<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA TCT -PROVA EC IMPRESSIONI NUOVI ACQUIRENTI

La Giulietta è una buona auto. Non ci sono notizie di particolari problemi di natura meccanica o elettronica. La tenuta di strada e la stabilità sono al top e, nonostante la mia abbia l'assetto ribassato e i cerchi da 18, non risulta fastidiosa sulle asperità stradali. Direi che la miglior qualità di questa macchina consiste proprio nell'ottimo handling, ottenuto senza sacrificare eccessivamente il comfort. I consumi non sono eccessivi (pur avendo un benzina da 235cv il cdb segna 11,6 km/l). Il diesel da 170cv credo possa raggiungere medie attorno ai 16/17 km/l. L'unica nota negativa della Giulietta, come ho già avuto modo di riportare, riguarda alcuni materiali utilizzati per gli interni ed il loro assemblaggio.
Qualche rumorino/scricchiolio si è già palesato, oltre alla rottura della maniglia interna della porta lato guida che ha necessitato della sostituzione in garanzia dell'intero pannello, mentre il pomello del cambio, che soffre di debolezza costituzionale, è ancora quello originale.
 
Carissimi, vi ringrazio sentitamente per la calorosa accoglienza e per gli utilissimi suggerimenti postati che terrò in debita considerazione ;) . Sinceramente, neanch'io ho esattamente capito il motivo per il quale il moderatore mi ha chiuso il topic (credo si scriva così) per trasferirmelo su questo che tratta esclusivamente della Giulietta con cambio TCT e non dell'auto in generale come interessa a me. Ma tant'è, per me va bene lo stesso. Spero solo non si arrabbi l'autore di questa discussione per la mia - del tutto involontaria - "intrusione" :? . Comunque, quoto il parere di molti di voi nel reputare davvero ben realizzata la nuova media italiana. Non sarà, magari, costruita come una BMW Serie 1 o un'Audi A3, ma da quest'ultime - secondo me - le differenze non son poi così marcate. Mi sono, infatti, recato a visionarla in concessionaria (mi sono pure accomodato su una Exclusive) e devo ammettere con tutta franchezza l'ottimo lavoro svolto dall'Alfa Romeo per quest'auto. Ogni particolare sembra curato a dovere e le "pecche" son davvero veniali, al punto di doverle cercare con molta attenzione. Per quanto mi riguarda, siamo allo stesso - ottimo - livello delle nuove Citroen C4 Exclusive e Opel Astra Cosmo, recentemente visionate e provate. Sinceramente, non immaginavo che le odierne berline del seg. C fossero così ben realizzate e, soprattutto, così comode e sicure su strada. Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:, contro i 30.849,57 ? della Citroen C4 2.0 HDi 150 CV FAP Exclusive e i 32.995,00 ? dell'Opel Astra 2.0 CDTi 165 CV Cosmo, entrambe con dotazione (di serie ed optional) del tutto equivalente all'Alfa Romeo. Insomma, più che gli optional a pagamento, sulla Giulietta "pesa" molto il prezzo di partenza più alto rispetto le dirette concorrenti. Gli optional selezionati per la Giulietta, infatti, son del tutto assimilabili a quelli di Citroen ed Opel, tutte tre con dotazioni di serie molto simili. Per l'italiana sono:
- vernice metallizzata;
- interni in pelle intrecciata cuoio, con cuciture color cuoio;
- cerchi in lega da 17" eleganti a raggi, con pneumatici 225/45 (inclusi nell'allestimento Exclusive);
- navigatore satellitare con mappa Europa su SD Card;
- impianto Hi-Fi Bose con 9 altoparlanti e subwoofer;
- kit fumatori;
- retrovisore interno elettrocromico;
- sedili ant. riscaldabili;
- allarme con superbloccaggio (include: Safe lock superbloccaggio);
- sedili ant. regolabili elettricamente con memoria;
- proiettori con finizione scura;
- batticalcagno in alluminio;
- inserto in alluminio spazzolato scuro;
- pedaliera sportiva in alluminio;
- cristalli post. oscurati;
- pinze freno maggiorate di colore rosso;
- fari Bi-Xeno con Adaptive Frontlight System (include: lavafari telescopici);
- ruotino di scorta da 17".
 
Ciao,
mi permetto di fare un piccolo confronto con le 3 auto da te citate

1) Astra...

io avevo la precedente astra e la nuova è molto più grossa e pesante eppure meno spaziosa dietro. La giulietta è più compatta e leggera e consumi e prestazioni ed handling se ne avvantaggiano.
Io ho anche avuto PESSIME esperienze con l'assistenza opel

2) C4

la c4 è votata al confort e penso perda molto valore rispetto alla giulietta col 2 litri che è anche meno potente. Dalle prove di 4r mi pare che consumasse di più della giulietta 170cv. Per ridurre il divario di prezzo potresti prendere la giulietta 140cv che rinuncia a poco rispetto alla 170cv ma consente risparmi.. ed è più sensato paragonare la 140cv alla 150cv.

3) A3

la a3 è un'auto a fine carriera decisamente vecchiotta con 4 stelle ncap, non la prenderei in considerazione.

Ti sei decisamente configurato una full optional, anche a me piacere avere le auto ricche.

Per quanto mi riguarda farei una configurazione simile ma penso farei a meno dei sedili regolabili elettricamente, risparmierei sulla pelle (la exclusive ha di serie la selleria mista che è più pratica secondo me) e sul bose.. così scendi di prezzo... poi essendo abituato al DSG... non potrei fare a meno di un doppia frizione :D
 
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.
 
incrociatore wrote:

Ma tant'è, per me va bene lo stesso. Spero solo non si arrabbi l'autore di questa discussione per la mia - del tutto involontaria - "intrusione"

Si sono inc...to! nero con te caro!!!ahuahua si scherza ovviamente........benvenuto nel forum e nel topic.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,
mi permetto di fare un piccolo confronto con le 3 auto da te citate

1) Astra...

io avevo la precedente astra e la nuova è molto più grossa e pesante eppure meno spaziosa dietro. La giulietta è più compatta e leggera e consumi e prestazioni ed handling se ne avvantaggiano.
Io ho anche avuto PESSIME esperienze con l'assistenza opel

2) C4

la c4 è votata al confort e penso perda molto valore rispetto alla giulietta col 2 litri che è anche meno potente. Dalle prove di 4r mi pare che consumasse di più della giulietta 170cv. Per ridurre il divario di prezzo potresti prendere la giulietta 140cv che rinuncia a poco rispetto alla 170cv ma consente risparmi.. ed è più sensato paragonare la 140cv alla 150cv.

3) A3

la a3 è un'auto a fine carriera decisamente vecchiotta con 4 stelle ncap, non la prenderei in considerazione.

Ti sei decisamente configurato una full optional, anche a me piacere avere le auto ricche.

Per quanto mi riguarda farei una configurazione simile ma penso farei a meno dei sedili regolabili elettricamente, risparmierei sulla pelle (la exclusive ha di serie la selleria mista che è più pratica secondo me) e sul bose.. così scendi di prezzo... poi essendo abituato al DSG... non potrei fare a meno di un doppia frizione :D

Carissimo, buondì :) ! Anzitutto tengo a precisare che, nonostante ho sottolineato l'aspetto "negativo" del prezzo di listino finale più alto nella Giulietta rispetto le altre due concorrenti precedentemente visionate, non significa che escludo la vettura italiana a priori. La mia era solo una personale considerazione, soprattutto basata sul fatto che le tre vetture hanno una base tecnica - più o meno - analoga e cura costruttiva e dotazioni abbastanza simili. Per cui se la Citroen e l'Opel sono abbastanza vicine tra loro, lo stesso non si può dire per la Giulietta. Comunque, dal momento che le auto da sostituire in famiglia sono due e le sostitute saranno due berline del seg. C o una del seg. B ed una C con i propulsori a gasolio più potenti e gli allestimenti più completi, i giochi son tutti da fare ;). Quanto al diretto raffronto che pure tu citi, posso dirti quanto segue:

1) L'Opel Astra - tra le tre - è quella che mi piace più esteticamente. L'abitacolo, seppur valido per quattro adulti (caratteristica comune a molte berline moderne che, nonostante i maggiori cm, sembrano meno adatte allo spazio per 5), è indubbiamente accogliente e realizzato con grande cura. Probabilmente, come su tutte le vetture, avrà pure lei qualche "magagna" un po' meno evidente, ma bisogna cercarla con particolare attenzione. Su strada è silenziosa e comoda come non ci si aspetta da una vettura di questo segmento, ma da rivali ben più quotate;

2) La Citroen C4 - a parer mio - è la meno fotogenica del terzetto in questione, per cui necessita una presa di contatto dal vivo per giudicarla meglio. Ed effettivamente, l'auto vista e toccata di persona è più gradevole che in foto. Presenta un design - forse - un po' meno sinuoso di Astra e Giulietta, ma è comunque equilibrata ed elegante al punto giusto (le cromature della Exclusive, danno un tocco in più che non guasta ;) ). L'abitacolo è curatissimo e realizzato con materiali di buona fattura ed in marcia è un inno al comfort. Notevoli la tenuta di strada e la stabilità;

3) La Giulietta - se si esclude il design del muso, per me, poco aggressivo per un'Alfa - è un buon mix di eleganza e sportività complessiva. Per certi versi, la linea è più simile a quella della berlina tedesca di cui sopra, ma ha comunque una sua specifica personalità. Dentro è molto accogliente (più per quattro adulti, come sulle altre rivali) e rifinita con rimarchevole attenzione. Molto belli gl'interni in pelle, ad es. Su strada il comportamento è del tutto simile (per comfort e sicurezza trasmessi) a quello di Astra e C4 (quindi, molto buoni), anche perchè i test-drive che propongono i concessionari, non consentono certo di approfondire più di tanto le qualità dei veicoli, ma solo di saggiarne appena una minima parte.

4) L'Audi A3 neppure la considero perchè, pur apprezzandone le sicure doti, non mi piace neanche un po' sotto il profilo estetico, per cui il problema non si pone nemmeno.
 
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)
 
peugeottino ha scritto:
incrociatore wrote:

Ma tant'è, per me va bene lo stesso. Spero solo non si arrabbi l'autore di questa discussione per la mia - del tutto involontaria - "intrusione"

Si sono inc...to! nero con te caro!!!ahuahua si scherza ovviamente........benvenuto nel forum e nel topic.

Ti ringrazio per la comprensione :D ;) e, soprattutto, per l'accoglienza! Sei, per caso, un ammiratore della Casa del leone?
 
incrociatore ha scritto:
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)

ma ci mancherebbe altro. :D

quello che volevo sottolineare è che con il genere di cifra che tu ti prefiggi (dedotto dalla non esclusione della Giulietta) io valuterei seriamente una 118d-120d, sempre se ti piace la linea.
io l'ho vista in foto parecchie volte e mi sembrava bruttina, dal vivo è molto migliore. anzi, paradossalmente, il retro è sempre un po' alla Polo, ma il muso fa il suo bell'effetto.

commentando invece quanto dici sopra, concordo con te sulla buona qualità dell'Astra e soprattutto dell'insonorizzazione, hanno fatto un bel lavoro. il grave problema del mezzo, come riportato da Maurizio, è il peso veramente eccessivo, il motore non proprio potente e sobrio (anzi...) e la mancanza di un buon doppia frizione (l'ho provata in versione SW e il cambio automatico, di tipo tradizionale, è palesemente indietro anni luce dai doppia frizione).
io all'automatico non rinuncio più, magari a te non interessa...

la C4 l'ho solo vista en passant, mi sembra un pelo altina da terra, di sicuro la Giulietta come handling è superiore.
 
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)

ma ci mancherebbe altro. :D

quello che volevo sottolineare è che con il genere di cifra che tu ti prefiggi (dedotto dalla non esclusione della Giulietta) io valuterei seriamente una 118d-120d, sempre se ti piace la linea.
io l'ho vista in foto parecchie volte e mi sembrava bruttina, dal vivo è molto migliore. anzi, paradossalmente, il retro è sempre un po' alla Polo, ma il muso fa il suo bell'effetto.

commentando invece quanto dici sopra, concordo con te sulla buona qualità dell'Astra e soprattutto dell'insonorizzazione, hanno fatto un bel lavoro. il grave problema del mezzo, come riportato da Maurizio, è il peso veramente eccessivo, il motore non proprio potente e sobrio (anzi...) e la mancanza di un buon doppia frizione (l'ho provata in versione SW e il cambio automatico, di tipo tradizionale, è palesemente indietro anni luce dai doppia frizione).
io all'automatico non rinuncio più, magari a te non interessa...

la C4 l'ho solo vista en passant, mi sembra un pelo altina da terra, di sicuro la Giulietta come handling è superiore.

Hai ragione sull'importanza - non indifferente - della cifra massima preventivata per la Giulietta, ma conto su un sostanzioso sconto che pure il venditore mi ha già "ventilato" se decidessi per la berlina del Biscione. E, comunque, ho ancora un po' di tempo prima delle decisioni finali. Quanto alla nuova Serie 1, vale il discorso accennato per l'Audi A3. Pure la bavarese è - senza dubbio - un prodotto di notevole qualità, ma esteticamente proprio non mi piace. Ed è un vero peccato, perchè BMW sembra perseguire la stessa strada di Volkswagen/Audi, ovvero vetture di notevole pregio, ma sempre uguali a se stesse :cry:. Messe una di fianco all'altra, le varie generazioni di vetture che disegnano - per quanto sotto pelle diverse ed evolute - son sempre la solita solfa. Ovviamente gli estimatori - giustamente - apprezzano ciò, ma gli altri cerchiamo un po' di "aria nuova" pure all'esterno che non guasta proprio ;).

P.S.: per ciò che concerne cambi variamente automatizzati e/o robotizzati, per quanto senza dubbio comodissimi, son l'unica automazione cui - finchè potrò - rinuncio più che volentieri, nell'illusione d'esser ancora io il conducente di queste ipertecnologiche "navette spaziali", piuttosto del contrario ;).
 
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)

ma ci mancherebbe altro. :D

quello che volevo sottolineare è che con il genere di cifra che tu ti prefiggi (dedotto dalla non esclusione della Giulietta) io valuterei seriamente una 118d-120d, sempre se ti piace la linea.
io l'ho vista in foto parecchie volte e mi sembrava bruttina, dal vivo è molto migliore. anzi, paradossalmente, il retro è sempre un po' alla Polo, ma il muso fa il suo bell'effetto.

commentando invece quanto dici sopra, concordo con te sulla buona qualità dell'Astra e soprattutto dell'insonorizzazione, hanno fatto un bel lavoro. il grave problema del mezzo, come riportato da Maurizio, è il peso veramente eccessivo, il motore non proprio potente e sobrio (anzi...) e la mancanza di un buon doppia frizione (l'ho provata in versione SW e il cambio automatico, di tipo tradizionale, è palesemente indietro anni luce dai doppia frizione).
io all'automatico non rinuncio più, magari a te non interessa...

la C4 l'ho solo vista en passant, mi sembra un pelo altina da terra, di sicuro la Giulietta come handling è superiore.

sono andatoa vedere la nuova serie 1 e sono rimasto impressionato in negativo dal prezzo e dal posteriore ed in positivo dall'impianto multimediale all'avanguardia.

Non l'ho guidata ma dalla prova di4 r sembra essere rumorosa ma estremamente perfromante e parca (la 120d)
 
incrociatore ha scritto:
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)

Ciao, proprio perchè utilizzate molto l'auto non scartare il doppia friziome, almeno provalo e poi ne riparliamo :D

Cmq secondo me l'unico motivo per prendere la 170cv è il TCT, se manuale con la 140cv si risparmia.

Sullo sconto dubito che si ottenga più di un 11-12% ma magari ti sei lavorato bene il concessionaria :D
 
Maurizio XP ha scritto:
sono andatoa vedere la nuova serie 1 e sono rimasto impressionato in negativo dal prezzo e dal posteriore ed in positivo dall'impianto multimediale all'avanguardia.

Non l'ho guidata ma dalla prova di4 r sembra essere rumorosa ma estremamente perfromante e parca (la 120d)

a me è piaciuto parecchio il frontale, il posteriore è un po' anonimo.

se riesco la prossima settimana vado a provare la 118i con lo steptronic sport a 8 marce, che sono ansiosissimo di paragonare al DSG.
 
Maurizio XP ha scritto:
incrociatore ha scritto:
ogurek ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....Per il momento, il vero difetto della Giulietta 2.0 JTDM 170 CV Exclusive è il prezzo di listino finale, che svetta - full-optional - a ben 36.875,00 ? :shock:,...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

l'unica cosa che ti manca è la macchinetta del caffè....

seriamente, mi pare che hai esagerato un pelino con gli optional. oggi mi sono configurato un BMW 120d con xeno, cerchi in lega, cambio automatico sport e pelle e sono arrivato a 39mila, che a confronto sembra un'affarone per quello che uno compra.

per il resto concordo in toto con MaurizioXP.

Carissimo, buon giorno pure a te! Che dirti? Rispetto il tuo punto di vista, come pure quello del buon Maurizio XP, ma in famiglia utilizziamo parecchio le nostre vetture e, ben difficilmente percorriamo meno di 25.000 km l'anno, per cui viviamo molto i nostri veicoli che più comodità ci offrono, meglio è ;) ! Del resto, sono del parere che meglio avere qualche plus in più dall'inizio, piuttosto di doverlo desiderare dopo. Se poi consideri che non cambieremo tanto presto le vetture per i prossimi anni, direi che il tempo di godercele appieno ci sarà. Comunque, grazie per il tuo gradito punto di vista. :)

Ciao, proprio perchè utilizzate molto l'auto non scartare il doppia friziome, almeno provalo e poi ne riparliamo :D

Cmq secondo me l'unico motivo per prendere la 170cv è il TCT, se manuale con la 140cv si risparmia.

Sullo sconto dubito che si ottenga più di un 11-12% ma magari ti sei lavorato bene il concessionaria :D

Non dubito affatto delle qualità e relativa comodità del TCT, come di qualsiasi altro cambio automatico. Ma il manuale, per me, resta ancor oggi in pole position :D. Almeno finchè non commercializzeranno le prossime vetture con il solo "pilota automatico" che fa tutto da se, ed allora - mio malgrado - dovrò adeguarmi :cry:. Quanto al binomio sconto Giulietta/concessionario Alfa, effettivamente lo sto "torchiando" non poco (idem con gli altri) e spero d'ottenere risultati appetibili :D ;)!
 
piu' che han del leone,ho come seconda macchina una bella peugeot 206,che resta a mio parere,esteticamente l'auto del suo segmento piu' bella degli ultimi 15 anni.......tolti i noti problemi di elettronica,il motore 1400 75 cv e' un mulo istancabile:150mila km e mai un problema.finito o.t. :)
 
Back
Alto