<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato) | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

gli alfisti fanno gli indiani, ma lo apro io (acceleratore Giulietta bloccato)

modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Molto semplice
1) il problema non esiste!
a) perche ci vogliono situazioni estremamente particolari e innaturali per portare a bloccare il pedale dell'accelleratore sotto a quello del freno!
(io ad esempio domenica scorsa ci ho provato con la Bravo di un amico senza riuscirci)
b) Esiste un sistema di sicurezza di serie che anche nel caso assurdo si verificasse questo fenomeno darebbe la precedenza al pedale del freno su quello dell'acceleratore effettuando la frenata.
2) Danno il contentino a quelli della rivista e tolgono qls genere di inutile dubbio!

scalata.gif


Prendiamo anche per buona l'idea che questa testata sia di parte nell'affermare l'esistenza di questo problemino, ma se Autobild è di parte cosa dovremmo dire di Fiat quando rigetta le "accuse"? Non è di parte Fiat? Non fa i suoi interessi cercando di evitare un richiamo che, per quanto semplice, comporterà pur sempre un costo? Prendiamo comunque per buono tutto quello che Fiat dice e propone (come fai te) oppure ne discutiamo?
Oltre a questi due "contendenti" abbiamo poi Sicurauto, che si afferma indipendente, ad esaminare il problema e a dire che sì, è possibile che si verifichi il blocco dell'acceleratore in determinate seppur rare condizioni. Poi arrivano i vari forumisti a provare di persona, c'è chi ci riesce e chi no. Poi ci si mette pure Fiat con un pezzo modificato, che non si capisce bene a cosa serva visto che, secondo le dichiarazioni ufficiali, il problema non c'è... E allora cosa lo si modifica a fare sto pezzo... Contentino per la rivista? Ma vogliamo prenderci per i fondelli? Tolgono qualsiasi dubbio? A te forse, posto che tu ne abbia mai avuti...

scusa ma tu sai leggere e soprattutto sai scrivere sneza contraddirti?
Fiat non rigetta nulla e dopo aver dato la sua spiegazione dei fatti ha cambiato cmq il pezzo!
Piu chiaro di cosi..... :rolleyes:
Infatti io dubbi non ne ho e la Giulietta me la prendo anche senza il pezzo sostituito !!!!
;)
 
Contraddirmi? E dove?
Rigettare? Cambiamo verbo con lo stesso significato? Ha ammesso il problema? No, mi pare, visto che per Bravo e le altre non verrà fatto nulla...
 
modus72 ha scritto:
Contraddirmi? E dove?
Rigettare? Cambiamo verbo con lo stesso significato? Ha ammesso il problema? No, mi pare, visto che per Bravo e le altre non verrà fatto nulla...

Non ci siamo capiti
Non ha detto che è un problema ma ha dato una spiegazione dei fatti!
Il problema non c'è

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.
CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.
 
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Contraddirmi? E dove?
Rigettare? Cambiamo verbo con lo stesso significato? Ha ammesso il problema? No, mi pare, visto che per Bravo e le altre non verrà fatto nulla...

Non ci siamo capiti
Non ha detto che è un problema ma ha dato una spiegazione dei fatti!
Il problema non c'è

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.
CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

E' inutile che gridi mio caro, il problema c'è e hai poco da sbatterti visto che a negarlo ci siete solo Fiat, te e qualcun'altro nei forum... Delle veline del Lingotto personalmente me ne faccio tanto quanto delle pagine di Autobild visti i rispettivi interessi in gioco, preferisco pensare con la mia testa che non con i comunicati stampa della casa del cuore.
Tanto per chiarire il Brake Override o comesichiama è una semplice riga di comando nelle centraline, fra l'altro presente anche nelle Toyota che poi sono state richiamate in tutto il mondo paqando poi una multazza spaziale per il ritardo e le ambiguità con cui è stata gestita la faccenda, ambiguità che qui si ripetono pari pari. Ripeto, siamo in Europa e qui i costruttori la fanno un pò da padroni, ma che non si sognino di applicare le stesse ricette negli USA perchè si è appena visto come va a finire.
 
156jtd. ha scritto:
scusa ma tu sai leggere e soprattutto sai scrivere sneza contraddirti?
Fiat non rigetta nulla e dopo aver dato la sua spiegazione dei fatti ha cambiato cmq il pezzo!
Piu chiaro di cosi..... :rolleyes:
Infatti io dubbi non ne ho e la Giulietta me la prendo anche senza il pezzo sostituito !!!!
;)

Io non leggo alcuna contraddizione. Modus sta facendo le stesse domande che si stanno facendo tutti. Il problema non esiste? Ok, perchè allora Fiat interviene? Interviene perchè il problema non esiste, ma è sempre meglio cautelarsi? Bene, allora perchè non si cautela anche con Bravo, Stilo, Delta? Perchè il problema non esiste? Bene, allora perchè su Giulietta interviene? Attenzione a me gli occhi: questo è l'asso - questa è la regina - questo è il re....Attenzione questa è la regina - questo è l'asso - questo è il re....

Allora, dove sta l'asso? :D

Vedi 156, quando dici una cosa e ne fai un'altra, la gente comincia a farsi domande, anche se tu continui ad affiggere veline in tutte le room del forum.
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Contraddirmi? E dove?
Rigettare? Cambiamo verbo con lo stesso significato? Ha ammesso il problema? No, mi pare, visto che per Bravo e le altre non verrà fatto nulla...

Non ci siamo capiti
Non ha detto che è un problema ma ha dato una spiegazione dei fatti!
Il problema non c'è

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.
CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

E' inutile che gridi mio caro, il problema c'è e hai poco da sbatterti visto che a negarlo ci siete solo Fiat, te e qualcun'altro nei forum... Delle veline del Lingotto personalmente me ne faccio tanto quanto delle pagine di Autobild visti i rispettivi interessi in gioco, preferisco pensare con la mia testa che non con i comunicati stampa della casa del cuore.
Tanto per chiarire il Brake Override o comesichiama è una semplice riga di comando nelle centraline, fra l'altro presente anche nelle Toyota che poi sono state richiamate in tutto il mondo paqando poi una multazza spaziale per il ritardo e le ambiguità con cui è stata gestita la faccenda, ambiguità che qui si ripetono pari pari. Ripeto, siamo in Europa e qui i costruttori la fanno un pò da padroni, ma che non si sognino di applicare le stesse ricette negli USA perchè si è appena visto come va a finire.

IL giornale AMUS che la provata anche nell'attuale giornale, di questo problema non ne ha parlato.

Come mai??
Solo qui ci sono dei sciacalli che parlano e ne riparlano... :rolleyes: :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Contraddirmi? E dove?
Rigettare? Cambiamo verbo con lo stesso significato? Ha ammesso il problema? No, mi pare, visto che per Bravo e le altre non verrà fatto nulla...

Non ci siamo capiti
Non ha detto che è un problema ma ha dato una spiegazione dei fatti!
Il problema non c'è

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.
CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

E' inutile che gridi mio caro, il problema c'è e hai poco da sbatterti visto che a negarlo ci siete solo Fiat, te e qualcun'altro nei forum... Delle veline del Lingotto personalmente me ne faccio tanto quanto delle pagine di Autobild visti i rispettivi interessi in gioco, preferisco pensare con la mia testa che non con i comunicati stampa della casa del cuore.
Tanto per chiarire il Brake Override o comesichiama è una semplice riga di comando nelle centraline, fra l'altro presente anche nelle Toyota che poi sono state richiamate in tutto il mondo paqando poi una multazza spaziale per il ritardo e le ambiguità con cui è stata gestita la faccenda, ambiguità che qui si ripetono pari pari. Ripeto, siamo in Europa e qui i costruttori la fanno un pò da padroni, ma che non si sognino di applicare le stesse ricette negli USA perchè si è appena visto come va a finire.

Scusa dimenticavo che la Giulietta l'hai progettata tu per cui quello che dice il lingotto sul IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM è falso menre Autobild fa bene a sorvolare su questo punto!

:D :D :D
come si suol dire.... hai ragione tu!
:D
 
Per me state estremizzando un NON problema marginale. Allora il pezzo è costruito per funzionare in un certo modo nell'uso normale, questo pezzo funziona perfettamente e non da nessun problema. Se vi fosse stato qualche problema ci sarebbero state una mare di stilo, bravo, delta che si sarebbero schiantate da qualche parte. Ora il problema suddetto si puo verificare solo se si forza il pezzo in modo innaturale al senso in cui lavora ossia, premendo il pedale (che è dissassato a destra) il piede per poterlo far funzionare correttamente deve andare verso destra. Ora SOLO E SOLO SE il pedale è a contatto con il piattelo si puo verificare il problema, ma sarebbe un problema provocato intenzionalmente, perche per poter far scivolare il pedale sul piattello si deve torcere e spingere il piede verso sinistra.
La modifica la trovate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
scusa ma tu sai leggere e soprattutto sai scrivere sneza contraddirti?
Fiat non rigetta nulla e dopo aver dato la sua spiegazione dei fatti ha cambiato cmq il pezzo!
Piu chiaro di cosi..... :rolleyes:
Infatti io dubbi non ne ho e la Giulietta me la prendo anche senza il pezzo sostituito !!!!
;)

Io non leggo alcuna contraddizione. Modus sta facendo le stesse domande che si stanno facendo tutti. Il problema non esiste? Ok, perchè allora Fiat interviene? Interviene perchè il problema non esiste, ma è sempre meglio cautelarsi? Bene, allora perchè non si cautela anche con Bravo, Stilo, Delta? Perchè il problema non esiste? Bene, allora perchè su Giulietta interviene? Attenzione a me gli occhi: questo è l'asso - questa è la regina - questo è il re....Attenzione questa è la regina - questo è l'asso - questo è il re....

Allora, dove sta l'asso? :D

Vedi 156, quando dici una cosa e ne fai un'altra, la gente comincia a farsi domande, anche se tu continui ad affiggere veline in tutte le room del forum.

Alfa bmw fiat e lancia sono tutte le room del forum???
Il tuo è proprio amore bmw e odio Gruppo Fiat. Il resto non esiste
:D
Tu stesso hai molti dubbi mi pare su quello fatto da autobild.
Perchge non hanno parlato di questo sistema di controllo e sicurezza di cui voi tutti continuate a fare finta che non esista ?
Perche non dicono quali altri costruttori utilizzano questo sistema che a detta della ditta produtttrice tedesca è utilizzato da diversi marchi e da diversi anni?
perche questo controllo sul pedale è uscito solo adesso?
8) 8) 8)
 
smaxs ha scritto:
Per me state estremizzando un NON problema marginale. Allora il pezzo è costruito per funzionare in un certo modo nell'uso normale, questo pezzo funziona perfettamente e non da nessun problema. Se vi fosse stato qualche problema ci sarebbero state una mare di stilo, bravo, delta che si sarebbero schiantate da qualche parte. Ora il problema suddetto si puo verificare solo se si forza il pezzo in modo innaturale al senso in cui lavora ossia, premendo il pedale (che è dissassato a destra) il piede per poterlo far funzionare correttamente deve andare verso destra. Ora SOLO E SOLO SE il pedale è a contatto con il piattelo si puo verificare il problema, ma sarebbe un problema provocato intenzionalmente, perche per poter far scivolare il pedale sul piattello si deve torcere e spingere il piede verso sinistra.
La modifica la trovate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo

quoto
tra l'altro io stesso ho provato con la Bravo di un amico e non ci sono riuscito!
 
156jtd. ha scritto:
Scusa dimenticavo che la Giulietta l'hai progettata tu per cui quello che dice il lingotto sul IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM è falso menre Autobild fa bene a sorvolare su questo punto!

:D :D :D
come si suol dire.... hai ragione tu!
:D
Il Lingotto può dire quel che vuole sul Brake comesichiama, è una logica delle centraline sicuramente funzionale visto che molti costruttori la utilizzano da tempo senza affibiargli nomi pomposi... Trattasi semplicemente di logica che esclude l'acceleratore qualora venga contemporaneamente premuto il freno, niente di più e niente di meno, ripeto, sicuramente funzionale nel momento in cui il freno viene premuto... Solo che non mi pare fosse questo il punto del contendere, la pezza messa dai progettisti è stata un'altra ed è su quello che stiamo discutendo.
Per inciso la Giulietta di sicuro non l'ho progettata io visto che l'avrei fatta ben diversa, avrei ricalcato di massima gli schemi tecnici delle sue omonime d'antan. Per le trazioni anteriori ci sono già Fiat e Lancia...
Che poi abbia ragione io o meno lo si vedrà... Di sicuro c'è che il medesimo atteggiamento che Fiat sta riservando ai suoi clienti europei si è già visto qualche mese fa negli USA da parte di Toyota, che ha inizialmente provato a far finta di nulla... E l'ha pagata, salata.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
scusa ma tu sai leggere e soprattutto sai scrivere sneza contraddirti?
Fiat non rigetta nulla e dopo aver dato la sua spiegazione dei fatti ha cambiato cmq il pezzo!
Piu chiaro di cosi..... :rolleyes:
Infatti io dubbi non ne ho e la Giulietta me la prendo anche senza il pezzo sostituito !!!!
;)

Io non leggo alcuna contraddizione. Modus sta facendo le stesse domande che si stanno facendo tutti. Il problema non esiste? Ok, perchè allora Fiat interviene? Interviene perchè il problema non esiste, ma è sempre meglio cautelarsi? Bene, allora perchè non si cautela anche con Bravo, Stilo, Delta? Perchè il problema non esiste? Bene, allora perchè su Giulietta interviene? Attenzione a me gli occhi: questo è l'asso - questa è la regina - questo è il re....Attenzione questa è la regina - questo è l'asso - questo è il re....

Allora, dove sta l'asso? :D

Vedi 156, quando dici una cosa e ne fai un'altra, la gente comincia a farsi domande, anche se tu continui ad affiggere veline in tutte le room del forum.

Alfa bmw fiat e lancia sono tutte le room del forum???
Il tuo è proprio amore bmw e odio Gruppo Fiat. Il resto non esiste
:D
Tu stesso hai molti dubbi mi pare su quello fatto da autobild.
Perchge non hanno parlato di questo sistema di controllo e sicurezza di cui voi tutti continuate a fare finta che non esista ?
Perche non dicono quali altri costruttori utilizzano questo sistema che a detta della ditta produtttrice tedesca è utilizzato da diversi marchi e da diversi anni?
perche questo controllo sul pedale è uscito solo adesso?
8) 8) 8)

Allora provo a spiegartelo anche qui, perchè in BMW, dove te l'hanno già spiegato, purtroppo non ti sei fatto più vedere dopo la figuretta di ieri.

Il sistema di sicurezza del freno è solo una pezza, che interviene solo dopo la nascita di un eventuale problema.

Se autobild avesse rilevato un treno di gomme difettoso, che avesse la tendenza ad esplodere ad alta velocità, secondo te avrebbe dovuto puntualizzare che "però non vi preoccupate, tanto la Giulietta ha la ruota di scorta di serie"?!

D'altronde, se fosse sufficiente il sistema di sicurezza a far stare tutti tranquilli, non si vede perchè allora Fiat stia cambiando i fine corsa.

E si torna alla domanda iniziale. La Giulietta ha la stessa pedaliera delle altre auto in questione. Perchè su queste non è intervenuta? Dove sta l'asso?
 
riporto quanto detto nel forum FIAT:

secondo me la Fiat fa un grosso sbaglio a non effettuare un richiamo, e vi spiego perchè:
prendiamo ad esempio la Toyota negli Stati Uniti: il richiamo sul pedale è stato fatto per 2 ragioni:
1-per sostenere l'immagine aziendale di serietà e professionalità e quindi rassicurare tutti i clienti che si possono fidare delle loro Toyota: è questo è stato, difatti la Toyota ha registrato un incremento nelle vendite dopo il fattaccio.
2-visto che gli Americani sono un popolo portato a fare causa (pensate alla donna che ha fatto causa al produttore del forno a microonde dopo averlo usato per asciugare il suo cagnolino bagnato fradicio :shock: e ha pure vinto!) facendo il richiamo la Toyota si è parata il culo da tutta una serie di false cause innescate solo per estorcere denaro.

pensateci un po' bene: uno che ha una delta/bravo/stilo che finisce fuori strada perchè andava troppo forte e distrugge la macchina ...cosa deve fare?
semplice, schiaccia il pedale con tutta la sua forza, lo incastra e poi fa causa....e la vince!!!
 
ogurek ha scritto:
riporto quanto detto nel forum FIAT:

secondo me la Fiat fa un grosso sbaglio a non effettuare un richiamo, e vi spiego perchè:
prendiamo ad esempio la Toyota negli Stati Uniti: il richiamo sul pedale è stato fatto per 2 ragioni:
1-per sostenere l'immagine aziendale di serietà e professionalità e quindi rassicurare tutti i clienti che si possono fidare delle loro Toyota: è questo è stato, difatti la Toyota ha registrato un incremento nelle vendite dopo il fattaccio.
2-visto che gli Americani sono un popolo portato a fare causa (pensate alla donna che ha fatto causa al produttore del forno a microonde dopo averlo usato per asciugare il suo cagnolino bagnato fradicio :shock: e ha pure vinto!) facendo il richiamo la Toyota si è parata il culo da tutta una serie di false cause innescate solo per estorcere denaro.

pensateci un po' bene: uno che ha una delta/bravo/stilo che finisce fuori strada perchè andava troppo forte e distrugge la macchina ...cosa deve fare?
semplice, schiaccia il pedale con tutta la sua forza, lo incastra e poi fa causa....e la vince!!!

Causa a chi ?? Dove ??

:rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto