<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

nokialover ha scritto:
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:
beato te che hai tutte queste certezze. io guido auto diesel dal lontano '89. l'usato è sempre stato un problema. e questo a prescindere dal marchio, perchè se è vero che trovi più facilmente un acquirente per una bmw piuttosto che per una citroen (solo per esempio), è altrettanto vero che il prezzo di vendita sarà comunque un bagno di sangue. e questo è tanto più vero se l'auto è recente. se invece è vecchiotta le differenze di valutazione tra un sistema di alimentazione e l'altro sono quasi inesistenti (perchè entrambe valgono poco vicino al niente).
dunque inutile acquistare l'auto pensando a quando la venderemo. comperiamo l'auto che più ci aggrada facendo i conti al momento dell'acquisto. del doman non v'è certezza. imho.
 
nokialover ha scritto:
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:
hai Ben poco da offendere, da quello che hai scritto in queste pagine tutti hanno capito che di motori ci capisci Ben poco.. Comunque a 90 km/h costanti il 1.4 tsi FA anche I 19.5 km/lt... Quindi la differenza non e' abissale come continui ad affermare... Un altro dato che non puoi contestare e' quello che il tsi FA due km ineno con un lotto di carburante rispetto al tdi.. Il resto sono tuoi pareri non dimostrati e non dimostrabili e tutti lo hanno capito...
 
nokialover ha scritto:
Come vedi non sono l'unico a favore del 2.0TDI, e le motivazioni le ho già scritte.
Non mi da fastidio che sei a favore del 2.0 tdi.. Mi da fastidio pero' che dici cose riguardo ai motori turbo benzina che non sono veri: come ad esempio quando affermi I consumi esagerati del tsi, quando poi la differenza con il tuo tdi e' di solo 1.5 litri ogni 100 km... Oppure quando affermi che con il tsi di dissangui quando il pareggio di bilancio vi e' oltre i 150000 km... Enfatizzi contro i bemzina ma finisci per dire cose non vete come gli esempi che ti ho citato sopra io e gli altri in altri post... Poi ognuno sceglie cio che vuole, ma bisogna essere obiettivi quando si parla...
 
nokialover ha scritto:
Non importa il nr di km che si fanno all'anno, importa che si consuma meno. Questo in quanto, anche se rivenderò la macchina prima di 150mila km, la rivenderò a quasi il prezzo di acquisto a km0, perchè il diesel si deprezza molto meno del benzina, allora il punto di pareggio non c'entra nulla...piccola dimostrazione di come i tirchi che vogliono risparmiare 4300 euro poi lo prendono in c...

non la rivenderai mai a quello che l'hai pagata.

Poi la tua unica preoccupazione è consumare meno e hai preso un km0, chi è tirchio?
 
nokialover ha scritto:
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:

la media col 2.0 TDI sarà sui 17km/l.

controlla un pò quanto vale la tua scirocco 2.0 TDI su 4r e vediamo se ne sei ancora convinto :D
 
Ho controllato...la Scirocco diesel usata su quattroruote vale molto...la benzina non è neanche riportata in quanto non ha mercato e anche stabilendo un prezzo dell'usato, sarebbe ridicolo....altro che punto di pareggio...
 
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:

la media col 2.0 TDI sarà sui 17km/l.

controlla un pò quanto vale la tua scirocco 2.0 TDI su 4r e vediamo se ne sei ancora convinto :D

17km/l ti sembra poco?!
 
nokialover ha scritto:
Ho controllato...la Scirocco diesel usata su quattroruote vale molto...la benzina non è neanche riportata in quanto non ha mercato e anche stabilendo un prezzo dell'usato, sarebbe ridicolo....altro che punto di pareggio...

quotazioni di auto (non ho 4r davanti):

scirocco 1.4 TSI 122cv del 2009 = 10750
scirocco 2.0 TDI 140cv del 2009 = 13400

non mi sembra che il diesel abbia tenuto tanto meglio del benzina ...

golf 5p HL 1.4 TSI 122cv del 2008 = 11.950
golf 5p HL 2.0 TDI 140cv del 2008 = 13.550

golf 5p HL 1.4 TSI 122cv del 2009 = 12.700
golf 5p HL 2.0 TDI 140cv del 2009 = 14.700

sulla golf la differenza è ancora ridotta..

interessante notare come la scirocco si svaluti più della Golf pur costando di più... infatti una golf 2.0 TDI ha perso 1300? di valore in meno rispetto ad una scirocco che da nuova costava di più... quindi complimenti per il senso degli affari
 
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:

la media col 2.0 TDI sarà sui 17km/l.

controlla un pò quanto vale la tua scirocco 2.0 TDI su 4r e vediamo se ne sei ancora convinto :D

17km/l ti sembra poco?!

non è poco, anche se serie 1 fa meglio, però oramai col benzina consumi poco di più quindi la convenienza dipende da quanti km fai e come li fai.

Se facessi oltre 30.000 km all'anno avrei preso diesel ma dato che ne faccio appena 20.000 non mi è convenuto. Ho un collega che con una focus 1.6 diesel fa Torino Milano e ritorno sui 17 mk/l, io col benzina 160cv faccio 13,5km/l a litro e sono 3 ? circa di differenza su 240km di tragitto.. che è veramente poco contando anche la differenza di potenza.

Se tenessi la macchina 10 anni sicuramente prima o poi raggiungerei il punto di pareggio col GTD (il 140cv non l'ho nemmeno preso in considerazione) ma rispetto ad un teorico ed eventuale risparmio nel lontano futuro ho preferito tenermi i 5000? di differenza che ho usato per altri scopi ;)
 
Maurizio mi dispiace per te che hai un benzina 160CV... i dati che hai riportato dimostrano che prendere un diesel è scelta migliore in quanto si svaluta molto meno....oppure se la tieni tanto tempo senza rivenderla superi il punto di pareggio quindi...in ogni caso: diesel :!: :!:
 
nokialover ha scritto:
Maurizio mi dispiace per te che hai un benzina 160CV... i dati che hai riportato dimostrano che prendere un diesel è scelta migliore in quanto si svaluta molto meno....oppure se la tieni tanto tempo senza rivenderla superi il punto di pareggio quindi...in ogni caso: diesel :!: :!:

TI dispiace? eppure a me non spiace affatto. Sono contento dei consumi e delle prestazioni.

I dati che ti ho riportato dimostrano che già dopo 4 anni le auto valgono la metà di quanto le hai pagate e questo vale sia per il diesel che benzina...

il diesel ha un valore residuo più alto ma la differenza è inferiore alla differenza delle auto nuove...

inoltre i dati mostrano che sei un pessimo affarista perchè la scirocco si svaluta molto più della golf

Quindi in conclusione abbiamo l'ennesima conferma che il diesel conviene solo se si fanno moltissimi km all'anno o se si tiene l'auto molto a lungo in tutti gli altri casi può convenire il benzina ma si valuta caso per caso.

Cosa curiosa leggevo oggi la prova della BMW 328i che con un 2 litri turbo benzina da 258cv e cambio automatico 8 marce fa una media di 11-12 km/l e ben 13km/l in autostrada.. chissà le versioni meno potente ;)
 
Da considerare i pregi del tsi che nokialover fa finta di non sapere : miglior sound e l allungo maggiore del tsi rispetto al tdi quando si FA guida un po' spprtiveggiante,mentre nella guida tranquilla il benzina ha miglior silenziosita'. Nella guida Urbana invece non vi e' il problema del filtri antiparticolato che molti possessori hanno avuto in questo tipo di percorso...nei tragitti brevi invece il tsi raggiunge la temperatura ideale di funzionamento prima del tdi.. L assicurazione, il bollo e I tagliandi sono piu Cari per il tdi... I pregi del diesel sono consumi inferiori di 1.5 litri ogni 100 km, e maggior coppia... Onestamente parlando, non sono di piu' I pregi del tsi? Ovvio che se comprassi un suv lo prenderei con un buon turbo diesel, oppure se dovessi fare piu di 20000 km annui.. Ma anche se la differenza di prezzo tra le due versioni non fosse stata cosi abissale come in questo caso avrei preso in considerazione il tdi anche con meno km annui... poi uno che compra il diesel si deve dimenticare quei pregi che sopra ho scritto del tsi
 
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non importa il nr di km che si fanno all'anno, importa che si consuma meno. Questo in quanto, anche se rivenderò la macchina prima di 150mila km, la rivenderò a quasi il prezzo di acquisto a km0, perchè il diesel si deprezza molto meno del benzina, allora il punto di pareggio non c'entra nulla...piccola dimostrazione di come i tirchi che vogliono risparmiare 4300 euro poi lo prendono in c...

non la rivenderai mai a quello che l'hai pagata.

Poi la tua unica preoccupazione è consumare meno e hai preso un km0, chi è tirchio?
nokialover per molte persone, l'auto è anche passione, non solo un mezzo di trasporto dal punto A a quello B. so benissimo che acquistando il TSI all'anno spendo tra i 450-500 euro in più rispetto ai TDI e che dopo i 100000 o 150000 km inizierò a perderli, ma questo non significa prenderlo nel c...o :shock: . in quanto il TSI ha molti pregi e pochi difetti rispetto al TDI che invece ha il contrario :twisted: . se io voglio un motore silenzioso, il più silenzioso tra i due è il tsi... se io voglio un motore che quanto tiro le marce mi da un soun sportivo devo per forza scegliere il tsi, se io faccio spesso viaggi brevi o tratti urbani, mi darà meno rogne il tsi (raggiunge prima la temperatura ideale del motore e non ha i fap o simili)... se voglio un motore con maggior allungo ancora sono costretto a prendere il TSI... comprano un TDI, risparmi 500 euro di carburante all'anno ma non ti garantisce queste cose che ho scritto sopra... dici poco? allora il TIRCHIO sei te che per farti mancare queste cose sopra, che ti può dare solo il TSI, preferisci spendere 500 euro in meno all'anno :D... contento te... CHI COMPRA IL TSI SA CHE SPENDERA' DI PIU' PER MANTENERLO RISPETTO AL TDI, MA IN CAMBIO HA AVRA' PIU' DALLA MACCHINA (e l'ho appena dimostrato con prove reali e inconfutabili)
 
...quindi riassumendo:
Quote di mercato: vantaggio TDI
Costi complessivi: vantaggio TDI
Impatto ambientale: vantaggio TDI
Affidabilità/durata: vantaggio TDI
Guidabilità: vantaggio TDI

Niente male, vecchio Rudolf Diesel...
 
Back
Alto