Mi sono guardato tutte le 26 pagine qua, ma del gtd manco l'ombra:
http://www.salon-auto.ch/en/en-images/index.php?idPage=1
http://www.salon-auto.ch/en/en-images/index.php?idPage=1
Maurizio XP ha scritto:FurettoS ha scritto:Che i motori a benzina siano un'altra cosa credo lo sappiano in molti, che i motori a benzina siano in generale la soluzione a tutto mentre il diesel è un ripiego per chi vuole solo risparmiare direi assolutamente di no, poichè questo mi era parso il punto chiave del discorso.
Il benzina ha le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi al pari del diesel, però in una situazione di stress di marcia come spesso si delinea in un contesto urbano moderno c'è poco da fare; il diesel trova i suoi punti di forza rispetto al benzina.
La favola non sta nella legge o nel decreto ma nell'oggetto del legiferare ovvero il diesel, sarei curioso di vedere se in Italia il parco circolante era invertito ovvero se c'era un 53% di auto benzina rispetto a un 33% di diesel se le istituzioni avrebbero dato le stesse attenzioni al diesel!
La GTD consumerebbe comunque meno rispetto alla GTI ma non ho capito bene questa tua citazione.![]()
Scusami ma ora che esistono i moderni turbo benzina, quale motivo esiste per preferire un diesel se non il minor consumo di carburante?
Non ho capito la tua considerazione sul parco macchine nazionale ma è irrilevante perchè resta il fatto che le amministrazioni si accaniscono di più sui diesel e se guardi la serie 1 mentre i diesel sono euro 5 i benzina sono già euro 6 (non so se 4r lo riporta, lo vedi dai listini BMW)
C'era poco da capire sul discorso che facevo io fra GTI e GTD, era una domanda molto semplice e te la riformulo: se la GTI avesse gli stesso costi del GTD al benzinaio, vuoi dirmi che prenderesti la GTD?
Luca388bru8n ha scritto:Sia umano Leie mi posti il link, grazie mille, ciao
![]()
FurettoS ha scritto:......
Se in marcia i diesel facevano schifo, risparmio o non risparmio non si sarebbero diffusi così tanto
.....
Va dato atto che i moderni diesel offrono buone prestazioni e sensazioni anche in range più ristretti/sfruttabili di lavoro e questo a molti può piacere e fare anche comodo.
Fancar_ ha scritto:
Autoblog stand VW e entro stasera un pò tutti credo
http://www.autoblog.it/post/131531/volkswagen-tutte-le-novita-al-salone-di-ginevra-2013-live
io guido un auto diesel, quindi non ho antipatia verso questa motorizzazione... nelle auto GT, RS o sportive ci vedo molto più adatto un motore a benzina... tutto qui... si può godere del sound e allunghi del benzina anche su strada dove è possibile e senza esagerare (basta che si tirino le marce più del solito)... non necessariamente serve la moto... inoltre vedendo i pesi a vuoto le golf a benzina pesano circa 80 kg meno di quelle diesel...Luca388bru8n ha scritto:FurettoS ha scritto:......
Se in marcia i diesel facevano schifo, risparmio o non risparmio non si sarebbero diffusi così tanto
.....
Va dato atto che i moderni diesel offrono buone prestazioni e sensazioni anche in range più ristretti/sfruttabili di lavoro e questo a molti può piacere e fare anche comodo.
Ed infatti anche se il diesel consumasse come il benza e al litro gasolio e benza consumassero uguale, andrei sempre di diesel, tutto e subito quando hai 15 quintali di peso nel traffico è la soluzione ottimale.
Allungo e sound del benza, si certo, ma allora facciamo le cose fatte bene e compriamoci una moto con almeno 150cv su 200kg e andiamo in pista, poi su strada il diesel ci sembrerà ottimo, parlo per esperienza....
Fancar_ ha scritto:
Autoblog stand VW e entro stasera un pò tutti credo
http://www.autoblog.it/post/131531/volkswagen-tutte-le-novita-al-salone-di-ginevra-2013-live
Sei un tesorovoto 5 stelle e non è la prima volta che te lo dò, ma rimani sempre a 3 e .... 6 non me le fa dare
Buona serata, ciao
FurettoS ha scritto:Premesso che a me non è che non piacciono i benzina ma un ragionamento per assurdo tale rimane. Se un 3.0 avesse gli stessi costi/consumi di un 2.0 quale ti compreresti, mi sembra ovvio il 3.0 ma così non è.
Nello specifico i moderni motori diesel hanno un'erogazione omogenea molto similare a quella dei benzina con la differenza che non allungano sino alla scala alta del contagiri ma questo non è detto che debba essere una prerogativa di tutti quelli che scelgono un'auto, si rivelano dei motori molto godibili, non è solo una questione di costi alla pompa ma anche di sfruttamento del motore nei contesti d'uso, un diesel costa di più a listino e anche di esercizio quindi ridurre il tutto alla pompa è un po limitativo.
Che ci sia una moda del diesel è vero, che tutti si fanno il diesel per risparmiare i 10 centesimi alla pompa direi di no. Se in marcia i diesel facevano schifo, risparmio o non risparmio non si sarebbero diffusi così tanto, quindi ci sono delle chiare qualità intrinseche dei motori diesel unite ad un chiaro risparmio di carburante e quindi allo stesso modo si potrebbe dire perchè farsi un benzina! Dipende dai contesti.
Va dato atto che i moderni diesel offrono buone prestazioni e sensazioni anche in range più ristretti/sfruttabili di lavoro e questo a molti può piacere e fare anche comodo.
La mia considerazione sul parco auto circolante è molto semplice, quando cerchi i soldi sia direttamente che indirettamente (blocchi le auto e costringi a prendere i mezzi pubblici) vai dove la percentuale è più grande e sostanziosa non su quella minoritaria.
In merito all'Euro 6 la normativa al momento non lo impone ma i diesel euro 6 già ci sono. Tipo Mazda o Mercedes.
agricolo - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa