<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli stà solo bene (valutazione usati) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gli stà solo bene (valutazione usati)

logistics ha scritto:
poco importa, o meglio, dipende.
all'ultimo che me l'ha valutata gli ho detto che l'impinato quando la restituivo non l'avrebbe neanche visto, dovevi vedere come ha cambiato faccia.
se non me lo riconosci, lo smonto, giusto per lo sfizio di non darti un valore aggiunto non riconosciuto. a milano, o in zona come la mia, hai ancora esenzione bollo e libero accesso a ztl anche con i blocchi.
per molti il gpl è un problema, per altri un plus!
:lol: hai fatto bene!
(personalmente, io per vari motivi proprio non voglio una bifuel, ma non uso questo argomento per tirare l'acqua al mio mulino: se vedo in annuncio che è bifuel non chiamo nemmeno. Modestamente, penso sia semplice correttezza verso il venditore)
 
porazzi63 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Comunque il mio consiglio, probabilmente di parte visto che vendo solo usato, è di comprare auto con poca vita e pochi chilometri, quello che ci perde tanto è il primo proprietario che l'acquista nuova...Anche noi commercianti siamo ''vittime'' della svalutazione dei mezzi, vedi mio padre che deve vendere una Volvo XC60 pagata 50000 ? un anno e mezzo fa a 35000...Un'altra cosa che voglio dire è che molti acquistano le auto nuove basandosi solo sul risparmio iniziale, senza poi considerare che se mai ci fosse bisogno di vendere alcune auto perdono più valore e sono più difficili da piazzare...è per questo che io ho un 1.6 HDi, perchè quando venderò la mia macchina non sarò costretto a regalarla e sarà anche più facile farlo...

Ne sei convinto? Eppure vendi auto.
Un commerciante dalle mie parti non vuole i 1.6 HDI, perché secondo la sua esperienza, gliene sono rimasti diversi in magazzino per un anno intero.

Come vedi, ve la cantate e suonate, basta parlare con 10 venditori per avere 10 opinioni differenti.
le auto si vendono tutte se hai un prezzo interessante se sei sopra il prezzo medio le tieni soprattutto i 1.6 diesel si vendono bene ma se chiedi troppo le vendono gli altri.tra macchine uguali come modello km accessori anno trovi differenze di 1500-2000 euro,ora con internet hai la possibilita di fare un paragone,io per 1000 euro faccio una telefonata e mi faccio 150-200 km in piu per comprare un auto.non e' piu come una volta che facevi il giro dei concessionari della zona e basta,il mercato e' cambiato.paradossalmente per quelli del nord italia e' piu comodo andare in germania compri un auto in 1/2 ora hai i documenti e ritorni a casa e l'immatricoli che comprarla in italia poi tornare dopo una settimana a ritirarla per via della burocrazia.attenzione in germania dovete richiedere un documento in piu perche i dati sul libretto tedesco sono minori di quello italiano

Ultimamente sto notando che il prezzo giusto non esiste e che si debba andare per tentativi, tranne rare eccezioni, al prezzo di 4ruote non si vende, e i listini Euotax sono barzellette.
Una macchina dal valore di 10.000? oggi non la vendi a questo prezzo, sia che sia una Golf, Astra, 308 o chicchesia. Magari qualcuno è più appetibile rispetto ad un'altra, ma per il resto le valutazioni sono tutte al ribasso.
 
dubbioso80 ha scritto:
dimentichi un particolare
il conce te la paga subito, quando la rivende non si sà.
E che particolare!
Io ho venduto numerosi veicoli nella mia "carriera", auto, moto e scooter. A volte ho prezzato alto perche quello era cio' che volevo realizzare, altre volte poco perche volevo levare il ... "disturbo" velocemente ....
E una questione di mercato, e basta.
Ho appena venduto lo scooter giudicato "invendibile" da piu', e realizzato piu' o meno quello che avevo in mente. Colpo di fortuna? Abilita' commerciale? Credo ci voglia un poco di entrambi per "improvvisarsi venditore". Provateci, almeno vi divertite! :D
 
Io invece credo che il prezzo lo determinano innanzitutto i commercianti.
Se tu cerchi una determinata auto usata, poniamo di tre anni, segmento B o C
provi per prima cosa a rivolgerti ai conce ufficiali e, in un secondo tempo, cominci a navigare sui vari siti dell'usato.
A questo punto ti accorgi che presso i conce ( con la scusa dell'usato garantito "come nuovo") ti sparano dei prezzi veramente assurdi anche di un 20% superiori alle più ottimistiche quotazioni di 4R.
Facciamo un esempio (ci son passato fresco fresco)
Ford Focus 1.6 tdci del 2008 dai conce uffuciali le trovavi ad una media di 12500/13000 eurazzi (contro i 10000 di 4R)
Eurotax la stessa auto la valuta circa 8000 euro.
Qui non si tratta di ricariche ma di furti. Qualcuno dirà : basta girare. Falso sono tutti allineati.
Non resta che internet ma qui avviene una cosa strana. Chi vende la prima cosa che fa è di andare a vedere cosa spenderebbe da un conce per acquistare un auto simile alla sua e si regola di conseguenza sparando cifre simili.
Io ci ho messo tre mesi per trovare una auto a prezzi di 4R!!! (ma messa benissimo con pochi chilometri e con garanzia ufficiale estesa a 5 anni)
Diciamoci la verità, i concessionari sul nuovo guadagnano poco e si rifanno sui tagliandi, ricambi e auto usate fresche
Il mercato lo fanno loro non noi acquirenti.
Ma avete mai provato a vedere quelle pagine patinate prima del listino di 4R dove vendono auto AUDI? Avete dato un'occhiata i prezzi? Roba da fantascienza!! Ho visto Audi A6 di un anno al prezzo del nuovo scontato (con la scusa dell full optional) provate avendere voi un A6 full optional dopo un anno e poi venitemi a dire quanto ve la quotano :evil:
 
provocantibus ha scritto:
Io invece credo che il prezzo lo determinano innanzitutto i commercianti.
Se tu cerchi una determinata auto usata, poniamo di tre anni, segmento B o C
provi per prima cosa a rivolgerti ai conce ufficiali e, in un secondo tempo, cominci a navigare sui vari siti dell'usato.
A questo punto ti accorgi che presso i conce ( con la scusa dell'usato garantito "come nuovo") ti sparano dei prezzi veramente assurdi anche di un 20% superiori alle più ottimistiche quotazioni di 4R.
Facciamo un esempio (ci son passato fresco fresco)
Ford Focus 1.6 tdci del 2008 dai conce uffuciali le trovavi ad una media di 12500/13000 eurazzi (contro i 10000 di 4R)
Eurotax la stessa auto la valuta circa 8000 euro.
Qui non si tratta di ricariche ma di furti. Qualcuno dirà : basta girare. Falso sono tutti allineati.
Non resta che internet ma qui avviene una cosa strana. Chi vende la prima cosa che fa è di andare a vedere cosa spenderebbe da un conce per acquistare un auto simile alla sua e si regola di conseguenza sparando cifre simili.
Io ci ho messo tre mesi per trovare una auto a prezzi di 4R!!! (ma messa benissimo con pochi chilometri e con garanzia ufficiale estesa a 5 anni)
Diciamoci la verità, i concessionari sul nuovo guadagnano poco e si rifanno sui tagliandi, ricambi e auto usate fresche
Il mercato lo fanno loro non noi acquirenti.
Ma avete mai provato a vedere quelle pagine patinate prima del listino di 4R dove vendono auto AUDI? Avete dato un'occhiata i prezzi? Roba da fantascienza!! Ho visto Audi A6 di un anno al prezzo del nuovo scontato (con la scusa dell full optional) provate avendere voi un A6 full optional dopo un anno e poi venitemi a dire quanto ve la quotano :evil:

Il tuo discorso non farebbe una piega, se non ci fosse un piccolo particolare.......se c'è sempre qualcuno disposto a pagare quelle cifre da fantascienza, loro non hanno motivo di abbassare i prezzi, se invece le auto gli rimanessero nei piazzali, forse forse......
Anche a me capitò la stessa cosa prima di prendere la mia attuale megane, cercavo un usato fresco, sui 2 anni, con km nella media di un benzina, mi son detto "la pago molto meno ed è praticamente seminuova".....avevo trovato una focus sw 1.6 di due anni e 23.000km, guardo la quotazione 4r sui 8.000?, ottimo mi sono detto, solo che questi volevano 11.900? più passaggio di proprietà, ho detto "ma come, 4.000? più della sua quotazione?"......loro...." eh ma è stata tagliandata, pulita e disinfettata e poi c'è l'anno di garanzia"......
io ero disposto a prenderla per max 8.500+ passaggio ma quelli niente, morale della favola gliel'ho lasciata e ho preso la megane nuova, forse se gli fosse rimasta nel piazzale, dopo 1 o 2 mesi, avrebbero pure abbassato, ma si sa, ogni giorno nasce un cucco, beato chi lo cucca!
 
provocantibus ha scritto:
Io invece credo che il prezzo lo determinano innanzitutto i commercianti.
Se tu cerchi una determinata auto usata, poniamo di tre anni, segmento B o C
provi per prima cosa a rivolgerti ai conce ufficiali e, in un secondo tempo, cominci a navigare sui vari siti dell'usato.
A questo punto ti accorgi che presso i conce ( con la scusa dell'usato garantito "come nuovo") ti sparano dei prezzi veramente assurdi anche di un 20% superiori alle più ottimistiche quotazioni di 4R.
Facciamo un esempio (ci son passato fresco fresco)
Ford Focus 1.6 tdci del 2008 dai conce uffuciali le trovavi ad una media di 12500/13000 eurazzi (contro i 10000 di 4R)
Eurotax la stessa auto la valuta circa 8000 euro.
Qui non si tratta di ricariche ma di furti. Qualcuno dirà : basta girare. Falso sono tutti allineati.
Non resta che internet ma qui avviene una cosa strana. Chi vende la prima cosa che fa è di andare a vedere cosa spenderebbe da un conce per acquistare un auto simile alla sua e si regola di conseguenza sparando cifre simili.
Io ci ho messo tre mesi per trovare una auto a prezzi di 4R!!! (ma messa benissimo con pochi chilometri e con garanzia ufficiale estesa a 5 anni)
Diciamoci la verità, i concessionari sul nuovo guadagnano poco e si rifanno sui tagliandi, ricambi e auto usate fresche
Il mercato lo fanno loro non noi acquirenti.
Ma avete mai provato a vedere quelle pagine patinate prima del listino di 4R dove vendono auto AUDI? Avete dato un'occhiata i prezzi? Roba da fantascienza!! Ho visto Audi A6 di un anno al prezzo del nuovo scontato (con la scusa dell full optional) provate avendere voi un A6 full optional dopo un anno e poi venitemi a dire quanto ve la quotano :evil:

Non posso che quotare il tuo discorso!!!
Altro che i prezzi lo fanno i consumatori. A volte mi sembra che su questo forum ci siano i bambini dell'asilo che credono ancora alle favole!
Svegliatevi, fra poco viene Natale e il vecchio con la barba che porta i regali non esiste, possibile che non ve l'hanno ancora detto? :rolleyes: :?
 
manuel46 ha scritto:
è proprio quello evidenziato il nocciolo della questione, le persone comprano ragionando sul domani inteso proprio come il giorno dopo, se ad esempio uno si trova single a 30 anni, si compra una bella coupè, poi magari dopo tre anni si trova con compagna e bebè in arrivo, vorrebbe permutare la sua preziosissima coupè con una stationwagon......e li si accorge che se vuole vendere la sua preziosissima coupè, deve svenderla!
questo è solo un esempio, ma le situazioni sono tantissime!

Per fortuna aggiungerei...se uno non si compra una bella coupé da single e da trent'anni (a parte il fatto che io la comprerei anche a ottant'anni) quando dovrebbe farlo?
Sai che tristezza la vita altrimenti...l'importante è essere consci della portata e della sostenibilità economica delle proprie scelte rispetto alle proprie possibilità.
 
Eldinero ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Io invece credo che il prezzo lo determinano innanzitutto i commercianti.
Se tu cerchi una determinata auto usata, poniamo di tre anni, segmento B o C
provi per prima cosa a rivolgerti ai conce ufficiali e, in un secondo tempo, cominci a navigare sui vari siti dell'usato.
A questo punto ti accorgi che presso i conce ( con la scusa dell'usato garantito "come nuovo") ti sparano dei prezzi veramente assurdi anche di un 20% superiori alle più ottimistiche quotazioni di 4R.
Facciamo un esempio (ci son passato fresco fresco)
Ford Focus 1.6 tdci del 2008 dai conce uffuciali le trovavi ad una media di 12500/13000 eurazzi (contro i 10000 di 4R)
Eurotax la stessa auto la valuta circa 8000 euro.
Qui non si tratta di ricariche ma di furti. Qualcuno dirà : basta girare. Falso sono tutti allineati.
Non resta che internet ma qui avviene una cosa strana. Chi vende la prima cosa che fa è di andare a vedere cosa spenderebbe da un conce per acquistare un auto simile alla sua e si regola di conseguenza sparando cifre simili.
Io ci ho messo tre mesi per trovare una auto a prezzi di 4R!!! (ma messa benissimo con pochi chilometri e con garanzia ufficiale estesa a 5 anni)
Diciamoci la verità, i concessionari sul nuovo guadagnano poco e si rifanno sui tagliandi, ricambi e auto usate fresche
Il mercato lo fanno loro non noi acquirenti.
Ma avete mai provato a vedere quelle pagine patinate prima del listino di 4R dove vendono auto AUDI? Avete dato un'occhiata i prezzi? Roba da fantascienza!! Ho visto Audi A6 di un anno al prezzo del nuovo scontato (con la scusa dell full optional) provate avendere voi un A6 full optional dopo un anno e poi venitemi a dire quanto ve la quotano :evil:

Non posso che quotare il tuo discorso!!!
Altro che i prezzi lo fanno i consumatori. A volte mi sembra che su questo forum ci siano i bambini dell'asilo che credono ancora alle favole!
Svegliatevi, fra poco viene Natale e il vecchio con la barba che porta i regali non esiste, possibile che non ve l'hanno ancora detto? :rolleyes: :?

È normale che ci sono alcuni concessionari che tentano di fare i furbi e molti venditori che non sanno fare il proprio lavoro, sinceramente un venditore dovrebbe sapere ch'è improponibile un prezzo di 3/4000 ? superiore alle quotazioni, ma, come voi stessi dite, nessuno comprerebbe a quel prezzo e alla fine devono abbassarli...comunque va pure detto che molte volte i clienti non sanno leggere oppure sbagliano a leggere i listini, c'è un listino acquisto per i commercianti e uno vendita per i consumatori e gli optional e determinate caratteristiche aggiungono valore...oggi è IMPOSSIBILE vendere un'auto anche 1000 ? in più della quotazione, se proprio l'auto è perfetta ed ha meno km di quanti ne considera la quotazione si riesce a vendere a qualche centinaia di ? in più...
 
Le auto hanno sempre subito questo genere di svalutazione.
Oggi non si fa in tempo ad acquistare un modello che dopo 6 mesi ne esce subito un altro, che a sua volta va a svalutare enormemente il precedente.

E' normale che in un periodo di crisi come questo, l'italiano si tiene stretta la propria vettura anche se sostituita sul mercato da altri modelli.
 
leolito ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
dimentichi un particolare
il conce te la paga subito, quando la rivende non si sà.
E che particolare!
Io ho venduto numerosi veicoli nella mia "carriera", auto, moto e scooter. A volte ho prezzato alto perche quello era cio' che volevo realizzare, altre volte poco perche volevo levare il ... "disturbo" velocemente ....
E una questione di mercato, e basta.
Ho appena venduto lo scooter giudicato "invendibile" da piu', e realizzato piu' o meno quello che avevo in mente. Colpo di fortuna? Abilita' commerciale? Credo ci voglia un poco di entrambi per "improvvisarsi venditore". Provateci, almeno vi divertite! :D
io compro auto usate di circa 3 anni le tengo 1 anno o 2 quando ci ho rimesso ho perso max 500 euro ma altre volte ci ho anche guadagnato piu di 1000 euro
adesso ho un astra SW diesel del 2007 pagata 4620 euro l'anno scorso sto pensando di cambiarla credo che a 5000 la vendo velocemente
 
porazzi63 ha scritto:
leolito ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
dimentichi un particolare
il conce te la paga subito, quando la rivende non si sà.
E che particolare!
Io ho venduto numerosi veicoli nella mia "carriera", auto, moto e scooter. A volte ho prezzato alto perche quello era cio' che volevo realizzare, altre volte poco perche volevo levare il ... "disturbo" velocemente ....
E una questione di mercato, e basta.
Ho appena venduto lo scooter giudicato "invendibile" da piu', e realizzato piu' o meno quello che avevo in mente. Colpo di fortuna? Abilita' commerciale? Credo ci voglia un poco di entrambi per "improvvisarsi venditore". Provateci, almeno vi divertite! :D
io compro auto usate di circa 3 anni le tengo 1 anno o 2 quando ci ho rimesso ho perso max 500 euro ma altre volte ci ho anche guadagnato piu di 1000 euro
adesso ho un astra SW diesel del 2007 pagata 4620 euro l'anno scorso sto pensando di cambiarla credo che a 5000 la vendo velocemente

Bhe, un anno fa hai fatto un affarone se l'auto era tenuta bene e non aveva una marea di km...nemmeno noi commercianti riusciamo a trovare affari del genere...per curiosità, che motore e che allestimento è???
 
Secondo me non c'è alcuna storia da bersi e nessun intrallazzo. Certo, ci sono i commercianti d'auto disonesti, come ci sono i panettieri disonesti, gli orefici disonesti, gli idraulici disonesti e le mele bacate in ogni categoria. Tuttavia una concessionaria o un salone deve prima di tutto guadagnare, anzi, e la questione usato è piuttosto spinosa. E' vero che c'è una bella differenza tra l'offerta per il ritiro e il prezzo di vendita, però bisogna contare che il surplus deve coprire.

- I controlli effettuati dai meccanici
- Le spese di ripristino del veicolo per renderlo vendibile e appetibile
- Le spese di promozione dello stesso: annunci su siti specializzati, sui giornali, eventali volantini; spesso le concessionarie si rivolgono a delle agenzie che inseriscono gli annunci per conto loro, e naturalmente non lo fanno a gratis
- L'assicurazione che comunemente viene chiamata "garanzia": è di un anno con accodo tra le parti, ma se c'è un cliente che sa i propri diritti e non è d'accordo con la riduzione (tipo il sottoscritto)sono due, come sul nuovo.
- Lo spazio fisico che occupa nel piazzale
- Più tempo passa tra il ritiro e la vendita più la macchina perde valore; Questo fattore è sottovalutato ma presente. Talvolta, come accade per certi usati cosiddetti "invendibili", anche aziendali inviate dalla Casa stessa, ovviamente non gratis, vengono venduti addirittura in permuta, pur di sbarazzarsene (l'auto di mio padre è un esempio, da quasi 42.000? di listino ci fu venduta a 24.500? con pochi mesi di vita)
- La macchina deve essere sempre presentabile, quindi deve essere periodicamente lavata per poterla mostrare al cliente
- Quando viene consegnta vengono effettuati dei controlli, che richiedono come minimo del tempo, che viene sottratto alle attività d'officina. E, solitamente, viene lavata e incerata.

Tutto ciò ha un costo, in termini di spazio, tempo e denaro. Quindi il "carico" è più che giustificato. Dalla aprte del cliente, gli affari si fanno, basta puntare su modelli poco conosciuti o poco comuni: ci sarà sicuramente maggior margine di trattativa su una Daihatsu Materia viola che su una Polo grigia turbodiesel. Non si può volere allo stesso tempo un modello apprezzato e richiesto sul mercato e il prezzo da hard discount.
 
EdoMC ha scritto:
- L'assicurazione che comunemente viene chiamata "garanzia": è di un anno con accodo tra le parti, ma se c'è un cliente che sa i propri diritti e non è d'accordo con la riduzione (tipo il sottoscritto)sono due, come sul nuovo.
Sempre che il venditore sia d'accordo ... non è obbligato a vendertela con i due anni ... 8) ... che poi non è nemmeno semplicissimo trovare uno che ti dia l'anno normale come da codice del consumo :cry:

P.S. la garanzia ha un costo medio di circa 500 euro ...
 
EdoMC ha scritto:
Secondo me non c'è alcuna storia da bersi e nessun intrallazzo. Certo, ci sono i commercianti d'auto disonesti, come ci sono i panettieri disonesti, gli orefici disonesti, gli idraulici disonesti e le mele bacate in ogni categoria. Tuttavia una concessionaria o un salone deve prima di tutto guadagnare, anzi, e la questione usato è piuttosto spinosa. E' vero che c'è una bella differenza tra l'offerta per il ritiro e il prezzo di vendita, però bisogna contare che il surplus deve coprire.

- I controlli effettuati dai meccanici
- Le spese di ripristino del veicolo per renderlo vendibile e appetibile
- Le spese di promozione dello stesso: annunci su siti specializzati, sui giornali, eventali volantini; spesso le concessionarie si rivolgono a delle agenzie che inseriscono gli annunci per conto loro, e naturalmente non lo fanno a gratis
- L'assicurazione che comunemente viene chiamata "garanzia": è di un anno con accodo tra le parti, ma se c'è un cliente che sa i propri diritti e non è d'accordo con la riduzione (tipo il sottoscritto)sono due, come sul nuovo.
- Lo spazio fisico che occupa nel piazzale
- Più tempo passa tra il ritiro e la vendita più la macchina perde valore; Questo fattore è sottovalutato ma presente. Talvolta, come accade per certi usati cosiddetti "invendibili", anche aziendali inviate dalla Casa stessa, ovviamente non gratis, vengono venduti addirittura in permuta, pur di sbarazzarsene (l'auto di mio padre è un esempio, da quasi 42.000? di listino ci fu venduta a 24.500? con pochi mesi di vita)
- La macchina deve essere sempre presentabile, quindi deve essere periodicamente lavata per poterla mostrare al cliente
- Quando viene consegnta vengono effettuati dei controlli, che richiedono come minimo del tempo, che viene sottratto alle attività d'officina. E, solitamente, viene lavata e incerata.

Tutto ciò ha un costo, in termini di spazio, tempo e denaro. Quindi il "carico" è più che giustificato. Dalla aprte del cliente, gli affari si fanno, basta puntare su modelli poco conosciuti o poco comuni: ci sarà sicuramente maggior margine di trattativa su una Daihatsu Materia viola che su una Polo grigia turbodiesel. Non si può volere allo stesso tempo un modello apprezzato e richiesto sul mercato e il prezzo da hard discount.
Io non dico che siano tutte rose e fiori e son sicuro che i conce non se la passino poi tanto bene però consentimi di dire che le spese di ripristino dell'usato sono il più delle volte abbastanza misere, a noi un taglianado costa caro a loro costa poco. Per la carrozzeria e gli interni fanno convenzioni molto vantaggiose con aziende specializzate. Non parliamo della ridicola garanzia che in reltà copre poco o nulla e che ha un costo fisso con qualche compagnia di assicurazioni. Ovviamente stiamo parlando di auto che rientrano in buone condizioni perchè, ovviamente, se la vettura presenta particolari danni alla carrozzeria e agli interni (oltre al motore) ti detraggono i costi dalla miserrima quotazione eurotax.
Ma secondo te è normale acquistare a 8000 e rivendere a 12/13000? Mettici anche 1000 euro fra assicurazione e spese di ripristino (che sono tanti su un segmento B o C) parliamo pur sempre di una ricarica intorno al 40%
Tu mi parli di auto invendibili, sarà ma a me non risulta che se vai con un mattone simile te lo ritirino e se lo fanno stanno ben al disotto delle quotazioni eurotax.
Un'ultima considerazione sul "più tempo passa più l'auto si svaluta".
Vero, ma è anche vero che se fossero meno esosi nelle richieste venderebbero molto prima (salvo i soliti mattoni invendibili che però avranno pagato talmente poco da ammortizzare ampiamente i rischi)
 
Back
Alto