<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto.

il futuro dell'Alfa passi da un'integrazione con gli yankees...vedremo...ma oggi non è possibile, ad esempio, una segmento D Alfa iperdotata, come richiesto quà dentro, che sia anche profittevole...non ci sono i numeri, a causa degli errori del passato, i..
Sono in via d'estinzione i vecchi alfisti e lo dimostra il fatto che le macchine alternative ad un'Alfa "vera" non esistono e quelle poche che ci sono nessuno le compra. Voi direte,e BMW? BMW non vende perchè è l'alternativa all'Alfa,BMW vende un marchio più di un prodotto,in questo momento una Matiz marchiata BMW verrebbe vista come il non plus ultra delle citycar e avrebbe più successo della 500, La Delta non è l'erede della Integrale,non è la Delta che i veri lancisti volevano,non ha la trazione integrale e nemmeno il 2.0 turbo,eppure ha una linea un pò più sportiva della Lybra,degli interni un pò più sportivi della Lybra,dei motori benzina e diesel che sfiorano i 200cv e malgrado sia una Bravo più lussuosa vende e la gente la compra volentieri,e la compra NON guardando il marchio!!! A. Così come la MiTo ha creato una nuova generazione di alfisti (in realtà la 147),il ragazzetto neopatentato che vuole un'AlfaRomeo,qualsiasi cosa purchè sia AlfaRomeo,ed eccolo ac contentato. Questo piccolo alfista fra 5 anni comprerà la Giulietta o magari la Giulia,da una MiTo non avrà motivo di passare ad una BMW. Ovvio che chi aveva l'Alfa 75 non comprerà una MiTo ma non comprerà nemmeno una Impreza o una Lancer,forse una Serie3 non perchè è "l'alternativa" ma perchè è l'unica alternativa e se la deve far piacere per forza.

Spettacolo! Un roboante assolo per dire che gli alfisti sono morti, che i lancisti sono morti, ( sempre per decreto Fiat ) che alternative ad Alfa non ce ne sono, che BMW vende perchè ha "l'immagine" ( presumibilmente conferitale a divinis dall' Arcangelo Gabriele e non maturata con le proprie forze ) e non perchè è sportiva ( fa anche la 116 ! ), e che gli errori dei tedeschi sono evidenti, in quanto un marchio low cost come la Seat non è in grado di far concorrenza a BMW o Alfa Romeo. Veramente un florilegio.

Ma se non bastasse, è nel secondo post che viene fuori il vero sugo di tutto il discorso:
meglio secondi che ultimi!
.

Questo dimostra che c'è una nutrita schiera di persone che non vengono qui a parlare di tecnica e di prodotto, ma fanno dell'argomento Fiat / Alfa una sorta di fantacalcio de noantri, dove in gioco non c'è la prossima auto da comprarsi, da valutare sui nudi fatti, ma appunto, una specie di campionato che si vince a parole, in cui c'è da difendere l'onore nazionale, in forza di qualche senso di appartenenza nazionale. Ecco come vengono fuori pure discorsi sulla redditività aziendale, che ad un semplice consumatore non dovrebbero importare un fico secco "l'auto fatta così alla nostra amata Fiat costerebbe troppo, quindi è giusto che non la facciano, e noi la compriamo comunque ce la facciano". Masochismo allo stato puro.

Su questo piano gli alfisti, che cercano un prodotto fatto in una certa maniera, non possono competere. Agli alfisti non interessa che Fiat sia italiana, se ciò deve fornire la giustificazione a fare prodotti diversi da come essi li vorrebbero, e volentieri pagherebbero. Sarà che gli alfisti sono un po' apolidi..... ma della Fiat gliene importa poco. Sta di fatto che se gli si propone un prodotto come lo cercano, il prodotto viene venduto. Diversamente passano ad altro, e poi i numeri di vendita verranno a mancare anche a Fiat. Quando questa fetta di numeri mancanti all'appello diventerà interessante anche per Marchionne, se ne riparlerà. Per ora si diverta pure a provare a far fessi gli americani. Se ci cascano, meglio per lui.

In ogni caso temo che gli alfisti ( ovviamente tutti estinti ) giochini come il fantacalcio nazionale lo lasciano ai supporter Fiat.

Saluti

come al solito vedo che non perdi il vizio di emettere sentenze a seconda di cio' che ti fa comodo interpretare...come mai sullla seconda risposta non rispondi anche al fatto che di fatto,Alfa e' l'unica concorrente di Bmw?gli altri cosa stanno facendo?nulla,ma si sa va di moda andare contro a prescindere,invece di fare discorsi costruttivi e propositivi...

Veramente i numeri dicono che Audi ha eroso quote di clientela proprio a Bmw, ed anche la compassata Mercedes negli ultimi modelli ha curato molto l'aspetto qualità di guida, terreno proprio dei Bavaresi

P.S La Delta, Lancia fatta come i lancisti non vorrebbero, stenta a vendere la metà delle quote prefissate, nonostante gli incentivi.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...

Bene, a quanto dici, o si mangia sta minestra o si salta dalla finestra. Discorso già sentito, e del tutto legittimo.

Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto. Opinione non necessariamente più importante di chi invece accetta la totalità di condivisione tecnica con Fiat, e compra.

Quando la dirigenza un giorno si chiederà perchè una fetta di clientela, preferibilmente di estrazione Fiat, compra soddisfatta, mentre un' altra fetta, pur in cerca di un prodotto sportivo, a comprare Alfa non ci pensa nemmeno, troverà risposte a secchiate.

Nel frattempo il prodotto lo fanno loro. Quindi facciano pure.

Effettivamente i numeri fanno riflettere.
Bmw, con una politica del prodotto esclusivistica, produce un milione e mezzo di vetture; Alfa, condotta nell'attuale maniera, fatica a superare le centomila unità.
Siccome i due marchi tenderebbero a centrare lo stesso tipo di target, qualcosa che Fiat ha sbagliato ci dev'essere.
Su questo, od altri forum, le voci pro o contro la politica del prodotto made in Torino possono anche equivalere, ma il risultato sul mercato non mente.
...diciamo cosi, che la Fiat é lo stesso sbaglio che é Berlusconi......
....naturalmente in italia................ minuscola.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...

Bene, a quanto dici, o si mangia sta minestra o si salta dalla finestra. Discorso già sentito, e del tutto legittimo.

Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto. Opinione non necessariamente più importante di chi invece accetta la totalità di condivisione tecnica con Fiat, e compra.

Quando la dirigenza un giorno si chiederà perchè una fetta di clientela, preferibilmente di estrazione Fiat, compra soddisfatta, mentre un' altra fetta, pur in cerca di un prodotto sportivo, a comprare Alfa non ci pensa nemmeno, troverà risposte a secchiate.

Nel frattempo il prodotto lo fanno loro. Quindi facciano pure.

Effettivamente i numeri fanno riflettere.
Bmw, con una politica del prodotto esclusivistica, produce un milione e mezzo di vetture; Alfa, condotta nell'attuale maniera, fatica a superare le centomila unità.
Siccome i due marchi tenderebbero a centrare lo stesso tipo di target, qualcosa che Fiat ha sbagliato ci dev'essere.
Su questo, od altri forum, le voci pro o contro la politica del prodotto made in Torino possono anche equivalere, ma il risultato sul mercato non mente.
...diciamo cosi, che la Fiat é lo stesso sbaglio che é Berlusconi......
....naturalmente in italia................ minuscola.

Parlavo di politica del prodotto, non di politica tout court, argomento che qui mi interessa solo strettamente correlato al mondo dell'auto.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Audi ha la piena condivisione sui motori piccoli, mentre sui segmenti alti ha diverse specificità.
Quando arriveranno i motori per Alfa sui segmenti alti, saranno comunque in condivisione con Chrysler/Dodge...si tratta di accettare un dato di fatto molto semplice e cioè che nel futuro prevedibile, Alfa sarà sempre "derivata da..."..e "condividerà con...."....le chiacchere stanno a zero...anche se, per ipotesi, la comprasse VW sarebbe la stessa cosa, ergo...d'altra parte con 110000 macchine/anno non può essere altrimenti...quando riusciranno, con l'espansione dei mercati e con qualche modello di successo commerciale a fare un po' di soldi (parecchi soldi), invece che perdere tra i 200 ed i 400 M? all'anno, allora forse se ne riparla...ed il successo, oggi, è indipendente da dove viene un motore...inutile gridare allo scandalo, quando, per di più, in motori in questione sono più che buoni...

Bene, a quanto dici, o si mangia sta minestra o si salta dalla finestra. Discorso già sentito, e del tutto legittimo.

Quella che viceversa qui esprimono in tanti, è una delle giustificazioni di chi storce la bocca e non compra questo prodotto. Opinione non necessariamente più importante di chi invece accetta la totalità di condivisione tecnica con Fiat, e compra.

Quando la dirigenza un giorno si chiederà perchè una fetta di clientela, preferibilmente di estrazione Fiat, compra soddisfatta, mentre un' altra fetta, pur in cerca di un prodotto sportivo, a comprare Alfa non ci pensa nemmeno, troverà risposte a secchiate.

Nel frattempo il prodotto lo fanno loro. Quindi facciano pure.

Effettivamente i numeri fanno riflettere.
Bmw, con una politica del prodotto esclusivistica, produce un milione e mezzo di vetture; Alfa, condotta nell'attuale maniera, fatica a superare le centomila unità.
Siccome i due marchi tenderebbero a centrare lo stesso tipo di target, qualcosa che Fiat ha sbagliato ci dev'essere.
Su questo, od altri forum, le voci pro o contro la politica del prodotto made in Torino possono anche equivalere, ma il risultato sul mercato non mente.
...diciamo cosi, che la Fiat é lo stesso sbaglio che é Berlusconi......
....naturalmente in italia................ minuscola.

Parlavo di politica del prodotto, non di politica tout court, argomento che qui mi interessa solo strettamente correlato al mondo dell'auto.
.... difatti! se fai il paragone, tra le due analogie come esempio,ti accorgi che parliamo della stessa cosa.
Cambio il paragone cosi,se Berlusconi non era un politico ricco come lo é lui
e la Fiat si chiamasse,Audi o BMW,cosa succederebbe con l'uno e cosa con
l'altro?
P.S. La domanda non é solo per te ma per tutti.. ho risposto a te perché credo passasse al tuo post.,naturalmente ironia permettento mancava il faccino.
 
Oggi voglio essere buono e non voglio rispondere,sintetizzo solo che di Berlusconi vengono visti solo i suoi soldi e le sue donne e ci si distrae da quello che fa per il paese come presidente del consiglio. Se Fiat fosse stata Audi o BMW? Bho....avrebbe venduto anche la cioccolata (eddai chiamiamola cioccolata oggi!).
 
Punto83 ha scritto:
come al solito vedo che non perdi il vizio di emettere sentenze a seconda di cio' che ti fa comodo interpretare...come mai sullla seconda risposta non rispondi anche al fatto che di fatto,Alfa e' l'unica concorrente di Bmw?gli altri cosa stanno facendo?nulla,ma si sa va di moda andare contro a prescindere,invece di fare discorsi costruttivi e propositivi...

Ma come? C'è chi decreta morti e sepolti, nell'ordine: alfisti, lancisti, l'Alfa e la Lancia d'un tempo, e poi io sono quello che emette sentenze? Ma a te cosa suggerisce uno che dice "meglio secondi che ultimi"? A me suggerisce una mentalità che non si interessa al prodotto da comprare, quale semplice consumatore, ma piuttosto al gioco del competizione fra aziende, come se l'azienda fosse un suo patrimonio. Un gioco che a me non interessa, se non per un minimo di campanilismo, che è anche naturale. Poi sbglierò io.

Riguardo alla seconda domanda, non ho risposto perchè io da parte di Alfa non vedo nessuna concorrenza a BMW, non nei mezzi utilizzati, ma ciò che è peggio, non nella filosofia, e me ne dispiaccio. A BMW oggi fa molta più concorrenza Audi. Hai presente auto come TT, s3, s4, a5, s5, r8? Io da BMWista preferisco sempre il controprodotto BMW, ma non si può negare che Alfa sta almeno 2 o 3 pianeti più in basso rispetto a questo prodotto, ad una distanza tanto siderale che gli utenti BMW o Audi nemmeno la vedono. E questo è il motivo per cui l'esempio Seat è stupido e del tutto fuori luogo. Come fa VAG a voler fare concorrenza a BMW con vetture low cost, se già ha un arsenale Audi come quello di cui sopra?

Marchionne sta facendo un prodotto Alfa derivato da quello Fiat, che sia un pelino al di sopra del prodotto Fiat. Giusto un pelino, costituito per lo più da un' estetica più aggressiva e da qualche gadget elettronico di scena, come il manettino. Prodotto che poi, coerentemente, costerà qualche euro in più di Fiat. Voi utenti Fiat sarete legittimamente contenti, anzi, un prezzo di attacco da 22.000 Euro già vi sembra troppo. C'è un'altra fetta di clientela che invece vorrebbe un'auto molto più sofisticata, e sarebbe disponibile a pagarla molto di più, e gli è andata male.

Per ora avete avuto ragione voi clienti Fiat, o ex Fiat: d'altronde se comprate questo prodotto, siete clienti paganti anche voi, e le vostre esigenze hanno un peso ( curiosità: ma tu che sei entusiasta, poi la compri davvero la Giulietta, o le fai la ola solo perchè è Fiat? ). Ma detto questo non vedo proprio cosa ci sia da proporre. Che proponga Marchionne, ed il mercato valuterà. Saluti
 
..Credo che quando si mette in ballo il mercato ,si parla di qualcosa un poco nascosta.Di quale mercato vogliamo perlare,quello di milioni di persone o quello di centinaia di persone che decide per qualche milione di persone.
Se qualcuno qui in forum crede che l'alfa di cui si discute verrebbe comprata da maneger che guadagna il milione anno di questo mondo, si sbaglia di grosso.
 
Se BMW avesse come concorrente solo Alfa a Monaco stapperebbero le bottiglie di Champagne visto che la quota europea di quest'ultima è inferiore a quella di Mini! Mai sentito parlare di Audi e Mercedes? Alfa in questo momento non è sicura neppure della sua sopravvivenza se Giulietta non sarà un successo (Marchionne dixit!). Per il momento c'è da "passar la nuttata" poi sarà il momento della rinascita... ben venga quindi una Bravo con una connotazione estetica e un assetto più sportivo, la fase due sarà tornare a meccaniche più esclusive e alla trazione posteriore grazie alle sinergie con Chrysler :oops:
 
Fedealfa84 ha scritto:
apro questa discussione non come alfista ma da semplice osservatore:

ma se la Giulietta e la Bravo nascono dal solito stabilimento e dalla solita catena di montaggio(quindi identica qualità di assemblaggio e identica qualità dei materiali) e condividono:
-il pianale (anche se dicono che quello della Giulietta è modificato in sostanza si tratta sempre del solito pianale)
-i motori
-le sospensioni
-l'elettronica di bordo
-tutto il resto della meccanica (sterzo, freni)
-gli accessori (il blume,il navigatore,l'impianto bose)

perchè una persona deve spendere (a parita di motore ed equipaggiamneto)2-3000? in più per comprarsi una Giulietta qundo uno con la BRavo ha in sostanza la solita auto?

edit
 
Gioshua81 ha scritto:
perchè una persona deve spendere (a parita di motore ed equipaggiamneto)2-3000? in più per comprarsi una Giulietta qundo uno con la BRavo ha in sostanza la solita auto?

edit[/quote]

perchè sperano di trovare dei pesci e non delle persone :D....cmq questa nuova alfa mi pare + carina della bravo, soprattutto dietro dove la bravo mi sembra un filo posticcia come design.
Si spera che i 2000 euro siano giustificati dalle finiture, i gadgets non incantano nessuno, il guaio è che oramai oltre una certa cifra la gente non si rivolge + al prodotto italiano in quanto percepito solo come una fiat camuffata e quindi troppo caro, onestamente non mi sento di colpevolizzarli
 
franco58pv ha scritto:
Si spera che i 2000 euro siano giustificati dalle finiture, i gadgets non incantano nessuno, il guaio è che oramai oltre una certa cifra la gente non si rivolge + al prodotto italiano in quanto percepito solo come una fiat camuffata e quindi troppo caro, onestamente non mi sento di colpevolizzarli

http://img255.imageshack.us/img255/6060/iaaconf20090915p11.png

Bravo = &gt completo carryover dell'architettura da Stilo;
Delta =&gt completo carryover dell'architettura da Stilo + allungamento ;
Giulietta =&gt completa revisione ed aggiornamento piattaforma.

E'un evoluzione della piattaforma C-frame di Bravo, ergo è evidente che costi qualcosa di più di Bravo.
 
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Si spera che i 2000 euro siano giustificati dalle finiture, i gadgets non incantano nessuno, il guaio è che oramai oltre una certa cifra la gente non si rivolge + al prodotto italiano in quanto percepito solo come una fiat camuffata e quindi troppo caro, onestamente non mi sento di colpevolizzarli

http://img255.imageshack.us/img255/6060/iaaconf20090915p11.png

Bravo = &gt completo carryover dell'architettura da Stilo;
Delta =&gt completo carryover dell'architettura da Stilo + allungamento ;
Giulietta =&gt completa revisione ed aggiornamento piattaforma.

E'un evoluzione della piattaforma C-frame di Bravo, ergo è evidente che costi qualcosa di più di Bravo.

vedi il problema è che ai tempi belli sia alfa che lancia costavano una cifra in + rispetto alla fiat perchè avevano una cifra in + di contenuti , altro che "Un qualcosa in più" come dici tu ! fiat era un onestissimo marchio generalista e faceva il generalista , ora è la base da cui si parte per fare alfa e/o lancia , scelta mi pare bocciatissima dal mercato
Non discuto che questa evoluzione della piattaforma costi un tot in + , poi però si dovrebbe spiegare bene in cosa consiste e quale è il vero valore aggiunto, altrimenti la gente pensa solo che hanno posto mano a dei problemucci o a dei limiti evidenti del pianale di bravo ;).
Cmq facciano come credono , gli errori sono stati fatti a monte molti anni fa quando non fecero il polo delle auto italiane del lusso , questo gioco di copia ed incolla tra fiat alfa e lancia è stato sonoramente bocciato dal mercato nel settore medio-grandi e grandi , con y e mito funzionicchia ma le aspettative sono diverse.
A me la giulietta esteticamente piace , temo però che alla fine na certa clientela le farà pagare quello che è un peccato originale terribile , quale ? beh è evidente .....è una fiat camuffata ;)
 
ma quale giulietta, è soltanto l'evoluzione della vecchia 147. Se volevano creare un'auto degno di quel nome dovevano progettarla secondo la tradizione alfa e invece che fanno chiudono lo stabilimento di Arese sede storica del marchio. Ma per piacere!!!!!
 
franco58pv ha scritto:
vedi il problema è che ai tempi belli sia alfa che lancia costavano una cifra in + rispetto alla fiat perchè avevano una cifra in + di contenuti , altro che "Un qualcosa in più" come dici tu ! fiat era un onestissimo marchio generalista e faceva il generalista , ora è la base da cui si parte per fare alfa e/o lancia , scelta mi pare bocciatissima dal mercato

Bah, vero fino ad un certo punto...la 164 è stata la E Alfa più veduta di sempre Alfa...pianale di origine Fiat...la 156 è stata la D Alfa più venduta....pianale di origine Fiat....quando è uscita la 164, e anche la 156, non c'era Internet, altrimenti chissà che lamenti strazianti sui Forum, su quanto era plebeo il pianale di origine Fiat, etc...io sono fra quelli che sostengono che prima o poi Alfa dovrà tornare ad avere la TP e tecnologia più specifica, ma questa è cosa che riguarda le macchine dal segmento D in sù (e le sportive)...e spero lo facciano alla svelta!!! Se la segmento C è di derivazione Fiat, nel momento in cui il pacchetto complessivo risulti essere (e lo verificheremo tra poche settimane) al livello della migliore concorrenza, non vedo perchè stracciarsi le vesti....tra l'altro ci si scorda che questa macchina monta optional le sospensioni SDC che sono le più sofisticate della categoria, il controllo attivo del rollio su alcune versioni che nessuno monta su una C, il motore più potente al di sotto dei 2 litri (1742 cc da 235 cv), il Q2 elettronico su TUTTA la gamma e non solo sulle versioni top, il 170 cv Multiair.....insomma un po' di carne al fuoco c'è e ho l'impressione che, a volte, non la si voglia vedere....mi chiedo poi quali meravigliose automobili guidi chi critica a tutto spiano questa macchina, senza averla mai nemmeno vista dal vivo...forse ci sono problemi ben peggiori che devono affrontare, come una rete di vendita inadeguata (mi dicono soprattutto all'estero) e la stupida presenza di buchi nelle varie gamme e mancanza di allestistimenti, cose che hanno a che vedere con la tecnica che ci stà sotto fino ad un certo punto...
 
Con abs esp, antipattinamento, hill holder eccetera la macchina accelera, frena e curva come da software. Vorrei capire cosa cambia se la trazione è anteriore, posteriore, integrale, laterale o incrociata.

:?:
 
Back
Alto