<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

nokialover ha scritto:
Preferisco non dare dettagli in merito, per motivi di privacy.

essì perchè se dichiari motore e prezzo di acquisto automaticamente la tua dichairazione dei redditi e codice di accesso al conto corrente diventano online... vabbè...

Cmq se hai una scirocco o hai una 2.0 140cv o una 2.0 170cv quindi mi stupisco che credi alle favole dei 20 a litro in città perchè quei motori non li fanno (basta vedere i possessori)
 
topomillo ha scritto:
premesso che con soli 20.000 km anno prenderei tutta la vita benza.... e lo dice una persona che guida tdi da 20 anni....

dico questo perche ultimi benzina con turbo sono molto piacevoli da guidare rispetto per esempio al vecchio 1.6 vw con 101 cv che avevo sulla mia ultima golf a benzina....

guidato piu volte nuovi 1.4 del gruppo vw e sono piacevoli, provato il 122cv su nuova leon è silenzioso e con presazioni dignitose.

però.... i confronti si fanno con macchine con prestazioni simili,. e per prestazioni simili devi usare il 1.6 tdi che non ti piacerà ma esprime prestazioni molto simili al 1.4 122 cv... altrimenti tutto il discorso non ha senso...

per avere prestazioni simili al 150 cv tdi deve avere almeno 140 -160 cv dei vecchi tsi.... e li i consumi reali non finti differenziano non credo solo di 2 km litro...

io vedo le differenze che hanno mie conoscenti con ibiza 1.4 fr a benzina rispetto al mio fr tdi 143.... in media io percorro a stare stretto 5 km in piu...non sono pochi...

la vera problematica almeno in casa vw è che sembra non si siano accorti che il prezzo alla pompa tra i due carburanti è variato tantissimo negli ultimi 3 anni... prima la differenza era sui 25 centesimi e piu... ora no, ora vw deve variare il prezzo del tdi ,.... ma per ora vede che vende uguale e se ne frega ;)

io sono sui 35.000-40000 km anno e volendo anche prestazioni vado sempre su tdi pompati..ma come da premessa i nuovi benza sono notevoli.

solo in vw la differenza tra i due carburanti genera prezzi cosi diversi.

il 1.6 TDI 105cv ha prestazioni paragonabili al 1.2 TSI il 1.4 TSI è molto più prestante.

il 2.0 TDI 150cv va confrontato giustamente col 1.4 TSI 140cv che consuma secondo vw come il 122cv (anche meno col DSG) e continua cmq a costare molto meno.
 
nokialover ha scritto:
Topomillo hai ragione, ma se uno fà 20mila km annui conviene cmq il diesel, perchè al punto di pareggio prima o poi ci arriverà, magari fra 5 anni, ma ci arriva. Parlo dei consumi, perchè per quanto riguarda i costi di gestione il benzina e il diesel sono equiparati, anzi alcuni utenti asseriscono di pagare un premio assicurativo inferiore con il 2.0TDI piuttosto che col benzina, e credo sia lo stesso per chiunque è in prima classe e ha più di 28 anni.

Riprendendo il discorso del famoso punto di pareggio, io dico che ci arriveremo tutti, anche se facciamo pochi km, perchè non stiamo spendendo oltre 20mila euro per acquistare un'auto da rivendere dopo soli 4 anni. Ripeto: non guardato l'uovo oggi, ma la gallina domani.

Esempio pratico: mettete 20 euro in un 2.0TDI e fate 100km fatti bene, magari il più possibile costanti in strada extraurbana come da prova quattoruote (23,8km/l), e vi accorgerete che non avete consumato quasi niente; ora fate 100 km con un benzina. 8)

ma guarda io 4200? risparmiati li investo e metti che ci faccio il 4% all'anno allontano ancora il punto di pareggio.

Tu forse cerchi di puntare alla gallina domani ma finisci per fare il pollo oggi.

Tutte le tue prove pratiche sono molto ingenue... non guardare ai 20? del momento... prova a estendere i conti negli anni ;)
 
nokialover ha scritto:
Prendete il benzina e fategli fare un percorso non tutto rettilineo, con una salita e discesa ripida ad un certo punto, trafficata il giusto, 20km andata e 20km ritorno, metteteci anche una sgassata per superare un pirla. Provato col benzina: andato in riserva, provato col diesel: lancetta del serbatoio appena mossa a fine tragitto. Questa è la realtà. Quella di tutti i giorni, quella in cui i benza succhiano l'anima e i diesel ci permettono di respirare e di non vivere ogni viaggio come un dramma-salasso. Questo è, a mio parere, il concetto di investimento, non solo economico (in visione pluriennale il conto si pareggia) ma anche un investimento di salute (intesa in senso lato, il diesel procura meno 'ansia da spesa' grazie ai minori consumi). Non solo, ma il 1.4benzina è a mio parere lievemente sottodimensionato per un'auto dal peso di 1500kg

abbi pazienza ma io solo in pista sono riuscito a far fare al 1.4 160cv 5.1 km/l guidando col motore esclusivamente tra i 3000 e i 7000 giri grazie alle palette del DSG...

secondo me non sai proprio di cosa stai parlando e non hai mai guidato un 1.4 TSI o moderno turbo benzina... col DSG le marce vengono cambiate appena tocchi 2000 giri e il motore lavora tra i 1500 e 2000 giri quindi i consumi non sono quelli dei vecchi aspirati grazie alla coppia in basso che ti evita di spremere il motore.

ho capito che ti sei preso una scirocco 2.0 TDI km0 e sembra che più che noi devi convincere te stesso di aver fatto bene...

infatti anche sul discorso prestazioni le spari grosse... io avevo provato il 2.0 TDI su golf 6 e ti assicuro che è MOLTO più lento del 1.4 TSI 160cv... ci vuole la GTD 170cv per fare un confronto degno di questo nome... il 2 litri 170cv come prestazioni c'è ma è più pesante e tirato beve anche lui.

Riguardo alla golf 7 la 1.4 140cv pesa circa 100kg in meno della diesel 2.0 TDI infatti dichiara prestazioni uguali nonostante i 10cv in meno.
 
Maurizio XP ha scritto:
...
il 2.0 TDI 150cv va confrontato giustamente col 1.4 TSI 140cv che consuma secondo vw come il 122cv (anche meno col DSG) e continua cmq a costare molto meno.

Ecco, al fatto che il 140 consumi meno del 122 ci credo poco! :D
Anche perché se controlli i dati DICHIARATI il vantaggio è nel ciclo urbano e praticamente nullo nell'extraurbano il che mi pare un controsenso

Anzi dai dati di SprintMotor consuma 1 litro ogni 100Km in più del vecchio 122

Piuttosto investo i 1000? in più per coprire la metà del DSG ;)
 
Io non devo convincere nessuno...io mi tengo il mio diesel e tu il benzina...ti consiglio solo di girare molto a piedi se non vuoi spendere un patrimonio in carburante! Passa la voglia di guidare col benzina, e lo sanno tutti, oggi 9 vendite auto su 10 sono diesel, ma per i tirchi che pur di avere una golf (a 4300 euro meno) si convincono che il benzina sia meglio, c'è sempre spazio.
Io consiglio il 2.0TDI 150CV, piuttosto che il motore a benzina.
 
nokialover ha scritto:
Io non devo convincere nessuno...io mi tengo il mio diesel e tu il benzina...ti consiglio solo di girare molto a piedi se non vuoi spendere un patrimonio in carburante! Passa la voglia di guidare col benzina, e lo sanno tutti, oggi 9 vendite auto su 10 sono diesel, ma per i tirchi che pur di avere una golf (a 4300 euro meno) si convincono che il benzina sia meglio, c'è sempre spazio.
Io consiglio il 2.0TDI 150CV, piuttosto che il motore a benzina.

Si tratta di intelligenza e di calcoli, non di tirchieria. E ti assicuro che non avrei problemi a comprare una R8. Ma se ne ho la possibilità è perché non amo sprecare i soldi alla cazzo di cane e se devo buttarli meglio su una bella casetta! ;)

Guarda, anche a voler essere buonissimi e calcolando 14Km/l per il TSI e 20Km/l per la TDI ci vogliono 7 anni e mezzo per recuperare quei soldi!
 
nokialover ha scritto:
Io non devo convincere nessuno...io mi tengo il mio diesel e tu il benzina...ti consiglio solo di girare molto a piedi se non vuoi spendere un patrimonio in carburante! Passa la voglia di guidare col benzina, e lo sanno tutti, oggi 9 vendite auto su 10 sono diesel, ma per i tirchi che pur di avere una golf (a 4300 euro meno) si convincono che il benzina sia meglio, c'è sempre spazio.
Io consiglio il 2.0TDI 150CV, piuttosto che il motore a benzina.

Al solito parli a sproposito... solo il 55% delle auto nuove è a gasolio.

fonte UNRAE:

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2445-struttura-del-mercato-%E2%80%93-novembre-2012

A me la voglia di guidare è tornata passando al benzina e con 20.000km all'anno sono contento di non aver preso il diesel proprio in considerazione di quello che spendo alla pompa ;)

Poi scusa è essere tirchi ritenere che il gasolio non convenga e godersi un benzina nuovo personalizzato o prenderlo lo stesso a km0 senza poter scegliere un accessorio ? ;)
 
aryan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
...
il 2.0 TDI 150cv va confrontato giustamente col 1.4 TSI 140cv che consuma secondo vw come il 122cv (anche meno col DSG) e continua cmq a costare molto meno.

Ecco, al fatto che il 140 consumi meno del 122 ci credo poco! :D
Anche perché se controlli i dati DICHIARATI il vantaggio è nel ciclo urbano e praticamente nullo nell'extraurbano il che mi pare un controsenso

Anzi dai dati di SprintMotor consuma 1 litro ogni 100Km in più del vecchio 122

Piuttosto investo i 1000? in più per coprire la metà del DSG ;)

per la verità anche su golf 6 dicevano che il 1.4 TSI 160cv consumava come il 122cv... ora su g7 sembra essere lo stesso tra il nuovo 122cv e nuovo 140cv.

Sicuramente, dovendo scegliere, meglio il DSG sul 122cv del 140cv manuale ma anche prendendo 140cv DSG si risparmia rispetto al 2.0 TDI... manuale :D
 
Maurizio XP ha scritto:
per la verità anche su golf 6 dicevano che il 1.4 TSI 160cv consumava come il 122cv... ora su g7 sembra essere lo stesso tra il nuovo 122cv e nuovo 140cv.

Sicuramente, dovendo scegliere, meglio il DSG sul 122cv del 140cv manuale ma anche prendendo 140cv DSG si risparmia rispetto al 2.0 TDI... manuale :D

Riporto quanto avevo scritto su un altro topic:
aryan ha scritto:
1.4 122Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=2&power_s=120&power_e=130&powerunit=3
Rilevamenti: 728
Risultato: 4,68 - 7,20 - 14,75 (min-med-max)

1.4 140Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=2&power_s=138&power_e=150&powerunit=3
Rilevamenti: 263
Risultato: 4,97 - 8,36 - 12,18 (min-med-max)

2.0TDI 140Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=1&power_s=135&power_e=155&powerunit=3
Rilevamenti: 644
Risultato: 3,95 - 6,13 - 8,6 (min-med-max)

Ovviamente sono i vecchi motori, ma credo che proporzionalmente la forbice sia simile. Da quanto letto il nuovo TDI150 consuma come il vecchio 140 pur essendo migliore, dei 1.4 1395cc non ho trovato un tubo cercando su internet... :?
 
aryan interessanti i valori riportati, confermano i conti che stiamo facendo.

nokialover, complimenti per la media... oramai abbiamo capito che hai un 2.0 TDI 140cv km0 che scommetto usi praticamente solo in statale.

per la cronaca nel forum dei possessori della scirocco c'è una bella discussione sui consumi delle versioni TDI:

http://scirocco.forumfree.it/?t=40147309&st=15

manco a farlo a posta una delle prime cose che viene detta è questa:

Q: la media è 15000 l'anno e non di piu e anche meno
che consigliate?

R: benzina tutta la vita.... ora che ammortizzi il costo maggiore del diesel e l'assicurazione maggiore è già ora di rottamarla la scirocco se fai 15.000km annui....
Addirittura potresti valutare anche la 160cv......

io quando avevo fatto i conti (sempre con 15.000km/annui) avevo visto che in ordine di convenienza entro i 4/5 anni che è quello che penso di tenere io la scirocco mi conveninva la 160cv, la TDI 140cv e la 2.0TSI.... visto che non c'era tanta spesa annua in più tra il TDI e il TSI ho optato per il 2.0 per togliermi lo sfizio ma con il 160cv gà ci stavo dentro alla grande....

ma aspetta!! vedo che quel 3d lo conosci....

nokialover: Il motore 2.0 140CV dà problemi con filtro antiparticolato? A parte questo, mi consigliate il 140CV oppure il 170CV?..

nokialover: Ragazzi ho provato a tirare la mia Scirocco 2.0TDI 140CV manuale, a 200km/h faceva 3000giri/min, i giri non aumentavano più di li'...
 
nokialover ha scritto:
Comprate pure motori benzina, io mi tengo il mio diesel che consuma 4,8l/100km ;) tiè
Ok la tua diesel fa 4.8 l/100 km in un persorso 30% urbano e 70 % extraurbano (non prendermi in giro che sui consumi sono fissato).. Le nostre 1.4 tsi nel tuo percorso di media fanno I 6.5 lt/100km... Mamma Mia che gran salasso... Spendiamo solamente 3.50 ? in piu' di te ogni 100 km... Quindi anche per questi consuli ti sei convinto che tra I due modelli nuovi il punto di pareggio c'e dopo piu di 7 anni se uno USA la macchina mediamente?
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
nokialover ha scritto:
Comprate pure motori benzina, io mi tengo il mio diesel che consuma 4,8l/100km ;) tiè
Ok la tua diesel fa 4.8 l/100 km in un persorso 30% urbano e 70 % extraurbano (non prendermi in giro che sui consumi sono fissato).. Le nostre 1.4 tsi nel tuo percorso di media fanno I 6.5 lt/100km... Mamma Mia che gran salasso... Spendiamo solamente 3.50 ? in piu' di te ogni 100 km... Quindi anche per questi consuli ti sei convinto che tra I due modelli nuovi il punto di pareggio c'e dopo piu di 7 anni se uno USA la macchina mediamente?
Anzi ho sbagliato perche sono circa 3.20 ? ogni 100km... Quindi per uno che fa di media 50 km al giorno, sono 1,60 ? di piu al giorno... Quindi per recuperare la differenza di prezzo ce ne vuole di tempo, prova a fare un piccolo calcolo Nokia love...
 
aryan ha scritto:
Si tratta di intelligenza e di calcoli, non di tirchieria. E ti assicuro che non avrei problemi a comprare una R8. Ma se ne ho la possibilità è perché non amo sprecare i soldi alla cazzo di cane e se devo buttarli meglio su una bella casetta! ;)

Guarda, anche a voler essere buonissimi e calcolando 14Km/l per il TSI e 20Km/l per la TDI ci vogliono 7 anni e mezzo per recuperare quei soldi!

Quotone e pure tante tante stelle!
Con buona pace a chi deve fare un mutuo pur di girare con una macchina fika, l'auto è una spesa e non un investimento. Se li butti nella casetta invece ti restano come capitale.

Per il pareggio col diesel, 7 anni non bastano nemmeno, se consideri i costi di manutenzione e di assicurazione.

Ti do pochi consigli, mi sa che le idee le hai già ben chiare.
 
Back
Alto