<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:

Diciamo che è difficile fare un confronto con uguale potenza e uguale cilindrata....si puo fare con cilindrate diverse.......diciamo che un TSI 1.4 da 160cv......consuma di più di un GTD 2.0 170cv.....

Un 120d consuma molto meno di un 118i.......

Sportività.....ce ne sono tante sfaccettature......la pista è impietosa.....un TSI 1.4 sta davanti ad un GTD.......neanche un 123d ci riesce a stare davanti ad un GTI........in pista.

Poi però la strada, quella con i cartelli, gli incroci, le linee di mezzeria ed ogni tanto i fiori accanto ad una lapide improvvisata.........è un'altra cosa e guidare sportivo assume un significato diverso........
 
eugenio62 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:

Diciamo che è difficile fare un confronto con uguale potenza e uguale cilindrata....si puo fare con cilindrate diverse.......diciamo che un TSI 1.4 da 160cv......consuma di più di un GTD 2.0 170cv.....

Un 120d consuma molto meno di un 118i.......

Sportività.....ce ne sono tante sfaccettature......la pista è impietosa.....un TSI 1.4 sta davanti ad un GTD.......neanche un 123d ci riesce a stare davanti ad un GTI........in pista.

Poi però la strada, quella con i cartelli, gli incroci, le linee di mezzeria ed ogni tanto i fiori accanto ad una lapide improvvisata.........è un'altra cosa e guidare sportivo assume un significato diverso........
guarda che con il benzina il sound si sente anche senza andare a velocità proibitive ;) idem per gli allunghi, basta una tangenziale con limite 90 o 110 kmh e si fa un'allungo in 3' fino ai 110 kmh.. oppure nelle strade statali con limite 70 o 90 kmh permettono comunque di gustare qualche allungo e sound sportivo ;)
 
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:
Uguale è impossibile, ma credo che non andrebbe oltre il litro di consumo in più il motore a benzina, poi è il prezzo delle due tipologie di carburante a fare la vera differenza, un pò meno quello relativo all'acquisto e manutenzione di un diesel, per bollo e assicurazione se parliamo di stessa potenza non cambierebbe nulla ;)
 
eugenio62 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:

Diciamo che è difficile fare un confronto con uguale potenza e uguale cilindrata....si puo fare con cilindrate diverse.......diciamo che un TSI 1.4 da 160cv......consuma di più di un GTD 2.0 170cv.....

Un 120d consuma molto meno di un 118i.......

Sportività.....ce ne sono tante sfaccettature......la pista è impietosa.....un TSI 1.4 sta davanti ad un GTD.......neanche un 123d ci riesce a stare davanti ad un GTI........in pista.

Poi però la strada, quella con i cartelli, gli incroci, le linee di mezzeria ed ogni tanto i fiori accanto ad una lapide improvvisata.........è un'altra cosa e guidare sportivo assume un significato diverso........
Quoto.
 
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?
Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.

per auto sportiva intendo auto "umane" lo so bene che le auto SPORTIVE sono altre.... :oops: anche se il GTD nuovo è già un bel ferro! molti ma molti lo possono solo sognare....... ;)
secondo me c'è una bella differenza di consumo tra GTD e GTI...... mi piacerebbe sapere chi ha il GTI se riesce solamente ad "avvicinarsi" ai 16/16,5 km/l....... ad andature brillanti..... certo che se viaggia in autostrada ad 80km/h non vale :D :D
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:

Diciamo che è difficile fare un confronto con uguale potenza e uguale cilindrata....si puo fare con cilindrate diverse.......diciamo che un TSI 1.4 da 160cv......consuma di più di un GTD 2.0 170cv.....

Un 120d consuma molto meno di un 118i.......

Sportività.....ce ne sono tante sfaccettature......la pista è impietosa.....un TSI 1.4 sta davanti ad un GTD.......neanche un 123d ci riesce a stare davanti ad un GTI........in pista.

Poi però la strada, quella con i cartelli, gli incroci, le linee di mezzeria ed ogni tanto i fiori accanto ad una lapide improvvisata.........è un'altra cosa e guidare sportivo assume un significato diverso........
guarda che con il benzina il sound si sente anche senza andare a velocità proibitive ;) idem per gli allunghi, basta una tangenziale con limite 90 o 110 kmh e si fa un'allungo in 3' fino ai 110 kmh.. oppure nelle strade statali con limite 70 o 90 kmh permettono comunque di gustare qualche allungo e sound sportivo ;)

Io non sono pro diesel o pro benzina.......a volte in certe situazioni mi ppiacerebbe avere un benzina, ma proprio quelli di una volta.......nella maggior parte delle volte va meglio il diesel.....la coppia serve nell' 80% della giornata.

Non dimentichiamo che il benzina.....per essere usato in questo decennio...ha imparato dal diesel......basta leggere i valori dei nuovi motori benzina BMW...dico quelli umani.....coppia max a 1750....potenza max a 4000giri

Il sound....si certo....è un'altra cosa.
 
eugenio62 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:

Diciamo che è difficile fare un confronto con uguale potenza e uguale cilindrata....si puo fare con cilindrate diverse.......diciamo che un TSI 1.4 da 160cv......consuma di più di un GTD 2.0 170cv.....

Un 120d consuma molto meno di un 118i.......

Sportività.....ce ne sono tante sfaccettature......la pista è impietosa.....un TSI 1.4 sta davanti ad un GTD.......neanche un 123d ci riesce a stare davanti ad un GTI........in pista.

Poi però la strada, quella con i cartelli, gli incroci, le linee di mezzeria ed ogni tanto i fiori accanto ad una lapide improvvisata.........è un'altra cosa e guidare sportivo assume un significato diverso........
guarda che con il benzina il sound si sente anche senza andare a velocità proibitive ;) idem per gli allunghi, basta una tangenziale con limite 90 o 110 kmh e si fa un'allungo in 3' fino ai 110 kmh.. oppure nelle strade statali con limite 70 o 90 kmh permettono comunque di gustare qualche allungo e sound sportivo ;)

Io non sono pro diesel o pro benzina.......a volte in certe situazioni mi ppiacerebbe avere un benzina, ma proprio quelli di una volta.......nella maggior parte delle volte va meglio il diesel.....la coppia serve nell' 80% della giornata.

Non dimentichiamo che il benzina.....per essere usato in questo decennio...ha imparato dal diesel......basta leggere i valori dei nuovi motori benzina BMW...dico quelli umani.....coppia max a 1750....potenza max a 4000giri

Il sound....si certo....è un'altra cosa.
anche riguardo all'allungo il benzina vince sui diesel... E questo su un auto sportiva o pseudosportiva, conta molto... Altrimenti si perde una prerogativa molto importante della sportiva anche stradale
 
Guarda, non dico certo di no....sarebbe come negare che il fuoco è caldo e la neve è fredda.....allungo, sound, peso etc. etc.

Ti dico quello che mi succede......mi fermo ad un semaforo o al casello...riparto, schiaccio un po ( non da coatto ) e mi dico "che schifo"......poi dalla 3-4 alla 6 tutto ritorna ad avere un senso e benedico il diesel......

Mi ripeto e lo ridico...nella mia giornata tipo, in un 20% delle situazioni mi piacerebbe avere un benzina......

Sono ancora ripetitivo..... i benzina stanno cambiando......lavorano sempre più bassi per adeguarsi alla tipologia di guida che necessariamente bisogna adottare.....

Guidando una TT TFSI........stavo sempre con il cambio ( manuale) in mano.....le marce finivano subito....certo un po meno del mio diesel....e .con un rumore molto più gradevole.......alla fine divertente..........ma era una prova e stavo forzando condizioni che normalmente è impossibile mantenere......e torniamo al 20% di condizioni in cui mi manca il benzina......

Poi alla fine, probabilmente, è una questione di gusti.........
 
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)
 
golf81 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?
Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.

per auto sportiva intendo auto "umane" lo so bene che le auto SPORTIVE sono altre.... :oops: anche se il GTD nuovo è già un bel ferro! molti ma molti lo possono solo sognare....... ;)
secondo me c'è una bella differenza di consumo tra GTD e GTI...... mi piacerebbe sapere chi ha il GTI se riesce solamente ad "avvicinarsi" ai 16/16,5 km/l....... ad andature brillanti..... certo che se viaggia in autostrada ad 80km/h non vale :D :D
Se guardavi il link nella mia firma avevi già la risposta ;)
Comunque io non mi lamento, sto sui 12/13 km/l, poca città e autostrada, e il resto extraurbano, non è che puoi tirarla sempre...anche perchè basta veramente poco dopo un sorpasso ad arrivare a velocità proibitiva... non dimentichiamo che la GTI è si a benzina, ma a iniezione diretta, questo secondo me influisce tanto parlando di consumi ;)
 
Luca388bru8n ha scritto:
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)

Non saprei.....il tdi 150 parte da 27.000......mi sembra un prezzo virtuale e, se vai a configurarla, stare sotto i 30 è veramente dura....

Se il GTD parte da 30.....io non mi aspetterei cifre molto distanti da 33-34 per un esemplare decente.....ma sempre facendo sacrifici nella lista degli optional.

Ovvio sconto escluso...
 
andando sul noto sito tedesco dei consumi.

gti 211 cv.... dal 2011 al 2013 media dichiarata dagli utenti, 8,93 litri x 100 km---
gtd 170cv dal 2011 al 2013 media dichiarata dagli utenti 6,50 litri x 100 km...

ossia 2,43 litri in piu ogni 100 km.-...

nel caso dei classici 20.000 km anno....circa 500 litri in piu anno...

saluti ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)

Non saprei.....il tdi 150 parte da 27.000......mi sembra un prezzo virtuale e, se vai a configurarla, stare sotto i 30 è veramente dura....

Se il GTD parte da 30.....io non mi aspetterei cifre molto distanti da 33-34 per un esemplare decente.....ma sempre facendo sacrifici nella lista degli optional.

Ovvio sconto escluso...
Continuate a far passare per sportiva, un auto che di sportiva non ha niente.. An he dal video che hai poststo hai visto che la gti ha battuto dopo 6 secondi la gtd... Non negate l evidenzA luca... La gti e' sportiva, la gtd no... Se poi ti accomtenti della gtd perche consuma meno ok, ti capisco, ma non dire che e' meglio la gtd della gti come auto sportiva
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Qua ormai si sta pettinando le bambole..........gtd mezzo sportivo, quindi qualcosa fra un gtd e un gti sarebbe sportivo ... a 3/4 ? :lol:

No dico ma si scherza o qualcuno qua scrive sul serio ?! :lol:

Mi ricordo la prima volta 4r provo la prima gti tfsi e scrisse che a 5500 giri gia si affievoliva la spinta, alla faccia dell'allungo sportivo del benza :lol:

O se sportivo è quanti giri max prende un motore, tutto quello che non è vtec honda sportivo non lo è proprio allora.... o il dieselone con cui audi vinse lemans non è sportivo ? Infatti era il motore che di solito troviamo sulle station wagon :lol:

Per me possono dire che la gtd è zero sportività, quando va, tira bene, beve ragionevolmente poco, ha le sospensioni del gti e sta in strada decentemente, di come la chiamano nn me ne può fregare di meno....

Tornando in topic, se il gtd 2013 parte in germania da 29k euro, non dovrebbe partire da piu di 31k da noi, giusto ?
Là da marzo, qua da massimo aprile o dopo ?

Eventualmente i moderatori suggeriscano ai vertici di 4r che saremmo in tanti ad esser felici se facessero una prova completa del gtd 2013 ;)

Non saprei.....il tdi 150 parte da 27.000......mi sembra un prezzo virtuale e, se vai a configurarla, stare sotto i 30 è veramente dura....

Se il GTD parte da 30.....io non mi aspetterei cifre molto distanti da 33-34 per un esemplare decente.....ma sempre facendo sacrifici nella lista degli optional.

Ovvio sconto escluso...
Continuate a far passare per sportiva, un auto che di sportiva non ha niente.. An he dal video che hai poststo hai visto che la gti ha battuto dopo 6 secondi la gtd... Non negate l evidenzA luca... La gti e' sportiva, la gtd no... Se poi ti accomtenti della gtd perche consuma meno ok, ti capisco, ma non dire che e' meglio la gtd della gti come auto sportiva

La gtd di sportivo non ha niente?!?ma stiamo parlando della stessa auto!?!
non sarà "nobile"come la gti.....ma con un tdi da 184 cv non mi sembra neanche proprio un auto "tranquilla"da famigliola......
Ormai sono sempre di più le auto "sportive" a gasolio vedi anche le varie bmw.....M550d..... la gtd è stata la prima diesel sportiva!negli anni 80....riesce a mettere d'accordo il piacere di guida le prestazioni con dei costi di gestione (per chi percorre parecchia strada) un pò più abbordabili rispetto alla sorella gti.......ma non mi sembra ci sia tutto questo abisso tra le 2.......

potrei capire se parlassimo dell'economico 1.6 tdi con ponte torcente.....ma parliamo pur sempre di un'auto da 1300kg circa con 184cv...... 6cv in meno della fiat coupè del 94'....per fare un esempio......
 
Back
Alto