<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Ho letto da chi ha il diesel con DSG che consuma troppo...il benza nn lo só. Ma prenditi un bel 2.0 TDI NON TE NE PENTIRAI! 150 cv e consumi contenuti, cosa vuoi di più? Un benzina 1.4 spugna che ti tomenterà il portafoglio x anni e che nn riuscirai mai a rivendere? Fai te
 
Ecco qua per te Nokia: http://www.amortisationsrechner.de/

Sito che calcola il punto di convenienza tra diesel e benzina! Peccato che non so il crucco! :cry:
 
renatom ha scritto:
aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che questo topic, dopo la prima pagina, o poco più, aveva già esaurito quello che doveva dire.

Invece siamo arrivati a 9! :shock:

Infatti, sta sempre a ripetere la stessa musica senza argomentare a parte il fatto(ovvio) che un diesel consuma meno(e neanche tantissimo)...

Anche perché confrontare il consumo di un diesel dicendo che fanno tutti 20/23 con un litro(extraubano) con il consumo di un benza dicendo che fanno tutti 10 con un litro(urbano) non è sta gran argomentazione... :?

Mi meraviglia infatti la costanza tua e di qualcun altro nel rispondere. ;)

Continuo anche in qualità di ex Golfista. Attualmente guido un classe C automatica (7g tronic) diesel. A me francamente piacciono di più i benzina però questi diesel sono eccezionali sotto molti aspetti e sono felice dell?acquisto fatto. Anche io avevo fatto dei calcoli del genere di cui sopra poi, lo ammetto, sono stato convinto dal venditore. Per lui era lo stesso, la macchina doveva essere in ogni caso ordinata in quanto volevo il gancio traino montato in fabbrica e altre cosette. Mi ha semplicemente detto che sono calcoli da non tenere in considerazione, perlomeno nel caso di una MB, a meno che non la si tenga tutta la vita, in quanto il deprezzamanto di un MB benzina è di gran lunga superiore a quello del diesel ? infatti se ne vedono ben poche in giro ? ed è lì che ci rimetti i soldi alla grande altro che punto di pareggio. Poi mi ha detto, dati alla mano, che non è nemmeno vero che è più rumoroso del benzina. Lo sarebbe al minimo (ma ha lo start and stop quindi il problema non si pone) e a velocità molto basse. Alle medie e alte velocità (soprattutto autostradali) è più silenzioso (probabilmente per i ridotti giri del motore).
 
fran56 concordo con te sotto tutti gli aspetti...questi motori diesel tedeschi sono formidabili...purtroppo la VW ha toppato con il 1.6 diesel ma il 2.0TDI è un gioiellino, ecco perchè costa cosi' tanto...quei soldi LI VALE! Personalmente ho il 2.0TDI 140CV ed è silenziosissimo, potente se lo desideri, ma sempre parco nei consumi! (quattoruote di dicembre scrive che i consumi del nuovo 2.0TDI 150Cv sono equiparabili a quelli del 'vecchio' 2.0 140CV).

A questo punto sai che ti dico aryan? Cercati una golf VI 2.0 140CV immatricolata nel secondo semestre del 2012, vedrai che spendi poco e hai una grande auto (la VII personalmente non mi piace neanche!)
 
Aggiungo qualche altra considerazione da amante dei benzina (anche se guidatore di diesel). Guardate, sarò all?antica e anche OT ma tutto sommato, voglio volutamente esagerare, non prendetemi troppo alla lettera, preferivo i vecchi e fermi millesei o milleotto (cosi poco venduto in Italia) delle vecchie serie. Roba onesta e duratura. Questi millequattro da utilitaria pompata non li ho mai digeriti, Quest?estate, inerpicandoci in cinque con la golf di un amico (1.4 tsi) sulla stradina che portava ad una malga in quota all?arrivo la ventola non la smetteva più di girare, abbiamo aperto il cofano e il motore era rovente e perfino leggermente fumante, ho temuto il peggio!! Se questo è andare a benzina io lascio!!!
 
fran56 ha scritto:
Aggiungo qualche altra considerazione da amante dei benzina (anche se guidatore di diesel). Guardate, sarò all?antica e anche OT ma tutto sommato, voglio volutamente esagerare, non prendetemi troppo alla lettera, preferivo i vecchi e fermi millesei o milleotto (cosi poco venduto in Italia) delle vecchie serie. Roba onesta e duratura. Questi millequattro da utilitaria pompata non li ho mai digeriti, Quest?estate, inerpicandoci in cinque con la golf di un amico (1.4 tsi) sulla stradina che portava ad una malga in quota all?arrivo la ventola non la smetteva più di girare, abbiamo aperto il cofano e il motore era rovente e perfino leggermente fumante, ho temuto il peggio!! Se questo è andare a benzina io lascio!!!

rovente e leggermente fumante dopo una tirata??

Pensa un pò il mio 160cv dopo una decina di giri di pista era rosso fuoco, si è incendiato lanciando benzina infuocata sulle macchine attorno alla mia e siamo tutti morti bruciati in un apocalisse fiammeggiante... l'unica auto che si è salvata... era diesel.

Ora che ci penso l'apocallisse di venerdì verrà causata da 1.4 TSI surriscaldati!

Riguardo ai 1.6 -1.8 di una volta quelli sì che bevevano e non andavano avanti... altro che roba onesta... il 1.6 105cv della golf V beveva più della GTI... onestissimo!

L'unica cosa tra quelle che hai scritto sulla quale concordo è il fatto che un benzina si deprezza di più ed è più difficile da rivendere ma è rilevante solo in base a quanto si vuole tenere la macchina.

Poi su una segmento D il discorso è molto più marcato perchè i benzina di quella categoria non sono ancora così efficenti come nel segmento C.

Riguardo alla rumorosità per quanto la classe C, auto che conosco, sia isonorizzata bene non c'è paragone con un benzina. Per fare un altro esempio di segmento D che conosco bene, prendi una 320d e una 330i e poi riparliamo di rumore...

Condivido invece il consiglio di nokialover di valutare una golf 6 (ma non necessariamente diesel)
 
Aggiungo un dettaglio non da poco: nel mercato tedesco e inglese le golf a benzina sono più vendute di quelle diesel e probabilmente vale lo stesso nel resto dell'europa tant'è che NCAP sia per Golf 6 che 7 ha testato modelli a benzina (loro testano il modello che ritengono più venduto).

In particolare in UK il modello di Golf 6 più venduto è la 1.4 TSI 122cv.
 
Maurizio XP ha scritto:
Aggiungo un dettaglio non da poco: nel mercato tedesco e inglese le golf a benzina sono più vendute di quelle diesel e probabilmente vale lo stesso nel resto dell'europa tant'è che NCAP sia per Golf 6 che 7 ha testato modelli a benzina (loro testano il modello che ritengono più venduto).

In particolare in UK il modello di Golf 6 più venduto è la 1.4 TSI 122cv.

Che le golf benzina vendano di più delle diesel sul mercato tedesco sarà anche vero ma permettimi almeno di invitarti a citare una fonte che non sia una supposizione. Non dovrebbe essere difficile. Per la rumorosità anche qui dovresti citare qualche dato visto che, restando in tema Golf, già la Golf III 1.9 a pompa rotativa Bosch faceva meno decibel del benzina alla velocità autostradale. Vogliamo non fare chiacchiere e citare qualche dato?
Prendiamo ad esempio la Prius che ha un 1.8 benzina molto silenzioso. Prova di 4R sett. 2009:
a 50 kmh 77,1 decibel sul pavè 60,8 su asfalto. 71,4 a 130 IA 53.
Golf VI 2.0 diesel a 50 kmh 56,8 dec su asfalto 73,2 su pavè IA circa 65 a 130 (rilevata dal grafico non c?è più il dato numerico.
MB classe C 220 a 50 kmh 55,6 asfalto 72,1 pavè a 130 70 db IA 65.
Non trovo i dati del Golf benzina, mettili tu e dimostrami il contrario.
 
fran56 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Aggiungo un dettaglio non da poco: nel mercato tedesco e inglese le golf a benzina sono più vendute di quelle diesel e probabilmente vale lo stesso nel resto dell'europa tant'è che NCAP sia per Golf 6 che 7 ha testato modelli a benzina (loro testano il modello che ritengono più venduto).

In particolare in UK il modello di Golf 6 più venduto è la 1.4 TSI 122cv.

Che le golf benzina vendano di più delle diesel sul mercato tedesco sarà anche vero ma permettimi almeno di invitarti a citare una fonte che non sia una supposizione. Non dovrebbe essere difficile. Per la rumorosità anche qui dovresti citare qualche dato visto che, restando in tema Golf, già la Golf III 1.9 a pompa rotativa Bosch faceva meno decibel del benzina alla velocità autostradale. Vogliamo non fare chiacchiere e citare qualche dato?
Prendiamo ad esempio la Prius che ha un 1.8 benzina molto silenzioso. Prova di 4R sett. 2009:
a 50 kmh 77,1 decibel sul pavè 60,8 su asfalto. 71,4 a 130 IA 53.
Golf VI 2.0 diesel a 50 kmh 56,8 dec su asfalto 73,2 su pavè IA circa 65 a 130 (rilevata dal grafico non c?è più il dato numerico.
MB classe C 220 a 50 kmh 55,6 asfalto 72,1 pavè a 130 70 db IA 65.
Non trovo i dati del Golf benzina, mettili tu e dimostrami il contrario.

per quanto riguarda il mercato UK ti riporto questo link al sito autocar.co.uk:

http://www.autocar.co.uk/car-review/volkswagen/golf/first-drives/first-drive-review-2013-volkswagen-golf-mk7

in particolare:

The 1.4 TSI engine is currently the biggest-selling Golf with private buyers in the UK, and its successor deserves the same popularity. It?s hard to believe that any other engine in the range will better the flexibility and reward on offer from this 1.4 petrol.

Per quanto riguarda la rumorosità spero tu stia scherzando... vogliamo ora affermare che un diesel sia più silenzioso di un benzina?

Il dato sul pavet poi è quanto di più fuorviante esista perchè la rumorosità principale in questo caso è quella delle gomme e delle vibrazioni interne del veicolo.

Di golf 7 hanno provato solo il diesel, di golf 6 che io sappia hanno provato 1.4 TSI 122cv, GTI e 2.0 TDI 140cv ma non ho i dati di nessuna perchè sono numeri vecchi di 4r che periodicamente butto.

Personalmente avevo provato: Scirocco 2.0 TSI manuale, Golf 6 1.4 TSI 122cv manuale, Golf 6 160cv DSG (che ho comprato), Golf 6 2.0 TDI 140cve Golf GTI DSG e non c'è dubbio che la diesel è più rumorosa per quanti progressi abbiano fatto i motori diesel oggi togliendo ovviamente la GTI che in accellerazione fa sentire il motore ma è voluto.

Il problema delle auto diesel moderne non è certo la quantità di rumore ma la qualità del rumore che sul diesel rimane sempre sgradevole per non parlare delle vibrazioni, oramai sono lontani i tempi in cui su una 320d si vedeva traballare il pomello del cambio per le vibrazioni ma c'è ne è sempre qualcuna in più che sul benzina.

Per quanto riguarda le vetture provate da NCAP e le modalità di scelta della versione da testare trovi tutte le info sul sito NCAP.
 
Ma chi propone l acquisto di un auto diesel a priori, scartando le versioni a benzina in tutti, lo sa che per uno che FA tragitti brevi (casa-lavoro 10 km) conviene l'auto a benzina? lo so per esperienza, col diesel in inverno uno arriverebbe a destinazione quando il motore si e' scaldato da un minuto in un percorso un po' extraurbano e un po urbano...in un benzina almeno meta' viaggio si riuscirebbe a fare con il motore caldo... Lavorare a freddo anche se non lo si sforza, non FA tanto bene al motore... Inoltre anche sul fronte rumorosita del propulsore, Vince il benzina... Poi e' logico che per risparmiare solo dal benzinaio o per guadagnare di piu in caso di rivendita del veicolo e' meglio il diesel, ma se uno FA spesso I tragitti brevi non conviene, anche perche I diesel finche sono freddi consumano su per giu quanto un turbo benzina..per far capire che non non sono di parte nei confronti del tsi ma li valuto entrambi I motori, nel caso della seat leon secondo me conviene comprare il diesel, in quanto, se non ho letto male, il 1.6 tdi 105 costa solo 500 euro in più del 1.4 tsi 122... In questo caso il recupero dei 500 ? sarebbe dopo poche migliaglia di chilometri
 
come ripeto, il giusto confronto in termini di potenza e coppia e prestazione è da fare tra...
1.6 tdi 105 cv vs 1.4 tsi 122cv dove la potenza minore è compensata da coppia maggiore per il tdi.

la differenza di prezzo è di ? 2100,00

se prendo i consumi dichiarati per entrambi, la tdi dichiarano 3,8 e per la 1,4 dichiarano 5,2
quindi 1,4 litri ogni 100 km.-..di differenza

tradotto sui 20.000 km dell'ipotesi iniziale.

1,4 litri per 100 km, x 1,75 prezzo medio verde attuale, ? 2,45 ogni 100 km...
al km.....0,0245 totale per 20.000 km per il carburante ? 490 anno.-

tutto questo prendendo per entrambi i dati dichiarati.

se guardo sprintm...
1.6 tdi 5,43 l per 100 km
1.4 tsi 7,07 l per 100 km.... 1,54 di differenza siamo li...

identico calcolo semplice.
? 2,695 di diff per percorrere 100 km...

tradotto sui 20.000 km, differenza... ? 539,00 anno.

identico calcolo volendo si può fare per
2.0 tdi vs 1.4 tsi 140 cv..

;)

come detto pagine dietro è vw che sbaglia, la differenza di prezzo che usa adesso è spropositata visto i prezzi attuali molto simili dei carburanti

solo per percorrenze a salire oltre i 28.000-30.000 darei sicuro meglio il tdi ;)
 
fran56 ha scritto:
Aggiungo qualche altra considerazione da amante dei benzina (anche se guidatore di diesel). Guardate, sarò all?antica e anche OT ma tutto sommato, voglio volutamente esagerare, non prendetemi troppo alla lettera, preferivo i vecchi e fermi millesei o milleotto (cosi poco venduto in Italia) delle vecchie serie. Roba onesta e duratura. Questi millequattro da utilitaria pompata non li ho mai digeriti, Quest?estate, inerpicandoci in cinque con la golf di un amico (1.4 tsi) sulla stradina che portava ad una malga in quota all?arrivo la ventola non la smetteva più di girare, abbiamo aperto il cofano e il motore era rovente e perfino leggermente fumante, ho temuto il peggio!! Se questo è andare a benzina io lascio!!!

Credo che la VW non meriti alcuna benevolenza, ma quando si arriva al vaneggiamento bisogna intervenire, perchè questo finisce per depotenziare od annullare le critiche che doverosamente vanno rivolte al gruppo.
Siccome casualmente ho anche io un 1.4 tsi ed altrettanto casualmente in estate faccio giornalmente un percorso che in 12 km mi porta da 500 a 1400mt di altitudine, posso riferire che questo motore ha un equilibrio termico impeccabile. A maggior ragione tenendo d'occhio la temperatura dell'olio, che poco sopra i 100° (cioè con un margine di 40°) si assesta e così resta per tutto il viaggio.
All'amico che ha sentito la ventola che non la smetteva più di girare vorrei chiedere se per caso non erano quelle del climatizzatore, e fargli presente che in presenza del turbo tutti i motori vengono vigorosamente raffreddati dalla ventola anche per molti minuti dopo lo spegnimento.
Fantastica l'osservazione del motore rovente, perchè è così che si misurano le temperature. Quanto al fumare, se il motore fuma sono affari suoi, in pochi anni si troverà i polmoni pieni di catrame.
Inoltre sotto il contagiri, che è lo strumento a sinistra, si trova un orologino con una sola sfera, che generalmente indica il grado di "roventezza" dell'acqua. Non credo si sia mosso dai 90°
Per altro se c'è un motore che soffre di scalmane, soprattutto quando ha sulle spalle una consistente percorrenza, è proprio il motore Diesel.
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.
 
Ho usato il sito tedesco che calcola il pareggio diesel/benza traducendolo con Google(http://www.amortisationsrechner.de/)

Ho cercato di essere super a favore del diesel 150CV in tutti i dati inseriti in modo da arrivare al super caso peggiore. Ho portato a 22.000Km/anno, ho messo solo 50? di costi di gestione in più per il diesel all'anno, sono stato molto a favore del diesel nell'arrotondare i consumi medi reali e teniamo conto che in futuro al 100% la benzina costerà meno del diesel, ci metto la mano sul fuoco. Ebbene, il pareggio pur avvantaggiando il diesel in tutti i modi avviene a 12 anni passati e 275.000Km!

http://img6.imageshack.us/img6/3238/immxa.jpg

Vi aiuto un attimo con la traduzione dei parametri(selezionate solo diesel sotto):
*) Km annui medi
*) Anni che si desidera tenere l'auto
*) Distanza media percorsa a giro(serve solo per il calcolo con il gas quando parte a benzina e poi passa a metano/GPL)

*) Prezzo al litro benza
*) Consumo medio benza
*) Costo di gestione benza bollo+assicurazione

*) Prezzo al litro diesel
*) Consumo medio diesel
*) Maggior costo di acquisto diesel
*) Costo di gestione diesel bollo+assicurazione
*) Maggior costo di tagliandi diesel
 
aryan ha scritto:
Ho usato il sito tedesco che calcola il pareggio diesel/benza traducendolo con Google(http://www.amortisationsrechner.de/)

Ho cercato di essere super a favore del diesel 150CV in tutti i dati inseriti in modo da arrivare al super caso peggiore. Ho portato a 22.000Km/anno, ho messo solo 50? di costi di gestione in più per il diesel all'anno, sono stato molto a favore del diesel nell'arrotondare i consumi medi reali e teniamo conto che in futuro al 100% la benzina costerà meno del diesel, ci metto la mano sul fuoco. Ebbene, il pareggio pur avvantaggiando il diesel in tutti i modi avviene a 12 anni!

http://img6.imageshack.us/img6/3238/immxa.jpg

Come scrivevo (non da solo) nella prima di queste 10 pagine di discussione, è evidente quasi per tutti ;) che il TSI 122CV è più economico del TDI 150 CV.
Stiamo peraltro confrontando auto di prestazioni un po' differenti.

Dopo 10 pagine siamo ancora lì.
 
Infatti, gennaio la provo. Promesso! Poi se non mi trovo con il benza via di 2.0 TDI Golf o Leon. Era solo per autoconvincermi ancora di più a prendere il benza! :D

E' vero delle prestazioni ma il TSI 140 comincia a diventare impegnativo, su Sprintmotor sono 2 litri in più ogni 100Km rispetto al TDI 150 contro l'1 del TSI 122. Se ci fosse un 1.6 TDI come quello della Giulietta(320Nm, 6 marce, multilink) non avrei dubbi, ma così mi tocca valutare TSI 122 contro TDI 105

Se metto i consumi reali del TSI 140 il punto di pareggio con 22.000Km(contro i miei 20.000) è a 5 anni e mezzo e 123.000Km quindi in quel caso meglio il TDI 150... :?

Invece con i consumi medi di Spritmotor calcolati sul TSI 122 il diesel viene ammortizzato in 10 anni facendo almeno 30.000Km all'anno
 
Back
Alto