<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

Alosqualo ha scritto:
Cmq a mio padre a maggio 2012 ho fatto prendere una Golf VI GTD del 2011 con circa 10.000 km (non ricordo bene) a 22.000 ?, con cerchi da 18 dell´audi A1 con le estive e 17 originali VW con le invernali, contro i circa 33.000 ? del nuovo.

Sono circa 11.000 risparmiati, con la macchina praticamente nuova.
Certo ci sono volute 7 settimane di ricerca!

Grazie mille per la tua testimonianza ;) speriamo qualcuno non obietti che nuova non lo era perchè sulla targa avevi 11 e non 12.....

Scherzi a parte, furetto dice che il modello nuovo è una generazione avanti e che quindi non si può parlare di fare un'affare.....imho e doppio imho temo si stia perdendo il senso della misura di cio che è indispensabile in un'auto....

Nello specifico, golf nuova 100kg in meno giusto ? Come non bastasse anche +14cv ?

Per mia fortuna 20 anni fa la mia prima macchina aveva vetri non elettrici e niente clima, mi sono abituato "malissimo" io e quindi questi 100kg, gran parte falsi come detto altrove, e questi +14cv contano nulla al cubo se devo tirar fuori 15 mila euro in piu visto che essendo alla vecchia maniera preferisco non far mutuo per un gtd del 2010 che 15 mila euro di mutuo per quello nuovo che tanto poi li perderà appunto in 3 anni.

Ora questi 15 mila euro piu interessi verranno recuperati dal consumo inferiore dato da questi 50-60kg in meno di peso dell'auto, sinceramente non lo so, ma non credo, sono però sicuro che mi aiuteranno benone a poter convivere con 14cv in meno, 10km/h di vel max in meno e 0,5sec in meno nello 0-100km/h e anche a convivere con una macchina quasi adatta ai flinstones vista la possibilità della multimedialità della nuova rispetto alla vecchia, ma io sono quello strano, le prendo sempre senza navi e con i soldi risparmiati usando un tom tom europa con 42 paesi che va perfettamente beh mi diverto in altro modo piu gratificante, ma imho come sempre.

Riguardo il fatto che un gt possa essere sempre usato a cannone, non è la scritta che lo determina per me, ma il fatto che uno compri il 170 e vale per octavia vrs, leon e a3 e passat con lo stesso motore, se i proprietari erano tranquilli, si prendevano il 140-143 che basta e avanza specie ultimamente che vendono alla grande anche il bolso 1.6d.

E riguardo alla presunta difficoltà di far abbassare 2 mila euro al primo prezzo che mettono su autoscout, gli altri 1000 li abbassano di loro quando sarà in vendita in italia perchè diventerà a tutti gli effetti un modello fuori produzione, io non so come negoziate voi, ma le ultime 3 auto le ho comperate sempre su autoscout e non dico che il primo a cui vai a vedere la macchina abbassa, dico che:

- se non la cerchi rosa, ma un colore normale e non hai problemi a spostarti in un raggio di 300km ne trovi facilmente una decina

- mandi un paio di mail a tutti e tutte uguali in cui chiedi un bel po' di info e gia lì fai la prima scelta perchè che ha veramente esigenza di vendere non ti risponde con due parole, ma prova gia nella mail a convincerti che non puoi non comprare la sua

- ultima mail in cui fai capire che onde evitare di far perdere tempo ad entrambi vuoi sapere se si può negoziare il prezzo, in caso affermativo il giorno dopo sei là

Te ne resteranno un paio, ma quando vai là e se ti convince con libretto tagliandi e etc, se gli dici, stanotte ci pensi e domattina mi chiami, tempo di andare in banca per far fare l'assegno, guardare l'orario del treno e per domani sera quando l'avrai venduta avrai anche il tuo assegno gia depositato in banca..........volete dirmi che non abbassa di 2 mila euro ?

Anche perchè va tenuto decisamente conto di un fatto per me molto significativo, gia un anno fa quando ero alla ricerca della mini ero in un multimarche di bergamo, rimasi là quasi un'ora perchè dovettero andar a prendere la mini ad un'altra filiale che avevano e provai anche una polo tdi 130cv, vidi un bel via via di gente e dissi al venditore, o siete veramente in gamba la cirsi dov'è ? Mi disse che su 10 auto vendute, solo 4 lo diventano realmente, visto che vengono bocciati 6 su 10 finanziamenti dalle banche.

Ora che il credit crunch è a pieno regime, e sarà sempre peggio, quindi senza garanzia di genitori, nonni, cugini è fin troppo facile averlo respinto il finanziamento, ora che mi sa sono l'unico panda che compero senza mutuo, ora che non basta piu trovare uno che voglia la tua auto ma deve avere il finanziamento, se arriva uno che ti propone di tornare il giorno dopo con l'assegno, te lo lasci scappare per 2 mila euro sapendo che stai vendendo un'auto di nicchia per i 170cv che ha ?

Sta arrivando l'inverno, di questi tempi si fanno ottimi affari se ci si è comportati da formiche e non da cicale....

Può darsi che mi sbaglio, ma per me dopo l'estate un gtd del 2010 a 15 mila e sotto i 60k km è molto fattibile, specie se proposti a qualcuno che l'ha messo in vendita ora a febbraio e si guardo anche quanto abbassano e da quanto tempo hanno messo l'annuncio.

Chi è intelligente capisce da solo che o si taglia un dito e abbassa e vende o per vendere dopo si dovra tagliare un braccio, chi non lo è problema suo....

Invece gentilmente qualcuno mi risponde ad una domanda, il mio 170 sulla a3 era pde, fantastico ovviamente.

Il 140cv l'ho provato sia pde che cr e il cr mi ricordo mi ha lasciato basito, e permettetemi schifato, per la totale assenza di un minimissimo cambio di tiro e di emozione, ricordo che accelerai a fondo in 2a da circa 1500 giri e arrivò a 4k giri e pensai che se ci fosse stata una piuma appoggiata sul cruscotto manco si sarebbe mossa.

So che questa è la tendenza e bla bla, ma il 170cv cr, pur non essendo un pde, da un minimo di emozione ? Si sente un cambiamento di carattere sui 2 k giri o almeno un filo di grinta agli alti o nulla di nulla ?
Lo proverò e mi toglierò ogni dubbio, era per soddisfare la mia curiosità ora, grazie e buona serata a tutti ;)
 
Scrivo da ex possessore di Golf 5 140pde ad attuale possessore di gtd 6 cr.... effettivamente il "vecchio"140 ti dava un bel calcione (più del gtd) nella schiena intorno ai 2000/2500 poi finiva tutto li.......invece il gtd non di darà il calcione ma spinge constante fino ai 4000! il tutto a vantaggio dell'allungo 130-140 km/h in poi... nell'accelerazione pura (partenza da fermo ad esempio) il pde "sembra" vada di più ma è solo dovuto al calcio nella schiena! facendola breve nell'uso quotidiano il cr è decisamente più sfruttabile e piacevole, il pde è più ruvido ma da qualche emozione in più.....
 
Grazie mille, la tua esperienza mi conferma cio che temevo, piu emozionante il vecchio 140 del nuovo 170 :cry:

Essendo sempre stato motociclista, piu ancora che automobilista, l'erogazione sportiva per me lungi dall'esser "scomoda" era un plus.

Mi ha cmq fatto riflettere quello che ha scritto 4r sulla prova della a3 184cv, sembra abbia la rabbia dei vecchi da come lo descrivono.

In ogni caso il tuo gtd anche senza cambiamenti di spinta, ma in accelerazione fa sentire che li ha tutti i 170cv o li maschera fin troppo bene ?

Sei cmq soddisfatto del tuo gtd ?

Grazie ;)
 
I 170 cv si fanno sentire tutti quando premi a tavoletta l'accelelatore te lo garantisco!! poi con il dsg in S......:D anche senza molto calcio nella schiena.... per le prima migliaia di km un pò rimpiangevo il pde.... ma adesso che sul gtd ho percorso 91mila km non tornerei più indietro! sono soddisfatto al 99%....... :D
si dalla prova di 4r sembra che il nuovo 184 cr sia abbastanza rabbioso molto + del 150.... staremo a vedere sto' gtd 7 non vedo l'ora di provarlo!!!
 
Ri-grazie ;)

Come stai messo a consumi, tirando e andando a spasso ? Meglio se calcolati da te al pieno, il cdb a volte da....i numeri :D

Hai anche in previsione di comperarlo il nuovo gtd o solo la curiosità di provarlo ?

Tra l'altro non credo sarà molto facile trovare una conce che ne avrà una demo o sbaglio ?
 
Diciamo che nel mio uso quotidiano 70%statale 10% autostrada 20% città viaggiando ad andature "brillanti" percorro 16,5/17 km/l reali calcolati da me al distributore facendo il pieno, anche se devo dire che il cdb è abbastanza preciso forse un pochino ottimista...... 8)

invece fruttando tutti i 170 cv con dsg in sequenziale o in S non sono mai sceso al di sotto degli 11 km/l

praticamente risco a fare sempre sugli 800/820 con un pieno

non mi posso assolutamente lamentare in fatto di consumi ;)

almeno per quest'anno non ho assolutamente in previsione di prendere il gtd 7, nel 2014 (lavoro permettendo) comincerò seriamente a prenderlo in considerazione.....
lo so sarà difficile che i conce ne abbiano uno in prova......

quando presi il gtd 6 nel 2009 lo comprai praticamente a scatola chiusa!
 
Consumi ottimi contando il dsg !!!

Vero quindi che il 170 cr beve meno del vecchio pde, io facevo sempre pieno e sempre cell con calcolatrice, erano al 90% i 15km/l. Solo una volta i 16km/l abbondanti ma andando veramente piano e i 12km/l con botte sui 200km/h andando a frankfurt. ( era manuale ).

Temo anch'io che trovare un gtd da provare sia impresa ardua anche se la curiosità è tanta e pur di soddisfarla mi farei tranquillamente anche un 100km da un conce fuori provincia.
 
golf81 ha scritto:
Scrivo da ex possessore di Golf 5 140pde ad attuale possessore di gtd 6 cr.... effettivamente il "vecchio"140 ti dava un bel calcione (più del gtd) nella schiena intorno ai 2000/2500 poi finiva tutto li.......invece il gtd non di darà il calcione ma spinge constante fino ai 4000! il tutto a vantaggio dell'allungo 130-140 km/h in poi... nell'accelerazione pura (partenza da fermo ad esempio) il pde "sembra" vada di più ma è solo dovuto al calcio nella schiena! facendola breve nell'uso quotidiano il cr è decisamente più sfruttabile e piacevole, il pde è più ruvido ma da qualche emozione in più.....

Mah, tra PDE e CR ci sono differenze di erogazione perchè ci sono differenze nella tipologia di iniezione. Nessun effetto illusorio del PDE poichè a seguito della tipologia di iniezione la modalità di erogazione della potenza era quanto mai reale. Così come non condivido il fatto che moriva a 2500 giri, il PDe non ha nessun problema a spingere sino ai 4000 ed anche qualcosa in più, certo è un'iniezione che tecnicamente è più "complessa" e la progressione non è lineare come quella di un CR.
Sia PDE che i precedenti CR nascono dalla stessa base mentre i nuovi CR del Gruppo sono totalmente nuovi [EA288], il fatto che nella prova il 184 Cv sia più assimilabile al vecchio PDE è dovuto al fatto che questi nuovi motori sono più reattivi già in basso.

Il PDE è un sistema che non potrà mai essere equiparato al CR come modalità di erogazione ma gli ultimi CR stanno unendo la grande progressione ed equilibrio nell'erogazione tipiche del CR con una maggiore prontezza nella risposta a regimi più bassi incorporando una caratteristica più tipica del PDE.
 
Il vecchio pde 140 eccome se era mezzo morto ai 2500, sembrava "quasi" in allungo e per allungo intendo la parte di erogazione che segue il picco di pot max.( so che la pot max l'aveva a 4mila, ma gia a 2500 giri sembrava aver dato tutto )

Il pde 170 invece volava fino a poco oltre i 4mila giri, ma sopra si parlava di pde 140 e non 170.

I cr pronti e regolari in basso lo son sempre stati, non è mica una novità o mi son perso qualcosa ?!

Basta prendere anche il primissimo cr 140, manco si sentiva quando entrava il turbo, e come han scritto, non si sente nemmeno sul cr 150.

Per me l'unica vera novità è l'apparente sportività in alto del cr 184 che però, e cito testualmente, "il fratello piu potente è un po' meno pronto in basso", come dire che nessun miracolo, la coperta è quella che è ed anche se fra il 150 e il 184 hanno cambiato mezzo motore ( cito di nuovo testualmente, pistoni, iniettori, candelette, turbo, testa cilindri ?!, volano, scarico) e alzato di 200 bar, quello che han aggiunto agli alti se lo sono perso in basso.
 
Luca388bru8n ha scritto:
Il vecchio pde 140 eccome se era mezzo morto ai 2500, sembrava "quasi" in allungo e per allungo intendo la parte di erogazione che segue il picco di pot max.( so che la pot max l'aveva a 4mila, ma gia a 2500 giri sembrava aver dato tutto )

Il pde 170 invece volava fino a poco oltre i 4mila giri, ma sopra si parlava di pde 140 e non 170.

I cr pronti e regolari in basso lo son sempre stati, non è mica una novità o mi son perso qualcosa ?!

Basta prendere anche il primissimo cr 140, manco si sentiva quando entrava il turbo, e come han scritto, non si sente nemmeno sul cr 150.

Per me l'unica vera novità è l'apparente sportività in alto del cr 184 che però, e cito testualmente, "il fratello piu potente è un po' meno pronto in basso", come dire che nessun miracolo, la coperta è quella che è ed anche se fra il 150 e il 184 hanno cambiato mezzo motore ( cito di nuovo testualmente, pistoni, iniettori, candelette, turbo, testa cilindri ?!, volano, scarico) e alzato di 200 bar, quello che han aggiunto agli alti se lo sono perso in basso.

La tipologia di inezione è una cosa, i tempi di intervento del turbo un'altra il motore un'altra ancora.

Che il PDE 140 Cv moriva a 2000 giri io non l'ho mai riscontrato e lo guido tutt'ora, che si confonda la spinta iniziale, la botta improvvisa, con un successivo riequilibrio della potenza ci può stare ma quando schiacci l'auto va e tira sino oltre ai 4000 giri dove poi mura, c'è poco da fare. Quindi non ho ben capito cosa intendi per morire dopo i 2000. Che il 170 avesse più spinta mi sembra ovvio aveva anche più Nm di coppia.

Sui CR mi sembra che stiamo parlando sempre di quelli del Gruppo non di quelli di altre case, beh se vedi la risposta dei nuovi CR [EA288] di casa VAG rispetto a quelli di vecchia generazione ci sono differenze.
Se cambi mezzo motore non è questione di coperta corta ma di alcuni limiti nelle scelte adottate, i rivali da tempo per garantire maggior risposta in basso, sui diesel più potenti, applicano un sistema a doppia turbina.
 
x furetto: ho sempre scritto 2500, con l'inflazione al limite mi aspettavo li facessi diventare 3 mila e non 2 mila :lol:

Hai ragione, non muore, ma calava di molto la spinta, chiaro che ai 4 mila ci arriva, ci mancherebbe....

x francar: se intendi quello che ho scritto io, "il fratello piu potente è un po' meno pronto in basso", si nella prova della 184 di 4r che tutt'ora è l'unica rivista che l'ha provato a quanto ne so
 
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:
 
Luca388bru8n ha scritto:
x furetto: ho sempre scritto 2500, con l'inflazione al limite mi aspettavo li facessi diventare 3 mila e non 2 mila :lol:

Hai ragione, non muore, ma calava di molto la spinta, chiaro che ai 4 mila ci arriva, ci mancherebbe....

x francar: se intendi quello che ho scritto io, "il fratello piu potente è un po' meno pronto in basso", si nella prova della 184 di 4r che tutt'ora è l'unica rivista che l'ha provato a quanto ne so

Con la crisi si tende a stringere la cinghia! :D

Ad ogni modo valutandolo nel suo contesto, ovvero come un motore del 2003 derivato da uno già in produzione, sicuramente il PDE è un bel motore.

Sul fatto del picco iniziale di spinta, su quello spunto rabbioso, concordo che ce l'hai in un momento limitato di giri e forse è meglio così (non è raro far slittare le gomme quando pesti) ma questo non vuol dire che poi muore, dopo la scarica iniziale continua a salire e senza incertezze a patto di non andare in 6a con un filo di gas e te ne accorgi anche in ripresa, non appena spingi il motore non si fa pregare. La murata secca, in cui senti veramente il limitatore che ti stacca, me lo ritrovo nella miglior condizione ben sopra i 4500.
Poi che il 170 PDE spingesse di più è chiaro con la coppia che aveva e l'iniettore-pompa è normale che aveva più spinta in tutti isensi. ;)
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

La GTD è una prerogativa tutta VW, su Audi la 184 Cv non ha nessuna sigla particolare o indole dichiaratamente sportiva; è una A3 TDI con 184 Cv. :rolleyes:
 
Back
Alto