Infatti la GTD e' un auto mezza sportiva e mezza razionale, la GTI e' la sportiva a tutto tondo... Sono d'accordo con te...
 
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....

sicuro di averlo guidato un GTI?

persino il 1.4 TSI (quello vecchio) arriva a quasi 7000 giri ;)
 
I confronti tra auto diventano sempre più difficili....

puoi confrontarle per prezzo di acquisto
per cilindrata
per potenza

etc. etc.

gti e gtd hanno una differenza di 40 cv ( golf 6) impossibile che, sopratutto in pista, non si noti la grande differenza che può dare il 25%in più di potenza....

TSi 1.4 160 e GTD 170 sarebbero confrontabili come potenza.....infatti prestazioni e tempi sul giro ( per quel che vale e in base al database di Auto ) sono molto simili.....il problema è che il GTD costa molto più del TSI.....

Alla fine non c'è un confronto diretto proponibile....

Ho letto che la GTi 2013 avrà una versione Performance.....a parte i 10 cv in più, che valgono quello che valgono, è molto interessante ed encomiabile la presenza del differenziale autobloccante meccanico.....una vera chicca per questa tipologia di vetture.....
 
ma alla fine è semplice... se interessa la sportività chi non ha il problema delle percorrenze prende le versioni a benzina altrimenti ripiega sul diesel.

Poi sulla vecchia golf 6 tra 1.4 TSI 160cv e GTD ballavano 4000-5000?... la GTD costava più della GTI ricordo.. insomma aveva un costo assurdo
 
Maurizio XP ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....

sicuro di averlo guidato un GTI?

persino il 1.4 TSI (quello vecchio) arriva a quasi 7000 giri ;)

arrivare a 7000 non vuol dire nulla dai.... a 5500 già scende di spinta non poco... cosi come il gtdf scende dopo i 4000... ;)
 
Back
Alto