FurettoS
0
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Beh allora se la mettiamo sull'utilità, anche arrivare con un diesel a 4000 giri e' inutile su strada... Comunque nelle strade statali, superstrade o autostrade con i limiti da 90 in poi, a 6000 giri ci si Arriva tranquillamente con un benzina tirando la seconds o terza Marcia... Secondo me I diesel sono validi motori, non lo metto in dubbio, ma su un auto sportiva o gt e' nettamente meglio un benzina (allungo, sound)... Anche io sono contro i frullini ultrapompati, infatti per me il motore ideale per una golf o un a3 si ha da un 1.4 tsi in poi, del 1.2 tsi avrei paura che soffre in certe condizioni... comunque certo che puo' piacere l'erogazione del diesel, anche a me su un auto comune non dispiace... ma non venite a dire che la gtd e' sportiva quanto la gti, non ce paragone... Certe case automobilistiche si rifiutano di commercializzare auto sportive diesel pur avendone le capacita di farlo... Altre per avere maggiori vendite no... Ma unFurettoS ha scritto:Maurizio XP ha scritto:topomillo ha scritto:rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?
che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...
non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.
basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.
sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.
io in pista la macchina ce la portoe comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.
Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.
Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.
Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.
Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.
Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.
La mia opinione è decontestualizzata dal confronto GTD/GTI.
Ripeto, se parliamo di "sportivo" la sigla GT delle Golf dice poco sia per benzina che per diesel poichè parliamo di una vettura prestata ad una caratterizzazione sportiva ma con tutti i suoli limiti.
Se parliamo di sportivo in senso più stretto del termine non è solo questione di motore ma anche di veicolo in se, ed il discorso cambia.
Poi non vi è dubbio che l'indole e le caratteristiche dei due motori sono diverse ma vetture come la R18 anche in versione e-tron hanno detto la loro in ambito competitivo, ma quì ovviamente è altra storia.