<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

pietrogambadilegno ha scritto:
......
Pesa 1520 kg (e senza cambio automatico!), quanto pesava la serie precedente?
.............
In effetti su strada i pesi sembrano esser rimasti uguali.
La golf V con il 2.0 tdi da 140cv in prova pesava 1500kg, mentre la Golf VI in versione 170cv e DSG 1539kg.
 
Fancar_ ha scritto:
Una Giulietta dotata degli stessi accessori ( stessi per modo di dire, perché molti non compaiono nella lista dell'italiana) non costa poi molto di meno di listino.

Quoto! Ovviamente la critica varrebbe anche x una Giulietta iperallestita e di prezzo simile (scontistica a parte...).
Certo che ormai le macchine provate dalle riviste iniziano ad avere sempre meno contatti con la realtà, spesso con 10K? di accessori, che, oltre a far lievitare i costi a livelli improponibili, finiscono spesso con il falsare alcuni aspetti dei test.
Saluti
 
Non ha il cambio automatico però ha le sospensioni elettroniche che qualche kilo in più lo portano. Anche i sedili con il massaggio peseranno qualcosa in più, poi c'è il navigatore. il lettore nel cassetto.... e magari altre cose che mi sfuggono.

La Golf 5 2.0 TDI 140 cv PDE era una 3 porte manuale senza navi e con cerchi da 17 come la Golf 7 della prova.

Direi che quello che conta maggiormente sono i tempi di accelerazione identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv euro 3; quest'ultima oggi sembra quasi una Polo, se confrontata alla Golf 7.
 
Fancar_ ha scritto:
Non ha il cambio automatico però ha le sospensioni elettroniche che qualche kilo in più lo portano. Anche i sedili con il massaggio peseranno qualcosa in più, poi c'è il navigatore. il lettore nel cassetto.... e magari altre cose che mi sfuggono.

La Golf 5 2.0 TDI 140 cv PDE era una 3 porte manuale senza navi e con cerchi da 17 come la Golf 7 della prova.

Direi che quello che conta maggiormente sono i tempi di accelerazione identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv euro 3; quest'ultima oggi sembra quasi una Polo, se confrontata alla Golf 7.

ok, tu pesi le auto guardando i tempi di accelerazione.
 
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E' una prova sostanzialmente poco utile, perchè si riferisce ad una versione accessoriata in maniera tale da risultare quasi invendibile in Italia.
Così restano aperti tutti gli interrogativi:
-Pesa 1520 kg (e senza cambio automatico!), quanto pesava la serie precedente?
-Le sospensioni per gli sfigati (come me) che non vogliono spendere mille ulteriori euro per quelle adattative sono ugualmente efficienti?
-i dubbi evidenziati sulla visibilità non ottimale a causa della plancia alta ed il sedile abbassato non vengono più nemmeno citati.
Dov'è la riduzione dei consumi? (nella prova si dichiara che consuma esattamente come la versione precedente).

Con queste ombre però ci sono anche delle luci: incredibilmente dopo trent'anni anche a quattroruote si sono accorti degli accoppiamenti imprecisi del lamierato. Meglio tardi che mai. Questa è la prima Golf che si becca quattro stelle in finitura.

Restiamo dunque in attesa di una prova relativa alla vera Golf per gli italiani che si trova nel diesel è il 105hp e nel benzina il 122hp, magari dotati di DSG e senza altre tamarrate come il display centrale con mille inutili funzioni. Perchè di soldi da buttare dalla finestra non ne ha più nessuno.

A me, quando passa una golf, non salto sulla sedia o rimango in qualche modo colpito........ma su questa 7 e su questa prova i difetti bisogna proprio andarli a cercare con il microscopio.....la migliore prova di una segmento C degli ultimi anni....tanto di cappello per una una macchina che non è in cima ai miei desideri.....

Arrendersi all'evidenza dei fatti.....................

Ma tu hai letto quello che ho scritto o avevi solo voglia di dire qualcosa?
 
la prova mi sembra abbia dato risultati molto interessanti ed in alcuni casi, ad es. consumi e sterzo, migliori anche della cugina A3, peccato non abbiano provato il DSG che abbinato al nuovo TDI 150 dovrebbe dare grandi soddisfazioni di guida, ottiem anche le sospensioni intelligenti che sono un optional interessante. certo la versione in prova da 35.000 non è regalata ma l'unicità di golf è anche questa hai un'ottima auto di base che può essere arricchita come e quanto vuoi ed alla fine io penso che i soldi spesi siano ben spesi. ho solo un dubbio sulla rumorosità che nel grafico sembra superiore a quella della cugina ma nei dettagli invece sembra ottimamente insonorizzata. per il resto dal mio punto di vista attendo solo l'usicta della A3 sb pe run'ultima comparazione poi scelgo e una delle due sarà la mia prox auto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ha il cambio automatico però ha le sospensioni elettroniche che qualche kilo in più lo portano. Anche i sedili con il massaggio peseranno qualcosa in più, poi c'è il navigatore. il lettore nel cassetto.... e magari altre cose che mi sfuggono.

La Golf 5 2.0 TDI 140 cv PDE era una 3 porte manuale senza navi e con cerchi da 17 come la Golf 7 della prova.

Direi che quello che conta maggiormente sono i tempi di accelerazione identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv euro 3; quest'ultima oggi sembra quasi una Polo, se confrontata alla Golf 7.

ok, tu pesi le auto guardando i tempi di accelerazione.

A me sembra di intravedere un contenimento dei pesi, in quanto le dimensioni rispetto alla Golf 4 e 5 sono aumentate, ma il peso è leggermente diminuito. I tempi in accelerazione non mentono mai, cosi come quelli in pista. In pista - dove l'asfalto è liscio come un biliardo - il peso incide notevolmente nei tempi sul giro. La Golf anche in questo non sfigura come puoi vedere dai rilevamenti della prova su strada. Per quanto riguarda le stelle, le hanno attribuito 4 stelle e mezzo alla voce finitura; era un esemplare di preserie e hanno riscontrato un disallineamento della carrozzeria che ha influito sul giudizio finale. Se però dobbiamo generalizzare e dire che le lamiere della Golf sono disallineate, cosa dovremmo dire della concorrenza? Il trattamento dei lamierati è un punto forte della Golf, lo può notare chiunque si rechi in concessionaria a visionarla dal vivo. Chi lo desidera può fare tutti i confronti che vuole con la concorrenza e di conseguenza scegliere.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ok, tu pesi le auto guardando i tempi di accelerazione.

Beh, la Golf pur con 20 cavalli in meno della Giulietta fa meglio sia in accelerazione che velocità massima. Direi che non è poco! La velocità massima per la verità non dipende dalla massa ma dall'aerodinamica che sulla Giulietta è notoriamente carente.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E' una prova sostanzialmente poco utile, perchè si riferisce ad una versione accessoriata in maniera tale da risultare quasi invendibile in Italia.
Così restano aperti tutti gli interrogativi:
-Pesa 1520 kg (e senza cambio automatico!), quanto pesava la serie precedente?
-Le sospensioni per gli sfigati (come me) che non vogliono spendere mille ulteriori euro per quelle adattative sono ugualmente efficienti?
-i dubbi evidenziati sulla visibilità non ottimale a causa della plancia alta ed il sedile abbassato non vengono più nemmeno citati.
Dov'è la riduzione dei consumi? (nella prova si dichiara che consuma esattamente come la versione precedente).

Con queste ombre però ci sono anche delle luci: incredibilmente dopo trent'anni anche a quattroruote si sono accorti degli accoppiamenti imprecisi del lamierato. Meglio tardi che mai. Questa è la prima Golf che si becca quattro stelle in finitura.

Restiamo dunque in attesa di una prova relativa alla vera Golf per gli italiani che si trova nel diesel è il 105hp e nel benzina il 122hp, magari dotati di DSG e senza altre tamarrate come il display centrale con mille inutili funzioni. Perchè di soldi da buttare dalla finestra non ne ha più nessuno.

A me, quando passa una golf, non salto sulla sedia o rimango in qualche modo colpito........ma su questa 7 e su questa prova i difetti bisogna proprio andarli a cercare con il microscopio.....la migliore prova di una segmento C degli ultimi anni....tanto di cappello per una una macchina che non è in cima ai miei desideri.....

Arrendersi all'evidenza dei fatti.....................

Ma tu hai letto quello che ho scritto o avevi solo voglia di dire qualcosa?

Bisognerebbe leggere le prove sforzandosi di non avere preconcetti......a prescindere dalla macchina che si possiede...altrimenti è inutile leggere le prove.....

Quando usciranno le prove della TDi 105 commenteremo quella.....ora è uscita la prova della TDI 150 e commentiamo questa........
 
Fancar_ ha scritto:
Non ha il cambio automatico però ha le sospensioni elettroniche che qualche kilo in più lo portano. Anche i sedili con il massaggio peseranno qualcosa in più, poi c'è il navigatore. il lettore nel cassetto.... e magari altre cose che mi sfuggono.

La Golf 5 2.0 TDI 140 cv PDE era una 3 porte manuale senza navi e con cerchi da 17 come la Golf 7 della prova.

Direi che quello che conta maggiormente sono i tempi di accelerazione identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv euro 3; quest'ultima oggi sembra quasi una Polo, se confrontata alla Golf 7.
La Golf 5 2.0 TDI era una 5porte.
Ho trovato un'altra prova della Golf 6 2.0 TDI 140cv Highline 5 porte con ruote da 18, navigatore e sedili elettrici : peso 1524 kg
3 indizi valgono una prova. I 100kg in meno promessi da Vw sono molto distanti.
 
Fancar_ ha scritto:
Ottimo tempo in pista: 1'27"40

tempi in accelerazione analoghi a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv PDE

La differenza è che quella era ritenuta una pepata e rabbiosa turbodiesel compatta, mentre oggi la nuova Golf 7 è una brillante auto da famiglia.

Eh, i cari vecchi iniettori pompa!!! Peccato per la testata che era cedevole, ma a prestazione e consumi (e anche un pò di rumore) erano e sono tutt'ora inarrivabili...anche perché non erano strozzati dalle sempre più drastiche normative anti inquinamento. Comunque ottimo tempo in pista e ottimo comportamento. La vettura provata sembra l'ennesima evoluzione capace di superare se stessa e creare ennesimo benchmark nel settore. Interni eccellenti, gli esterni credo che alla fine lo saranno anche. Per ciò che concerne alcuni dubbi sull'allestimento c'è da dire che le riviste provano ciò che il costruttore gli fornisce. Ad ogni modo nei prossimi mesi vedrete giornali pullulare di prove di Golf 7 con ogni motorizzazione a diversi allestimenti. Abbiate pazienza :lol:
 
danilorse ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ha il cambio automatico però ha le sospensioni elettroniche che qualche kilo in più lo portano. Anche i sedili con il massaggio peseranno qualcosa in più, poi c'è il navigatore. il lettore nel cassetto.... e magari altre cose che mi sfuggono.

La Golf 5 2.0 TDI 140 cv PDE era una 3 porte manuale senza navi e con cerchi da 17 come la Golf 7 della prova.

Direi che quello che conta maggiormente sono i tempi di accelerazione identici a quelli della Golf 4 1.9 TDI 150 cv euro 3; quest'ultima oggi sembra quasi una Polo, se confrontata alla Golf 7.
La Golf 5 2.0 TDI era una 5porte.
Ho trovato un'altra prova della Golf 6 2.0 TDI 140cv Highline 5 porte con ruote da 18, navigatore e sedili elettrici : peso 1524 kg
3 indizi valgono una prova. I 100kg in meno promessi da Vw sono molto distanti.
dunque sono 10 kg in meno. Trovo curioso (è un eufemismo) che i collaudatori di 4r scivolino sempre sulle bucce di banana. Ci voleva tanto a pubblicare i due pesi?
I Verdi tedeschi hanno fatto parecchio baccano su questo aspetto, perchè hanno affermato che si poteva ridurre davvero il peso di 150kg, e non è stato fatto. Perchè la riduzione di peso comporta a cascata una serie di vantaggi che non sto qui a ripetere.
 
Back
Alto