<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
 
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?
Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
 
golf81 ha scritto:
Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:

quoto in pieno, hai un mp :)

E per rispondere alle solite argomentazioni, forse meglio di qualsiasi cosa è un video sulla pista a valencia, dove nelle prime 3 marce sta davanti il gtd, poi il gti, ovviamente prende qualcosina in ogni curva per il minor peso davanti, ma sono inezie in pista dove quanti con il gti ci vanno alla fine ?

Poi il senso di avere un gti con quelle che beve....beh....de gustibus, io anche avessi papa agip sempre gtd per il vantaggio nella guida di tutti i giorni dei 350nm tutti e subito, buona visione ;)

http://www.youtube.com/watch?v=C8rfk3xllvQ

p.s. e per la differenza consumi forse bisognerebbe farsi qualche centinaio di km in autobahn ai 160-180km/h e si vedrebbe quanto è idrovora il turbo benza rispetto al gtd....
 
FurettoS ha scritto:
La GTD è una prerogativa tutta VW, su Audi la 184 Cv non ha nessuna sigla particolare o indole dichiaratamente sportiva; è una A3 TDI con 184 Cv. :rolleyes:

La Golf GTD rispetto all'A3 ha il Sound Generator :)
 
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
ok... con tutti quei km ci può stare, basta che non la si definisca sportiva come la gti,,, riguardo a quelli che comprano la gti e la tengono in garage, sono i classici vorrei ma non posso, che esistono anche con le auto diesel...
 
Luca388bru8n ha scritto:
E per rispondere alle solite argomentazioni, forse meglio di qualsiasi cosa è un video sulla pista a valencia, dove nelle prime 3 marce sta davanti il gtd, .

La GTD è un'ottima macchina, ma non ci credo neanche se lo vedo che nelle prime 3 marce sta davanti alla GTI.
 
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:

quoto in pieno, hai un mp :)

E per rispondere alle solite argomentazioni, forse meglio di qualsiasi cosa è un video sulla pista a valencia, dove nelle prime 3 marce sta davanti il gtd, poi il gti, ovviamente prende qualcosina in ogni curva per il minor peso davanti, ma sono inezie in pista dove quanti con il gti ci vanno alla fine ?

Poi il senso di avere un gti con quelle che beve....beh....de gustibus, io anche avessi papa agip sempre gtd per il vantaggio nella guida di tutti i giorni dei 350nm tutti e subito, buona visione ;)

http://www.youtube.com/watch?v=C8rfk3xllvQ

p.s. e per la differenza consumi forse bisognerebbe farsi qualche centinaio di km in autobahn ai 160-180km/h e si vedrebbe quanto è idrovora il turbo benza rispetto al gtd....

luca, io non possiedo ne gti e ne gtd e se dovessi comprare un auto sceglierei anche io per il diesel... ma se voglio un auto sportiva che senso ha un motore diesel? la guida sportiva è fatta anche di allunghi e sound che purtroppo un diesel non ti darà mai come un benzina: Non mi compro un auto MEZZA SPORTIVA e per giustificarmi dell'acquisto la classifico come SPORTIVA: è una specie di vorrei ma non posso... se non posso permettermi il costo di una sportiva, non me la compro... la GTI è la vera sportiva, te lo dice uno che guida diesel ;) il classico calcio nel sedere che lo fate passare come un pregio dei turbodiesel nelle ripartenze sport style, serve solo a consumare di più e prima le gomme , rispetto all'allungo progressivo quindi senza strattoni di un benzina
 
Fancar_ ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
E per rispondere alle solite argomentazioni, forse meglio di qualsiasi cosa è un video sulla pista a valencia, dove nelle prime 3 marce sta davanti il gtd, .

La GTD è un'ottima macchina, ma non ci credo neanche se lo vedo che nelle prime 3 marce sta davanti alla GTI.
Infatti ;) quando tempo fa ho visto quel video mi sono fatto una risata :D :D :D ...a parte il peso maggiore della GTD....ballano 40 cv... la coppia da piacere di guida, ma non vuol dire che l'auto prende maggiore velocità...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
;) il classico calcio nel sedere che lo fate passare come un pregio dei turbodiesel nelle ripartenze sport style, serve solo a consumare di più e prima le gomme , rispetto all'allungo progressivo quindi senza strattoni di un benzina

Attenzione a non confondere le tipologie di iniezione! ;)

Il 184 Cv di cui si parla non è un PDE ma un CR, quindi nessun calcio nel sedere ma allungo costante e progressivo, i 380 Nm di coppia generano sicuramente una spinta non trascurabile. :rolleyes:
 
sem1972 ha scritto:
Infatti ;) quando tempo fa ho visto quel video mi sono fatto una risata :D :D :D ...a parte il peso maggiore della GTD....ballano 40 cv... la coppia da piacere di guida, ma non vuol dire che l'auto prende maggiore velocità...

La coppia serve per la ripresa. Un motore può avere una coppia altissima ma una scarsa propensione a salire rapidamente di giri.
 
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:

quoto in pieno, hai un mp :)

E per rispondere alle solite argomentazioni, forse meglio di qualsiasi cosa è un video sulla pista a valencia, dove nelle prime 3 marce sta davanti il gtd, poi il gti, ovviamente prende qualcosina in ogni curva per il minor peso davanti, ma sono inezie in pista dove quanti con il gti ci vanno alla fine ?

Poi il senso di avere un gti con quelle che beve....beh....de gustibus, io anche avessi papa agip sempre gtd per il vantaggio nella guida di tutti i giorni dei 350nm tutti e subito, buona visione ;)

http://www.youtube.com/watch?v=C8rfk3xllvQ

p.s. e per la differenza consumi forse bisognerebbe farsi qualche centinaio di km in autobahn ai 160-180km/h e si vedrebbe quanto è idrovora il turbo benza rispetto al gtd....
luca ho visto il video e mi sembra una vittoria piuttosto schiacciante della GTI nei confronti della GTD... all'inizio sta davanti la GTD grazie al tipico calcio nel sedere delle ripartenze a tutto gas dei diesel che però, come ben saprai, sono tutt'altro che sportive... dopo 6 secondi si vede la GTI con elegante progressione sorpassare la GTD piuttosto velocemente... e da li in poi continuerà ad essere sempre davanti, guadagnando metri su metri.... se per te la GTD è meglio della GTI solo perchè gli sta davanti 6 secondi nella partenza da fermo significa che di guida sportiva non ne capisci molto....
 
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:
 
Back
Alto