<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato) | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato)

75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
No comment...manco non facessero auto da 100 anni...

http://www.youtube.com/v/8HGK-e3RfSE

http://www.sicurauto.it/news/il-pedale-si-blocca-anche-sulla-stilo-dopo-giulietta-bravo-e-delta.html
Alla faccia dei Tedeschi che davano piedate da Jumbo....Tedeschi cattivi :D
Certo che il tifo per fiat e' la rovina dell'Alfa e degli Alfisti.
Siamo onesti puoi spingere con tutta la forza che vuoi non si blocca, per farlo bloccare devi spostare il pedale verso sinistra.
 
liuc30 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questo thread sta diventando sempre più comico. Fra un po' andranno in televisione Marchionne e Wester in persona, scusandosi di cuore per questo inconveniente, ed i negatori professionisti di evidenza sosterranno che sono due infiltrati di Autobild. :XD:

E' tutto un complotto!!! Il filmato è finto!! Wester si sta sbagliando a modificare il pezzo!!! Anzi no: Autobild lo ha fatto rapire dagli alieni e gli ha fatto lavare il cervello!!!! :XD:
Scusa BC visto che noi siamo tutti ridicoli...
mi spieghi perché questo video non lo presenta autobild direttamente?
Mostrami un video da loro e ritiro tutto cio che scrivo con le oblicate scuse.
La bild ha riportato la notizia,dicento che cio potrebbe succedere,senza dare una vera spiegazione del perché puo succedere, se premuto con forza a fine corsa,Fiat cambia un piattello da liscio a ruvido .tu ed altri come il video vorresti farmi credere che un pedale che si puo girara con molta focilitá a 360 gradi,con una cagata di piattello ruvido che dovrebbe eliminare il difetto? BC,ti pregp non offendere la tua intelligenza,ti considero molto piu intelligente......

Lascia perdere, è solo una perdita di tempo con certi personaggi, stanno qui solo per provocare e prendere per il culo con le battutine qundo non hanno argomentazioni.
Resta il fatto che mettere il pedale in tale posizione (io non ci sono riuscito) bisogna esercitare una forza molto alta, abbinata ad una spinta laterale del tutto innaturale.
Innutile dire che non porterò la mia Delta in officina, perchè secondo me il problema non esiste.
Almeno stiamo al gioco,che loro vogliono giocare eheheheh..
 
EVOLVO ha scritto:
angelo0 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
per tutti.......................GLI INDIANI.............guardate e meditate
:rolleyes: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4
non stai a mostrare niente di nuovo,cio fa vedere che il pedale é mondato male cio non fissato come si deve ,quindi il difetto puo essere solo un esemplare.Ti ponco una domanda, credi che con un piattello ruvido si possa eliminare questo tipo di difetto?

Se avessi una Fiat starei molto attento a pigiare il pedale correttamente, il difetto di progettazione è evidente e palese, e riguarda, a giudicare dal video, tutti marchi ed i modelli che adottano evidentemente lo stesso sistema di leveraggi.
visto é considerato che le alfe di oggi sono Fiat ricorazzate,non mi ponco piu il problema,una TBI spider.una Gt,una Delta ,nullo problemo.
 
EVOLVO ha scritto:
angelo0 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
per tutti.......................GLI INDIANI.............guardate e meditate
:rolleyes: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4
non stai a mostrare niente di nuovo,cio fa vedere che il pedale é mondato male cio non fissato come si deve ,quindi il difetto puo essere solo un esemplare.Ti ponco una domanda, credi che con un piattello ruvido si possa eliminare questo tipo di difetto?

Se avessi una Fiat starei molto attento a pigiare il pedale correttamente, il difetto di progettazione è evidente e palese, e riguarda, a giudicare dal video, tutti marchi ed i modelli che adottano evidentemente lo stesso sistema di leveraggi.
Io ho un Delta e incuriosito del video e delle vostre supposizioni stamani ho provato a eseguire le operazioni che si vedono nel video. I movimenti che effettuano gli acceleratori mostrati non sono assolutamente possibili o almeno ho provato forzatamente a farli una ventina di volte ma avrei dovuto spaccare il comando e se eventualmente fosse stato possibile.
Infatti nel video in questione quando l'acceleratore rimane bloccato è stato portato trasversalmente e volutamente nella posizione più spostata verso il freno, tale manovra nel mio mezzo non è possibile poichè l'acceleratore si sposta dall'alto verso il basso e non si sposta in senso trasversale, tale movimento è meccanicamente impossibile dovrei spaccare il comando per effettuarlo. Da qui posso trarre la conclusione che il video in questione è frutto di una modifica al comando o i modelli esposti avevano un modello di acceleratore modificato o precedente alla serie attuale. Preciso che la mia Delta è un modello del Marzo 2009
Sono gradite spiegazioni più dettagliate del problema per eventuale verifica della problematica per esporre il tutto all'assistenza
Grazie
 
LelePT ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
angelo0 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
per tutti.......................GLI INDIANI.............guardate e meditate
:rolleyes: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4
non stai a mostrare niente di nuovo,cio fa vedere che il pedale é mondato male cio non fissato come si deve ,quindi il difetto puo essere solo un esemplare.Ti ponco una domanda, credi che con un piattello ruvido si possa eliminare questo tipo di difetto?

Se avessi una Fiat starei molto attento a pigiare il pedale correttamente, il difetto di progettazione è evidente e palese, e riguarda, a giudicare dal video, tutti marchi ed i modelli che adottano evidentemente lo stesso sistema di leveraggi.
Io ho un Delta e incuriosito del video e delle vostre supposizioni stamani ho provato a eseguire le operazioni che si vedono nel video. I movimenti che effettuano gli acceleratori mostrati non sono assolutamente possibili o almeno ho provato forzatamente a farli una ventina di volte ma avrei dovuto spaccare il comando e se eventualmente fosse stato possibile.
Infatti nel video in questione quando l'acceleratore rimane bloccato è stato portato trasversalmente e volutamente nella posizione più spostata verso il freno, tale manovra nel mio mezzo non è possibile poichè l'acceleratore si sposta dall'alto verso il basso e non si sposta in senso trasversale, tale movimento è meccanicamente impossibile dovrei spaccare il comando per effettuarlo. Da qui posso trarre la conclusione che il video in questione è frutto di una modifica al comando o i modelli esposti avevano un modello di acceleratore modificato o precedente alla serie attuale. Preciso che la mia Delta è un modello del Marzo 2009
Sono gradite spiegazioni più dettagliate del problema per eventuale verifica della problematica per esporre il tutto all'assistenza
Grazie
Il pedale dell'acceleratore deve essere imbullonato nella zona alta, devono aver allentato qualche bullone per fagli fare quello spostamento verso sinistra.
Altrimenti il difetto è proprio quello, pure la mia vecchia Montalbano (Tipo) ha l'acceleratore che si muove solo verso giù e non lateralmente :D
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
No comment...manco non facessero auto da 100 anni...

http://www.youtube.com/v/8HGK-e3RfSE

http://www.sicurauto.it/news/il-pedale-si-blocca-anche-sulla-stilo-dopo-giulietta-bravo-e-delta.html
Alla faccia dei Tedeschi che davano piedate da Jumbo....Tedeschi cattivi :D
Certo che il tifo per fiat e' la rovina dell'Alfa e degli Alfisti.
Siamo onesti puoi spingere con tutta la forza che vuoi non si blocca, per farlo bloccare devi spostare il pedale verso sinistra.

Oggi ho incontrato il mio amico con la Bravo. Salito in macchina ho provato il famoso pedale.
Risultato: Ridicola a dir poco la prova dei tedeschi.
Il pedale schiacciato a fondo se spostato volontariamente con il piede si spostava leggermente verso sinistra ma non sono riusvito a farlo stare giu!!
questa storia è semplicemtne assurda.
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questo thread sta diventando sempre più comico. Fra un po' andranno in televisione Marchionne e Wester in persona, scusandosi di cuore per questo inconveniente, ed i negatori professionisti di evidenza sosterranno che sono due infiltrati di Autobild. :XD:

E' tutto un complotto!!! Il filmato è finto!! Wester si sta sbagliando a modificare il pezzo!!! Anzi no: Autobild lo ha fatto rapire dagli alieni e gli ha fatto lavare il cervello!!!! :XD:

Non posso neanche utilizzare la notizia a scopo di "pressione psicologica" per far cambiare la Stilo a mia moglie, visto che il problema è stato riscontrato prima sulla Giulietta! :shock: :D

Ehilà, buona domenica! Ma tu a che punto stai con le trattative interne per il cambio auto? :lol:

Bc, solo questo, altrimenti 156 ci bacchetta per gli OT! Sono ancora in standby, domani pomeriggio porterò la GT a fare il tagliando degli 80000 nella mia solita concessionaria, mi farò fare un preventivo lì per la giulietta, ma non ho nessuna fretta. Nel frattempo quello della concessionaria del primo preventivo, (nel paese di quadrif), mi ha già richiamato per sapere se avevo fatto l'altro preventivo e se avevo preso una decisione... Ciao

No dai non sono cosi cattivo :oops: :oops: :oops: e poi il forum mica è mio :oops:

;)
 
CERCATE DI CAPIRE QUEsta traduzione fatta con google. IL PROBLEMA é STATO RiSOLTO CON UN PIATTELLO ruvido,
il piattello sia liscio che ruvido viene prodotto dalla Hella tedesca che, alla domanda di autobild, se altri costruttori di automobili, abbiano ricevuto/usano lo stesso piattello, non hanno voluto dare un commento......credo che siamo ai ripari............
di piu, il capo addetto stampa Fiat Claus Witzeck sottolinea che tutti i modelli sono dotati di un sistema di frenatura di priorità. Ciò assicura che la centralina del motore venento a frenare ignora il segnale del pedale dell'acceleratore. Così le
auto possono anche con l'acceleratore bloccato frenare in modo sicuro ed escludere la situazione pericolosa .

Una volta in Auto Bild-Test Alfa Giulietta, quando l'acceleratore è stato bloccato, Fiat ha ora una soluzione al problema riscontrato. Almeno tre le altre serie sono interessati.
PUBBLICITÀ
La nuova Alfa Giulietta potrebbero fermarsi in pieno gas, il pedale dell'acceleratore posizione. Durante AUTO BILD elchtest la plastica pedale impiglia su un piatto di plastica nel fondo della vettura - per spaventare editore Martin Puthz. Solo cinque giorni dopo, ha presentato una delegazione di cinque membri di capogruppo Fiat Auto Picture retrofit soluzione che creerà il problema dal mondo. Si tratta di una piastra di arresto modificato, in cui le parti sollevate e per evitare uno strato di materiale antiscivolo che il pedale di scivolare lateralmente. In test drive con la Giulietta di test di Auto Bild potrebbe convincerli che il piatto di plastica nuovo pedale Klemmer fatto, impedito.
Descrizione: Tutte le notizie e le prove per l'Alfa Giulietta
Durante la prova di alce, il pedale del gas bloccato alla piastra inferiore della Alfa.
Durante la prova di alce, il pedale del gas bloccato alla piastra inferiore della Alfa.
Le pochissime Giulietta che sono state consegnte ai clienti in Italia, si potrebbe in circa due settimane attrezzare tutte le automobili nuove con il componente modificato. L'acceleratore, che è la Fiat, secondo il fornitore tedesco Hella ma non è stato installato dal 2001 nei fratelli Gruppo Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta. Questi tipi hanno supporre che circa 400.000 veicoli interessati. Fiat ne sono pedale Klemmer noto, quindi non c'è nessuna azione di richiamo per il momento. Fiat, il capo addetto stampa Claus Witzeck sottolinea che tutti i modelli sono dotati di un sistema di frenatura di priorità. Ciò assicura che la centralina del motore che è venuto con freno ignorato il segnale del pedale dell'acceleratore. Così le auto possono anche bloccato l'acceleratore per frenare in modo sicuro e situazioni pericolose da escludere. AUTO BILD voluto sapere sul pedale del produttore Hella, identiche o simili pedale sono state vendute anche ad altre automobili. La società non ha voluto commentare.
 
Cliccate piu volte sulla foto o sulla freccetta sopra nel lato destro della foto, potete trovare la soluzione con il testo originale.

http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulietta-pedalklemmer_1199967.html
 
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo&feature=channel

il video della sostituzione del dischetto liscio con un altro che presenta scanalature
 
i poveri autobildi sono pronti a sparare sulla Giulietta purchè non si sappia che l'acceleratore è tedesco... e magari era l'unico elemento della macchina ad essere costruito in Germania ;)
 
ferrets ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo&feature=channel

il video della sostituzione del dischetto liscio con un altro che presenta scanalature

hanno accontentato i monelli.
Adesso autobild dovrebbe chiedere alla ditta che produce il pezzo anche i nomi degli altri costruttori visto che il gruppo Fiat pare non bessere l0unico cliente della ditta tedesca! Per il momento pare non abbiano voluto rispondere
:D
 
156jtd. ha scritto:
hanno accontentato i monelli.
Adesso autobild dovrebbe chiedere alla ditta che produce il pezzo anche i nomi degli altri costruttori visto che il gruppo Fiat pare non bessere l0unico cliente della ditta tedesca! Per il momento pare non abbiano voluto rispondere
:D
Mi sa che non hai capito i termini della questione, occupato com'eri a prendertela con i tedeschi delatori...
Il problema non sta nel pedale del gas che si piega... Sta nel pedale che, in seguito al piegamento, resta bloccato... Perchè se in seguito al piegamento il pedale ritornasse al suo posto i problemi starebbero a zero... Infatti la soluzione (efficace) che quatti quatti hanno introdotto impedisce che il pedale resti bloccato a fondo corsa, non impedisce che si pieghi... O meglio, impedisce che una volta a fondo corsa scivoli di lato piegando la staffa ma il risultato è uguale, viene impedito che il bordo o il retro del pedale si incastri nel bordo del piattello mentre la staffa del pedale resta la medesima con la stessa resistenza strutturale, quindi potenzialmente potrebbe piegarsi come prima...
Quindi quel medesimo pedale può anche trovarsi in una odiata tedesca ma se gli odiati tedeschi non hanno messo nulla ove questo possa agganciarsi o grazie alla conformazione diversa del pianale o posizione diversa del piattello, è meglio che te ne stai tranquillo per non far la stessa figuretta di ieri sul forum BMW..
 
Back
Alto