<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli stà solo bene (valutazione usati) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gli stà solo bene (valutazione usati)

dimenticate una cosa:

io l'auto ce l'ho e va bene.

solo loro che non vendono e hanno bisogni di aiuti.

non io.

nel 2007, non si trovavano classe b usate, le prime sono state le aziendali tedesche.

la mito era solo un esempio, e come lei ce ne sono molte.
 
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Mai fatto l'avvocato difensore dei concessionari, ma voglio far notare che le quotazioni le fanno gli acquirenti di auto usate molto più dei commercianti stessi.

Grande! E' esattamente quel che sostengo io.
Succede per tutto, non solo per l'auto. I venditori (o le Case) fanno i listini ma poi il prezzo lo fa il mercato.
Un'auto può essere assolutamente perfetta, in condizioni impeccabili, bellissima e con un marchio al di sopra di ogni sospetto. Descritta così uno è portato a pensare che valga tantissimo, ma se nessuno la compra il suo prezzo (che è poi il valore che le viene riconosciuto dal mercato) tende a zero.
Ci sono tantissimi forumisti che si beano delle loro usate freschissime acquistate pagando il 40% del prezzo a nuovo. Quando qualcuno apre un thread chiedendo consigli sull'acquisto di un usato (quale che sia), si sprecano le risposte che gli consigliano di tirare all'osso sul prezzo, in quanto quello richiesto dal venditore è sempre troppo alto.
Peccato che gli stessi forumisti che rispondono così, quando sono loro ad andare a farsi valutare le loro auto per darle in permuta, si stracciano le vesti gridando alla truffa per le quotazioni ridicole. Ovviamente non sto personalizzando né ce l'ho con chicchessia, ma non posso non notare che in certi discorsi c'è molta miopia, ognuno di noi vede solo a 10 cm intorno a sé e non riesce a vedere oltre, dove c'è l'altro. Quando vogliamo comprare siamo dei taglieggiatori incalliti e stiamo solo facendo un favore al venditore a togliegli dal salone quel mattone invendibile, quando vogliamo vendere, la nostra auto (la stessa auto che abbiamo comprato pretendendo l'X% di sconto) vale oro.
Nello specifico in questo thread si sta parlando di auto di nicchia o che hanno avuto un successo molto marginale, come se non bastasse mi pare di intuire che siano pure tutte a benzina (di certo lo è la 308 dell'amico di Eldinero, sulle altre due non c'è certezza ma solo il mio forte sospetto). Mi domando che cosa si aspettavano i nostri amici forumisti nel momento in cui stavano comprando quelle auto nuove, se si aspettavano di fare l'investimento della loro vita o se erano consci di acquistare auto che domani sarebbero state invendibili.

Saluti

A me sembra che il comportamento che stai accusando a noi forumisti è quello che invece utilizzano i venditori di auto. Quando dai in permuta l'auto non vale niente, anzi, sembra che ti stiano facendo un favore a ritirarla a quel prezzo, ti devi sentire fortunato per questo. Però quando quella stessa auto che ti hanno valutato vicino alla zero la vendono loro, vale ovviamente oro, è l'auto migliore, utilizzata dal vecchietto per fare la spesa o dal proprio vicino di casa solo la domenica per andare a messa.
E ti posso assicurare che a me è successo un fatto che ha veramente dell'incredibile. Nell'anno 2007, verso Novembre, ho posseduto per pochi mesi una Lybra 2.4 jtd, una macchina invendibile e di questo ne ero consapevole. Un giorno mi reco presso un concessionario citroen perché sapevo che stavano facendo delle offerte interessanti per la C4, parlo con un venditore, ci mettiamo seduti, prepara il preventivo e quando arriva la fatidica frase "Hai un usato da dare indietro?" io gli rispondo "Si, ho una Lybra". Apriti cielo! ha cominciato a dirne peste e corna, che l'auto non è vendibile, che loro ne hanno una da circa 6 mesi che non riescono a vendere ecc....Alla fine mi dice "Vieni, andiamo a vedere la nostra Lybra". Insomma, mi porta dentro un garage e mi fa vedere questa Lybre SW colore grigio. Tutto a un botto tale vettura era diventata bellissima, affidabile, perfetta per una famiglia, e ne tesseva le lodi. Alla fime mi fa "Te la vuoi prendere?". Alché l'ho mandato a cagre facendogli presente che della mia ne aveva detto di tutti i colori, mentre della sua era diventata l'auto più bella del mondo.

Secondo te, cosa può pensare una persona di queste gente, se non che sono dei furbacchioni?
 
logistics ha scritto:
dimenticate una cosa:

io l'auto ce l'ho e va bene.

solo loro che non vendono e hanno bisogni di aiuti.

non io.

nel 2007, non si trovavano classe b usate, le prime sono state le aziendali tedesche.

la mito era solo un esempio, e come lei ce ne sono molte.

Giusto. Ma pare che qui questo concetto non venga recepito!
 
infatti, se si soffermano all'auto in questione (mito/classe B) vuol dire che non hanno capito lo spirito del discorso.

nessuno vuole tirare fuori l'oro da una macchina usata, ma neanche perdere il 43/45% in un anno (noi) cosa che i conce recuperano vendendo a 3/4mila euro in piu del ritiro.
 
logistics ha scritto:
dimenticate una cosa:

io l'auto ce l'ho e va bene.

solo loro che non vendono e hanno bisogni di aiuti.

non io.

nel 2007, non si trovavano classe b usate, le prime sono state le aziendali tedesche.

la mito era solo un esempio, e come lei ce ne sono molte.

Premesso che concordo in toto con Fabiologgia e Renatom che ti hanno spiegato bene la questione.
Detto ciò, da questo tuo intervento, mi pare di capire che più che lucidi ragionamenti di mercato, tu ragioni da "avvoltoio" che vuole lucrare su una situazione di crisi economica...cosa che, si commenta da se...
Concludo ricordando a tutti, per l'ennesima volta, che i concessionari, non acquistano auto ai privati, ma le permutano per poter vendere le loro! Di fatto, la permuta, è un servizio! Vien da sè che, se non ci si "accontenta" delle quotazioni Eurotax, occorre attrezzarsi da se, e vendersi da soli la propia auto! Non sempre si può pretendere l'uovo e la gallina col culo caldo...
 
logistics ha scritto:
infatti, se si soffermano all'auto in questione (mito/classe B) vuol dire che non hanno capito lo spirito del discorso.

nessuno vuole tirare fuori l'oro da una macchina usata, ma neanche perdere il 43/45% in un anno (noi) cosa che i conce recuperano vendendo a 3/4mila euro in piu del ritiro.

Ti assicuro che 3/4000 euro di margine su un auto usata, oggi, sono un utopia! E' molto più frequente, per i conce, perdere denaro su certi usati...
A parte che poi, non è corretto calcolare la svalutazione dal listino perchè sappiamo tutti molto bene che una Mito da 22000 euro, si acquista scontata sui 19000, lasciando perdere Km0, aziendali e importazioni parallele dove si scende ulteriormente...
Detto ciò, vien da sè che una Mito usata si può rivendere intorno ai 13500 (che col trapasso diventano 14000) e quindi, il ritiro (permuta), si attesta intorno ai 12000...per forza!
Oppure, c'è qualcuno che sarebbe disposto a pagare 16000 + trapasso una Mito usata?
 
non c'è nessuno che la pagherebbe così perchè ce ne sono che costano meno.

se si esce da quella logica, presto fatto.

come era una volta per daytona.
 
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
logistics ha scritto:
Così,
tanto per passare il tempo, mi stavo leggendo un pò di valutazioni eurotax e mi è venuto da pensare che la gente è invogliata a non cambiare più auto.

i concessionari, alla fine, si sono strozzati da soli.

Alfa MiTo, progetto fresco, auto modaiola...ecc..

listino 21570 + ipt + metall..ecc....finita sui 22200...dopo dieci mesi, valutazione eurotax..13300.

adesso ditemi se una macchina con all'attivo poca strda(presumibilmente), debba perdere il 42/43% del proprio valore nel giro di 10/11mesi.

cosi come la mia ex modaiola classe b 200 sport del 2007, di listino a 32200, pagata 26000 aziendale tedesca...e dopo 3 anni valutata a 11500euro. (come una panda nuova)

è ora di non cambiare più auto e andare in concessionaria facendo noi i prezzi dei nostri usati, invece che attendere valutazioni ridicole.

9auto su 10, arrivano a 250000km in dieci anni....allora li possono dari quello che vogliono.

e poi, che si lamentino pure che la gente non compra più auto nuove per colpa della crisi.

se l'usato girasse alla pari, con tutto il nuovo che venderebbero, sai quante auto nuove ci sarebbero in circolazione?

ad esempio...con una valutazione umana della mia (14/15mila..prezzo che si trovano agevolmente usate), l'avrei cambiata, inceve la terrò fino alla morte.

spero che come me, ragionino in tanti.
poi vediamo quali cadaveri (concessionarie) passano.

Mai fatto l'avvocato difensore dei concessionari, ma voglio far notare che le quotazioni le fanno gli acquirenti di auto usate molto più dei commercianti stessi.

Grande! E' esattamente quel che sostengo io.
Succede per tutto, non solo per l'auto. I venditori (o le Case) fanno i listini ma poi il prezzo lo fa il mercato.
Un'auto può essere assolutamente perfetta, in condizioni impeccabili, bellissima e con un marchio al di sopra di ogni sospetto. Descritta così uno è portato a pensare che valga tantissimo, ma se nessuno la compra il suo prezzo (che è poi il valore che le viene riconosciuto dal mercato) tende a zero.
Ci sono tantissimi forumisti che si beano delle loro usate freschissime acquistate pagando il 40% del prezzo a nuovo. Quando qualcuno apre un thread chiedendo consigli sull'acquisto di un usato (quale che sia), si sprecano le risposte che gli consigliano di tirare all'osso sul prezzo, in quanto quello richiesto dal venditore è sempre troppo alto.
Peccato che gli stessi forumisti che rispondono così, quando sono loro ad andare a farsi valutare le loro auto per darle in permuta, si stracciano le vesti gridando alla truffa per le quotazioni ridicole. Ovviamente non sto personalizzando né ce l'ho con chicchessia, ma non posso non notare che in certi discorsi c'è molta miopia, ognuno di noi vede solo a 10 cm intorno a sé e non riesce a vedere oltre, dove c'è l'altro. Quando vogliamo comprare siamo dei taglieggiatori incalliti e stiamo solo facendo un favore al venditore a togliegli dal salone quel mattone invendibile, quando vogliamo vendere, la nostra auto (la stessa auto che abbiamo comprato pretendendo l'X% di sconto) vale oro.
Nello specifico in questo thread si sta parlando di auto di nicchia o che hanno avuto un successo molto marginale, come se non bastasse mi pare di intuire che siano pure tutte a benzina (di certo lo è la 308 dell'amico di Eldinero, sulle altre due non c'è certezza ma solo il mio forte sospetto). Mi domando che cosa si aspettavano i nostri amici forumisti nel momento in cui stavano comprando quelle auto nuove, se si aspettavano di fare l'investimento della loro vita o se erano consci di acquistare auto che domani sarebbero state invendibili.

Saluti

A me sembra che il comportamento che stai accusando a noi forumisti è quello che invece utilizzano i venditori di auto. Quando dai in permuta l'auto non vale niente, anzi, sembra che ti stiano facendo un favore a ritirarla a quel prezzo, ti devi sentire fortunato per questo. Però quando quella stessa auto che ti hanno valutato vicino alla zero la vendono loro, vale ovviamente oro, è l'auto migliore, utilizzata dal vecchietto per fare la spesa o dal proprio vicino di casa solo la domenica per andare a messa.
E ti posso assicurare che a me è successo un fatto che ha veramente dell'incredibile. Nell'anno 2007, verso Novembre, ho posseduto per pochi mesi una Lybra 2.4 jtd, una macchina invendibile e di questo ne ero consapevole. Un giorno mi reco presso un concessionario citroen perché sapevo che stavano facendo delle offerte interessanti per la C4, parlo con un venditore, ci mettiamo seduti, prepara il preventivo e quando arriva la fatidica frase "Hai un usato da dare indietro?" io gli rispondo "Si, ho una Lybra". Apriti cielo! ha cominciato a dirne peste e corna, che l'auto non è vendibile, che loro ne hanno una da circa 6 mesi che non riescono a vendere ecc....Alla fine mi dice "Vieni, andiamo a vedere la nostra Lybra". Insomma, mi porta dentro un garage e mi fa vedere questa Lybre SW colore grigio. Tutto a un botto tale vettura era diventata bellissima, affidabile, perfetta per una famiglia, e ne tesseva le lodi. Alla fime mi fa "Te la vuoi prendere?". Alché l'ho mandato a cagre facendogli presente che della mia ne aveva detto di tutti i colori, mentre della sua era diventata l'auto più bella del mondo.

Secondo te, cosa può pensare una persona di queste gente, se non che sono dei furbacchioni?
si ma...alla fine sta Lybra com'è? :D
 
comunque è vero che il prezzo lo fa il mercato,la mia Y del 2001 per l'eurotax vale praticamente zero,non so i concessionari quanto potrebbero valutarla,forse permuta usato-usato mi toglierebbero giusto il passaggio di proprietà e poco altro eppure da privato potrei trovare anche il pollo che mi da 2000 euro! (più realisti 1500). Un mio conoscente tempo fa si lamentava del fatto che cercava una Fiat Seicento per sua moglie e ne trovavano tantissime,tutte datate ma dai 3000 euro in su! Non riuscivano a trovarne di più economiche e decenti...evidentemente la seicento è un assegno circolare,una di quelle poche vetture che mantengono il prezzo molto alto e a lungo,perchè? Perchè il mercato (cioè noi clienti) la cerca,la vuole,la desidera...probabilmente sarà la prima macchina per migliaia di neo 18enni freschi freschi di patente o per il/la nonnino/a o la mamma che va a prendere i bimbi all'asilo...è piccola,pratica e affidabile.
 
Vabbè ma quella del venditore, che a volte si chiamano "commerciali" per confonderti le idee, è l'arte dell'avere cento opinioni diverse sulla stessa cosa pur di fartene interessare e vendertela. Ora, concordo abbastanza sul fatto che la Lybra possa essere più difficile da vendere di una seicento (più difficile, non invendibile, qualsiasi cosa ha un mercato finchè c'è qualcuno che ha necessità) però la differenza la fa la chiarezza di idee di chi deve comprare, perchè se dobbiamo fidarci di un venditore... stiamo freschi.
 
allora fino a prima della crisi i mercati dell'est europeo ,dove abito,compravano auto a dei prezzi esorbitanti e km da 150000 in su,tra il 2004 e 2008 il prezzo si e' alzato molto ,se nel 2004 trovavi in germania una golf astra focus del 2001 sui 5000 euro nel 2008 le stesse auto sempre del 2001 si vendevano da 5500 euro in su
la svalutazione dell'usato e' normale chi compra auto sa gia che e' un investimeto in perdere forse il peggiore che si possa fare.poi con le nuove norme se non hai un nuovo modello non puoi entrare in citta e quindi limita molto i possibili compratori.di usate hanno i piazzali pieni e devono vendere a meno, e anche vero che prima in italia l'usato aveva dei prezzi maggiori del 25-30% rispetto agli altri mercati europei finalmente il valore delle auto si e' uniformizzato al resto dell'europa
 
RobyTs67 ha scritto:
Un motivo in piu per comprare auto usate. ;)
Meno male che pochi hanno mangiato la foglia; l'anno scorso ho preso una volvo S80 (versione 205hp) semestrale con 20mila km iperaccessoriata pagandola 28.900 euro contro un listino di 46.000.
A tutt'oggi ha già percorso 80mila km, alla salute di quelli che guardano la tenuta dell'usato (sarà venduta, come le altre, al raggiungimento dei 300mila km).
 
Una spiegazione andrebbe data per le auto valutate dopo 6 mesi-1 anno che valgono la metà.
Se non è prendere per l'osso del collo che cos'è ?

Modaiola o meno i soldi non sono diversi.
La Focus è stata stravenduta, quindi è appetibile? No, ne hanno i piazzali pieni. Bene. allora la mia C4 che non ne hanno venduta una? Non la vendi ugualmente. Allora le regole valgono solo per le Ferrari ?
Le KM0 sono in alcuni casi scontate del 30% ed oltre (fine serie immagino), le auto di 6 mesi perdono altrettanto se non di più.

La mia C4 da 21.000 euro di 4 anni fa, ci vado di lusso se ne prendo 7-8.000 e giuro che: mai fatto fuoristrada :D , allagata :shock: , crash test con Turbostar 8) . Se la metto sul mercato mi rispondono "magna tranquillo" :lol:

Penso che mi farà compagnia per molto tempo ;)
 
logistics ha scritto:
dimenticate una cosa:

io l'auto ce l'ho e va bene.

solo loro che non vendono e hanno bisogni di aiuti.

non io.

Se non ritieni non congrua la valutazione non vendi; per concludere bisogna essere d'accordo in due.
Dove è il problema?

D'altronde non puoi pretendere che ti venga ritirata l'auto ad un prezzo per cui poi, tra spese, passaggio di proprietà, assicurazione contro i guasti, il commerciante ci rimette.

Come ho scritto prima, il mercato è quello che è:
chi va a comprare un'auto usata pretende che gli venga quasi regalata, rispetto ai prezzi del nuovo.
 
Back
Alto