giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ragazzi qui nessuno sta negando che il TSI consumi meno o quanto il TDI... sto solo affermando con tanto di prove che la differenza di consumo, non è più come un tempo che tra benzina e diesel c'erano differenza abissali... almeno nel caso dei motori del gruppo volkswagen, la differenza di consumo tra un 1.4 tsi e un 2.0 tdi è di 1.5 litri in più ogni 100 km... se si considera che il TSI è più silenzioso, ha miglior sound se si tirano le marce, miglior allungo (fino a 6000 girimin) sono tutte cose che per un appassionato contano... certo che se uno compra l'auto solo per risparmiare allora tenetevi pure i diesel leggermente più rumorosi, con un sound pessimo se si tirano le marce, con il tipico sound da veicolo commerciale al minimo e totalmente inadatti ai brevi tragitti in quando il benzina si scalda mooolto prima del tdi (ho valutato i tempi con chi ce l'ha)... con il tsi si spende circa 500 euro in più all'anno, chi lo acquista significa che se lo può permattere, chi lo critica o non se lo può permettere oppure è tirchio :twisted: .. c'è chi spende quasi 1000 euro in un anno per comprarsi le sigarette!!!!
concordo, infatti non mi sono solo basato su dati ufficiali ma soprattutto vedendo I e confronts do I consumi Delle due mototrizzazioni e la differenza e' in media 1.5 litri ogni 100 km in piu Per il tsi...
Guarda, non di dico che tu abbia torto, anzi dirò che perlopiù condivido quello che dici però, al di là delle polemiche, sul consumo ci sarebbe qualcosa da dire anche al di là dei dati ufficiali. Ho avuto per le mani la mito 135 cv (quindi non la Golf ma penso che comunque sia indicativo). Non voglio nemmeno dare dati però, dal computer di bordo, ho costatato chiaramente che non è proprio come qualcuno afferma. Mi spiego meglio: se si va col piede leggero (ma molto leggero) i consumi sono effettivamente contenuti ma solamente accelerando un po? all?uscita delle numerosissime (almeno dalle parti mie) rotonde, accelerando un po? all?uscita delle curve quindi adottando uno stile di guida non sportivo ma nemmeno pallosamente conservativo, i consumi aumentano non di poco! Il diesel su questo dà indiscutibilmente più margine di libertà. Non voglio uscire dalle rotonde a tavoletta, non mi interessa proprio, ma nemmeno dover stare là con un filo di gas per non vedere schizzare il consumo istantaneo a livelli stratosferici. Questo la coppia dei diesel lo concede in modo quasi indolore e anche questo fa parte dei piacere di guida.