<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli stà solo bene (valutazione usati) | Il Forum di Quattroruote

Gli stà solo bene (valutazione usati)

Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.
 
C'è chi ritiene tutto questo normale, l'ho letto molto spesso su questo forum, per cui....

L'esempio del mio collega che ho raccontato su questo forum ne è l'emblema..
308 1.6 Vti 120 cv del 06/2008 con 36000km, versione Tecno full optional, gli viene valutata dagli strozzini dei concessionari la fantastica cifra di 5500?.
Ma andassero a cagare!!!

E' facile indovinare cosa ha deciso di fare il mio collega
 
non è normale perchè non è mai stato cosi

a detta di tutti, le valutazioni si sono inasprite negli ultimi due anni.

il tuo collega la terrà fino a 250.000km
 
A me pare da più anni che la situzione sia così negativa.

Se la crisi la sentissero veramente quelli che vendono auto non ci sarebbero valutazioni così vergognose!
 
devono chiudere.
finche si accorpano tra di loro, si salvano.

volgiono guadagnare sul nuovo, sull'usato..sulla manutenzione, sulle assicurazioni...ecc...

alla fine, anche l'asino regolato è stato mangiato.
 
Eldinero ha scritto:
A me pare da più anni che la situzione sia così negativa.

Se la crisi la sentissero veramente quelli che vendono auto non ci sarebbero valutazioni così vergognose!

nel 2008 ho reso una classe a di 4 anni...valutata a 14.000
se rendo una classe a nel 2012 del 2008 me ne danno 9 se sn fortunato
 
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Stai parlando di un'auto (la MiTo) che sul mercato dell'usato è ben vista quanto una pustola tra le chiappe. La tipica auto cohe vorrebbe essere modaiola ma in realtà non c'è mai riuscita per davvero, in quanto soffre tantissimo dell'immagine di "Grande punto ricarrozzata" che a torto od a ragione (non giudico se sia a torto od a ragione) le è stata cucita addosso sin dall'inizio.
Per la Classe B (che modaiola non lo è mai stata, mi dispiace per te) è pure peggio. Credo che in casa Mercedes solo il Vaneo sia riuscito peggio come tenuta del valore.
I prezzi e le valutazioni del mercato dell'usato le fanno i clienti dell'usato, non coloro che vogliono permutare la loro auto, ed è giusto che così sia, anche se ci farebbe comodo il contrario.
Prova un attimo a pensare di essere in cerca di una Classe B usata del 2007. Quanto saresti disposto a pagarla? Il 20% in meno del nuovo? Non credo proprio! nche per il 30% in meno andresti sul nuovo.
Se veramente sei convinto che la tua auto valga di più, e quindi che possa essere venduta ad un prezzo maggiore di quello che ti offrono, provaci, nessuno te lo vieta. Magari ti va bene, o magari no.
Il mercato dell'auto, nuova ed usata, è stato drogato da 13 anni di incentivi. Questi 13 anni hanno distrutto ogni logica di mercato, hanno ridotto i listini a carta straccia sia per il nuovo che per l'usato, il risultato è questa giungla; per tornare ad un mercato più razionale ci vorranno anni.
I commercianti non vendono auto per diletto ma per lavoro e devono guadagnarci, non sono ONLUS, per loro oggi è molto meglio, in certi casi, rinunciare a vendere un nuovo piuttosto che prendersi in casa dei mattoni invendibili come quelli di cui si sta parlando (ci metto dentro anche la 308 dell'amico di Eldinero).
Con l'obbligo di garanzia che c'è da qualche anno è ovvio che tra valutazione e prezzo ci balli almeno un migliaio di euro, anche due secondo le cifre. Non è corretto pretendere 15.000 per la propria auto solo perche si vede la stessa auto nei saloni a quella cifra.
Un vecchio proverbio diceva "col sedere degli altri siamo tutti gay"...... quando vendiamo vorremmo quotazioni stratosferiche, quando andiamo a comprare usato ci stupiamo dei prezzi elevatissimi. Dove sta l'errore?

Saluti
 
logistics ha scritto:
devono chiudere.
finche si accorpano tra di loro, si salvano.

volgiono guadagnare sul nuovo, sull'usato..sulla manutenzione, sulle assicurazioni...ecc...

alla fine, anche l'asino regolato è stato mangiato.

E cosa dovrebbero fare? Lavorare gratis per coloro che vogliono soddisfare la loro voglia di avere l'auto nuova ogni due anni?
La crisi c'è per tutti e il modo peggiore per affrontarla è cercare di specularci sopra facendo gli avvoltoi nei confronti di coloro che si credono più deboli.

saluti
 
Eldinero ha scritto:
A me pare da più anni che la situzione sia così negativa.

Se la crisi la sentissero veramente quelli che vendono auto non ci sarebbero valutazioni così vergognose!

Dovresti provare a vendere auto.................

Saluti

PS: a scanso di equivoci non vendo auto e non ho mai lavorato nel settore della vendita delle auto.
 
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Mai fatto l'avvocato difensore dei concessionari, ma voglio far notare che le quotazioni le fanno gli acquirenti di auto usate molto più dei commercianti stessi.
 
renatom ha scritto:
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Mai fatto l'avvocato difensore dei concessionari, ma voglio far notare che le quotazioni le fanno gli acquirenti di auto usate molto più dei commercianti stessi.

Grande! E' esattamente quel che sostengo io.
Succede per tutto, non solo per l'auto. I venditori (o le Case) fanno i listini ma poi il prezzo lo fa il mercato.
Un'auto può essere assolutamente perfetta, in condizioni impeccabili, bellissima e con un marchio al di sopra di ogni sospetto. Descritta così uno è portato a pensare che valga tantissimo, ma se nessuno la compra il suo prezzo (che è poi il valore che le viene riconosciuto dal mercato) tende a zero.
Ci sono tantissimi forumisti che si beano delle loro usate freschissime acquistate pagando il 40% del prezzo a nuovo. Quando qualcuno apre un thread chiedendo consigli sull'acquisto di un usato (quale che sia), si sprecano le risposte che gli consigliano di tirare all'osso sul prezzo, in quanto quello richiesto dal venditore è sempre troppo alto.
Peccato che gli stessi forumisti che rispondono così, quando sono loro ad andare a farsi valutare le loro auto per darle in permuta, si stracciano le vesti gridando alla truffa per le quotazioni ridicole. Ovviamente non sto personalizzando né ce l'ho con chicchessia, ma non posso non notare che in certi discorsi c'è molta miopia, ognuno di noi vede solo a 10 cm intorno a sé e non riesce a vedere oltre, dove c'è l'altro. Quando vogliamo comprare siamo dei taglieggiatori incalliti e stiamo solo facendo un favore al venditore a togliegli dal salone quel mattone invendibile, quando vogliamo vendere, la nostra auto (la stessa auto che abbiamo comprato pretendendo l'X% di sconto) vale oro.
Nello specifico in questo thread si sta parlando di auto di nicchia o che hanno avuto un successo molto marginale, come se non bastasse mi pare di intuire che siano pure tutte a benzina (di certo lo è la 308 dell'amico di Eldinero, sulle altre due non c'è certezza ma solo il mio forte sospetto). Mi domando che cosa si aspettavano i nostri amici forumisti nel momento in cui stavano comprando quelle auto nuove, se si aspettavano di fare l'investimento della loro vita o se erano consci di acquistare auto che domani sarebbero state invendibili.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Mai fatto l'avvocato difensore dei concessionari, ma voglio far notare che le quotazioni le fanno gli acquirenti di auto usate molto più dei commercianti stessi.

Grande! E' esattamente quel che sostengo io.
Succede per tutto, non solo per l'auto. I venditori (o le Case) fanno i listini ma poi il prezzo lo fa il mercato.
Un'auto può essere assolutamente perfetta, in condizioni impeccabili, bellissima e con un marchio al di sopra di ogni sospetto. Descritta così uno è portato a pensare che valga tantissimo, ma se nessuno la compra il suo prezzo (che è poi il valore che le viene riconosciuto dal mercato) tende a zero.
Ci sono tantissimi forumisti che si beano delle loro usate freschissime acquistate pagando il 40% del prezzo a nuovo. Quando qualcuno apre un thread chiedendo consigli sull'acquisto di un usato (quale che sia), si sprecano le risposte che gli consigliano di tirare all'osso sul prezzo, in quanto quello richiesto dal venditore è sempre troppo alto.
Peccato che gli stessi forumisti che rispondono così, quando sono loro ad andare a farsi valutare le loro auto per darle in permuta, si stracciano le vesti gridando alla truffa per le quotazioni ridicole. Ovviamente non sto personalizzando né ce l'ho con chicchessia, ma non posso non notare che in certi discorsi c'è molta miopia, ognuno di noi vede solo a 10 cm intorno a sé e non riesce a vedere oltre, dove c'è l'altro. Quando vogliamo comprare siamo dei taglieggiatori incalliti e stiamo solo facendo un favore al venditore a togliegli dal salone quel mattone invendibile, quando vogliamo vendere, la nostra auto (la stessa auto che abbiamo comprato pretendendo l'X% di sconto) vale oro.
Nello specifico in questo thread si sta parlando di auto di nicchia o che hanno avuto un successo molto marginale, come se non bastasse mi pare di intuire che siano pure tutte a benzina (di certo lo è la 308 dell'amico di Eldinero, sulle altre due non c'è certezza ma solo il mio forte sospetto). Mi domando che cosa si aspettavano i nostri amici forumisti nel momento in cui stavano comprando quelle auto nuove, se si aspettavano di fare l'investimento della loro vita o se erano consci di acquistare auto che domani sarebbero state invendibili.

Saluti

è proprio quello evidenziato il nocciolo della questione, le persone comprano ragionando sul domani inteso proprio come il giorno dopo, se ad esempio uno si trova single a 30 anni, si compra una bella coupè, poi magari dopo tre anni si trova con compagna e bebè in arrivo, vorrebbe permutare la sua preziosissima coupè con una stationwagon......e li si accorge che se vuole vendere la sua preziosissima coupè, deve svenderla!
questo è solo un esempio, ma le situazioni sono tantissime!
 
manuel46 ha scritto:
se ad esempio uno si trova single a 30 anni, si compra una bella coupè, poi magari dopo tre anni si trova con compagna e bebè in arrivo
quattro.
dopo quattro anni.
:lol:

comunque, l'osservazione fondamentale è quella di fabiologgia e renatom: i concessionari non comprano per sé ma per rivendere, e visto che l'esercizio della vendita dell'usato non è una fonte di inesauribile arricchimento, è chiaro che il prezzo commerciale è poi determinato più da quanto il privato acquirente di usato è disposto a spendere che da bieche manovre degli operatori.
 
Back
Alto