<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI

cmq associare il dsg a vw non è come associare il tct alla fiat... poichè il 1° è progettato e prodotto interamente da un fornitore 3° specifico, ovvero la BorgWarner (è americana) il 2° invece è progettato e quasi esclusivamente prodotto da mamma fiat...

chi compra tct è sicuro di comprare made in italy mentre chi compra dsg non sa che di "das auto" ha proprio nulla...
 
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
..., mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.

questo lo trovo strano, nel senso che in S il mio dsg fa meno cambiate che in D.
boh?

probabilmente probabilmente la logica dei due automatici è differente, io vorrei passare al doppiafrizione te su che motore ce l'hai? E come ti trovi coi consumi, c'è davvero un risparmio rispetto alla versione col manuale??
 
BufaloBic ha scritto:
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
..., mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.

questo lo trovo strano, nel senso che in S il mio dsg fa meno cambiate che in D.
boh?

probabilmente probabilmente la logica dei due automatici è differente, io vorrei passare al doppiafrizione te su che motore ce l'hai? E come ti trovi coi consumi, c'è davvero un risparmio rispetto alla versione col manuale??

Golf TSI 160 DSG. non so i consumi del manuale, ma la mia fa regolarmente i 14-15 km/l, con molto extraurbano e poco urbano scorrevoli (in collina, però, quindi sempre su e giù) e pochissima autostrada.
proprio stasera ho fatto il pieno, per timore degli scioperi dei benzinai, e da pieno a pieno mi ha fatto i 14,4 km/l.
il consumo più basso l'ho fatto sulle Autobahn tedesche: sempre sopra i 150, con punte oltre i 200 (poi mia moglie si è svegliata.. :D ), mi ha fatto i 12 km/l. sempre da pieno a pieno.
 
mi sembra un consumo onesto, sul misto con un 50% di città dovresti essere sopra i 12 non sarebbe neanche male se non si fanno molti km. Ora vediamo come butta per la prossima auto, certo che con la crescita dei prezzi dei carburanti orientarsi nell'acquisto sta diventando un problema :rolleyes: :rolleyes:
Ti scassa parecchio quando hai il piede pesante??? :D :D
 
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
..., mentre in quello ?dinamico? i cambi di rapporto si infittiscono e riducono la fluidità di marcia.

questo lo trovo strano, nel senso che in S il mio dsg fa meno cambiate che in D.
boh?

probabilmente probabilmente la logica dei due automatici è differente, io vorrei passare al doppiafrizione te su che motore ce l'hai? E come ti trovi coi consumi, c'è davvero un risparmio rispetto alla versione col manuale??

Golf TSI 160 DSG. non so i consumi del manuale, ma la mia fa regolarmente i 14-15 km/l, con molto extraurbano e poco urbano scorrevoli (in collina, però, quindi sempre su e giù) e pochissima autostrada.
proprio stasera ho fatto il pieno, per timore degli scioperi dei benzinai, e da pieno a pieno mi ha fatto i 14,4 km/l.
il consumo più basso l'ho fatto sulle Autobahn tedesche: sempre sopra i 150, con punte oltre i 200 (poi mia moglie si è svegliata.. :D ), mi ha fatto i 12 km/l. sempre da pieno a pieno.

beato te... stessa macchina e uovo sotto pedale del gas.. nell'urbano stretto ho fatto 5km/l (25 minuti per 3 km), altrimenti sto sui 9. Su percorsi urbani scorrevoli con poco traffico anche 11-11,5km/l.. extraurbano confermo sui 14-15.. autostrada nei limiti sui 12,5-13... a 150+ scendo a 12-11
 
BufaloBic ha scritto:
mi sembra un consumo onesto, sul misto con un 50% di città dovresti essere sopra i 12 non sarebbe neanche male se non si fanno molti km. Ora vediamo come butta per la prossima auto, certo che con la crescita dei prezzi dei carburanti orientarsi nell'acquisto sta diventando un problema :rolleyes: :rolleyes:
Ti scassa parecchio quando hai il piede pesante??? :D :D

per uscire dal dubbio ampletico diesel o benzina tieni sempre d'occhio le percorrenze annuali ed in genere su una segmento c sotto i 20.000 non conviene gasolio a parità di cavalli.

Poi se si fa tanta città, anche se la Giulietta monta un DPF a quanto sembra gestito molto bene (piccolo trafiletto su ultimo 4r), è comunque una sicurezza il benzina.

Non ultimo la differenza tra assicurare un 1.4 (benzina) ed un 2.0 (diesel) si sente... meno con un 1.6.

detto questo la giulietta TCT dovrebbe consumare meno delle nostre Golf DSG e questo aiuta.
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mi sembra un consumo onesto, sul misto con un 50% di città dovresti essere sopra i 12 non sarebbe neanche male se non si fanno molti km. Ora vediamo come butta per la prossima auto, certo che con la crescita dei prezzi dei carburanti orientarsi nell'acquisto sta diventando un problema :rolleyes: :rolleyes:
Ti scassa parecchio quando hai il piede pesante??? :D :D

per uscire dal dubbio ampletico diesel o benzina tieni sempre d'occhio le percorrenze annuali ed in genere su una segmento c sotto i 20.000 non conviene gasolio a parità di cavalli.

Poi se si fa tanta città, anche se la Giulietta monta un DPF a quanto sembra gestito molto bene (piccolo trafiletto su ultimo 4r), è comunque una sicurezza il benzina.

Non ultimo la differenza tra assicurare un 1.4 (benzina) ed un 2.0 (diesel) si sente... meno con un 1.6.

detto questo la giulietta TCT dovrebbe consumare meno delle nostre Golf DSG e questo aiuta.

guarda se si potesse acquistare con TCT potrei considerare la Mito Gpl che non dovrebbe avere problemi da diesel e costi di mantenimento notevoli, però non so se la vedremo mai. La Multiair 135 cv sarebbe un bel ferro. Ora è solo un pour parler ma fra non molto dovrò cominciare a pensarci.
Perchè dici che cammini con l'uovo sotto al piede, non guidi con una moderata spensieratezza??? Su che consumo sei nel misto con la tua Mito benzina??
 
Maurizio XP ha scritto:
detto questo la giulietta TCT dovrebbe consumare meno delle nostre Golf DSG e questo aiuta.

su cosa ti basi?
io aspetto di avere qualcuno che ce l'ha e che confermi da pieno a pieno, dei dati ufficiali non mi curo.

sinceramente lo spero per chi ce l'ha, già eguagliare il risultato sarebbe ottimo.
 
BufaloBic ha scritto:
mi sembra un consumo onesto, sul misto con un 50% di città dovresti essere sopra i 12 non sarebbe neanche male se non si fanno molti km. Ora vediamo come butta per la prossima auto, certo che con la crescita dei prezzi dei carburanti orientarsi nell'acquisto sta diventando un problema :rolleyes: :rolleyes:
Ti scassa parecchio quando hai il piede pesante??? :D :D

definirlo onesto mi sembra mooooolto riduttivo.
stiamo semper parlando di una macchina con 160 cavalli e cambio automatico, e non è che non li sfrutto,eh? ci mancherebbe ancora....a 'sto punto avrei preso la 122.

il discorso carburante non mi scassa più di tanto, io al momento dell'acquisto avevo preventivato che mi avrebbe fatto i 11-12 km/l, quindi sono ampiamente sopra le aspettative.
certo che ieri sera ho fatto il pieno (non ero in riserva) e per 44 litri ho speso ? 73... :?
 
Passare dal cambio manuale al cambio automatico richiedeo un pò di abitudine, ma poi, nel caso dei cambi a doppia frizione, si possono eguagliare i consumi del manuale, e con quelli dell'ultima generazione ( a convertitore o a doppia frizione) si possono anche migliorare di poco.

Con il cambio manuale tra un cambio di marcia e l'altro il motore si abbassa di giri, e per qualche istante consuma un pò di meno, mentre con l'automatico il motore è sempre in "presa". Chi passa dal manuale all'automatico all'inizio è portato ad accelerare più del necessario, perché viene preso dalla monotonia di non dover cambiare marcia, e si sfoga con il pedale dell'acceleratore, arrivando sempre lungo alle rotonde o agli stop. Passato questo periodo iniziale, se il "pilota" inizia ad adottare una guida ad elastico, mollando un pò prima l'acceleratore di quando si fa con il manuale, accelerando un pò di meno (per l'assenza di tempi morti durante la cambiata), e sfruttando il famoso "abbrivio" ( :) ) si possono ottenere consumi soddisfacenti.
 
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mi sembra un consumo onesto, sul misto con un 50% di città dovresti essere sopra i 12 non sarebbe neanche male se non si fanno molti km. Ora vediamo come butta per la prossima auto, certo che con la crescita dei prezzi dei carburanti orientarsi nell'acquisto sta diventando un problema :rolleyes: :rolleyes:
Ti scassa parecchio quando hai il piede pesante??? :D :D

definirlo onesto mi sembra mooooolto riduttivo.
stiamo semper parlando di una macchina con 160 cavalli e cambio automatico, e non è che non li sfrutto,eh? ci mancherebbe ancora....a 'sto punto avrei preso la 122.

il discorso carburante non mi scassa più di tanto, io al momento dell'acquisto avevo preventivato che mi avrebbe fatto i 11-12 km/l, quindi sono ampiamente sopra le aspettative.
certo che ieri sera ho fatto il pieno (non ero in riserva) e per 44 litri ho speso ? 73... :?
Se ho interpretato bene, credo che bufalo si riferisse alla moglie! ;)
 
Back
Alto