<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Maurizio XP ha scritto:
il dato rilevato in statale da 4r è 18,3 km/l, 23,8 è il dato a velocità costante... irripetibile nella vita di tutti i giorni.

Calcolando 20km/l di media sul diesel (sono generoso) e 15 km/l sul benzina, ti prego, sviluppa un calcolo su quanti anni ci vogliono per recuperare la differenza di 4200? con 20.000km all'anno e diesel a 1,65 e benzina a 1,7 (varia pure questi ultimi due parametri se preferisci).

forse, provando a fare i conti, è la volta buona che capisci... (sotto il risultato, non sbirciare)

( il calcolo fa quasi 7 anni e non ricominciare coi km0 etc etc)

E tutto questo senza calcolare assicurazione+bollo(120? circa l'anno in favore del benza)
E tutto questo senza calcolare che d'inverno la soglia di consumo si riduce
E tutto questo senza calcolare che i tagliandi benza sono leggermente più economici

E sicuramente manca qualcosa parlando di dati "economici"! Poi piacere di guida ecc ognuno li interpreta soggettivamente, ma oggettivamente ed economicamente parlando quelli sono i numeri
 
Sono numeri anche i consumi che aumentano se pigi sul gas, i consumi che aumentano se trovi coda (col benzina arrivi a 8-9km/l reali), cmq accomodatevi comprate benzina ma poi non piangete per aver voluto l'uovo oggi e non la gallina domani, per non avere agito con lungimiranza.
 
nokialover ha scritto:
Sono numeri anche i consumi che aumentano se pigi sul gas, i consumi che aumentano se trovi coda (col benzina arrivi a 8-9km/l reali), cmq accomodatevi comprate benzina ma poi non piangete per aver voluto l'uovo oggi e non la gallina domani, per non avere agito con lungimiranza.

Certo, ma è anche vero che, come già scritto da tutte le parti, devi fare i conti anche con ilk portafoglio allegerito di non poco all'atto di acquisto.
Sai sicuramente che in vw la differenza economica tra i due propulsori è abissale, contrariamente ad esempio a BMW.

Io arrivo da un benzina 160 cv e in centro i 10-11 km/l l li percorro e la mia futura macchina sarà di nuovo benzina. Non vedo come un 122 cv non possa fare percorrenze migliori.

Poi se dovessi macinare 25/30 mila km annui il discorso cambia. :D
 
nokialover ha scritto:
Sono numeri anche i consumi che aumentano se pigi sul gas, i consumi che aumentano se trovi coda (col benzina arrivi a 8-9km/l reali), cmq accomodatevi comprate benzina ma poi non piangete per aver voluto l'uovo oggi e non la gallina domani, per non avere agito con lungimiranza.

in pista col benzina sono arrivato a 5,1km/l .. dai conteggiamo anche questo... cmq non credere anche il diesel beve parecchio in coda o tirando.

PS tu ti sei comprato l'auto in foto diesel km0?
 
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Sono numeri anche i consumi che aumentano se pigi sul gas, i consumi che aumentano se trovi coda (col benzina arrivi a 8-9km/l reali), cmq accomodatevi comprate benzina ma poi non piangete per aver voluto l'uovo oggi e non la gallina domani, per non avere agito con lungimiranza.

in pista col benzina sono arrivato a 5,1km/l .. dai conteggiamo anche questo... cmq non credere anche il diesel beve parecchio in coda o tirando.

PS tu ti sei comprato l'auto in foto diesel km0?

si 8)
 
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Sono numeri anche i consumi che aumentano se pigi sul gas, i consumi che aumentano se trovi coda (col benzina arrivi a 8-9km/l reali), cmq accomodatevi comprate benzina ma poi non piangete per aver voluto l'uovo oggi e non la gallina domani, per non avere agito con lungimiranza.

in pista col benzina sono arrivato a 5,1km/l .. dai conteggiamo anche questo... cmq non credere anche il diesel beve parecchio in coda o tirando.

PS tu ti sei comprato l'auto in foto diesel km0?

si 8)

versione?
prezzo?
 
premesso che con soli 20.000 km anno prenderei tutta la vita benza.... e lo dice una persona che guida tdi da 20 anni....

dico questo perche ultimi benzina con turbo sono molto piacevoli da guidare rispetto per esempio al vecchio 1.6 vw con 101 cv che avevo sulla mia ultima golf a benzina....

guidato piu volte nuovi 1.4 del gruppo vw e sono piacevoli, provato il 122cv su nuova leon è silenzioso e con presazioni dignitose.

però.... i confronti si fanno con macchine con prestazioni simili,. e per prestazioni simili devi usare il 1.6 tdi che non ti piacerà ma esprime prestazioni molto simili al 1.4 122 cv... altrimenti tutto il discorso non ha senso...

per avere prestazioni simili al 150 cv tdi deve avere almeno 140 -160 cv dei vecchi tsi.... e li i consumi reali non finti differenziano non credo solo di 2 km litro...

io vedo le differenze che hanno mie conoscenti con ibiza 1.4 fr a benzina rispetto al mio fr tdi 143.... in media io percorro a stare stretto 5 km in piu...non sono pochi...

la vera problematica almeno in casa vw è che sembra non si siano accorti che il prezzo alla pompa tra i due carburanti è variato tantissimo negli ultimi 3 anni... prima la differenza era sui 25 centesimi e piu... ora no, ora vw deve variare il prezzo del tdi ,.... ma per ora vede che vende uguale e se ne frega ;)

io sono sui 35.000-40000 km anno e volendo anche prestazioni vado sempre su tdi pompati..ma come da premessa i nuovi benza sono notevoli.

solo in vw la differenza tra i due carburanti genera prezzi cosi diversi.
 
Topomillo hai ragione, ma se uno fà 20mila km annui conviene cmq il diesel, perchè al punto di pareggio prima o poi ci arriverà, magari fra 5 anni, ma ci arriva. Parlo dei consumi, perchè per quanto riguarda i costi di gestione il benzina e il diesel sono equiparati, anzi alcuni utenti asseriscono di pagare un premio assicurativo inferiore con il 2.0TDI piuttosto che col benzina, e credo sia lo stesso per chiunque è in prima classe e ha più di 28 anni.

Riprendendo il discorso del famoso punto di pareggio, io dico che ci arriveremo tutti, anche se facciamo pochi km, perchè non stiamo spendendo oltre 20mila euro per acquistare un'auto da rivendere dopo soli 4 anni. Ripeto: non guardato l'uovo oggi, ma la gallina domani.

Esempio pratico: mettete 20 euro in un 2.0TDI e fate 100km fatti bene, magari il più possibile costanti in strada extraurbana come da prova quattoruote (23,8km/l), e vi accorgerete che non avete consumato quasi niente; ora fate 100 km con un benzina. 8)
 
nokialover ha scritto:
Topomillo hai ragione, ma se uno fà 20mila km annui conviene cmq il diesel, perchè al punto di pareggio prima o poi ci arriverà, magari fra 5 anni, ma ci arriva. Parlo dei consumi, perchè per quanto riguarda i costi di gestione il benzina e il diesel sono equiparati, anzi alcuni utenti asseriscono di pagare un premio assicurativo inferiore con il 2.0TDI piuttosto che col benzina, e credo sia lo stesso per chiunque è in prima classe e ha più di 28 anni.

Riprendendo il discorso del famoso punto di pareggio, io dico che ci arriveremo tutti, anche se facciamo pochi km, perchè non stiamo spendendo oltre 20mila euro per acquistare un'auto da rivendere dopo soli 4 anni. Ripeto: non guardato l'uovo oggi, ma la gallina domani.

Esempio pratico: mettete 20 euro in un 2.0TDI e fate 100km fatti bene, magari il più possibile costanti in strada extraurbana come da prova quattoruote (23,8km/l), e vi accorgerete che non avete consumato quasi niente; ora fate 100 km con un benzina. 8)

Con i miei calcoli rispetto anche a quanto pago di assicurazione il pareggio avviene dopo 10 anni...

Ti abbiamo già detto che quel risultato con la TDI150 è ottenuto a VELOCITA' COSTANTE, cosa che non avviene MAI in condizioni reali se non per pochi Km!!!

Sono sicuro al 100% che la 1.4TSI 122 nelle stesse condizioni farà 20Km con un litro! E la mia Clio 1.5dCi 82CV nelle stesse condizioni fa 33Km con un litro!
 
Prendete il benzina e fategli fare un percorso non tutto rettilineo, con una salita e discesa ripida ad un certo punto, trafficata il giusto, 20km andata e 20km ritorno, metteteci anche una sgassata per superare un pirla. Provato col benzina: andato in riserva, provato col diesel: lancetta del serbatoio appena mossa a fine tragitto. Questa è la realtà. Quella di tutti i giorni, quella in cui i benza succhiano l'anima e i diesel ci permettono di respirare e di non vivere ogni viaggio come un dramma-salasso. Questo è, a mio parere, il concetto di investimento, non solo economico (in visione pluriennale il conto si pareggia) ma anche un investimento di salute (intesa in senso lato, il diesel procura meno 'ansia da spesa' grazie ai minori consumi). Non solo, ma il 1.4benzina è a mio parere lievemente sottodimensionato per un'auto dal peso di 1500kg
 
nokialover ha scritto:
Prendete il benzina e fategli fare un percorso non tutto rettilineo, con una salita e discesa ripida ad un certo punto, trafficata il giusto, 20km andata e 20km ritorno, metteteci anche una sgassata per superare un pirla. Provato col benzina: andato in riserva, provato col diesel: lancetta del serbatoio appena mossa a fine tragitto. Questa è la realtà. Quella di tutti i giorni, quella in cui i benza succhiano l'anima e i diesel ci permettono di respirare e di non vivere ogni viaggio come un dramma-salasso. Questo è, a mio parere, il concetto di investimento, non solo economico (in visione pluriennale il conto si pareggia) ma anche un investimento di salute (intesa in senso lato, il diesel procura meno 'ansia da spesa' grazie ai minori consumi). Non solo, ma il 1.4benzina è a mio parere lievemente sottodimensionato per un'auto dal peso di 1500kg

Cioè, tu per fare 40Km con un benza e superare un pirla hai fatto fuori un pieno da 50 litri? Sei collaudatore delle RedBull di F1? Salutami Newell! :lol:

PS: il 1.4TSI pesa 100Kg in meno del 2.0TDI, non credo arrivi a 1.500 se non a pieno carico(che non è MAI il caso mio)
 
Back
Alto