<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Lascia stare le prove dei siti spagnoli...e guida una 2.0TDI 150Cv o un vecchio 140cv (i consumi sn i medesimi), dopo aver guidato un benzina. Poi ne riparliamo. Ragazzi se non volete andare spesso dal benzinaio compratevi un diesel! Il rombo del motore non è un piacere della vita, il piacere sono le donne...
perchè dovrei lasciarle stare? forse perchè non capisci lo spagnolo?

io ho guidato il 140cv e l'ho lasciato lì perchè non va una mazza e perchè non mi serve un diesel.

se ciò che conta nella vita sono solo i consumi perchè non hai preso una polo blumotion 1.2 TDI?

Prima di acquistare l'auto ne ho vagliate molto. Fra queste la Polo. Mi è bastato entrarci dentro per sentire che non è l'auto che fà per me; si ha subito l'impressione di ristrettezza (sensazione che ho provato anche su A1), di povertà dei materiali, di plasticosità, mi sentivo in una piccola gabbia plasticosa, anche costosa devo dire, perchè quando ho provato dal concessionario a configurare una polo 1.6 full optional costava 20mila euro scontata. Quindi, per queste motivazioni, l'ho esclusa. Meglio una coupè :D
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
lo so, ma rispetto a qualche anno fa dove la differenza era molto di più ora è modesta ;) ... comunque consuma un pòdi più ma ti da qualche soddisfazione in più rispetto al tdi... :twisted:

Credo ci sia stato un "qui pro quo"! Il mio commento si riferiva alle differenze di consumo tra il vecchio TSI 1.4 122 del 2005 contro il nuovo TSI 1.4 122 del 2012.

La differenza che hanno rilevato tra i nuovi 2.0TDI 150 e 1.4TSI 122 è stata di solo 0.4l/100Km, un'inezia! :lol:
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
aryan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Su km77 hanno provato la A3 1.4 122cv e la Golf 2.0 TDI:

http://www.km77.com/00/audi/a3/2012/prueba-consumo-tfsi-122cv.asp
http://www.km77.com/00/volkswagen/golf/2013/consumo-prueba.asp

e le medie di consumo sono state 6.3 l/100 km per la benzina e 5.9 per la diesel
...

Grande Maurizio!

Ben 1.2 litri ogni 100Km il nuovo TSI 122 2012! :shock:

Quindi è ancora più appetibile dato che i miei calcoli di punto di pareggio si basano sui consumi di quello vecchio! ;)

In quello della Golf c'è un trafiletto in cui fanno notare che il 122 nuovo consuma circa il 15% in meno in autostrada e città
Infatti... La differenza di consumo c'è ma e' molto modesta.. E comunque per chi non crede alle preove delle riviste, e' come dire che uno non crede al duo medico quando gli prescrive un farmaco... Le riviste effettuano le prove di consumo con Dei loro strumenti specifici e in percorsi reali (strade e pista per simulare autostrada), e guidando con Uno stile guida tutt'altro che da vecchietto con il cappello... Quindi mi spieghi nokialover perche non credi alle prove delle riviste?

giuseppe io mi fido della prova 4r, non di route66 o km77 o starTrek2015 o qualunque prova che puoi trovare su un qualunque sito pur di avvalorare la tua tesi. E su 4r il 2.0TDI fà 23.8km/l, punto.
 
nokialover ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
aryan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Su km77 hanno provato la A3 1.4 122cv e la Golf 2.0 TDI:

http://www.km77.com/00/audi/a3/2012/prueba-consumo-tfsi-122cv.asp
http://www.km77.com/00/volkswagen/golf/2013/consumo-prueba.asp

e le medie di consumo sono state 6.3 l/100 km per la benzina e 5.9 per la diesel
...

Grande Maurizio!

Ben 1.2 litri ogni 100Km il nuovo TSI 122 2012! :shock:

Quindi è ancora più appetibile dato che i miei calcoli di punto di pareggio si basano sui consumi di quello vecchio! ;)

In quello della Golf c'è un trafiletto in cui fanno notare che il 122 nuovo consuma circa il 15% in meno in autostrada e città
Infatti... La differenza di consumo c'è ma e' molto modesta.. E comunque per chi non crede alle preove delle riviste, e' come dire che uno non crede al duo medico quando gli prescrive un farmaco... Le riviste effettuano le prove di consumo con Dei loro strumenti specifici e in percorsi reali (strade e pista per simulare autostrada), e guidando con Uno stile guida tutt'altro che da vecchietto con il cappello... Quindi mi spieghi nokialover perche non credi alle prove delle riviste?

giuseppe io mi fido della prova 4r, non di route66 o km77 o starTrek2015 o qualunque prova che puoi trovare su un qualunque sito pur di avvalorare la tua tesi. E su 4r il 2.0TDI fà 23.8km/l, punto.
ALT.. 23.8 kmlt li fa a 90 kmh costanti!!! allora perche non vai a vedere quanto fanno le auto con il tsi a 90 all'ora costanti???? l'audi a1 5 porte con il 1.4 tsi e cambio automatico, a 90 all'ora costanti fa 20 kmlt dalla prova di aprile 2012 hai capito????? quindi la golf fara i 19 kmlt... la differenza non è abissale come affermi tu.... :p
 
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!
 
nokialover ha scritto:
giuseppe io mi fido della prova 4r, non di route66 o km77 o starTrek2015 o qualunque prova che puoi trovare su un qualunque sito pur di avvalorare la tua tesi. E su 4r il 2.0TDI fà 23.8km/l, punto.

Non è che al mondo esista solo 4R! Magari sto KM77 che ha fatto una signora recensione ed ha i dati tecnici corretti invece di 4R che continua a scrivere che il 1.4 è un 1390 invece di 1395 è molto meglio del nostro! :?
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!

Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.
 
fran56 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!

Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.

l'ottimo mair 135cv su mito è però penalizzato da un cambio a 5 marce che secondo me non lo fa girare ai giusti regimi.

Nessuna nega che i TDI consumino meno ed è vero che tirando un benzina aumenta i consumi di più di un TDI ma quello che stiamo cercando di dire è che il diesel non conviene sempre a prescindere proprio grazie ai progressi che hanno fatto i benzina.

La convenienza del diesel o del benzina può essere valutata caso per caso sulla base delle percorrenze, della vettura etc etc.

Tutto qua.
 
aryan ha scritto:
nokialover ha scritto:
giuseppe io mi fido della prova 4r, non di route66 o km77 o starTrek2015 o qualunque prova che puoi trovare su un qualunque sito pur di avvalorare la tua tesi. E su 4r il 2.0TDI fà 23.8km/l, punto.

Non è che al mondo esista solo 4R! Magari sto KM77 che ha fatto una signora recensione ed ha i dati tecnici corretti invece di 4R che continua a scrivere che il 1.4 è un 1390 invece di 1395 è molto meglio del nostro! :?

ma infatti! Oltretutto km77 è un sito molto serio che c'è da diversi anni e non ha molti peli sulla lingua.

le informazioni che danno sono molto molto accurate e spesso provano tutte le motorizzazioni di una vettura e riportano le impressioni e qualche dato di ognuna.

La lettura è interessante in generale sul modello golf e sul modello a3 anche a prescindere dal tema che stiamo trattando.
 
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Lascia stare le prove dei siti spagnoli...e guida una 2.0TDI 150Cv o un vecchio 140cv (i consumi sn i medesimi), dopo aver guidato un benzina. Poi ne riparliamo. Ragazzi se non volete andare spesso dal benzinaio compratevi un diesel! Il rombo del motore non è un piacere della vita, il piacere sono le donne...
perchè dovrei lasciarle stare? forse perchè non capisci lo spagnolo?

io ho guidato il 140cv e l'ho lasciato lì perchè non va una mazza e perchè non mi serve un diesel.

se ciò che conta nella vita sono solo i consumi perchè non hai preso una polo blumotion 1.2 TDI?

Prima di acquistare l'auto ne ho vagliate molto. Fra queste la Polo. Mi è bastato entrarci dentro per sentire che non è l'auto che fà per me; si ha subito l'impressione di ristrettezza (sensazione che ho provato anche su A1), di povertà dei materiali, di plasticosità, mi sentivo in una piccola gabbia plasticosa, anche costosa devo dire, perchè quando ho provato dal concessionario a configurare una polo 1.6 full optional costava 20mila euro scontata. Quindi, per queste motivazioni, l'ho esclusa. Meglio una coupè :D

concordo con te sulle tue impressioni sulla polo anche se però la Scirocco non è che sia molto più spaziosa, forse qualcosina davanti ma dietro no.
 
fran56 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!
concordo, infatti non mi sono solo basato su dati ufficiali ma soprattutto vedendo I e confronts do I consumi Delle due mototrizzazioni e la differenza e' in media 1.5 litri ogni 100 km in piu Per il tsi...
Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fran56 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!
concordo, infatti non mi sono solo basato su dati ufficiali ma soprattutto vedendo I e confronts do I consumi Delle due mototrizzazioni e la differenza e' in media 1.5 litri ogni 100 km in piu Per il tsi...
Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.
ma infatti ho considerato molto di piu I consumi Dei possessori di quests due motorizzazioni e la differenza e' di 1.5 litri in piu ogni 100 km per il tsi
 
fran56 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!

Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.

fran56 concordo pienamente con quanto da te detto, col diesel ti rilassi: puoi guidare un pò più allegro e non ti si buca il serbatoio come col benzina...se guidi sportivo col benzina consuma come una p****a, e ci godi di meno...purtroppo sui benzina la realtà è ancora questa, e 9 acquirenti di automobili su 10 l'hanno capito e acquistano diesel...questo da te citato non è altro che un ulteriore ennesimo motivo per acquistare un diesel...
 
nokialover ha scritto:
fran56 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!

Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.

fran56 concordo pienamente con quanto da te detto, col diesel ti rilassi: puoi guidare un pò più allegro e non ti si buca il serbatoio come col benzina...se guidi sportivo col benzina consuma come una p****a, e ci godi di meno...purtroppo sui benzina la realtà è ancora questa, e 9 acquirenti di automobili su 10 l'hanno capito e acquistano diesel...questo da te citato non è altro che un ulteriore ennesimo motivo per acquistare un diesel...
e ti credo che se pigi con il diesel ti consuma meno rispetto al benzina, ma quando pigi il benzina ti da delle soddisfazioni che il diesel non ti può mai dare a cominciare dagli allunghi regolari fino a 6000 giri, e dal sound migliore e non da trattore che dopo i 3500 giri inizia a farsi sentire :twisted: ovviamente se non te lo puoi permettere dirai che preferisci il diesel...
spostando un attimo l'attenzione su altri punti, ho letto su un quattroruote che i motori diesel saranno sempre più costosi quando dovranno rispettare le norme antinquinamento superiori all'euro 6 e che addirittura non saranno più montati su auto piccole per il costo troppo elevato...
 
Back
Alto