<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

mikuni ha scritto:
Con abs esp, antipattinamento, hill holder eccetera la macchina accelera, frena e curva come da software. Vorrei capire cosa cambia se la trazione è anteriore, posteriore, integrale, laterale o incrociata.

:?:

E si certo!!La tua avrà pure il pilota automatico mi sa!!
 
ferrets ha scritto:
Ma non avete capito nulla: Alfa non mette la trazione posteriore perchè tiene molto ai propri clienti, fa di tutto per evitare che la gente sbandi sul bagnato a causa della trazione posteriore, no? :D :D :D :D :D :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :p :p :p :p

L'altra sera sotto la pioggia ho prelo l'SLK del mio amico e in un giro di neanche 5Km dopo vari controsterzi(provocati per lo più! :twisted:) mi sono pure girato in una curva in contropendendenza!! Rimessa al volo la prima,360° e via!!
Ragazzi sono scesa dalla macchina con un sorriso a 48 denti!Che figata, era un sacco di tempo che non mi divertivo così!
La prossima auto solo TP. . .altro che giulietta. . .

E adesso insultatemi pure!
 
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD
 
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
 
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vedi il problema è che ai tempi belli sia alfa che lancia costavano una cifra in + rispetto alla fiat perchè avevano una cifra in + di contenuti , altro che "Un qualcosa in più" come dici tu ! fiat era un onestissimo marchio generalista e faceva il generalista , ora è la base da cui si parte per fare alfa e/o lancia , scelta mi pare bocciatissima dal mercato

Bah, vero fino ad un certo punto...la 164 è stata la E Alfa più veduta di sempre Alfa...pianale di origine Fiat...la 156 è stata la D Alfa più venduta....pianale di origine Fiat....quando è uscita la 164, e anche la 156, non c'era Internet, altrimenti chissà che lamenti strazianti sui Forum, su quanto era plebeo il pianale di origine Fiat, etc...io sono fra quelli che sostengono che prima o poi Alfa dovrà tornare ad avere la TP e tecnologia più specifica, ma questa è cosa che riguarda le macchine dal segmento D in sù (e le sportive)...e spero lo facciano alla svelta!!! Se la segmento C è di derivazione Fiat, nel momento in cui il pacchetto complessivo risulti essere (e lo verificheremo tra poche settimane) al livello della migliore concorrenza, non vedo perchè stracciarsi le vesti....tra l'altro ci si scorda che questa macchina monta optional le sospensioni SDC che sono le più sofisticate della categoria, il controllo attivo del rollio su alcune versioni che nessuno monta su una C, il motore più potente al di sotto dei 2 litri (1742 cc da 235 cv), il Q2 elettronico su TUTTA la gamma e non solo sulle versioni top, il 170 cv Multiair.....insomma un po' di carne al fuoco c'è e ho l'impressione che, a volte, non la si voglia vedere....mi chiedo poi quali meravigliose automobili guidi chi critica a tutto spiano questa macchina, senza averla mai nemmeno vista dal vivo...forse ci sono problemi ben peggiori che devono affrontare, come una rete di vendita inadeguata (mi dicono soprattutto all'estero) e la stupida presenza di buchi nelle varie gamme e mancanza di allestistimenti, cose che hanno a che vedere con la tecnica che ci stà sotto fino ad un certo punto...
in alcune cose concordo su altre preferisco specificare.
Concordo su rete vendita e su buchi nella gamma , concorderai buchi anche nei motori visto che come plurifrazionati siamo messi maluccio.
Attenzione però che 164 all'inizio non aveva motori fiat e questo mi spiace per i non fiatisti è un plus, 156 un successo ? certo ma quante km zero ! vorrei farti notare che proprio su questo tema 4r fece un articolo e si chiedeva il perchè non era scattato quel famoso fattore per cui la gente era disposta a pagare un plus per a4 o serie 3e non per 156 .
Che poi 164 vendette + di giulia dei tempi d'oro bah mi torna difficile crederlo,cmq può essere, giulia che per altro mio padre aspettò mesi e strapagò , adesso per alfa nessuna aspetta mesi e nessuno è disposto a strapagarla.
In bocca al lupo cmq alla giulietta, anche se consentimi di essere perplesso di fronte ad un ventaglio di scelta tra 3 macchine italiane sostanzialmente molto simili in quanto tutte a 5 porte, parlo ovviamente di bravo giulietta e delta.
Ma un piccolo coupe sportivo no ? una cc ? magari da subito una giardinetta trendy come era la 33 ? come vedi le perplessità verso la gestione dei marchi è ben + corposa rispetto alla scelta ta piuttosto che tp.
Anche audi è ta o ti ma ha un ventaglio di offerte spaventose ,oltretutto recentemente hanno dichiarato di voler pompare dentro ancora soldi per aticolare meglio la gamma, qui siamo alle minacce dei rubinetti chiusi , tra parentesi una dichiarazione questa di marchionne non particolarmente astuta.
Mi dovranno poi spiegare la frase "quando avremo i soldi faranno di meglio con alfa", si ma se nno hai modelli validi i soldi non li fai, magari giulietta venderà benino ma sono sicuro che toglierà clienti a delta o a bravo ed allora sei al punto di partenza
 
mikuni ha scritto:
Con abs esp, antipattinamento, hill holder eccetera la macchina accelera, frena e curva come da software. Vorrei capire cosa cambia se la trazione è anteriore, posteriore, integrale, laterale o incrociata.

:?:

perchè la potenza la scarichi meglio a terra , non hai rezioni allo sterzo, nei curvoni veloci è meglio.....hai mi visto una ferrari ed una porsche a ta ? l'alfa poi non sarebbe un cuore sportivo ? ;)
 
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
vedi il problema è che ai tempi belli sia alfa che lancia costavano una cifra in + rispetto alla fiat perchè avevano una cifra in + di contenuti , altro che "Un qualcosa in più" come dici tu ! fiat era un onestissimo marchio generalista e faceva il generalista , ora è la base da cui si parte per fare alfa e/o lancia , scelta mi pare bocciatissima dal mercato

Bah, vero fino ad un certo punto...la 164 è stata la E Alfa più veduta di sempre Alfa...pianale di origine Fiat...la 156 è stata la D Alfa più venduta....pianale di origine Fiat....quando è uscita la 164, e anche la 156, non c'era Internet, altrimenti chissà che lamenti strazianti sui Forum, su quanto era plebeo il pianale di origine Fiat, etc...io sono fra quelli che sostengono che prima o poi Alfa dovrà tornare ad avere la TP e tecnologia più specifica, ma questa è cosa che riguarda le macchine dal segmento D in sù (e le sportive)...e spero lo facciano alla svelta!!! Se la segmento C è di derivazione Fiat, nel momento in cui il pacchetto complessivo risulti essere (e lo verificheremo tra poche settimane) al livello della migliore concorrenza, non vedo perchè stracciarsi le vesti....tra l'altro ci si scorda che questa macchina monta optional le sospensioni SDC che sono le più sofisticate della categoria, il controllo attivo del rollio su alcune versioni che nessuno monta su una C, il motore più potente al di sotto dei 2 litri (1742 cc da 235 cv), il Q2 elettronico su TUTTA la gamma e non solo sulle versioni top, il 170 cv Multiair.....insomma un po' di carne al fuoco c'è e ho l'impressione che, a volte, non la si voglia vedere....mi chiedo poi quali meravigliose automobili guidi chi critica a tutto spiano questa macchina, senza averla mai nemmeno vista dal vivo...forse ci sono problemi ben peggiori che devono affrontare, come una rete di vendita inadeguata (mi dicono soprattutto all'estero) e la stupida presenza di buchi nelle varie gamme e mancanza di allestistimenti, cose che hanno a che vedere con la tecnica che ci stà sotto fino ad un certo punto...

Quoto e ritengo che la Giulietta abbia ottime potenzialità.
La quadrifoglio verde mi stuzzica parecchio...
Se proprio vogliamo trovare una pecca, avrei visto bene una versione Q4 per scaricare al meglio i 235 cv... L'assenza della TP su una segmanto C non è certo uno scandalo, il discorso cambia per quanto riguarda i segmenti superiori.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
 
SediciValvole ha scritto:
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha da "invidiare", ( si fa per dire, visto che costa molto di meno e quindi non vuole competere ) almeno almeno motori longitudinali, motori a sei cilindri benzina, motore a sei cilindri benzina biturbo da 306cv, trazione posteriore, motore 2 litri monoturbina diesel migliore della categoria, motore 2 litri diesel biturbina migliore della categoria, bilanciamento dei pesi, un ottimo automatico ZF disponibile su tutte le motorizzazioni, versione cabrio, versione coupè, versione 2 porte.

Questo OGGI.

Dall'anno prossimo invece potrebbe doverle invidiare pure motori oltre gli attuali 306cv biturbo, quadrilateri anteriori, versione M1 da 400cv ca.,ulteriori power step ai diesel attuali, e forse altro ancora, che ad oggi non è stato ancora rivelato.

La prossima serie 1 sarà a trazione posteriore, non a trazione anteriore.

Quindi, ad oggi, si può certamente scegliere una Giulietta, per un numero di validi motivi ( compresa l'estetica, o il bagagliaio, o il prezzo, o tutte insieme ). Ma per dire che non ha da invidiare nulla alla 1er - quantomeno in senso sportivo - bisogna avere un po' di lonza sugli occhi.

In ultimo'l'osservazione che la 1er attuale è a TP solo per questione di condivisione, è una battuta un po' ridicola in quanto non toglie e non aggiunge nulla. Chiaro che se la 1er condivide con modelli superiori meccanica ed architettura di prima scelta, sarebbe un po' stupido rifiutare questo tipo di condivisione. Se La Giulietta condividesse il v8 della Maserati ne faresti una questione? :D

Chiaro che se invece condivide le sospensioni del Doblò non è esattamente la stessa cosa. Quindi, come vedi, la stessa parola può avere significati diametralmente opposti. Occhio a giocare con le parole. :D
 
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.
 
Back
Alto