<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli stà solo bene (valutazione usati) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gli stà solo bene (valutazione usati)

logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

nel mio caso mi va bene cosi...uno compra l'auto premium nuova,la tiene 3 anni e poi quando svalutata ,"paf",appaio e me la compro a un terzo del valore... ;) scherzi a parte,x comperare certi tipi di auto bisogna sondare l'usato di qualita',se no si compra nuova e non si sta a guardare le migliaia di euro che inevitabilmente finiscono nel cesso ;)
 
logistics ha scritto:
infatti, se si soffermano all'auto in questione (mito/classe B) vuol dire che non hanno capito lo spirito del discorso.

nessuno vuole tirare fuori l'oro da una macchina usata, ma neanche perdere il 43/45% in un anno (noi) cosa che i conce recuperano vendendo a 3/4mila euro in piu del ritiro.
dimentichi un particolare
il conce te la paga subito, quando la rivende non si sà.
vi siete mai fermati un attimo a pensare che quelle 20 auto usate che trovate nel piazzale sono 200MILA ? già pagati e fermi lì ?
 
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Probabilmente non hai chiaro il concetto che non siamo noi commercianti a fare le quotazioni delle auto, ma è il mercato stesso, un'auto vale quanto un acquirente è disposto a pagarla, come sono soggetti i consumatori alle quotazioni, così lo sono i venditori...Non ne posso più di sentire discorsi del genere...Quando acquistate un'auto pretendete sconti da favola, quando poi dovete darla in permuta per prenderne un'altra chiedete 2/3000 ? sopra la quotazione...Ma se un'auto che vale 10000 a me entra a 12, poi come faccio a venderla??? Ci devo perdere??? Saresti disposto ad acquistare un'auto quotata 10000 ? a 13000 (bisogna anche considerare che noi diamo una garanzia che paghiamo e che spesso ci sono ripristini da fare)??? E poi mi ritrovo mio suocero che deve cambiare macchina e la sua, vecchia di 12 anni e quotata 1000 ?, la vuole pagata 2500 perchè dice ch'è tenuta bene, mentre quella che devo vendergli, quotata 7800 ?, la vuole a 6000???
Ma vi rendete conto di quello che chiedete credendo di essere nel giusto??? Noi dobbiamo pur mangiare, non lavoriamo per fare regali alla collettività...Se le quotazioni delle auto sono basse è colpa degli incentivi (esagerati e a mio avviso controproducenti a lungo andare), dei ''venditori'' che ''regalano'' le auto dandole sotto quotazione, ma soprattutto di voi che cercate l'affare ad ogni costo...
 
ottovalvole ha scritto:
comunque è vero che il prezzo lo fa il mercato,la mia Y del 2001 per l'eurotax vale praticamente zero,non so i concessionari quanto potrebbero valutarla,forse permuta usato-usato mi toglierebbero giusto il passaggio di proprietà e poco altro eppure da privato potrei trovare anche il pollo che mi da 2000 euro! (più realisti 1500). Un mio conoscente tempo fa si lamentava del fatto che cercava una Fiat Seicento per sua moglie e ne trovavano tantissime,tutte datate ma dai 3000 euro in su! Non riuscivano a trovarne di più economiche e decenti...evidentemente la seicento è un assegno circolare,una di quelle poche vetture che mantengono il prezzo molto alto e a lungo,perchè? Perchè il mercato (cioè noi clienti) la cerca,la vuole,la desidera...probabilmente sarà la prima macchina per migliaia di neo 18enni freschi freschi di patente o per il/la nonnino/a o la mamma che va a prendere i bimbi all'asilo...è piccola,pratica e affidabile.
E molto poco sicura, anzi, PERICOLOSA aggiungerei...Comunque vedi che le Lancia Y del 2001 si vendono tranquillamente fra i 2000 e i 3000 ? in base agli accessori, i chilometri e come sono tenute...mio padre ne ha venduta una il mese scorso a 2800 ?...è chiaro che un commerciante non può pagartela 2800 però...se consideri i ripristini che ci vogliono e il fatto che comunque qualcosa deve guadagnarcela te la pagherà meno, sempre se tenuta bene e non con un mare di chilometri...
 
Comunque il mio consiglio, probabilmente di parte visto che vendo solo usato, è di comprare auto con poca vita e pochi chilometri, quello che ci perde tanto è il primo proprietario che l'acquista nuova...Anche noi commercianti siamo ''vittime'' della svalutazione dei mezzi, vedi mio padre che deve vendere una Volvo XC60 pagata 50000 ? un anno e mezzo fa a 35000...Un'altra cosa che voglio dire è che molti acquistano le auto nuove basandosi solo sul risparmio iniziale, senza poi considerare che se mai ci fosse bisogno di vendere alcune auto perdono più valore e sono più difficili da piazzare...è per questo che io ho un 1.6 HDi, perchè quando venderò la mia macchina non sarò costretto a regalarla e sarà anche più facile farlo...
 
Victor92CS ha scritto:
Comunque il mio consiglio, probabilmente di parte visto che vendo solo usato, è di comprare auto con poca vita e pochi chilometri, quello che ci perde tanto è il primo proprietario che l'acquista nuova...Anche noi commercianti siamo ''vittime'' della svalutazione dei mezzi, vedi mio padre che deve vendere una Volvo XC60 pagata 50000 ? un anno e mezzo fa a 35000...Un'altra cosa che voglio dire è che molti acquistano le auto nuove basandosi solo sul risparmio iniziale, senza poi considerare che se mai ci fosse bisogno di vendere alcune auto perdono più valore e sono più difficili da piazzare...è per questo che io ho un 1.6 HDi, perchè quando venderò la mia macchina non sarò costretto a regalarla e sarà anche più facile farlo...

Ne sei convinto? Eppure vendi auto.
Un commerciante dalle mie parti non vuole i 1.6 HDI, perché secondo la sua esperienza, gliene sono rimasti diversi in magazzino per un anno intero.

Come vedi, ve la cantate e suonate, basta parlare con 10 venditori per avere 10 opinioni differenti.
 
Eldinero ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Comunque il mio consiglio, probabilmente di parte visto che vendo solo usato, è di comprare auto con poca vita e pochi chilometri, quello che ci perde tanto è il primo proprietario che l'acquista nuova...Anche noi commercianti siamo ''vittime'' della svalutazione dei mezzi, vedi mio padre che deve vendere una Volvo XC60 pagata 50000 ? un anno e mezzo fa a 35000...Un'altra cosa che voglio dire è che molti acquistano le auto nuove basandosi solo sul risparmio iniziale, senza poi considerare che se mai ci fosse bisogno di vendere alcune auto perdono più valore e sono più difficili da piazzare...è per questo che io ho un 1.6 HDi, perchè quando venderò la mia macchina non sarò costretto a regalarla e sarà anche più facile farlo...

Ne sei convinto? Eppure vendi auto.
Un commerciante dalle mie parti non vuole i 1.6 HDI, perché secondo la sua esperienza, gliene sono rimasti diversi in magazzino per un anno intero.

Come vedi, ve la cantate e suonate, basta parlare con 10 venditori per avere 10 opinioni differenti.

Bhe, mica in tutte le zone d'Italia la domanda è uguale...io ho avuto diverse Fiesta e C3 che ho venduto abbastanza facilmente...la Smart Forfour è stata giudicata un flop e ritirata dal mercato perché non si vendeva, mio padre, allora responsabile vendite Mercedes e Smart, ne ha vendute tantissime qui a Cosenza, quindi tutto è relativo...sicuramente è più semplice vendere un segmento B con un "piccolo" turbodiesel da 19 km/l e non un benzina da 15...

Edit: poi è chiaro che ormai non si può generalizzare a una motorizzazione, né a un marchio, ci sono modelli che si vendono e modelli che non sono richiesti...è chiaro che una DS3 1.6 HDi 92cv sia più facile da vendere di una 308 1.6 HDi 110cv, almeno qui da me...
 
Eldinero ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Comunque il mio consiglio, probabilmente di parte visto che vendo solo usato, è di comprare auto con poca vita e pochi chilometri, quello che ci perde tanto è il primo proprietario che l'acquista nuova...Anche noi commercianti siamo ''vittime'' della svalutazione dei mezzi, vedi mio padre che deve vendere una Volvo XC60 pagata 50000 ? un anno e mezzo fa a 35000...Un'altra cosa che voglio dire è che molti acquistano le auto nuove basandosi solo sul risparmio iniziale, senza poi considerare che se mai ci fosse bisogno di vendere alcune auto perdono più valore e sono più difficili da piazzare...è per questo che io ho un 1.6 HDi, perchè quando venderò la mia macchina non sarò costretto a regalarla e sarà anche più facile farlo...

Ne sei convinto? Eppure vendi auto.
Un commerciante dalle mie parti non vuole i 1.6 HDI, perché secondo la sua esperienza, gliene sono rimasti diversi in magazzino per un anno intero.

Come vedi, ve la cantate e suonate, basta parlare con 10 venditori per avere 10 opinioni differenti.
le auto si vendono tutte se hai un prezzo interessante se sei sopra il prezzo medio le tieni soprattutto i 1.6 diesel si vendono bene ma se chiedi troppo le vendono gli altri.tra macchine uguali come modello km accessori anno trovi differenze di 1500-2000 euro,ora con internet hai la possibilita di fare un paragone,io per 1000 euro faccio una telefonata e mi faccio 150-200 km in piu per comprare un auto.non e' piu come una volta che facevi il giro dei concessionari della zona e basta,il mercato e' cambiato.paradossalmente per quelli del nord italia e' piu comodo andare in germania compri un auto in 1/2 ora hai i documenti e ritorni a casa e l'immatricoli che comprarla in italia poi tornare dopo una settimana a ritirarla per via della burocrazia.attenzione in germania dovete richiedere un documento in piu perche i dati sul libretto tedesco sono minori di quello italiano
 
logistics ha scritto:
infatti, se si soffermano all'auto in questione (mito/classe B) vuol dire che non hanno capito lo spirito del discorso.
Hai ragione (vedi sotto), ma le quotazioni sono influenzate anche dal "particolare". La tua, ad esempio, se non rammento male, non è forse a gpl? :rolleyes:

nessuno vuole tirare fuori l'oro da una macchina usata, ma neanche perdere il 43/45% in un anno (noi) cosa che i conce recuperano vendendo a 3/4mila euro in piu del ritiro.
La svalutazione dell'usato non si basa sui listini, ma sui prezzi reali di vendita. Kmzero e offerte speciali ammazzano il valore dell'usato fresco, e gli optional non contano nulla. Lo sto sperimentando di persona sulla mia Smart di metà 2010 ... giusto un bel 42% di deprezzamento in 16 mesi ed enormi difficoltà a piazzarla privatamente :cry:. Alla fine mi costa meno tenermela e prendere una terza auto (rigorosamente usata ...). Alcuni anni fa la precedente Smart, presa usata di 3 anni di vita, la rivendetti dopo circa 6 mesi perdendoci solo il passaggio di proprietà, in meno di una settimana, ed a poco meno di quanto con difficoltà riuscirei a prendere oggi dalla mia (16 mesi di vita contro 41 mesi, 13.000 km contro 36.000 ...) :?
 
Victor92CS ha scritto:
Se le quotazioni delle auto sono basse è colpa degli incentivi (esagerati e a mio avviso controproducenti a lungo andare), dei ''venditori'' che ''regalano'' le auto dandole sotto quotazione, ma soprattutto di voi che cercate l'affare ad ogni costo...
Però diciamolo con chiarezza che i listini del nuovo sono veri come la banconota da 3 euro ... :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Se le quotazioni delle auto sono basse è colpa degli incentivi (esagerati e a mio avviso controproducenti a lungo andare), dei ''venditori'' che ''regalano'' le auto dandole sotto quotazione, ma soprattutto di voi che cercate l'affare ad ogni costo...
Però diciamolo con chiarezza che i listini del nuovo sono veri come la banconota da 3 euro ... :lol:

se vai con l'usato, lo sconto te lo fanno come supervalutazione (+2000 euro circa) e il nuovo te lo paghi a listino
 
logistics ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Se le quotazioni delle auto sono basse è colpa degli incentivi (esagerati e a mio avviso controproducenti a lungo andare), dei ''venditori'' che ''regalano'' le auto dandole sotto quotazione, ma soprattutto di voi che cercate l'affare ad ogni costo...
Però diciamolo con chiarezza che i listini del nuovo sono veri come la banconota da 3 euro ... :lol:
se vai con l'usato, lo sconto te lo fanno come supervalutazione (+2000 euro circa) e il nuovo te lo paghi a listino
verissimo, a meno che non ci siano premi permuta ...
 
poco importa, o meglio, dipende.
all'ultimo che me l'ha valutata gli ho detto che l'impinato quando la restituivo non l'avrebbe neanche visto, dovevi vedere come ha cambiato faccia.
se non me lo riconosci, lo smonto, giusto per lo sfizio di non darti un valore aggiunto non riconosciuto.

a milano, o in zona come la mia, hai ancora esenzione bollo e libero accesso a ztl anche con i blocchi.
per molti il gpl è un problema, per altri un plus!

Mauro 65 ha scritto:
logistics ha scritto:
infatti, se si soffermano all'auto in questione (mito/classe B) vuol dire che non hanno capito lo spirito del discorso.
Hai ragione (vedi sotto), ma le quotazioni sono influenzate anche dal "particolare". La tua, ad esempio, se non rammento male, non è forse a gpl? :rolleyes:

nessuno vuole tirare fuori l'oro da una macchina usata, ma neanche perdere il 43/45% in un anno (noi) cosa che i conce recuperano vendendo a 3/4mila euro in piu del ritiro.
La svalutazione dell'usato non si basa sui listini, ma sui prezzi reali di vendita. Kmzero e offerte speciali ammazzano il valore dell'usato fresco, e gli optional non contano nulla. Lo sto sperimentando di persona sulla mia Smart di metà 2010 ... giusto un bel 42% di deprezzamento in 16 mesi ed enormi difficiltà a piazzarla privatamenet :cry:. Alla fine mi costa meno tenermela e prendere una terza auto (rigorosamente usata ...). Alcuni anni fa la precedente Smart, presa usata di 3 anni di vita, la rivendetti dopo circa 6 mesi perdendoci solo il passaggio di proprietà, in meno di una settimana, ed a poco meno di quanto con difficoltà riuscirei a prendere oggi dalla mia (16 mesi di vita contro 41 mesi, 13.000 km contro 36.000 ...) :?
 
Back
Alto