<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

wilderness ha scritto:
Alfa come entità indipendente non esiste da tempo, motivo per cui non vedo lo scandalo nell'usare motori condivisi...

Ohibò.... Quindi, secondo questo quasi sillogismo, siccome lo scandalo ormai è conclamato e sotto gli occhi di tutti da anni, ipso facto si quasi autoannulla e quindi non esiste?

Ricordo che il moloch mondiale della condivisione, che ha comunque meno tradizione, men che meno sportiva, rispetto ad Alfa, conferisce a più marchi una serie di motori esclusivi.

Fiat non lo fa. Deve andar bene così per decreto, o si può evidenziare la mancanza?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ohibò.... Quindi, secondo questo quasi sillogismo, siccome lo scandalo ormai è conclamato e sotto gli occhi di tutti da anni, ipso facto si quasi autoannulla e quindi non esiste?

Ricordo che il moloch mondiale della condivisione, che ha comunque meno tradizione, men che meno sportiva, rispetto ad Alfa, conferisce a più marchi una serie di motori esclusivi.

Fiat non lo fa. Deve andar bene così per decreto, o si può evidenziare la mancanza?

Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...
 
wilderness ha scritto:
Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...

Bene, a quanto dici, o si mangia sta minestra o si salta dalla finestra. Discorso già sentito, e del tutto legittimo.

Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto. Opinione non necessariamente più importante di chi invece accetta la totalità di condivisione tecnica con Fiat, e compra.

Quando la dirigenza un giorno si chiederà perchè una fetta di clientela, preferibilmente di estrazione Fiat, compra soddisfatta, mentre un' altra fetta, pur in cerca di un prodotto sportivo, a comprare Alfa non ci pensa nemmeno, troverà risposte a secchiate.

Nel frattempo il prodotto lo fanno loro. Quindi facciano pure.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto.

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...quello che verrà fuori non lo sò, ma sembra che il futuro dell'Alfa passi da un'integrazione con gli yankees...vedremo...ma oggi non è possibile, ad esempio, una segmento D Alfa iperdotata, come richiesto quà dentro, che sia anche profittevole...non ci sono i numeri, a causa degli errori del passato, in particolare della gestione del Duo delle Meraviglie, Romiti-Cantarella... :rolleyes: ...se non altro Marchionne si è finalmente posto il problema di che farne di questo Marchio: nella peggiore delle ipotesi blocca tutto dopo Giulietta, sennò si và avanti e magari scappa fuori anche qualche sorpresa chissà...
 
Ripeto ancora una volta che i tempi sono ormai maturi per le auto ricarrozzate.
Viviamo in una società ignorante e superficiale.
Spopola il G. Fratello
Le donne hanno le tette finte, il didietro lipoaspirato, le labbra pompate i il naso messo in bolla.
Gli uomini si stanno estinguendo, aumenta ogni anno la vendita di creme, cremine, profumi, profumini, viagra e quant'altro.
A scuola promuovono anche i banchi e il lavoro è predestinato ai raccomandati.

Sono convinto che ora funzionerebbe anche l'idea, che allora mi sembrò idiota, avuta dall'innominabile. Vendere le Fiat col marchio Ferrari.
Imprenditori si diventa, maghi si nasce.
Egli ebbe la visione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...

Bene, a quanto dici, o si mangia sta minestra o si salta dalla finestra. Discorso già sentito, e del tutto legittimo.

Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto. Opinione non necessariamente più importante di chi invece accetta la totalità di condivisione tecnica con Fiat, e compra.

Quando la dirigenza un giorno si chiederà perchè una fetta di clientela, preferibilmente di estrazione Fiat, compra soddisfatta, mentre un' altra fetta, pur in cerca di un prodotto sportivo, a comprare Alfa non ci pensa nemmeno, troverà risposte a secchiate.

Nel frattempo il prodotto lo fanno loro. Quindi facciano pure.

Effettivamente i numeri fanno riflettere.
Bmw, con una politica del prodotto esclusivistica, produce un milione e mezzo di vetture; Alfa, condotta nell'attuale maniera, fatica a superare le centomila unità.
Siccome i due marchi tenderebbero a centrare lo stesso tipo di target, qualcosa che Fiat ha sbagliato ci dev'essere.
Su questo, od altri forum, le voci pro o contro la politica del prodotto made in Torino possono anche equivalere, ma il risultato sul mercato non mente.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto.

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...quello che verrà fuori non lo sò, ma sembra che il futuro dell'Alfa passi da un'integrazione con gli yankees...vedremo...ma oggi non è possibile, ad esempio, una segmento D Alfa iperdotata, come richiesto quà dentro, che sia anche profittevole...non ci sono i numeri, a causa degli errori del passato, in particolare della gestione del Duo delle Meraviglie, Romiti-Cantarella... :rolleyes: ...se non altro Marchionne si è finalmente posto il problema di che farne di questo Marchio: nella peggiore delle ipotesi blocca tutto dopo Giulietta, sennò si và avanti e magari scappa fuori anche qualche sorpresa chissà...
Sono in via d'estinzione i vecchi alfisti e lo dimostra il fatto che le macchine alternative ad un'Alfa "vera" non esistono e quelle poche che ci sono nessuno le compra. Voi direte,e BMW? BMW non vende perchè è l'alternativa all'Alfa,BMW vende un marchio più di un prodotto,in questo momento una Matiz marchiata BMW verrebbe vista come il non plus ultra delle citycar e avrebbe più successo della 500,e potrebbero permettersi anche il lusso di darla a 20000 euro sicuri delle vendite. Guardate in giro quante moto BMW ci sono,quante 118d e 120d,quante 320d e l'alternativa all'Alfa vecchia guardia gira su un pianale vecchio (anche se sempre evoluto) e con un turbodiesel? E l'alternativa all'Alfa gira con i suv potentissimi? Adesso la sportività si chiama X6? e l'alternativa all'Alfa fa pure la Mini a trazione anteriore e motori peugeot? e l'alternativa all'Alfa ti fa anche la 116d con un 2.0 da 116cv? Quando l'Alfa ha un 1.6 M-Jet da 120cv ben più moderno? L'alternativa all'Alfa fa la X1 e la X3 così brutte? E tutte le altre alternative che fine hanno fatto? dove sono? chi le compra? dove sono tutte queste berline sportive? o realmente interessano a pochi? o realmente tutta sta sportività non interessa? Ho detto più volte che il mercato lo fa l'utente,se una berlina sportiva vende solo ad una ristretta nicchia allora la si fa ma ad un prezzo fuori mercato. Se si vuole rimanere dentro il mercato bisogna fare le macchine che vendono. La Delta non è l'erede della Integrale,non è la Delta che i veri lancisti volevano,non ha la trazione integrale e nemmeno il 2.0 turbo,eppure ha una linea un pò più sportiva della Lybra,degli interni un pò più sportivi della Lybra,dei motori benzina e diesel che sfiorano i 200cv e malgrado sia una Bravo più lussuosa vende e la gente la compra volentieri,e la compra NON guardando il marchio!!! Allora vuol dire che quella è una macchina pensata per il cliente e non per quella ristretta nicchia di lancisti,però quel cliente appena compra una Delta diventa lancista e porta i money al marchio. Così come la MiTo ha creato una nuova generazione di alfisti (in realtà la 147),il ragazzetto neopatentato che vuole un'AlfaRomeo,qualsiasi cosa purchè sia AlfaRomeo,ed eccolo ac contentato. Questo piccolo alfista fra 5 anni comprerà la Giulietta o magari la Giulia,da una MiTo non avrà motivo di passare ad una BMW. Ovvio che chi aveva l'Alfa 75 non comprerà una MiTo ma non comprerà nemmeno una Impreza o una Lancer,forse una Serie3 non perchè è "l'alternativa" ma perchè è l'unica alternativa e se la deve far piacere per forza.
 
E da qui penso,ma ci vuole così tanto a fare di Seat una vera alternativa all'Alfa? Ma come? Il gruppo VAG con tutto il know how tecnologico che hanno non riescono a tirar fuori qualcosa di meglio di una vecchia A4 rimarchiata??? Noi siamo bravi a criticare il gruppo Fiat e poi l'obiettività se ne va a quel paese. Ma perchè? Da un pianale dell'A4 e con i motori Audi non possono tirare fuori qualcosa di veramente sportivo e che si mangi BMW e Mercedes? No,ti fanno l'Ibiza che sembra una macchina coreana (a dire la verità le ultime coreane sono di gran lunga più belle e ben fatte) la Leon che lasciamo perdere....la Toledo??? bella vettura sportiva!!! Ah si! la Exeo! E la Peugeot? In francia è Peugeot il marchio sportivo? Buona alternativa all'Alfa,si si la 308 è senz'altro più sportiva della Giulietta e la Serie1 non la vede neanche da lontano. O forse se guardiamo questo lato della medaglia ci rendiamo conto che MiTo e Giulietta sono le uniche vere alternative a Mini e Serie1? meglio secondi che ultimi! E Seat potrebbe avere tranquillamente la prima posizione...ma il gruppo VAG sta toppando alla grande.
 
wilderness ha scritto:
[

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male
Quoto, con la piccola eccezione che io vedo un nesso non troppo nascosto fra le percezioni e le motivazioni degli appassionati "qui" su questo ( ma anche su tanti altri ) forum, ed i numeri del mercato reale. Non farei l'errore di relegare a realtà virtuale ciò che si legge qui, su autopareri, ecc.... Se non altro perchè poi i numeri di vendita tornano. Come non vedere il nesso fra le critiche che si sono sempre fatte e lette sulla Brera, ed il fatto che poi su strada non se ne vedono? Il fatto è che la gente prima di comprare un oggetto, a partire dal più stupido cellulare, si connette ad internet e legge a) recensioni b) pareri nei forum.

...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...
Su questo non sono d'accordo, non completamente. Gli alfisti non sono in via d'estinzione, o almeno non possono esserlo dichiarati solo perchè sono spariti dalla casa Alfa. Magari sono meno di una volta, perchè 20 anni fa c'era più interesse per le auto sportive ( non da ultimo perchè l'Italia allora aveva un costruttore nazionale di auto sportive ). Il fatto è che secondo me sono solo andati altrove, costretti a cercare altro. Non puoi cacciare gli amanti del Bourbon dal tuo bar, e poi dire "gli amanti del bourbon ormai sono estinti". Stanno solo in un altro bar.

Buon anno, wilder. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto.

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...quello che verrà fuori non lo sò, ma sembra che il futuro dell'Alfa passi da un'integrazione con gli yankees...vedremo...ma oggi non è possibile, ad esempio, una segmento D Alfa iperdotata, come richiesto quà dentro, che sia anche profittevole...non ci sono i numeri, a causa degli errori del passato, in particolare della gestione del Duo delle Meraviglie, Romiti-Cantarella... :rolleyes: ...se non altro Marchionne si è finalmente posto il problema di che farne di questo Marchio: nella peggiore delle ipotesi blocca tutto dopo Giulietta, sennò si và avanti e magari scappa fuori anche qualche sorpresa chissà...
Sono in via d'estinzione i vecchi alfisti e lo dimostra il fatto che le macchine alternative ad un'Alfa "vera" non esistono e quelle poche che ci sono nessuno le compra. Voi direte,e BMW? BMW non vende perchè è l'alternativa all'Alfa,BMW vende un marchio più di un prodotto,in questo momento una Matiz marchiata BMW verrebbe vista come il non plus ultra delle citycar e avrebbe più successo della 500,e potrebbero permettersi anche il lusso di darla a 20000 euro sicuri delle vendite. Guardate in giro quante moto BMW ci sono,quante 118d e 120d,quante 320d e l'alternativa all'Alfa vecchia guardia gira su un pianale vecchio (anche se sempre evoluto) e con un turbodiesel? E l'alternativa all'Alfa gira con i suv potentissimi? Adesso la sportività si chiama X6? e l'alternativa all'Alfa fa pure la Mini a trazione anteriore e motori peugeot? e l'alternativa all'Alfa ti fa anche la 116d con un 2.0 da 116cv? Quando l'Alfa ha un 1.6 M-Jet da 120cv ben più moderno? L'alternativa all'Alfa fa la X1 e la X3 così brutte? E tutte le altre alternative che fine hanno fatto? dove sono? chi le compra? dove sono tutte queste berline sportive? o realmente interessano a pochi? o realmente tutta sta sportività non interessa? Ho detto più volte che il mercato lo fa l'utente,se una berlina sportiva vende solo ad una ristretta nicchia allora la si fa ma ad un prezzo fuori mercato. Se si vuole rimanere dentro il mercato bisogna fare le macchine che vendono. La Delta non è l'erede della Integrale,non è la Delta che i veri lancisti volevano,non ha la trazione integrale e nemmeno il 2.0 turbo,eppure ha una linea un pò più sportiva della Lybra,degli interni un pò più sportivi della Lybra,dei motori benzina e diesel che sfiorano i 200cv e malgrado sia una Bravo più lussuosa vende e la gente la compra volentieri,e la compra NON guardando il marchio!!! Allora vuol dire che quella è una macchina pensata per il cliente e non per quella ristretta nicchia di lancisti,però quel cliente appena compra una Delta diventa lancista e porta i money al marchio. Così come la MiTo ha creato una nuova generazione di alfisti (in realtà la 147),il ragazzetto neopatentato che vuole un'AlfaRomeo,qualsiasi cosa purchè sia AlfaRomeo,ed eccolo ac contentato. Questo piccolo alfista fra 5 anni comprerà la Giulietta o magari la Giulia,da una MiTo non avrà motivo di passare ad una BMW. Ovvio che chi aveva l'Alfa 75 non comprerà una MiTo ma non comprerà nemmeno una Impreza o una Lancer,forse una Serie3 non perchè è "l'alternativa" ma perchè è l'unica alternativa e se la deve far piacere per forza.

Spettacolo! Un roboante assolo per dire che gli alfisti sono morti, che i lancisti sono morti, ( sempre per decreto Fiat ) che alternative ad Alfa non ce ne sono, che BMW vende perchè ha "l'immagine" ( presumibilmente conferitale a divinis dall' Arcangelo Gabriele e non maturata con le proprie forze ) e non perchè è sportiva ( fa anche la 116 ! ), e che gli errori dei tedeschi sono evidenti, in quanto un marchio low cost come la Seat non è in grado di far concorrenza a BMW o Alfa Romeo. Veramente un florilegio.

Ma se non bastasse, è nel secondo post che viene fuori il vero sugo di tutto il discorso:
meglio secondi che ultimi!
.

Questo dimostra che c'è una nutrita schiera di persone che non vengono qui a parlare di tecnica e di prodotto, ma fanno dell'argomento Fiat / Alfa una sorta di fantacalcio de noantri, dove in gioco non c'è la prossima auto da comprarsi, da valutare sui nudi fatti, ma appunto, una specie di campionato che si vince a parole, in cui c'è da difendere l'onore nazionale, in forza di qualche senso di appartenenza nazionale. Ecco come vengono fuori pure discorsi sulla redditività aziendale, che ad un semplice consumatore non dovrebbero importare un fico secco "l'auto fatta così alla nostra amata Fiat costerebbe troppo, quindi è giusto che non la facciano, e noi la compriamo comunque ce la facciano". Masochismo allo stato puro.

Su questo piano gli alfisti, che cercano un prodotto fatto in una certa maniera, non possono competere. Agli alfisti non interessa che Fiat sia italiana, se ciò deve fornire la giustificazione a fare prodotti diversi da come essi li vorrebbero, e volentieri pagherebbero. Sarà che gli alfisti sono un po' apolidi..... ma della Fiat gliene importa poco. Sta di fatto che se gli si propone un prodotto come lo cercano, il prodotto viene venduto. Diversamente passano ad altro, e poi i numeri di vendita verranno a mancare anche a Fiat. Quando questa fetta di numeri mancanti all'appello diventerà interessante anche per Marchionne, se ne riparlerà. Per ora si diverta pure a provare a far fessi gli americani. Se ci cascano, meglio per lui.

In ogni caso temo che gli alfisti ( ovviamente tutti estinti ) giochini come il fantacalcio nazionale lo lasciano ai supporter Fiat.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
[

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male
Quoto, con la piccola eccezione che io vedo un nesso non troppo nascosto fra le percezioni e le motivazioni degli appassionati "qui" su questo ( ma anche su tanti altri ) forum, ed i numeri del mercato reale. Non farei l'errore di relegare a realtà virtuale ciò che si legge qui, su autopareri, ecc.... Se non altro perchè poi i numeri di vendita tornano. Come non vedere il nesso fra le critiche che si sono sempre fatte e lette sulla Brera, ed il fatto che poi su strada non se ne vedono? Il fatto è che la gente prima di comprare un oggetto, a partire dal più stupido cellulare, si connette ad internet e legge a) recensioni b) pareri nei forum.

...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...
Su questo non sono d'accordo, non completamente. Gli alfisti non sono in via d'estinzione, o almeno non possono esserlo dichiarati solo perchè sono spariti dalla casa Alfa. Magari sono meno di una volta, perchè 20 anni fa c'era più interesse per le auto sportive ( non da ultimo perchè l'Italia allora aveva un costruttore nazionale di auto sportive ). Il fatto è che secondo me sono solo andati altrove, costretti a cercare altro. Non puoi cacciare gli amanti del Bourbon dal tuo bar, e poi dire "gli amanti del bourbon ormai sono estinti". Stanno solo in un altro bar.

Buon anno, wilder. ;)

A dire la verità stanno in più bar...io per esempio berrei sachè... ;) ...comunque discorsi triti e ritriti...non ci sono i numeri, ci sono le perdite,etc...quello che dicevano Di Meo e Tedeschini è giusto...non si tratta di fare Premium, termine marchettaro che la gente associerà sempre e solo ai tedeschi, ma di fare Alfa...se non con la tecnica di una volta, almeno con lo spirito, il design e le prestazioni...poi in un gruppo da 5 milioni di auto, chissà se c'è qualche possibilità, con il Chrysler LX, etc...con una Maserati che si stà allontanando da Ferrari e magari si avvicina ad Alfa, con l'allargamento dei mercati (cosa molto importante per i numeri), etc...o forse, come dice qualcuno, stanno preparando il terreno per una cessione, il che può essere positivo....vedremo....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto.

Il problema è quel "qui"...nei forum di appassionati c'è una percezione che non è necessariamente quella che c'è fuori, nel cosiddetto "mercato"...d'altra parte il problema dei numeri c'è ed è grave e dimostra che non è vero che non hanno investito su Alfa, ma che hanno fatto di peggio, ovvero hanno investito male...è evidente poi che alcuni, soprattutto gli alfisti della vecchia guardia, non saranno mai contenti...attualmente non è possibile soddisfare le esigenze di chi ha avuto le vecchie Alfa : d'altra parte sono essi stessi in via d'estinzione...quello che verrà fuori non lo sò, ma sembra che il futuro dell'Alfa passi da un'integrazione con gli yankees...vedremo...ma oggi non è possibile, ad esempio, una segmento D Alfa iperdotata, come richiesto quà dentro, che sia anche profittevole...non ci sono i numeri, a causa degli errori del passato, in particolare della gestione del Duo delle Meraviglie, Romiti-Cantarella... :rolleyes: ...se non altro Marchionne si è finalmente posto il problema di che farne di questo Marchio: nella peggiore delle ipotesi blocca tutto dopo Giulietta, sennò si và avanti e magari scappa fuori anche qualche sorpresa chissà...
Sono in via d'estinzione i vecchi alfisti e lo dimostra il fatto che le macchine alternative ad un'Alfa "vera" non esistono e quelle poche che ci sono nessuno le compra. Voi direte,e BMW? BMW non vende perchè è l'alternativa all'Alfa,BMW vende un marchio più di un prodotto,in questo momento una Matiz marchiata BMW verrebbe vista come il non plus ultra delle citycar e avrebbe più successo della 500,e potrebbero permettersi anche il lusso di darla a 20000 euro sicuri delle vendite. Guardate in giro quante moto BMW ci sono,quante 118d e 120d,quante 320d e l'alternativa all'Alfa vecchia guardia gira su un pianale vecchio (anche se sempre evoluto) e con un turbodiesel? E l'alternativa all'Alfa gira con i suv potentissimi? Adesso la sportività si chiama X6? e l'alternativa all'Alfa fa pure la Mini a trazione anteriore e motori peugeot? e l'alternativa all'Alfa ti fa anche la 116d con un 2.0 da 116cv? Quando l'Alfa ha un 1.6 M-Jet da 120cv ben più moderno? L'alternativa all'Alfa fa la X1 e la X3 così brutte? E tutte le altre alternative che fine hanno fatto? dove sono? chi le compra? dove sono tutte queste berline sportive? o realmente interessano a pochi? o realmente tutta sta sportività non interessa? Ho detto più volte che il mercato lo fa l'utente,se una berlina sportiva vende solo ad una ristretta nicchia allora la si fa ma ad un prezzo fuori mercato. Se si vuole rimanere dentro il mercato bisogna fare le macchine che vendono. La Delta non è l'erede della Integrale,non è la Delta che i veri lancisti volevano,non ha la trazione integrale e nemmeno il 2.0 turbo,eppure ha una linea un pò più sportiva della Lybra,degli interni un pò più sportivi della Lybra,dei motori benzina e diesel che sfiorano i 200cv e malgrado sia una Bravo più lussuosa vende e la gente la compra volentieri,e la compra NON guardando il marchio!!! Allora vuol dire che quella è una macchina pensata per il cliente e non per quella ristretta nicchia di lancisti,però quel cliente appena compra una Delta diventa lancista e porta i money al marchio. Così come la MiTo ha creato una nuova generazione di alfisti (in realtà la 147),il ragazzetto neopatentato che vuole un'AlfaRomeo,qualsiasi cosa purchè sia AlfaRomeo,ed eccolo ac contentato. Questo piccolo alfista fra 5 anni comprerà la Giulietta o magari la Giulia,da una MiTo non avrà motivo di passare ad una BMW. Ovvio che chi aveva l'Alfa 75 non comprerà una MiTo ma non comprerà nemmeno una Impreza o una Lancer,forse una Serie3 non perchè è "l'alternativa" ma perchè è l'unica alternativa e se la deve far piacere per forza.

Spettacolo! Un roboante assolo per dire che gli alfisti sono morti, che i lancisti sono morti, ( sempre per decreto Fiat ) che alternative ad Alfa non ce ne sono, che BMW vende perchè ha "l'immagine" ( presumibilmente conferitale a divinis dall' Arcangelo Gabriele e non maturata con le proprie forze ) e non perchè è sportiva ( fa anche la 116 ! ), e che gli errori dei tedeschi sono evidenti, in quanto un marchio low cost come la Seat non è in grado di far concorrenza a BMW o Alfa Romeo. Veramente un florilegio.

Ma se non bastasse, è nel secondo post che viene fuori il vero sugo di tutto il discorso:
meglio secondi che ultimi!
.

Questo dimostra che c'è una nutrita schiera di persone che non vengono qui a parlare di tecnica e di prodotto, ma fanno dell'argomento Fiat / Alfa una sorta di fantacalcio de noantri, dove in gioco non c'è la prossima auto da comprarsi, da valutare sui nudi fatti, ma appunto, una specie di campionato che si vince a parole, in cui c'è da difendere l'onore nazionale, in forza di qualche senso di appartenenza nazionale. Ecco come vengono fuori pure discorsi sulla redditività aziendale, che ad un semplice consumatore non dovrebbero importare un fico secco "l'auto fatta così alla nostra amata Fiat costerebbe troppo, quindi è giusto che non la facciano, e noi la compriamo comunque ce la facciano". Masochismo allo stato puro.

Su questo piano gli alfisti, che cercano un prodotto fatto in una certa maniera, non possono competere. Agli alfisti non interessa che Fiat sia italiana, se ciò deve fornire la giustificazione a fare prodotti diversi da come essi li vorrebbero, e volentieri pagherebbero. Sarà che gli alfisti sono un po' apolidi..... ma della Fiat gliene importa poco. Sta di fatto che se gli si propone un prodotto come lo cercano, il prodotto viene venduto. Diversamente passano ad altro, e poi i numeri di vendita verranno a mancare anche a Fiat. Quando questa fetta di numeri mancanti all'appello diventerà interessante anche per Marchionne, se ne riparlerà. Per ora si diverta pure a provare a far fessi gli americani. Se ci cascano, meglio per lui.

In ogni caso temo che gli alfisti ( ovviamente tutti estinti ) giochini come il fantacalcio nazionale lo lasciano ai supporter Fiat.

Saluti

come al solito vedo che non perdi il vizio di emettere sentenze a seconda di cio' che ti fa comodo interpretare...come mai sullla seconda risposta non rispondi anche al fatto che di fatto,Alfa e' l'unica concorrente di Bmw?gli altri cosa stanno facendo?nulla,ma si sa va di moda andare contro a prescindere,invece di fare discorsi costruttivi e propositivi...
 
Back
Alto