Punto83 ha scritto:Il signor Conan/Toni soffre di amnesia,scorda che ad esempio la Golf non e' altro che una variante della Octavia...in quel caso va bene,perche si perseguono l'economie di scala...![]()
conan2001 ha scritto:Punto83 ha scritto:Il signor Conan/Toni soffre di amnesia,scorda che ad esempio la Golf non e' altro che una variante della Octavia...in quel caso va bene,perche si perseguono l'economie di scala...![]()
ecchemefrega della vw?
...l'ironia non è proprio il tuo forte...conan2001 ha scritto:hai sbagliato forum vai un pò più giù.
kanarino ha scritto:...l'ironia non è proprio il tuo forte...conan2001 ha scritto:hai sbagliato forum vai un pò più giù.
moogpsycho ha scritto:la moda è semplicemente espressione della nostra società.
prima ancora di essere portata sulle passerelle, viene ispirata agli stilisti dalle esigenze della società, per questo non è deleteria, ma semplice espressione della sensibilità umana di un dato periodo storico.
tornando alla 500 non c'è bisogno di fare nessuna "giustizia".. se ti devi motorizzare per forza, compri altro.. questa vettuta è giusto che sia cara! anche troppo cara se volete, ma non deve essere per tutti, altrimenti perderebbe esclusività
mamma mia Toni però non te la puoi prende per ogni cosa che ti diciamo...si scherza oh...conan2001 ha scritto:la mia non era ironia, era proprio un invito.
possibile che dove le prendete sui gangheri ci vedete sempre l'ironia?
kanarino ha scritto:Toni posso dirti una cosa con tutta la sincerità? io non giudico la bellezza di una macchina dal prezzo...ma dai miei gusti...perchè se permetti una mercedes GL che costa oltre 100.000? a me fa letteralmente andare in bagno (per non usare un altro ternmine) e non la comprerei mai...eppure costa oltre 100.000?...e poi ribadisco che non è che se una cosa costa tanto allora è sottinteso che sia per forza di qualità...sinceramente questo intervento socio-filosofico non c'entra un tubo...
Multy è quella lunga, altra e squadrata...na brutta copia della ML...se la devi guarda evita de magna vacce a stomaco vuoto...MultiJet150 ha scritto:Ah Kanarì, vedi se trovi un bagno per 2, con 2 tazze, vengo anche io. :twisted: :twisted: :twisted:
P.S. siccome di straniere non sono esperto, ma è quella tutta tonda, enorme, e goffa ??? E se di colore nero, sembra l'auto di rappresentanza di una agenzia di pompe funebri ??? :twisted: :twisted:
kanarino ha scritto:Multy è quella lunga, altra e squadrata...na brutta copia della ML...se la devi guarda evita de magna vacce a stomaco vuoto...MultiJet150 ha scritto:Ah Kanarì, vedi se trovi un bagno per 2, con 2 tazze, vengo anche io. :twisted: :twisted: :twisted:
P.S. siccome di straniere non sono esperto, ma è quella tutta tonda, enorme, e goffa ??? E se di colore nero, sembra l'auto di rappresentanza di una agenzia di pompe funebri ??? :twisted: :twisted:
MultiJet150 ha scritto:Ah, capisco, andrò a vedella prima de andà a strafogà er pesce da Bastianelli a Fiumicino. :twisted:
-conan2001 ha scritto:moogpsycho ha scritto:la moda è semplicemente espressione della nostra società.
prima ancora di essere portata sulle passerelle, viene ispirata agli stilisti dalle esigenze della società, per questo non è deleteria, ma semplice espressione della sensibilità umana di un dato periodo storico.
tornando alla 500 non c'è bisogno di fare nessuna "giustizia".. se ti devi motorizzare per forza, compri altro.. questa vettuta è giusto che sia cara! anche troppo cara se volete, ma non deve essere per tutti, altrimenti perderebbe esclusività
guarda cosa ho trovato in giro sulle mode.
La sua opera principale è La teoria della classe agiata (1899), in cui sostiene che la proprietà privata non risponde solo a necessità di sussistenza, ma va interpretata come un segno di distinzione e di prestigio sociale che si aggiunge alle qualità personali. Per questo la ricchezza non viene solo accumulata, ma mostrata in società attraverso l'ostentazione di beni costosi; ciò porta anche ad un singolare gusto, per cui il valore estetico di un oggetto è legato strettamente al suo costo economico. Questa deriva consumistica è tipica in particolare della classe dei capitalisti che vivono di speculazione, senza produrre beni e lucrando sul lavoro di altri. Ad essi Veblen contrappone gli industriali, i tecnici, gli ingegneri, tutti coloro che producono beni effettivi che fanno evolvere la società. Il sociologo statunitense ritiene che questi ultimi finiranno con il prevalere, e che la classe agiata improduttiva, con il suo istinto di rapina, sia destinata a scomparire.
si parla di un certo thorstein veblen sociologo ed economista statunitense del secolo scorso.
deadmanwalking - 53 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa