<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI

air.angelo ha scritto:
alexmed ha scritto:
In più se si parla di doppia frizione con chi viene in mente di confrontarsi?

Anche l' Audi monta il dsg o mi sbaglio? Però così sono i fatti quindi..a questo punto però la mia Bravo a chi la devo confrontare? Dacia? Skoda? Tata? :shock: :shock: :shock:

La Tata. ;)
 
air.angelo ha scritto:
alexmed ha scritto:
In più se si parla di doppia frizione con chi viene in mente di confrontarsi?

Anche l' Audi monta il dsg o mi sbaglio? Però così sono i fatti quindi..a questo punto però la mia Bravo a chi la devo confrontare? Dacia? Skoda? Tata? :shock: :shock: :shock:

Beh, fuori dall'Italia l'immagine (e i prezzi) delle Fiat è associata a quella delle coreane...
 
modus72 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
alexmed ha scritto:
In più se si parla di doppia frizione con chi viene in mente di confrontarsi?

Anche l' Audi monta il dsg o mi sbaglio? Però così sono i fatti quindi..a questo punto però la mia Bravo a chi la devo confrontare? Dacia? Skoda? Tata? :shock: :shock: :shock:

Beh, fuori dall'Italia l'immagine (e i prezzi) delle Fiat è associata a quella delle coreane...

Quando è noto che le coreane son meglio. ;)
 
alexmed ha scritto:
Quando è noto che le coreane son meglio. ;)
Parliamo di immagine, non di sostanza; questo al netto del fatto che alcune coreane coreane recentemente abbiano fatto passi di gigante anche sotto l'aspetto della sostanza stessa..
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quando è noto che le coreane son meglio. ;)
Parliamo di immagine, non di sostanza; questo al netto del fatto che alcune coreane coreane recentemente abbiano fatto passi di gigante anche sotto l'aspetto della sostanza stessa..

Io ti posso dire che conosco persone che non sono appassionate di auto e percepiscono sia Hyundai sia Kia sia Chevrolet nettamente meglio di Fiat.

Anche se alcune volte ho dovuto correggere qualcuno che pensava fossero le prime due giapponesi e l'ultima made in USA.
 
alexmed ha scritto:
Io ti posso dire che conosco persone che non sono appassionate di auto e percepiscono sia Hyundai sia Kia sia Chevrolet nettamente meglio di Fiat.
Ok, io conosco diverse persone (e pure in questi forum) che percepiscono Fiat meglio di Audi o Alfa meglio di BMW.... Gli estremi ci saranno sempre ma non possono esser presi come la norma. C'è poco da fare, per passate vicissitudini Fiat all'estero non è messa bene come immagine, le stesse francesi stanno sopra in questa "graduatoria" per quanto possa significare. In Italia le cose stanno diversamente, Fiat per quanto sembri bistrattata gode ancora di un corposo effetto patriottico che però si ferma sulle Alpi. Quando vediamo i listini, anzi, i prezzi promo esteri che mettono la Punto più o meno alla pari di una IX20 e comunque meno delle competitor Fiesta, Clio e via dicendo (quando in Italia sono invece le straniere, Polo a parte, a dover giocare sui prezzi concorrenziali) qualcosa vorrà pur dire...

PS Orpo, siamo andati OT ;)
 
Anche Auto se ne è uscito con un articolo sul TCT, si legge: nell?uso normale e in modalità automatica, l?erogazione corposa ai bassi regimi del turbodiesel esalta ulteriormente la gradevolezza di questo cambio, che risulta addirittura più godibile nel settaggio ?normale? previsto dal sistema Dna, mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.
Forse su entrambe la Giulietta TCT avrebbero potuto privileggiare l'allungo, abbinato a rapporti lievemente più lunghi, alla coppia in basso così come hanno fatto nelle versioni manuali. La rapidità del TCT poteva consentire tirate sui 4.500 per il M-Jet con 3 o 4 km/h in più in velocità max e soprattutto più gusto nella guida sportiva, ci pensino lì a Torino ;) ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Anche Auto se ne è uscito con un articolo sul TCT, si legge: nell?uso normale e in modalità automatica, l?erogazione corposa ai bassi regimi del turbodiesel esalta ulteriormente la gradevolezza di questo cambio, che risulta addirittura più godibile nel settaggio ?normale? previsto dal sistema Dna, mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.
Forse su entrambe la Giulietta TCT avrebbero potuto privileggiare l'allungo, abbinato a rapporti lievemente più lunghi, alla coppia in basso così come hanno fatto nelle versioni manuali. La rapidità del TCT poteva consentire tirate sui 4.500 per il M-Jet con 3 o 4 km/h in più in velocità max e soprattutto più gusto nella guida sportiva, ci pensino lì a Torino ;) ;)

ma a che cavolo servono 3-4 km/h di vmax in più quando siamo già oltre i 210 km/h?
 
ma su auto e' un articolo dettagliato o la solita mezza paginetta,l haanno provata in pista oppure e' un articolo riempitivo?ma come dice maurizio effettivamente i 3-4 km-h in piu' o in meno cambiano davvero poco,io posso dire che il tct finora e sottolineo finora mi sta' sorprendendo piacevolmente,unico difetto riscontrato e' l eccessivo dialogo con lo start and stop,i consumi intanto vanno lentamente un po' migliorando anche se i 19-km l di media sono una barzelletta :)
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche Auto se ne è uscito con un articolo sul TCT, si legge: nell?uso normale e in modalità automatica, l?erogazione corposa ai bassi regimi del turbodiesel esalta ulteriormente la gradevolezza di questo cambio, che risulta addirittura più godibile nel settaggio ?normale? previsto dal sistema Dna, mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.
Forse su entrambe la Giulietta TCT avrebbero potuto privileggiare l'allungo, abbinato a rapporti lievemente più lunghi, alla coppia in basso così come hanno fatto nelle versioni manuali. La rapidità del TCT poteva consentire tirate sui 4.500 per il M-Jet con 3 o 4 km/h in più in velocità max e soprattutto più gusto nella guida sportiva, ci pensino lì a Torino ;) ;)

ma a che cavolo servono 3-4 km/h di vmax in più quando siamo già oltre i 210 km/h?

servono a chi è vero Alfista, l'eccellenza in primis motoristica è nel nostro DNA ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Anche Auto se ne è uscito con un articolo sul TCT, si legge: nell?uso normale e in modalità automatica, l?erogazione corposa ai bassi regimi del turbodiesel esalta ulteriormente la gradevolezza di questo cambio, che risulta addirittura più godibile nel settaggio ?normale? previsto dal sistema Dna, mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.
Forse su entrambe la Giulietta TCT avrebbero potuto privileggiare l'allungo, abbinato a rapporti lievemente più lunghi, alla coppia in basso così come hanno fatto nelle versioni manuali. La rapidità del TCT poteva consentire tirate sui 4.500 per il M-Jet con 3 o 4 km/h in più in velocità max e soprattutto più gusto nella guida sportiva, ci pensino lì a Torino ;) ;)

ma a che cavolo servono 3-4 km/h di vmax in più quando siamo già oltre i 210 km/h?
servono a chi è vero Alfista, l'eccellenza in primis motoristica è nel nostro DNA e poi il grande allungo conferisce un notevole piacere di guida oltre a consumi più contenuti, cosicchè visto che si puó fare...;)
 
peugeottino ha scritto:
ma su auto e' un articolo dettagliato o la solita mezza paginetta,l haanno provata in pista oppure e' un articolo riempitivo?ma come dice maurizio effettivamente i 3-4 km-h in piu' o in meno cambiano davvero poco,io posso dire che il tct finora e sottolineo finora mi sta' sorprendendo piacevolmente,unico difetto riscontrato e' l eccessivo dialogo con lo start and stop,i consumi intanto vanno lentamente un po' migliorando anche se i 19-km l di media sono una barzelletta :)

è la solita mezza paginetta la trovi sul sito, sembrano apprezzare il TCT non gli muovono appunti
 
Back
Alto