<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.
 
nokialover ha scritto:
Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.

e notoriamente le auto sono beni che mantengono il valore del tempo!

Soprattuto se comprate km0 all'estero!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!
 
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!

eppure va molto meglio del 1.6 TDI 105cv o dei 1.6 e 1.8 aspirati di una volta che non andavano una mazza e bevevano come petroliere.

Forse ti converrebbe andare a vedere suo forum dei possessori di questi motori quanto consumano e come vanno ;)
 
nokialover ha scritto:
Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.
lei e' Una di quelle persone che FA finta di non leggere cio' che non condivide, tipico delle persone ignoranti, infatti in questo caso lei ha ignorato addirittura Dei calcoli di consumo REALI, ha ignorato I difetti che hannoe auto diesel esplicitando che solo il benza a difetti... Le sembra normale? Hai capito almeno che tra le due motorizzazioni il punto di pareggio ce oltre I 7 anni? poi come FA a dire che I calcoli sono stupidi che sono stai eseguiti con valori reali sia per il tsi sia per il tdi?
 
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!
Nel caso del 1.2 tsi ti do ragione, ma sui 1.4 tsi no.. Per prima cosa il 1.4 tsi e' pompato dai 140 CV in poi, infatti purtroppo nella versione da 160 CV e 180 CV ha avuto molte rogne... Nelle versioni da 122 e 140 CV sono ancora nella norma.. Non bisogna dimenticare che la golf 7 1.4 pesa 1160 kg a vuoto mentre in Marcia (pieno + conducente) si Arriva a 1290 kg circa... non mi sembra un sottodimensionamento considerando anchr che si tratta di Una vettura molto aerodinamica
 
Maurizio XP ha scritto:
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!

eppure va molto meglio del 1.6 TDI 105cv o dei 1.6 e 1.8 aspirati di una volta che non andavano una mazza e bevevano come petroliere.

Forse ti converrebbe andare a vedere suo forum dei possessori di questi motori quanto consumano e come vanno ;)

Che consumino di più è innegabile ma i consumi non sono tutto. Forse non tutti sanno che in Germania il millesei aspiarato è stato venduto ancora a lungo dopo l'introduzione dell'1.4 e non parlo della versione gasata. Erano state fatte anche delle modifiche perchè potesse essere adattato al DSG e infatti sempre in Germania (ma non da noi) è stata in commercio un certo tempo anche la versione 1.6 aspirata con DSG. Poi che sia un motore superato non si discute ma non perchè aspirato dato che i motori più prestigiosi sono aspirati vedi Ferrari o Mercedes AMG nonchè prestigiosi 6 - 8 cilindri ma anche sofisticati motori sportivi a 4. Io non sono particolarmente filogiap, ho una macchina tedesca ma vuoi mettere p.es. il motore di una qualsiasi banale GTI turbo con l'aspirato ad alte prestazioni che montava l'Honda S2000!! Aspirato da 9000 e più giri e 240 cv. Fare un motore così prestigioso costa il triplo di un turbo sia come progettazione che come realizzazione. Diffcile che da noi si vedranno mai gioiellini del genere!
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!
Nel caso del 1.2 tsi ti do ragione, ma sui 1.4 tsi no.. Per prima cosa il 1.4 tsi e' pompato dai 140 CV in poi, infatti purtroppo nella versione da 160 CV e 180 CV ha avuto molte rogne... Nelle versioni da 122 e 140 CV sono ancora nella norma.. Non bisogna dimenticare che la golf 7 1.4 pesa 1160 kg a vuoto mentre in Marcia (pieno + conducente) si Arriva a 1290 kg circa... non mi sembra un sottodimensionamento considerando anchr che si tratta di Una vettura molto aerodinamica

ma guarda che anche il 1.2 TSI è un motore ottimo infatti che è indeciso tra i 1.2 ed il 1.4 se riesce a provare il 1.2 spesso lo prende.

Riguardo alle versioni più potenti, il 180cv sembra affamato d'olio mentre il 160cv aveva problemi più seri sulle prime versioni ora spero siano stati risolti (anche avendone uno) :D
 
fran56 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fran56 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E facciamola finita una volta per tutte per la lagnosa nostalgìa per le grosse cilindrate aspirate! In presenza della sovralimentazione la cilindrata non conta più una cippa, perchè il motore non deve più aspirare l'aria, ma gli viene pompata dentro. Quello che conta è che il dimensionamento di tutti gli organi (albero a gomiti, bielle, bronzine, valvole) sia tale da sopportare la potenza nominale; accertato questo non ci sono più obiezioni possibili.

Grosse cilindrate aspirate....ma questa è musica per le mie orecchie altro che quella dei frullini tipo l'assurdo 1.2 tsi che riduce la Golf a un'utilitaria!!

eppure va molto meglio del 1.6 TDI 105cv o dei 1.6 e 1.8 aspirati di una volta che non andavano una mazza e bevevano come petroliere.

Forse ti converrebbe andare a vedere suo forum dei possessori di questi motori quanto consumano e come vanno ;)

Che consumino di più è innegabile ma i consumi non sono tutto. Forse non tutti sanno che in Germania il millesei aspiarato è stato venduto ancora a lungo dopo l'introduzione dell'1.4 e non parlo della versione gasata. Erano state fatte anche delle modifiche perchè potesse essere adattato al DSG e infatti sempre in Germania (ma non da noi) è stata in commercio un certo tempo anche la versione 1.6 aspirata con DSG. Poi che sia un motore superato non si discute ma non perchè aspirato dato che i motori più prestigiosi sono aspirati vedi Ferrari o Mercedes AMG nonchè prestigiosi 6 - 8 cilindri ma anche sofisticati motori sportivi a 4. Io non sono particolarmente filogiap, ho una macchina tedesca ma vuoi mettere p.es. il motore di una qualsiasi banale GTI turbo con l'aspirato ad alte prestazioni che montava l'Honda S2000!! Aspirato da 9000 e più giri e 240 cv. Fare un motore così prestigioso costa il triplo di un turbo sia come progettazione che come realizzazione. Diffcile che da noi si vedranno mai gioiellini del genere!

forse tu non sai che in Germania la golf 7 viene venduta anche col 1.2 TSI 86cv..

La ibizia all'inizio veniva venduta col 1.6 aspirato di cui parli anche versione DSG e ne avevo letto una prova su km77 dove si capiva che era una grandissima porcheria infatti ora c'è il 1.2 TSI 105cv nel cofano... i consumi non saranno tutto ma sapere che un 1.6 aspirato beve come e a volte più di un 2 litri turbo benzina da 200cv non è decisamente sintomo di tecnologia evoluta.

Personalmente non ho nulla contro i motori aspirati dico solo che non sono adatti alle segmento C perchè un 1.4 turbo va molto di più e consuma molto meno di un 2 litri aspirato.

Se non parliamo più di segmento C ma facciamo un discorso specifico sulle sportive i grandi aspirati oggi li fa Ferrari e poi Lamborghjni.

Honda sembra che userà un turbo sulla civic type R ed il turbo stà prendendo piede sulle sportive vedi recenti produzioni Audi/AMG/Bmw o anche Mc Laren Porshe.

Dubito inoltre che tu abbia le competenze e informazioni industriali per stimare i costi del motore di cui parli ed anzi è cosa nota che i piccoli turbo sono molto più costosi da produrre e progettare dei vecchi aspirati che hanno sostituito.
 
Il problema degli aspirati della Honda S2000, Integra, Type R è che non rientrano nelle norme anti inquinamento! Quindi stanno morendo tuttti!

E stessa cosa i diesel nelle auto piccole! Per rientrare nelle norme Euro6 i costi di realizzazioni saranno così alti che non saranno forniti nelle piccole auto per non aumentare troppo il prezzo di vendita, saranno appannaggio solo di categorie superiori. Aggiungiamo che sicuramente il costo del diesel supererà quello del benzina e prob tra qualche anno le diesel saranno bastonate di più dal fisco(bollo)...
 
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.

e notoriamente le auto sono beni che mantengono il valore del tempo!

Soprattuto se comprate km0 all'estero!

Non l'ho comprata all'estero. Comprando un diesel ho fatto un investimento sul futuro, perchè voglio tenere la macchina sicuramente più di sette anni. Ragazzi è stupendo viaggiare spendendo poco, prima avevo un 1.6 benzina e puppava come una pu**ana! In base alla mia esperienza (altro che i vostri sterili calcoli!) consiglio a tutti un diesel, non tornerò mai più al benzina! A meno che non vinca al superenalotto.... :!:
 
nokialover ha scritto:
..., non tornerò mai più al benzina! A meno che non vinca al superenalotto.... :!:

Se vinco al superenalotto metto in garage una Veyron, una Gallardo, una Impreza STi e una Nissan 350Z, di certo non una Golf millequattro! :lol: :lol: :lol:
 
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.

e notoriamente le auto sono beni che mantengono il valore del tempo!

Soprattuto se comprate km0 all'estero!

Non l'ho comprata all'estero. Comprando un diesel ho fatto un investimento sul futuro, perchè voglio tenere la macchina sicuramente più di sette anni. Ragazzi è stupendo viaggiare spendendo poco, prima avevo un 1.6 benzina e puppava come una pu**ana! In base alla mia esperienza (altro che i vostri sterili calcoli!) consiglio a tutti un diesel, non tornerò mai più al benzina! A meno che non vinca al superenalotto.... :!:

Non pensare di essere arrivato all' apice del risparmio con il diesel.
Un giorno scoprirai il gpl e consiglierai a tutti questa alimentazione.
Poi verrà la volta del metano e giù con le lodi a quest' altro combustibile.
Rimarrebbero infine le ibride e poi le plug-in ma di sette anni in sette anni per ogni auto nuova sicuramente ci sarà sul mercato qualcosa di ancora più economico.
Poi se compri auto nuova per fare degli affari al momento di rivenderla auguri
 
givemefive ha scritto:
Non pensare di essere arrivato all' apice del risparmio con il diesel.
Un giorno scoprirai il gpl e consiglierai a tutti questa alimentazione.
Poi verrà la volta del metano e giù con le lodi a quest' altro combustibile.
Rimarrebbero infine le ibride e poi le plug-in ma di sette anni in sette anni per ogni auto nuova sicuramente ci sarà sul mercato qualcosa di ancora più economico.
Poi se compri auto nuova per fare degli affari al momento di rivenderla auguri

Dimentichi l'idrogeno! :lol: :lol: :lol:
 
nokialover ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
nokialover ha scritto:
Aryan prendi il 2.0TDI 150CV o il 'vecchio' 2.0 140CV, non te ne pentirai...il benzina non lo vuole più nessuno, è inutile spugnettarsi sui calcoli, se una cosa è migliore è migliore, punto. E non è un ragionamento da bambino, ma da affarista che compra beni validi rivendibili che mantengono il valore nel tempo.

e notoriamente le auto sono beni che mantengono il valore del tempo!

Soprattuto se comprate km0 all'estero!

Non l'ho comprata all'estero. Comprando un diesel ho fatto un investimento sul futuro, perchè voglio tenere la macchina sicuramente più di sette anni. Ragazzi è stupendo viaggiare spendendo poco, prima avevo un 1.6 benzina e puppava come una pu**ana! In base alla mia esperienza (altro che i vostri sterili calcoli!) consiglio a tutti un diesel, non tornerò mai più al benzina! A meno che non vinca al superenalotto.... :!:
Nokialover se tieni l auto piu di 7 anni ok? Ma la tua auto a benzina consumava parecchio perché immagino che era un aspirato... Riguardo ai tsi consumano poco per essere dei benzina, ovviamente consumano meno i diesel ma SE MI CONFRONTI UN TSI DI OGGI CON UN ASPIRATO DI IERI SIGNIFICA CHE DI MOTORI CI CAPISCI BEN POCO IN QUANTO E' NOTO CHE GLI ASPIRATI CONSUMINO COME PERTOLIERE...
 
Back
Alto