<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

nokialover ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per la cronaca su Golf 6 il 1.4 TSI 122cv aveva prestazioni equivalenti al 2.0 TDI:

Golf 6 1.4 TSI 122cv:

0-100: 9,5
vmax: 194
70-120: 19,3

Golf 6 2.0 TDI 140cv:

0-100: 9,8
vmax: 203
70-120: 19,1

chiaramente col DSG (che costava meno della differenza di prezzo tra le due) sarebbero migliorate accellerazione e ripresa e consumi a favore del TSI.

Prestazioni equivalenti si', ma consumi superiori! Quindi meglio il 2.0TDi...a km0 ;)
Non consideri il sound del tsi molto migliore del tdi in tutti I casi, inoltre non consideri che il tsi e' piu' silenzioso del tdi ( tranquillo ho provato)
Comunque e' vero che il tdi consuma un po' meno, ma con tali consumi tu inizieresti a guadagnare con il 2.0 tdi rispetto ad uno con il 1.4 tsi dopo Ben 150000 km a causa dell enorme differenza di prezzo delle due versioni nuove..

150mila km mi sembrano tanti, io ho messo 20 euro di gasolio dieci giorni fà e me ne sono dimenticato, non sono ancora in riserva e ho macinato km. Come utenti hanno dichiarato, il prezzo dell'assicurazione è addirittura inferiore col 2.0TDI rispetto al 1.4 benzina, anche se di pochissimo (fare preventivi x credere, in prima classe chiaro). Se c'è una differenza di costo cosi' elevata fra i 2 motori un motivo c'è. In una parola: motore MIGLIORE, e non intendo migliore da gara, ma migliore per tutto, dai consumi alle prestazioni. Se volete spendere poco prendete altre auto ma sempre diesel (ford fiesta? polo?)
Tranquillo nokialover 150000 km circa e' la soglia in quanto le differenza di prezzo all acquisro tra le due versioni in esame supera i 4000 euro..
Da notare che il consumo medio rilvato dai possessori del 2.0 tdi e' all incirca di 20 km/lt mentre il consumo medio del 1.4 tsi 122 e' all incirca 15 km/lt. Inoltre la differenza di prezzo alla pompa tra benzina e diesel e' circa 10 centesimi a litro dalle mie parti, fai un po due Conti e smettila di parlare a caso come hai fatto finora... Tanto chi ha letto queste pagine ha capito quanto te ne intendi di automobilismo e motori... Fai questo calcolo cosi ci sbatti di muso
 
Inoltre nel calcolo considera il bollo e l assicurazione leggermente piu Alta per il 2.0 tdi e anche I tagliandi piu altri, vedrai che il pareggio Dei 4300 euro e proprio verso i 150000 km, e considera che e' un calcolo reale perche ho usato dati reali presi dalla vita pratica di tutti i giorni... Fai questo calcolo cosi poi ci fai sapere..
 
aggiungerei solo che perfino in Svizzera le vendite di auto diesel sono in crescita...dove notoriamente la verde costa meno del gasolio (che comunque acquisto a 1,60eu/lt DieselTech invernale -20°C); il fatto è che chiunque può capire che con un divario di consumo che arriva anche al 40% in favore dei turboD e costi di manutenzione pari o inferiori agli omologhi benzina (come nel mio caso) c'è davvero poco di cui discutere...
 
per non parlare della Francia che con una tassazione legata alle effettive emissioni di CO2 (e quindi al consumo medio) favorisce senza se e senza i bruciagasolio; legislazione che sarà sicuramente la base delle future normative europee a riguardo...
 
sumotori64 ha scritto:
aggiungerei solo che perfino in Svizzera le vendite di auto diesel sono in crescita...dove notoriamente la verde costa meno del gasolio (che comunque acquisto a 1,60eu/lt DieselTech invernale -20°C); il fatto è che chiunque può capire che con un divario di consumo che arriva anche al 40% in favore dei turboD e costi di manutenzione pari o inferiori agli omologhi benzina (come nel mio caso) c'è davvero poco di cui discutere...
forse tu non hai capito che la differenza di consumo rilevata Dai possessori e' 1.5 lt ogni 100 km in piu per il tsi... E cominque se non ci credo fai anche tu il calcolo
 
sumotori64 ha scritto:
aggiungerei solo che perfino in Svizzera le vendite di auto diesel sono in crescita...dove notoriamente la verde costa meno del gasolio (che comunque acquisto a 1,60eu/lt DieselTech invernale -20°C); il fatto è che chiunque può capire che con un divario di consumo che arriva anche al 40% in favore dei turboD e costi di manutenzione pari o inferiori agli omologhi benzina (come nel mio caso) c'è davvero poco di cui discutere...
io invece aggiungerei invece che la differenza di prezzo tra il 1.4 tsi 122 e il 2.0 tdi 150 (le versioni prese in esame in questo topic) è di 4300 euro, e quindi per ammortizzare il costo maggiore ci vogliono 150000 km.. se fai i calcoli falli bene altrimenti non ha alcun senso... ;)
 
sumotori64 ha scritto:
aggiungerei solo che perfino in Svizzera le vendite di auto diesel sono in crescita...dove notoriamente la verde costa meno del gasolio (che comunque acquisto a 1,60eu/lt DieselTech invernale -20°C); il fatto è che chiunque può capire che con un divario di consumo che arriva anche al 40% in favore dei turboD e costi di manutenzione pari o inferiori agli omologhi benzina (come nel mio caso) c'è davvero poco di cui discutere...

Qualche numero a supporto delle tue affermazioni?

Cmq per quel che mi riguarda la scelta tra diesel o benzina la faccio in considerazione delle percorrenze e del tipo di percorrenze.. 10.000km all'anno in solo urbano? benzina! 30.000km all'anno prevalentemente autostrada? Diesel!

Per il resto si valuta casa per caso.. il punto chiave è che la differenza di consumo oramai non è più del 40% ma molto inferiore (si parla del segmento C), che il diesel in città non va bene per il DPF e in generale è molto meno piacevole da guidare.

Infine tu sponsorizzi il peggiore 1.6 TDI del segmento.. ok la versione 90cv su Polo ma la Golf 7 con 5 marce, 250nm di coppia e interconnesso è un aborto.
 
Non importa il nr di km che si fanno all'anno, importa che si consuma meno. Questo in quanto, anche se rivenderò la macchina prima di 150mila km, la rivenderò a quasi il prezzo di acquisto a km0, perchè il diesel si deprezza molto meno del benzina, allora il punto di pareggio non c'entra nulla...piccola dimostrazione di come i tirchi che vogliono risparmiare 4300 euro poi lo prendono in c...
 
http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-golf-20-tdi-la-nostra-prova-su-strada/prestazioni
2.0 TDI 150CV
media d'uso, statale 18,3
media d'uso, autostrada 15,2
media d'uso, città 16,2
MEDIA TOTALE 4R: 16.57 Km/l

AUTO:
Consumo in città = 16,276
Consumo a 130 = 15,803
Consumo extraurbano = 18,770
MEDIA TOTALE AUTO: 16.95 Km/l

Dove sono finiti i 30 con un litro??? :lol:
 
Beh se questi sono i consumi REALI del 2.0TDI...figuriamoci quelli REALI del 1.4 benzina... non fà una piega... il punto di pareggio è un calcolo sterile, in quanto:

-se compro il diesel a 4300 euro in più e supero i 150mila km ho fatto bene a prendere il diesel

-se compro il diesel a 4300 in più e rivendo l'auto prima di arrivare a 150mila km, ho fatto bene cmq a comprare il diesel in quanto l'auto si è deprezzata meno e nel frattempo ho consumato meno!

Tirchi non avete speranza :!: :!: :D :D
 
nokialover ha scritto:
Beh se questi sono i consumi REALI del 2.0TDI...figuriamoci quelli REALI del 1.4 benzina... non fà una piega... il punto di pareggio è un calcolo sterile, in quanto:

-se compro il diesel a 4300 euro in più e supero i 150mila km ho fatto bene a prendere il diesel

-se compro il diesel a 4300 in più e rivendo l'auto prima di arrivare a 150mila km, ho fatto bene cmq a comprare il diesel in quanto l'auto si è deprezzata meno e nel frattempo ho consumato meno!

Tirchi non avete speranza :!: :!: :D :D

I dati di SprintMotor dicono che il consumo medio del 2.0TDI è 16,4Km/l
I dati di SprintMotor dicono che il consumo medio del 1.4TSI è 14,0Km/l

Se(che miracolo) SprintMotor ha "indovinato" i consumi medi del Diesel, a quanto pare, non vedo perché debba aver cannato quelli del benzina(e parliamo della media di 800 rilevamenti MEDI, un campione con i controcazzi oserei dire)! E ti ricordo che questo è un motore nuovo rispetto a quello censito su SM e che dichiara 1 litro ogni 100 Km in meno ma non ne ho tenuto conto nei miei calcoli che dicono che avrò il punto di pareggio a 12 anni e mezzo e 275.000Km percorsi pur cercando di avvantaggiare il diesel in tutti i modi nei dati inseriti. Quindi comprando il 2.0TDI ci rimetto e basta
 
ragazzi ditemi dove sbaglio
ho tirato fuori un 4r di gennaio 2007 e ho fatto due conti...
golf 5 1.6 fsi 5p comfortline listino 20122?
golf 5 1.9 td 5p comfortline listino 22047?
la differenza di costo è 1925?..ora volendo rivendere le due auto la valutazione dell'usato sempre 4r è di 7200? per il benzina e 7600? per il diesel quindi il maggior costo reale tra le due è circa 1500?
calcolando un 20mila km anno e un risparmio di 400? anno girando a gasolio salta fuori che in 6 anni ho risparmiato 2400?...togliendo i 1500 di maggior costo del diesel mi rimangono pur sempre in tasca 900?..ovviamente se si tiene l'auto più a lungo il guadagno sarà maggiore,se invece si vende prima il divario di svalutazione nn è più 1500? ma meno, quindi secondo i miei calcoli conviene il diesel almeno nn si percorrano in media meno di 13/15 km anno :)
 
Se vuoi farti 2 calcoli veloci a pagina 10 verso la fine c'è un mio link ad un sito tedesco con la spiegazione dei dati da inserire che ti calcola tutto quello che desideri ;)
 
Lascia stare sprintmonitor e considera i dati molto più attendibili di Quattroruote su strada. 23,8km/l a 90km/h col 2.0TDI. Il prezzo di rivendibilità manda a monte tutti i vostri sterili calcoli sulla percorrenza, come ho già spiegato prima. Rasegnatevi tirchi! Se paghi di più hai una cosa che vale di più :!:
 
Back
Alto